Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 354

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.

Mussolini e la storia

Mussolini e la storia

Autore: Paola S. Salvatori

Numero di pagine: 225

L’uso dell’analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma già nei vent’anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini adoperò la storia per interpretare e rappresentare gli avvenimenti presenti: evocare la Roma antica, ragionare sulla Rivoluzione francese, ricordare particolari episodi del Risorgimento italiano, storicizzare la Grande Guerra già durante il suo svolgimento significava riflettere prima di tutto sui contrasti sociali e politici attuali. In questo libro si analizzano i riferimenti culturali e le modalità retoriche attraverso i quali il Mussolini socialista e poi interventista utilizzò la storia nei discorsi pubblici e negli interventi giornalistici, proponendo una particolare e innovativa chiave di analisi del suo percorso ideologico.

La politica negata

La politica negata

Autore: Geminello Preterossi

Numero di pagine: 144

La crisi delle ideologie novecentesche, la dichiarata e presunta fine della funzione simbolica del linguaggio politico, hanno alimentato una serie di luoghi comuni: che la politica non dovesse più proporre grandi idee né occuparsi della costruzione delle identità, che lazione politica si riducesse essenzialmente a tecnica, nella migliore delle ipotesi a buona amministrazione, che la stessa dimensione politica in quanto tale fosse in qualche modo esaurita e con essa le speranze e le ambizioni connesse al progetto moderno. Siamo sicuri che sia così? O, al contrario, il ‘politico riemerge e si prende le sue vendette? La riaffermazione prepotente dei bisogni di sicurezza e di identità, il dilagare di conflitti senza regole, lemergere del populismo come compensazione della crisi di egemonia democratica sono i frutti avvelenati della spoliticizzazione contemporanea.

Il multiculturalismo

Il multiculturalismo

Autore: Maria Laura Lanzillo

Numero di pagine: 160

Una lettura del fenomeno del multiculturalismo per indagare uno dei termini oggi cruciali nel dibattito pubblico in Occidente e per comprendere le trasformazioni del nostro vivere politico.

Per un lessico della paura in Europa

Per un lessico della paura in Europa

Autore: Fabiana Ambrosi , Carolina Antonucci , Ida Xoxa

Numero di pagine: 136

La retorica della paura non è una dinamica nuova, le cui conseguenti pratiche di stigmatizzazione ed emarginazione – seppur declinate in contesti sociali e politici differenti – registrano spesso un andamento che si ripete. Crisi economiche, processi di globalizzazione, cambiamenti climatici, terrorismo, sviluppo tecnologico, sono solo alcuni degli aspetti della contemporaneità a cui si lega l’ampio serbatoio di paure da cui prendono vita e forma le «campagne di panico morale» in cui ansie individuali e collettive vengono scaricate sull’immagine di “altri”. Quell’orizzonte che una volta era carico di fiducia nel progresso, sembra essere sempre più un traguardo verso l’insicurezza e la precarietà della condizione umana. Non stupisce lo slittamento evidente nel registro della comunicazione politica che piuttosto che narrare sogni e speranze, propone incubi e paure. I gestori della vita pubblica trovano così nelle paure e nell’angoscia sociale il collante attraverso cui ristabilire la propria autorità e legittimità al potere, con la promessa di salvezza da pericoli imminenti a cui danno volto e senso nominandoli. Il lessico della paura ha assunto così...

Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

Autore: Brunella Casalini , Lorenzo Cini

Numero di pagine: 295
La sicurezza e la sua ombra

La sicurezza e la sua ombra

Autore: Fabrizio Battistelli

«L’insicurezza, ostinata compagna della condizione umana, non è mai stata così diffusa e così evocata come nella società nella quale essa avrebbe meno ragione di esistere: la società occidentale contemporanea». Si discute se la sicurezza sia o meno un diritto. Di certo è un bisogno primario, per la persona e per la collettività. Il problema è che la sua soddisfazione comporta vari paradossi. Il principale è che, anche quando è complessivamente garantita (come accade nelle società occidentali contemporanee), la sicurezza è inesorabilmente accompagnata da un’ombra: l’insicurezza. Attualmente sono molti coloro che, sulla scena politica e su quella mediatica, lavorano ad allargare l’ombra e a renderla ancora più minacciosa. Nello stesso tempo non è realistico pensare che dietro l’ombra non vi sia – mai e in nessun caso – alcun corpo. Chi vive in una città occidentale, infatti, non può escludere la possibilità di rimanere vittima di un reato, almeno in linea teorica, e questo costituisce una fonte di preoccupazione e di stress con cui bisogna confrontarsi. Soprattutto in un momento come quello presente, in cui il terrorismo islamico, con una potenza di...

Società multiculturali e percorsi di integrazione

Società multiculturali e percorsi di integrazione

Autore: Ginevra Cerrina Feroni , Veronica Federico

Numero di pagine: 124
Oltre il soggetto razionale

Oltre il soggetto razionale

Autore: Giacomo Rojas Elgueta , Noah Vardi

Numero di pagine: 270

Il volume Oltre il soggetto razionale. Fallimenti cognitivi e razionalità limitata nel diritto privato si propone di riflettere, secondo l'approccio proprio della Behavioral Law and Economics, sulle ricadute sistematiche sul diritto privato patrimoniale e regolatorio derivanti dalla considerazione di un nuovo paradigma di individuo. Valorizzando i risultati cui è pervenuta la psicologia cognitiva, la Behavioral Law and Economics contribuisce alla costruzione di un modello di individuo più realistico e “umano” rispetto a quello astratto e semplificato dell’homo oeconomicus. Il giurista dispone così di un metodo che gli consente di anticipare, in modo più attendibile rispetto all’analisi economica del diritto tradizionale, le risposte dei singoli alle norme giuridiche.

C'è qualcuno più uguale degli altri?

C'è qualcuno più uguale degli altri?

Autore: Maria Laura Lanzillo

Uguaglianza di chi e perché uguaglianza? Siamo tutti uguali? Se siamo uguali, in che cosa siamo uguali? Chi è uguale, è anche libero? Qual è la società che garantisce l'uguaglianza ed è giusta tale società?

Chi fa la storia?

Chi fa la storia?

Autore: Maria Laura Lanzillo

La provvidenza divina, lo Spirito universale, l'individuo, le classi sociali: quali agenti contribuiscono a 'fare la storia'? Per cominciare a capire, alcune riflessioni Kant, Hegel e Marx.

La Fenomenologia dello spirito di Hegel

La Fenomenologia dello spirito di Hegel

Autore: Alessandro Arienzo , Francesco Pisano , Simone Testa

Numero di pagine: 245

[English]:The volume collects essays dedicated to the Phenomenology of the spirit of G.W.F. Hegel and to some of its main interpretations. It gathers critical essays on the Hegelian masterpiece and studies on Hegel’s influences on authors such as Marx, Gentile, Heidegger, Kojève, Paci, Lacan and Brandom. These contributions investigate some categorical nodes that have marked ensuing ethical, theoretical, philosophical-political and later psychoanalytic reflections: dialectic, culture, negation, desire, body, phenomenon, recognition. Therefore, this collection does not intend to mark a specific interpretation of the Hegelian text. Rather, the authors share the effort to illustrate in actu exercito the possibilities given by these two extremes – the text and its interpretation – in which later philosophical culture has moved. Through this movement the Phenomenology of the spirit continues to produce Philosophy, intended as an opportunity and an instrument for the understanding of "one's own time with thought". In addition to the editors, the volume hosts contributions from: Stefania Achella, Rossella Bonito Oliva, Alessio Calabrese, Teresa Caporale, Alessandro De Cesaris,...

Dai frammenti urbani ai sitemi ecologici. Arhcitettura dei Pica Ciamarra Associati. Ediz. a colori

Dai frammenti urbani ai sitemi ecologici. Arhcitettura dei Pica Ciamarra Associati. Ediz. a colori

Autore: Antonietta Iolanda Lima

Numero di pagine: 354
La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

Autore: Raffaella Gherardi

Numero di pagine: 386
Contro il colonialismo digitale

Contro il colonialismo digitale

Autore: Roberto Casati

Numero di pagine: 144

Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa" Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto" Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"

Il carteggio fra Roberto Michels e i sindacalisti rivoluzionari

Il carteggio fra Roberto Michels e i sindacalisti rivoluzionari

Autore: Giorgio Volpe

Numero di pagine: 293

[English]: The book presents the correspondence between Roberto Michels and the Italian and French (Sorel and Lagardelle) syndicalists, which constitutes an essential historiographical source for the reconstruction of the controversial political biography of the sociologist. An introductory essay by Giorgio Volpe provides a critical interpretation of Michels' position within the socialist movement. It reconstructs the background of Michels' correspondences and studies the phases of his political militancy through the analysis of his political articles, sociological studies, autobiographical notes and reports on the Italian and German socialist parties' congresses. / [Italiano]: Il volume presenta il carteggio fra Roberto Michels e i sindacalisti rivoluzionari italiani e francesi (Sorel e Lagardelle), che costituisce un’importante fonte storiografica per la ricostruzione della controversa biografia politica del sociologo. Un saggio introduttivo di Giorgio Volpe fornisce un’interpretazione critica al problema della collocazione di Michels all’interno del movimento socialista. Esso ricostruisce il contesto dei carteggi e studia i momenti della militanza politica di Michels...

I mille volti del regime

I mille volti del regime

Autore: Piero Barucci , Piero Bini , Lucilla Conigliello

Numero di pagine: 264

Il volume raccoglie otto saggi su rilevanti vicende della politica, dell’economia, del diritto e della cultura in Italia durante il fascismo. Alcuni di questi scritti fanno emergere il ruolo svolto da importanti personalità del Ventennio, come Guido Jung o Alberto Beneduce, ma anche dell’opposizione al fascismo come Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. Altri si soffermano sul rapporto tra il regime e una serie di studiosi del diritto come Costantino Mortati e Vezio Crisafulli, o dell’economia come Vilfredo Pareto e Mafeo Pantaleoni. Con taglio tematico, ulteriori tre saggi affrontano argomenti di sicuro interesse storico: lo scioglimento delle logge massoniche da parte del fascismo nel 1925, l’estensione dell’istituto giuridico della legittima difesa al fine di tutelare non solo l’integrità fisica degli individui ma anche i loro beni, e, infine, lo svilupparsi tra gli anni Venti e Trenta della vicenda riguardante il pagamento dei debiti esteri contratti dall’Italia a seguito della Prima guerra mondiale.

Ultimi ebook e autori ricercati