Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'inaudito

L'inaudito

Autore: François Jullien

Numero di pagine: 160

“Anche se nulla distingue questo mattino da un altro, anche se questo mattino ripete tutti gli altri, non potrebbe essere forse qui il momento decisivo? Il momento in cui, finalmente, trovare un punto di appoggio; in cui la ‘vera vita’ potrà finalmente iniziare. Si tratta di ‘accedere’ non a ciò che si cela o dissimula, ritraendosi o fuggendo, ma, al contrario, a quanto non cessa di erigersi davanti ai nostri occhi, a imporsi nel suo sempiterno bagliore e sciabordio, a quanto sono già ‘abituato’, che mi è immediatamente familiare e, proprio per questo, non riuscendo a coglierlo in ciò che ‘è’, mi rimane in-audito.” Quella che François Jullien racconta nel suo nuovo libro è la storia di tutti. Perché chi mai non si è scoperto stanco, col passare dei giorni, dello spettacolo meraviglioso del cielo, o del volto dell’amante, o persino di essere vivo? Cerchiamo sempre la certezza, ma arriva il momento in cui la certezza ci sfianca. La realtà diventa sterile e logorante. Eppure, far traboccare l’esperienza è possibile. Dobbiamo aprire una breccia nella struttura ripetitiva e rigida delle nostre convinzioni e delle nostre abitudini, liberando così...

L'inaudito e crudelissimo racconto della prigionia capracottese e della miracolosa liberazione

L'inaudito e crudelissimo racconto della prigionia capracottese e della miracolosa liberazione

Autore: Francesco Mendozzi

Numero di pagine: 122

“L’inaudito e crudelissimo racconto della prigionia capracottese e della miracolosa liberazione” porta il lettore nell’Alto Molise sul finire del XVII sec.: la storia è quella di 41 pastori evangelici che, condannati per tradimento a Bratislava nel 1674, e dunque vessati, torturati ed incarcerati, vengono spediti a Napoli – scortati da militari germanici – per esser venduti, come schiavi, agli spagnoli che hanno bisogno di braccia per combattere in Sicilia contro i francesi. La compagnia dei 41 disgraziati e la colonna militare che li sorveglia partono in convoglio il 18 marzo 1675 dalle prigioni slovacco-ungheresi per raggiungere dapprima Trieste; qui vengono imbarcati per Pescara e da lì, a piedi, attraverso l’Appennino centrale, arrivare al porto di Napoli. La cittadina di Capracotta, che si trova tra Pescara e Napoli, rappresenta una tappa importante del loro viaggio poiché lì avviene la prima evasione, quella di Giorgio Lani, il 1° maggio 1675. Ad Isernia fuggono invece Giovanni Simonide e Tobia Masnizio i quali, compiendo a ritroso il tragitto, si ritrovano ancora a Capracotta dove il 4 maggio vengono arrestati dalle guardie cittadine e sbattuti in galera...

L'apparizione dell'altro

L'apparizione dell'altro

Autore: François Jullien

Numero di pagine: 176

Se c’è qualcosa che accomuna tutti i giorni di una vita è la ricerca di qualcosa che manca. Esiste un desiderio, un impulso che ci spinge a riempire una lacuna che fa parte di noi. Quello che la nostra natura ci invita a cercare imbattendoci nell’inquietudine e nell’insoddisfazione di mille vicoli ciechi è l’altro. Non dobbiamo però aspettarci di trovarlo laggiù da qualche parte, come se fosse un fantasma lontano: in questo modo il pensiero si attorciglia su se stesso e non trova nulla. Cade nell’inganno della lingua, che produce senso creando opposizioni. E l’opposto, spiega François Jullien, “non è più l’altro, in quanto non pone di fronte all’incognito”. L’altro non apparirà in ciò che vediamo come contrario, inerte e immobile davanti a noi. Serve tutta la forza di un pensiero dissidente per aprire un varco in ciò che consideriamo ovvio e familiare. Forse, per liberarci della pretesa ontologica del senso dobbiamo ritornare al vorticoso frammento di Eraclito, vero argine al nostro uso ordinario del linguaggio: “Il divino è giorno notte, inverno estate, sazietà fame”. Il fondamento degli opposti è la loro unità. Con una breccia nella...

La questione meridionale non avr… mai fine

La questione meridionale non avr… mai fine

Autore: Luigi Ruscello

Numero di pagine: 140

Il Mezzogiorno Š stato conquistato poich‚ nell?unificazione Š mancato un qualsivoglia processo costituente. I meridionali, quindi, sono stati sconfitti e non hanno saputo far valere le loro ragioni nei due momenti topici: l'accentramento dei debiti degli Stati preunitari e le spese sostenute per la ricostruzione nel secondo dopoguerra del Novecento, cosicch‚ il Mezzogiorno Š stato sempre subalterno nelle scelte della politica economica nazionale, pregiudicando irrimediabilmente le possibilit… di uno sviluppo autogeno e l?eliminazione del gap col Centro Nord. Vi Š stata, poi, una vera e propria azione di disinformazione scientifica sulla quantit… e sugli effetti della spesa pubblica per il Mezzogiorno.

La vendetta di Dioniso

La vendetta di Dioniso

Autore: Marco Maurizi

Numero di pagine: 317

Un'indagine raffinata, un'avventura che traccia confini e senso dell'esperienza della musica "postmoderna" capace di parlarci, con il suo linguaggio frammentato e contraddittorio, del nostro tempo così fragile e instabile. «Nei percorsi inversi delle due scuole musicali, quella classica e quella popolare, nascono la complessità e la natura profondamente stimolante del panorama musicale odierno.» Gianni Santoro, Robinson - la Repubblica «Maurizi svolge con sovrana pazienza e cura dei dettagli un'analisi filosofica della musica "forte", smontando le precedenti filosofie cosiddette "della musica" e mostrando la loro imperiale nudità.» Quirino Principe, Domenica Il Sole 24 ore Quando, durante gli anni dell'università, scoprii l'esistenza della «filosofia della musica» pensai che si trattasse di qualcosa che avevo iniziato a coltivare, inconsapevolmente, già durante l'adolescenza, quando rimanevo incantato dall'emozionante - e per me un po' enigmatica - armonia d'apertura del III movimento della Sesta di Beethoven e seguivo quasi con trepidazione i volteggi della sincopata melodia dell'oboe, cercando di capire che rapporto ci fosse tra il programma «pastorale» di...

Sin imagen

L'inaudito. Saggio ed analisi della sonata op. 111 di Ludwig van Beethoven

Autore: Ivan Manzella

Numero di pagine: 24
Esplorare l'invisibile. Acsoltare l'inaudito. La ricerca poetica di Jorge Eduardo Eielson. Antologia... 1949-1998 Con CD Audio. Ediz. italiana e spagnola

Esplorare l'invisibile. Acsoltare l'inaudito. La ricerca poetica di Jorge Eduardo Eielson. Antologia... 1949-1998 Con CD Audio. Ediz. italiana e spagnola

Autore: Jorge E. Eielson

Numero di pagine: 272
I sonetti a Orfeo

I sonetti a Orfeo

Autore: Rainer Maria Rilke

Numero di pagine: 192

“Vaghiamo in compagnia di fiori, tralci, frutti. / Essi non parlano soltanto la lingua stagionale. / Dall’oscuro sale variegata un’evidenza / che ha forse il lucore della gelosia / dei morti, che rafforzano la terra. / Che sappiamo noi qual è qui la loro parte?” CON IL TESTO ORIGINALE Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti in eBook. Da gustare un verso alla volta.

Madre, madri

Madre, madri

Autore: Enzo Bianchi , Massimo Cacciari , Simona Argentieri

Numero di pagine: 160

Madre: parola meravigliosa e terribile, consolatoria e incombente, familiare ed estranea. Figura invocata e maledetta, generosa e possessiva, necessaria e rischiosa. Nome di tutti il più bello; e assoluto. Come la vita. Difficile da comprendere, perché le sue manifestazioni affondano le radici nel mito e nella storia, nella realtà e nei simboli, nella comunità e negli individui. Intorno alla Madre e alle Madri - nelle molteplici incarnazioni e memorabili raffigurazioni giunte sino a noi dalla cultura greca, latina e giudaico-cristiana - si interrogano sei interpreti del nostro tempo, in dialogo con i testi antichi, qui riuniti in un'antologia che va dall'Antico Testamento all'innografia bizantina, da Esiodo a Virgilio, da Sofocle e Euripide fino a Seneca e Apuleio. A colei-che-dà-la-vita non si cessa mai di chiedere, senza avvedersi che un cono d'ombra minaccia costantemente la luminosità dell'evento generativo. Forse è tempo di una nuova pietas: proteggere le madri.

Attualità Lacaniana 22

Attualità Lacaniana 22

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

“Campo freudiano Anno Zero” è il nome che Jacques-Alain Miller ha dato a un nuovo tempo della psicoanalisi lacaniana: un tempo in cui gli psicoanalisti possono, e perciò devono – poiché si tratta di un dovere etico – far sentire la propria voce nel campo della politica, implicarsi nelle impasse della civiltà, apportare al campo sociale il contributo che possono trasmettere e che deriva dalla loro esperienza dell’analisi. Questo numero di “Attualità Lacaniana” – pubblicato con un nuovo editore, con un nuovo formato e una nuova veste grafica, in continuità con i numeri precedenti ma anche in una discontinuità che punta sempre più a farne uno strumento di trasmissione dentro e fuori il Campo freudiano – vuole essere un passo deciso in questo nuovo tempo. Vi si interroga il discorso che caratterizza la nostra epoca e le modalità sintomatiche che produce. Vi si dispiega il modo con cui l’analista, col suo desiderio, si implica nell’uno e nelle altre.

Intorno a Jean-Luc Nancy

Intorno a Jean-Luc Nancy

Autore: Collectif

Numero di pagine: 152

Intorno a Jean-Luc Nancy è una sorta di volume filosofico interattivo: si trovano un saggio inedito del celebre autore francese, Che cos’è il collettivo, preparato per la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di Torino, e gli scritti frutto della discussione seminariale intorno alle sue intuizioni. I saggi del volume attraversano l’ontologia e la filosofia politica di Nancy, ne discutono la filosofia della religione e la concezione della corporeità, mettendole a confronto con le argomentazioni di altri autori, e in particolare con Derrida. Queste pagine costituiscono una stimolante documentazione dell’influenza di Nancy anche al di fuori della più ristretta cerchia della sua scuola, rendendo accessibile a un uditorio più vasto le chiavi di lettura per comprendere una delle impostazioni più innovative nel panorama filosofico contemporaneo. L’edizione del testo è curata da Ugo Perone, Direttore della SdAFF) e membro del direttivo della Società Filosofica Italiana. Jean-Luc Nancy (1940), filosofo, è uno degli esponenti di punta del decostruzionismo insieme a Jacques Derrida. Si è occupato in particolare di politica, estetica e arte, collaborando con registi e ...

Fine

Fine

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 1200

Knausgård descrive il periodo particolarmente turbolento antecedente la pubblicazione del primo volume de La mia battaglia che coinvolge sia la sua vita familiare sia la sua identità di scrittore. Durante la stesura del romanzo non aveva pensato né tenuto conto di come avrebbero reagito le persone coinvolte e descritte nel testo. Lo zio però si incaponisce e si prodiga per distruggerlo, accusandolo di mentire già nell’esposizione di fatti che secondo lui non sono mai esistiti. Il suo intervento costringe Karl Ove a togliere il nome del padre dal romanzo, dove può nominarlo ricorrendo unicamente alle parole “mio padre”. A partire da questo, Knausgård comincia a meditare sull’importanza che il nome ha nell’identificare una persona reale e/o un personaggio, si sofferma su due poesie di Paul Celan scritte dopo la fine del nazismo e così dà inizio a una lunga riflessione sul Mein Kampf e sul nazismo, che Knausgård si sforza di leggere non come viene visto con gli occhi del “dopo”, di chi sa che quelle parole si sono trasformate in un’ideologia dell’odio che si è materializzata in morte e distruzione, ma con gli occhi del momento storico, culturale, politico ...

La felicità

La felicità

Autore: Robert Misrahi

Numero di pagine: 150

Secondo l’autore, la maggior parte dei filosofi del Novecento non si sono interessati alla questione della felicità perché più preoccupati dall’affrontare il sentimento che ha dominato il secolo scorso: il dolore, la morte, la guerra, la distruzione, le persecuzioni. Noi contemporanei, fortemente influenzati da Schopenhauer, Hegel, Heidegger o Sartre, pensiamo che una filosofia tragica sia quella più in grado di esprimere lo spirito dei nostri tempi. Misrahi è di opinione opposta e si rifà alla corrente filosofica che, da Aristotele a Bloch passando per Spinoza, ha aperto un’altra strada rendendo la felicità primo oggetto del pensiero e nucleo di una vita piena di significato. La felicità, o comunque la ricerca di essa, e la gioia di vivere appartengono intrinsecamente all’esistenza umana, e questo è il motivo per cui l’uomo combatte la miseria, le sofferenze. Su tale convinzione si snoda un’attenta disamina delle reali possibilità per ciascuno di noi per il raggiungimento della pienezza del vivere.

Le lamentazioni ossiano Le notti del generale Pino. Con note interessanti la Rivoluzione di Milano del 20 aprile 1814

Le lamentazioni ossiano Le notti del generale Pino. Con note interessanti la Rivoluzione di Milano del 20 aprile 1814

Autore: Pistecchi

Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale

Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale

Autore: Giovanni Laino

Numero di pagine: 243

1588.39

Nel segno della parola

Nel segno della parola

Autore: Daniele Del Giudice , Umberto Eco , Gianfranco Ravasi , Ivano Dionigi

Numero di pagine: 128

“Se i grandi cambiamenti si riconoscono dalle parole, allora l’imperativo è quello di creare un nuovo lessico per nominare questo presente globale, eppure così frantumato, estraneo, eppure così invadente.” Ivano Dionigi

Immanenza: una mappa

Immanenza: una mappa

Autore: Riccardo Panattoni , Rocco Ronchi

Numero di pagine: 210

Immanenza: una mappa è un libro a più voci costruito intorno al tema dell’immanenza. Ogni voce individua un percorso concettuale ed è scandita dai nomi dei filosofi della tradizione che meglio la illustrano. Il libro non racconta una storia, ma offre il criterio per un movimento rizomatico. Esso esplora le conseguenze dell’opzione per l’immanenza nei vari ambiti della filosofia: che cosa diventa la politica, come si configura un’estetica e così un’ontologia, un’antropologia, una teologia, un’etologia. Un volume corale che intende fare il punto su un concetto chiave della filosofia contemporanea (italiana, in particolare) suscitando anche un’eco nel dibattito culturale.

Quaderni n. 7

Quaderni n. 7

Autore: Chiara Boldorini , Marco Bruni , Silvia Dadà , Alfonzo Di Prospero , Giuseppe Donadio , Benedetta Ducci , Diana Gianola , Paolo Scolari

Numero di pagine: 152

Sommario Saggi sul tema Chiara Boldorini Il “tempio dell’arte”. Tra creazione artistica e governo del bene comune Marco Bruni L’indifferenza del Bene. Appunti sull’‘attualità’ dell’etica stoica Silvia Dadà L’umano come categoria. Levinas e la crtitica all’idea di persona Alfonzo Di Prospero Logiche del discorso e morale dell’agire politico Giuseppe Donadio Letteratura come “pietas del pensiero”: testimonianza e memoria di fronte ad Aushwitz Benedetta Ducci Il senso “in-comune” di Jean-Luc Nancy. Questioni per il comunismo e la democrazia Diana Gianola Michael Walzer: il dialogo politico tra ragione e passioni Paolo Scolari Morte di Dio ed esistenza tragica. Gabriel Marcel lettore di Nietzsche

Quattro novelle per l'Alto Molise

Quattro novelle per l'Alto Molise

Autore: Francesco Mendozzi

Numero di pagine: 86

Questa curatela raccoglie e analizza con piglio filologico quattro racconti che hanno per oggetto il territorio altomolisano, coi riflettori puntati sulla cittadina di Capracotta e sui capracottesi. Le novelle sono firmate da Tommaso Grammatico, giureconsulto napoletano vissuto a cavallo tra il XV e il XVI secolo; Emilio Penci, professore milanese morto giovanissimo; Lina Pietravalle, giornalista pugliese appassionata del Molise; Francesco Mendozzi, giovane scrittore e cultore di storia patria. Le "Quattro novelle per l'Alto Molise" sono in grado di fornire al lettore elementi di autentico interesse letterario e di divertente ricreazione, costringendolo a riflettere sull'importanza del territorio altosannitico e, lanciandolo indietro nei decenni e nei secoli, ad interrogarsi su quale fosse la vita che conducevano i suoi avi."

Web e società democratica

Web e società democratica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 200

Il volume, curato da Ermanno Vitale e Fabrizio Cattaneo, raccoglie le rielaborazioni degli interventi al seminario «Web e società democratica» e di singole lezioni all’interno di un progetto su democrazia e ICT svoltosi presso l’Università della Valle d’Aosta nel biennio 2016-2017. Gli autori che hanno collaborato, e ai quali va il ringraziamento dei curatori, sono i seguenti: Laura Agostino, Roberto Casati, Massimo Cuono, Andrea Greppi, Claudio Marciano, Luca Mori, Javier M. Reyes, Fabrizio Tonello, Giovanni Ziccardi. I contributi raccolti nel presente volume affrontano il tema del rapporto tra il web e la società democratica da differenti prospettive disciplinari, riflettendo analiticamente su alcune questioni fondamentali – voto elettronico, polarizzazione ideologica, fake news, nuovi «luoghi» (virtuali e reali) della politica – che vedono la rete e i social media cambiare radicalmente le nostre società governate da istituzioni politiche democratiche. La tesi generalmente condivisa dagli autori è che il rapporto tra il web e la società democratica sia altamente problematico. Le criticità si palesano innanzitutto nell’applicazione dello strumento principe...

Una donna di troppo. Storia di una vita politica singolare

Una donna di troppo. Storia di una vita politica singolare

Autore: Daniela Pellegrini

Numero di pagine: 272

1057.10

Vita e avventure di Don Chisciotte della Mancia ... Traduzione di L. Franciosini, nuovamente riscontrata col testo spagnuolo e reintegrata per cura e studio di L. Toccagni

Vita e avventure di Don Chisciotte della Mancia ... Traduzione di L. Franciosini, nuovamente riscontrata col testo spagnuolo e reintegrata per cura e studio di L. Toccagni

Autore: Miguel de Cervantes Saavedra

Storia ecclesiastica di monsignor Claudio Fleury abate di Loc-Dieu, priore d'Argenteüil e confessore di Luigi 14. tradotta dal francese dal signor conte Gasparo Gozzi. ... Tomo primo [vigesimosettimo] ..

Storia ecclesiastica di monsignor Claudio Fleury abate di Loc-Dieu, priore d'Argenteüil e confessore di Luigi 14. tradotta dal francese dal signor conte Gasparo Gozzi. ... Tomo primo [vigesimosettimo] ..

Autore: Claude Fleury

Numero di pagine: 398
Ragionamento critico di Giuseppe Bozzo intorno a quel famoso luogo della Divina Commedia di Dante Alighieri

Ragionamento critico di Giuseppe Bozzo intorno a quel famoso luogo della Divina Commedia di Dante Alighieri

Autore: Giuseppe Bozzo

Numero di pagine: 98

Ultimi ebook e autori ricercati