Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il paradosso dello sport in Italia

Il paradosso dello sport in Italia

Autore: Massimiliano Angelucci

Numero di pagine: 334

Il libro descrive un Paese profondamente iniquo in cui lo sport è specchio fedele di tale deriva. Il cui comitato olimpico, anziché occuparsi del proprio ambito, gestisce l’intero delicatissimo settore sacrificando aspetti come divertimento, uguaglianza, educazione, socializzazione, salute, e lasciando briciole allo sport per tutti.Un Paese il cui sistema sportivo, strumento di propaganda politica e facile preda dei poteri economici, pur essendosi dato un orientamento verticistico, ottiene solo pallidi risultati agonistici e gestionali.Da questo e da una generale assenza di cultura sportiva, si innescano effetti a catena di enorme portata; doping, reclutamento precoce, abbandono giovanile, una popolazione fisicamente passiva e sempre più soggetta al sovrappeso. Eppure, esiste una categoria professionale di cui non si parla ma che costituisce al tempo stesso la soluzione del problema e, paradossalmente, il simbolo della disoccupazione e del precariato; quella dei Laureati in Scienze Motorie. Quel che resta è uno sport nazionale, quindi, svuotato dei suoi significati più autentici ed esclusivamente teso alla produzione di uno mero spettacolo.

SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport - Parte I

SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport - Parte I

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Il Centro Inter-Universitario in Psicologia dello Sport «Mind in Sport Team» nasce nel 2006 con l’obiettivo di promuovere l’attività di studio, ricerca e applicazione delle conoscenze psicologiche nei contesti dello sport e dell’esercizio fisico, a livello nazionale e internazionale. Il centro vede attualmente la partecipazione di otto differenti Atenei italiani. Sono rappresentate nel Centro le Università degli Studi di Cagliari, Catania, Chieti, Firenze, Roma «Foro Italico», Roma «Sapienza», Trieste, Verona. Le diverse unità di ricerca del Centro perseguono, in modo coordinato, lo studio dei processi psicofisiologici, cognitivi, sociali, emotivi ed affettivi alla base della prestazione sportiva a qualsiasi livello agonistico, nelle diverse condizioni di salute e in ogni fascia di età. Il centro inoltre si occupa dei meccanismi alla base della relazione tra esercizio fisico e benessere. L’attività del centro non si limita al piano della ricerca di base ma identifica, tra i suoi obiettivi sostanziali, la costruzione di programmi applicativi e la valutazione della loro efficacia, la formazione e la supervisione di professionisti in grado di rispondere alle...

Contro lo sport

Contro lo sport

Autore: Bruno Ballardini

Numero di pagine: 216

Lo sport nel suo complesso sembra aver sostituito riti, assorbito funzioni e paradigmi fondamentali nella cultura primitiva, per riproporli in una forma modernamente accettabile. Non solo, ma fornisce un’efficace integrazione al sistema educativo e alla religione. Per alcuni, rappresenta un’innocua metafora della guerra, per molti altri il farmaco universale grazie a cui è possibile far crescere bene i giovani, sviluppare e fissare sani valori etici e morali, far tornare belli i brutti, prevenire ogni tipo di malattia, allungare la vita media dell’uomo medio. In definitiva lo sport «fa bene», ci aiuta nella nostra lotta contro il male e, in virtù di ciò, fare sport diviene quasi un dovere etico. Invece, lo sport fa male.

Sport e scienze sociali

Sport e scienze sociali

Autore: a cura di Luca Bifulco, Mario Tirino

Numero di pagine: 358

Il volume analizza, con gli strumenti concettuali delle scienze sociali, le diverse modalità con cui lo sport attraversa la società contemporanea e la vita quotidiana, in un'epoca contrassegnata da imponenti processi di globalizzazione, mediatizzazione e commercializzazione dei fenomeni sportivi, specie in ambito professionistico. Redatti da differenti prospettive, i saggi raccolti in questo libro sono uniti dalla consapevolezza del ruolo rilevante esercitato dallo sport su relazioni sociali, pratiche contemporanee di consumo, processi socio-economici e politici e finanche sulle relazioni internazionali. Le analisi qui proposte confermano come per le scienze sociali lo studio dello sport costituisca un'opportunità significativa per riconsiderare una serie di fenomeni imprescindibili della società contemporanea, quali la stratificazione, i conflitti e le solidarietà sociali, le identità, i consumi, i processi mediali, le relazioni politiche, la centralità degli immaginari e delle narrazioni socioculturali, l'incidenza del mercato, le trasformazioni della vita quotidiana

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 7

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 7

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 154

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

L'Italia e i Giochi Olimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

L'Italia e i Giochi Olimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

Autore: Tito Forcellese

Numero di pagine: 276

1569.5

L'evoluzione dei rapporti tra fenomeno sportivo e ordinamento statale

L'evoluzione dei rapporti tra fenomeno sportivo e ordinamento statale

Autore: Remo Morzenti Pellegrini

Numero di pagine: 372
IL MONDO IN DIVENIRE. Un dibattito aggiornato sulle previsioni di Jacques Attali

IL MONDO IN DIVENIRE. Un dibattito aggiornato sulle previsioni di Jacques Attali

Autore: BARBARA MAUSSIER

Numero di pagine: 400

Questo volume presenta i risultati di una ricerca sociologica che, con un rigoroso metodo scientifico, confronta la realtà odierna con le previsioni fatte nel 2000 dall’economista Jacques Attali nel saggio Lessico per il futuro. Dizionario del XXI secolo. L’indagine in particolare riguarda l’analisi di alcuni dei vocaboli presentati da Attali, organizzati in 12 aree tematiche: lavoro, tempo libero, turismo, sport, amore, famiglia, religione, politica, economia, educazione e comunicazione. Per ogni tema, oltre a essere stati analizzati dati secondari e la più recente letteratura scientifica, sono stati raccolti i pareri di competenti specialisti d’eccellenza tra intellettuali teorici e protagonisti della società contemporanea, offrendo un dibattito aggiornato e un invito a una riflessione critica su alcune delle questioni principali della società contemporanea. La ricerca si è avvalsa del contributo di: Francesco Alberoni, Leonardo Becchetti, Roberto Cipriani, Flavia Coccia, Nicolò Costa, Domenico De Masi, Paola Di Nicola, Gaetano Domenici, Francesco Giorgino, Claudio Gubitosi, Piero Ignazi, Fabio Massimo Lo Verde, Giovanni Malagò, Mons. Andrea Manto, Dacia Maraini,...

A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana

A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana

Autore: Barbara Marchetti , Mauro Renna

Numero di pagine: 502

Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi...

Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale

Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale

Autore: Everardo Minardi , Nico Bortoletto

Numero di pagine: 308

Lo sviluppo locale di una comunità e di un territorio non si realizza solo per effetto della acquisizione e della concentrazione delle risorse economiche per sostenere e alimentare un macro sistema di Welfare, ma anche e soprattutto per ampliare le possibilità per una comunità di accedere a più diffuse opportunità di Wellbeing. Al centro ci sta, quindi, il “sentirsi bene” della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir. Diviene di conseguenza centrale una nozione di “sviluppo locale” in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale. Lo...

Turismo sportivo. Teoria e metodo

Turismo sportivo. Teoria e metodo

Autore: PAOLO GIUNTARELLI

Numero di pagine: 176

Il turismo sportivo sta rapidamente diventando uno dei motori trainanti della nostra filiera turistica. Le riflessioni che costituiscono l’ossatura del presente lavoro hanno l’ambizione di fornire una guida per divenire dei professionisti dei sistemi turistici di formazione specialistica, veri e propri manager capaci di operare nell’ambito delle attività sportive sia nei grandi eventi che per quelle rivolte al grande pubblico del settore turistico e inoltre contribuire a un dibattito all’interno di un settore fecondo di prospettive, ma povero di approfondimenti teorici e metodologici. Dal territorio nasce un forte bisogno del turismo sportivo e del benessere psico-fisico.

Che razza di tifo

Che razza di tifo

Autore: Mauro Valeri

Numero di pagine: 208

Da sempre nel calcio italiano convivono due culture: quella sportiva, secondo cui a vincere dev’essere il migliore, e quella dello scontro che fa di ogni partita l’occasione di un conflitto. Il recente «caso Balotelli» ha esasperato questa contraddizione: da una parte, mostra come il calcio sia un ambito in cui il talento è sufficiente per affermarsi, al di là del colore della pelle e delle origini; dall’altra, evidenzia la forte presenza del razzismo negli stadi, con in più il paradosso che a esserne vittima è un ragazzo italiano. A partire da questa contraddizione, Valeri passa in rassegna gli ultimi dieci campionati di serie A, B, Prima e Seconda Divisione, e Coppa Italia; attraverso le sentenze del giudice sportivo e le denunce della stampa, analizza oltre cinquecento episodi di razzismo di diversa gravità, a opera delle tifoserie non meno che dei calciatori. Ne viene fuori un quadro sorprendente, tanto per l’ampiezza e il radicamento del fenomeno (nelle tifoserie, nelle società e tra i calciatori), quanto per la difficoltà di contrastarlo (per la giustizia sportiva e penale, e le forze dell’ordine). Difficoltà che alcune volte lasciano intravedere una...

L'analisi dei flussi turistici: strumenti, fonti e metodi

L'analisi dei flussi turistici: strumenti, fonti e metodi

Autore: Barbara Baldazzi

Numero di pagine: 226

Per comprendere una realtà complessa e multiforme come il turismo si ha bisogno di una quantità di dati ben strutturata e qualitativamente referenziata. Nella mole di dati disponibile e raggiungibile oggigiorno, soprattutto grazie al Web, è importante riuscire a individuare le fonti statistiche e i metodi più idonei a trattare l’informazione necessaria per i propri scopi. Il presente testo è articolato in modo semplice e intuitivo, consentendo allo studente, l’operatore turistico e chiunque abbia la necessità di progettare in proprio uno studio statistico di argomento turistico, di capire dove trovare le informazioni, come riconoscerne la qualità, come gestirle e strutturale con metodi statistici semplici e complessi fino a come produrre analisi più sofisticate.

Soldi e pallone

Soldi e pallone

Autore: Pippo Russo

Nei mesi estivi – e non solo – il calciomercato monopolizza le colonne dei giornali e infiamma le discussioni di tutti gli sportivi. Ma ci siamo mai soffermati sul suo funzionamento? Tra i sistemi regolati dallo scambio di beni, infatti, il mercato dei calciatori rappresenta senza dubbio un unicum. Pippo Russo, sociologo, giornalista (“la Repubblica”, “Panorama”, “Satisfiction”), opinionista sportivo e temutissimo stroncatore di bestseller, analizza da una prospettiva di stampo sociologico la trasformazione del calciomercato nell’epoca del professionismo. Dopo aver raccontato i segreti di Jorge Mendes, il procuratore più potente al mondo, Russo torna a raccontare i risvolti nascosti del mondo calcistico.

1958

1958

Autore: Bruno Barba

Numero di pagine: 300

A sessant'anni di distanza, il nostro paese si ritrova immerso in un incubo: vivere il campionato del Mondo di calcio da spettatore e non da protagonista. La Svezia fa, curiosamente, da filo conduttore: oggi ci ha eliminato, allora ospitò un Mondiale elettrizzante e spettacolare, che vide le gesta di Pelé, Garrincha e di un Brasile assurto finalmente alla gloria del calcio dopo la "tragedia del Maracanã" di otto anni prima. Analogie, ricordi, narrazioni del tempo passato che spingono a varie riflessioni. Com'era il Brasile, com'era il mondo, com'era l'Italia e com'era il calcio dell'epoca? Tra speranze di pace e conservatorismo politico, bossa nova brasiliana e l'immortale "Volare" di Modugno, boom economico nascente e tensioni da guerra fredda, conquiste spaziali e rock and roll, questo testo è l'occasione per focalizzare l'attenzione su "un anno decisivo" come si disse allora. Con il calcio che funge da più che un pretesto per leggere dinamiche sociali, eroi, fatti antichi e nuovi della nostra vita.

Life Skills: Gioco o son desto?

Life Skills: Gioco o son desto?

Autore: Francesco Satta

"Life skills: Gioco o son desto?" è un manuale teorico-pratico su come allenare le Abilità per la vita nel calcio. Visti gli argomenti trattati, il testo è adatto, e consigliato, a tutte le figure formative che interagiscono con la vita dei bambini e delle bambine dei nostri giorni. Affronta tematiche comuni, ma allo stesso tempo spinose per chi, come genitori, insegnanti, e tecnici sportivi, dedica la propria vita all'insegnamento e all'educazione dei soggetti in età evolutiva. L'introduzione iniziale spiega in maniera chiara quali sono le Abilità per la vita, mentre il cuore del testo ripropone eventi ed episodi, che collegano le Life skills agli ambienti in cui i più piccoli passano la maggior parte del loro tempo, con una serie di piccoli consigli per riuscire a sviluppare in ogni situazione le capacità in questione. La parte finale riunisce invece una serie di esercitazioni suddivise per fasce d'età, che aiutano il tecnico a comprendere, in maniera più pratica, quali mezzi e metodi si possono utilizzare nei campi di calcio, allenando i propri giocatori ad essere non solo dei giocatori migliori, ma anche e soprattuto, delle persone migliori.

La distanza sociale: Roma: vicini da lontano

La distanza sociale: Roma: vicini da lontano

Autore: Vincenzo Cesareo , Luigi Frudà , Rita Bichi

Numero di pagine: 304

La distanza sociale non solo orienta i comportamenti individuali ma tende anche a trascriversi, con precisa calligrafia, nel tessuto urbano di una città definendo relazioni e ruoli. In sinergia con la più ampia ricerca coordinata da Vincenzo Cesareo sul territorio nazionale, l'indagine su Roma individua la costruzione e il vissuto quotidiano della distanza sociale. Ciò che emerge con evidenza è "il disagio della civiltà ": coppie e nuclei in cui ciascuno vive in modo fluttuante e autonomo. Nuove paure sono raccontate dai romani: il rischio ambientale, soprattutto in relazione alle generazioni future; il ruolo della fiducia verso l'altro; l'allontanamento dalla partecipazione politica. L'inclusione e l'esclusione sociale sono sempre fortemente correlate alle attività lavorative svolte, ma anche in modo evidente all'appartenenza nazionale ed etnico-sociale, così come la scelta dei consumi e del tempo libero, le credenze, le pratiche religiose, gli orientamenti valoriali. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Dal Micro al Macro e ritorno

Dal Micro al Macro e ritorno

Autore: Barbara Mazza

Tramontata l’epoca del predominio dell’agire economico nella definizione dei modelli di sviluppo dei sistemi locali, si sono affermati i paradigmi della crescita dei distretti industriali orientati alla riconversione (Florida 2008) e incentrati sul valore del talento, della creatività e di un approccio sistemico che vede coinvolti tutti gli attori sociali presenti sul territorio (Porter 2011, Sen 2010), ma si può “osare” ancora di più. È oramai tempo di far scendere – o meglio ridiscendere – in campo, in maniera decisiva, una dimensione essenziale e quanto mai “originale”, pur nella sua apparente ovvietà ed ineluttabilità: il valore della relazione.

Ultimi ebook e autori ricercati