
Riflessioni geopolitiche di Alberto Negri, che si allargano dalla figura del nuovo sultano della Turchia attuale alla situazione dell’intero scacchiere mediorientale, introducono il racconto di Deniz Yücel in cui si narrano le differenti anime del Movimento Gezi, le sue diverse componenti politiche, i volti e le storie delle persone che hanno in qualche modo partecipato alla rivolta e che ora assistono alla trasformazione della Turchia di Erdoğan in un regime sempre più autoritario e repressivo. Chiude il volume una sezione a cura di Murat Cinar: un’analisi che ripercorre i fatti principali dalla rivolta popolare più grande della storia della Repubblica di Turchia, esaminando i risvolti politico-economici in un paese piagato dalla manipolazione dell’informazione, dalla censura e dalla propaganda. Una ricostruzione dei meccanismi degli interessi legati agli appalti edili truccati e alla gentrificazione di alcune aree della città, e del sostegno delle comunità religiose al regime, per giungere fino al tentativo di colpo di stato del 2016.
Il terzo volume della collana si sofferma sulla comprensione del testo ed è dedicato in particolare agli alunni dagli 8 ai 12 anni.Le attività, di difficoltà crescente, riguardano dieci aree, corrispondenti a dieci abilità diverse: riconoscere personaggi, luoghi, tempi e fatti; distinguere i fatti; seguire la struttura sintattica; riconoscere i collegamenti; trarre inferenze; migliorare la sensibilità al testo; riconoscere la gerarchia del testo; attivare modelli mentali; migliorare la flessibilità di approccio; individuare errori e incongruenze. Il programma risulta uno strumento valido ed efficace, indispensabile per stimolare le capacità di comprensione fin dalla più tenera età.
Basata sulle classifiche e le recensioni stilate dalla community di viaggiatori online più grande del mondo – e arricchita dalle scelte della redazione, rubriche a tema, itinerari, consigli, curiosità, indirizzi web e cartine – ecco la prima guida di viaggio targata TripAdvisor e che svela tutti i segreti e le opportunità custodite dalle città più belle d'Italia. Da nord a sud, da est a ovest, troverete ristoranti e osterie, alberghi e b&b, ma anche storia, cultura, attrazioni, indirizzi a 360° per l'arte, lo shopping, la vita notturna: in una parola il meglio – e al miglior prezzo – delle cose da fare e da vedere in tredici città italiane. Un libro utile e smart, da tenere sempre a portata di mano, nel cruscotto della macchina o nella sacca da viaggio, per perlustrare palmo a palmo il Belpaese senza temere gli scossoni della crisi. LE CITTÀ Torino, Milano, Genova, Venezia, Trieste, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Lecce, Palermo, Cagliari. LE CATEGORIE • La mappa • Dormire • Mangiare e bere • Visitare • Consigli di viaggio TRIPADVISOR è la più grande comunità virtuale di viaggiatori al mondo. Fondata nel 2000, oggi raccoglie oltre 70...
Facebook, Google, YouTube... Nell’era di Internet, per la prima volta nella storia, i genitori ne sanno meno dei figli. Nella vita reale gli adulti sono quasi sempre in grado di impartire consigli sulla base dell’esperienza, ma nel mondo virtuale spesso non ne sono capaci. Il problema è che reale e virtuale non sono mondi separati, ma un continuum e un intreccio. Per difendersi dai nuovi pericoli della rete non è necessario essere dei tecnici, basta un po’ di informazione e di volontà per seguire i giovani sul loro terreno comunicativo. Questo libro, interamente a colori e ricco di schermate esplicative, permette di colmare il gap generazionale e l’incomunicabilità con i nativi digitali: dalla spiegazione delle dinamiche sociali del web 2.0 all’analisi delle risorse didattiche presenti in rete, dai consigli tecnici per difendersi da virus e truffe a come operano i pedofili online, con un’attenzione non solo per i computer, ma anche per gli smartphone. L’idea è quella di unire le conoscenze informatiche a quelle psicologiche perché oggi internet è un fenomeno che coinvolge tutti in modo trasversale e dunque non si può farne uso senza considerarne tutti gli...
Dimenticate le guide che raccontano Roma come colosseo-forimonetina-a-fontana-di-trevi-cacio-e-pepe a-trastevere. Qui non leggerete della storia dei gladiatori né troverete gli indirizzi di catene di ristoranti, ma scoprirete dove trovare i supplì migliori della città a meno di 2 €, borse in pelle sotto i 30, storiche enoteche per aperitivi low cost tra i vicoli, deliziosi teatri nascosti nelle cripte, monumenti poco noti e... gratis! Il tutto in compagnia di tre insider metropolitane, blogger del nuovo fenomeno web Nuok.it, che da anni setacciano la città con indomabile spirito low cost e infallibile fiuto da trendsetter.
A biography of Finzi, born to an assimilated Jewish family. He studied law and music. After the promulgation of the racial laws in 1938 he was dismissed from his job at the Tribunal in Bologna. He then found a job as a teacher in the Jewish school, began to associate with Jewish friends, and became aware of his Jewish identity. In 1940 he began to work with the Jewish delegation for refugees (DELASEM) and in the same period made contacts with the anti-fascist underground in Bologna, the Partito d'Azione. He was arrested by the fascist police in June 1943 and was released by the Badoglio government in July. Following the German occupation in September, he took part in underground activities organized by DELASEM to help hunted Jews all over Italy. In March 1944, he was arrested and interned in the camp of Fossoli di Carpi. On 16 May he was deported to Auschwitz, and died there after the liberation of the camp.
Vedi maggiori dettagli