Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lettere

Lettere

Autore: Katherine Mansfield

Numero di pagine: 256

In questa selezione delle più belle lettere della famosa scrittrice, fatta da John Middleton Murry, suo marito, è possibile seguire gli ultimi dieci anni della vita della Mansfield: un periodo difficile trascorso perlopiù in casa, a causa dei gravi problemi di salute. Il mondo di fuori, visto attraverso i vetri di una finestra, oscilla tra la meraviglia e il terrore, cambia volto diventando luminoso con i mutamenti e le meraviglie della natura, o terribile all’arrivo di tragiche notizie o per la nostalgia dei propri cari. In questo epistolario troviamo anche le testimonianze di alcuni tra gli autori a lei contemporanei come John Galsworthy, Arnold Gibbons, Lady Ottoline Morrell e Virginia Woolf.

Amore, l’arte delle lettere

Amore, l’arte delle lettere

Autore: Shaun Usher (a cura di)

Numero di pagine: 128

Beethoven che si strugge per la sua celebre Amata immortale. Steinbeck che dà consigli sentimentali al figlio quattordicenne. La sorprendente lettera d’amore di Simone de Beauvoir a Nelson Algren. Frida Kahlo a Diego Rivera prima di farsi amputare una gamba. Johnny Cash che festeggia il compleanno della sua amata June Carter. Shaun Usher ha raccolto alcune delle più incredibili lettere d’amore mai composte, vuoi ispirate dai primi ardori o dalle recriminazioni finali, dal rammarico per sentimenti non corrisposti all’entusiasmo per le passioni sperimentate. “L’equivalente letterario di una scatola di cioccolatini.” The Sunday Times

Delle lettere spirituali del reuer. monsig. Cacciaguerra, libro primo -2.! scritte a più persone, nelle quali si contiene bellissimi documenti ...Nuouamente ristampate

Delle lettere spirituali del reuer. monsig. Cacciaguerra, libro primo -2.! scritte a più persone, nelle quali si contiene bellissimi documenti ...Nuouamente ristampate

Autore: Bonsignore Cacciaguerra

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Autore: Gepponi, Carolina

Numero di pagine: 666

Denso di memorie e occasioni poetiche, l’epistolario di Margherita Guidacci con Tiziano Minarelli permette di fare luce sulla genesi delle ultime raccolte poetiche (da Inno alla gioia del 1983 fino ad Anelli del tempo del 1993), di cogliere inedite fonti d’ispirazione e di ricostruire lo sfondo emotivo e culturale che ne accompagna la composizione. Induce a riflessioni sulla vita letteraria italiana dall’ottica di chi, come Margherita Guidacci, vi contribuisce unendo attività poetica (in lingua italiana), traduzione (anche attraverso una terza lingua), studio e insegnamento della letteratura inglese e americana, giornalismo culturale. Testimonia un’intensa amicizia, una comune passione per la letteratura e la lettura, una costante condivisione di testi poetici, trascritti e citati, una crescente familiarità.

Lettere di Charlotte Brontë

Lettere di Charlotte Brontë

Autore: Charlotte Brontë

Numero di pagine: 521

Scrisse della malattia, del pianto, della solitudine. E scrisse della volontà, della caparbietà, di segreti, di verità, di dubbi e forza interiore, di sicurezze e debolezza d’animo. Per quanto nei suoi romanzi Charlotte Brontë abbia riversato ogni cosa di sé, anche negandolo, è nelle lettere inviate alle persone che la circondavano, a dirci proprio tutto, tutte le sue verità, tutte le sue bugie. (Primo volume di 3)

Lettere della duchessa della Valliere morta religiosa carmelitana con un compendio storico della sua vita penitente. Traduzione dal francese del conte Francesco pertusati

Lettere della duchessa della Valliere morta religiosa carmelitana con un compendio storico della sua vita penitente. Traduzione dal francese del conte Francesco pertusati

Autore: Louise Francoise de La Baume Le Blanc duchesse de La-Valliere

Numero di pagine: 172
Lettere della Signora Isabella Andreini Padouana, Comica Gelosa, & Academica Intenta, nominata l'Accesa. Aggiuntoui di nuouo li Ragionamenti Piaceuoli del'istessa. Vi sono due tauole, vna delle lettere, e l'altra de' Ragionamenti, che nell'opera si contengono

Lettere della Signora Isabella Andreini Padouana, Comica Gelosa, & Academica Intenta, nominata l'Accesa. Aggiuntoui di nuouo li Ragionamenti Piaceuoli del'istessa. Vi sono due tauole, vna delle lettere, e l'altra de' Ragionamenti, che nell'opera si contengono

Autore: Isabella Andreini

Numero di pagine: 180
Lettere dal futuro - antologia di racconti dal I° concorso letterario

Lettere dal futuro - antologia di racconti dal I° concorso letterario

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 176

Avete mai pensato di scrivere una lettera al vostro io bambino? Che cosa gli vorreste dire? Lo vorreste rassicurare, mettere in guardia, impedirgli di fare una scelta sbagliata, incoraggiarlo? Vorreste spiegargli che le sue piccole grandi angosce, i suoi timori, sono infondati? O dirgli di godersi certi particolari attimi, ai quali a causa della giovane età non farebbe troppo caso, perché li rimpiangerà per tutta la vita?

Lettere di Abelardo e Eloisa

Lettere di Abelardo e Eloisa

Autore: Pietro Abelardo

Numero di pagine: 544

Ottocento anni fa a Parigi: Eloisa, una sedicenne graziosa e sapiente, incontra Abelardo, maestro e filosofo di successo. Si amano "follemente e senza prudenza", come scriveranno anni dopo. La vicenda appariva straordinaria già ai loro contemporanei e ancor più quando l'amore sopravvisse alla tragica separazione dei due amanti. Molti anni dopo i due protagonisti raccontano a loro stessi e al mondo, nelle lettere che si scambiano, con rimpianto lei, con pentimento ma tenerezza lui, i giorni lontani dell'amore. Ma parlano anche di molte altre cose, della cultura dell'epoca, della figura e del ruolo della donna, della idea di "amore vero" e, soprattutto, di una nuova morale che nasce nella intenzione e si oppone all'ipocrisia delle regole esteriori. Un documento eccezionale che spalanca davanti ai nostri occhi il quadro di un'epoca alle soglie del mondo moderno.

Tre lettere per Irene e altri racconti

Tre lettere per Irene e altri racconti

Autore: Roberto Melchiorre

Numero di pagine: 80

Nove quadretti, nove gustosi piccoli racconti, tra il serio e il faceto, il vero e il fantastico, il sogno e la realtà, i cui fatti sono ambientati fra Italia e Stati Uniti negli ultimi decenni del Novecento. In questa raccolta di racconti (la terza dell’Autore) vi è premessa una storia più lunga, ambientata nello stesso arco temporale: Tre Lettere per Irene, che lega in un’unica vicenda due vite parallele, divergenti tra loro solo nel finale.

Lettere di Jane Austen

Lettere di Jane Austen

Autore: Jane Austen , Silvia Cecchini

Numero di pagine: 258

Questa è la raccolta completa di lettere scritte dalla Austen (159) indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato. Potremo quindi essere d'accordo con Mr. A. C. Bradley che non trova le lettere deludenti perché “la Jane Austen che ha scritto i romanzi si trova in esse.” Come dice Sarah Chauncey Woolsey, nell'acuta introduzione che precede la raccolta, le lettere della Austen non ci parlano dei grandi eventi del mondo di quell'epoca: la rivoluzione francese, e la lotta per l'indipendenza americana. Al centro del ciclone, lei sta ferma, lucida e ironica al punto da sembrare cinica, impegnata ad osservare al microscopio gli eventi del suo piccolo mondo, in cui ritroviamo la materia che è stata usata per plasmare i suoi romanzi senza tempo, e da cui ha costruito in ogni ...

Lettere

Lettere

Autore: Eloisa e Abelardo

Numero di pagine: 304

Abelardo ed Eloisa sono oramai parte dell’immaginario collettivo. Lei colta e bella fanciulla della Parigi del XII secolo; lui tra i più illustri studiosi della sua epoca. Tra di loro scoppiò un’ardente passione, in cui si sono intrecciate ragione e religione, amore e filosofia. Pietro Abelardo, chierico e brillante insegnante di teologia, quando conosce Eloisa ha trentasette anni, mentre lei, che all’epoca aveva sedici anni, nipote prediletta di Fulberto, canonico di Notre-Dame, studia in convento, s’impegna nelle arti liberali (dalla grammatica alla retorica, fino alla geometria e all’astronomia) e padroneggia latino, greco ed ebraico. Il celebre Abate di Cluny, la più grande e importante abbazia d’Europa, scrive di lei che, ancora studentessa, era “celebre per erudizione”. Per avvicinare la ragazza, Abelardo fa in modo di farsi ospitare in casa da Fulberto, il quale, senza sospettare nulla delle reali intenzioni dell’uomo, gli affida proprio il perfezionamento dell’istruzione della nipote. Dopo poco tempo, Eloisa resta incinta. Non a molto varrà il matrimonio riparatore, tenutosi in gran segreto, per evitare di rovinare la carriera teologica e di...

Lettere ad un amore perduto

Lettere ad un amore perduto

Autore: Rosa Pica

Numero di pagine: 40

Lettere ad un amore perduto è un romanzo dedicato all’incontro predestinato di due esseri, destinati ad un fine, diverso da quello auspicato, desiderato. Questo breve romanzo racconta di un amore perduto, sognato, celato, desiderato, ma mai vissuto. Un amore intensamente provato nel cuore dei suoi protagonisti. Un sentimento mai esploso, custodito per entrambi durante una parte della loro vita. Queste Lettere sono state scritte tra il 2007 e il 2015, anni cruciali di un legame forte, intenso ed emozionale. L’amore inatteso che provano i protagonisti di questo breve diario, nasconde qualcosa di irreale, magico, predestinato forse ad un fine più alto. Lettere che invocano un inno ai sentimenti, ad emozioni forti e profonde. Un amore che travolge l'anima. Un breve ma intenso romanzo, una sorta di viaggio introspettivo, un ripercorrere emotivo di sentimenti, emozioni, di momenti condivisi da due persone, simili nell’anima. Può definirsi amore un sentimento cosi celato e bramato dai suoi protagonisti? Forse si… “Amor ch’a nulla amato amar perdona”… "Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano"… Due frasi celebri...

Poesie, lettere e altri scritti

Poesie, lettere e altri scritti

Autore: Antonia Pozzi

Numero di pagine: 672

«Il suo spirito faceva pensare a quelle piante di montagna che possono espandersi solo ai margini dei crepacci, sull'orlo degli abissi. Era un'ipersensibile, dalla dolce angoscia creativa, ma insieme una donna dal carattere forte e con una bella intelligenza filosofica; fu forse preda innocente di una paranoica censura paterna su vita e poesie. Senza dubbio fu in crisi con il chiuso ambiente religioso familiare. La terra lombarda amatissima, la natura di piante e fiumi la consolava certo più dei suoi simili»: così Maria Corti, che la conobbe all'università, ricorda Antonia Pozzi, nella cui poesia, come in quella di Emily Dickinson, dietro la levità dello stile si celano abissi filosofici. Nella sua breve vita, Antonia Pozzi ha camminato sul sottile discrimine fra la tenebra che sempre minacciava di inghiottirla e la luce della razionalità, della coscienza e dell'amore. Con la consapevolezza che il filo del rasoio era rappresentato proprio dalla poesia. In questo volume il suo corpus poetico - quelle che la poetessa definisce «povere parole, asciutte e dure come i sassi e come gli ulivi; oppure vestite di veli bianchi strappati» - è accompagnato da una ricca scelta di...

Amore infelice di Gaspara Stampa; Lettere scritte da lei medesima e pubblicate da Luigi Carrer

Amore infelice di Gaspara Stampa; Lettere scritte da lei medesima e pubblicate da Luigi Carrer

Autore: Gaspara Stampa

Numero di pagine: 292
Storia delle mie disgrazie e Lettere d'amore di Eloisa

Storia delle mie disgrazie e Lettere d'amore di Eloisa

Autore: Pietro Abelardo

Numero di pagine: 113

A cura di Gabriella D'AnnaLa storia dell'amore appassionato e travolgente di Abelardo ed Eloisa, ambientata in un Medioevo libertino e santo, viene raccontata da Abelardo in questa Storia delle mie disgrazie, in cui si intrecciano le vicende di una infelice passione con quelle della carriera del filosofo più brillante e adulato, più spregiudicato e provocatore, più perseguitato e condannato del tempo.Eloisa, donna di straordinaria cultura, sensibile e volitiva, che non esita a preferire l'amore al matrimonio, ma accetta poi di vivere il resto della sua vita in monastero, non per amore di Dio ma per compiere la volontà del suo uomo, fa sentire la sua voce attraverso alcune lettere dell'Epistolario a lei attribuite: è la parte più affascinante di questa storia d'amore, che va oltre i limiti del suo tempo e arriva fino a noi in una straordinaria luce di modernità. Pietro Abelardo(1079-1142), filosofo e teologo originale e innovatore, avversato da San Bernardo e condannato in due Concili, figura di grande rilievo nella cultura medievale, scrisse opere di teologia, logica, dialettica e la Storia delle mie disgrazie, autobiografica, in cui racconta la sua storia d'amore con...

Lettere d'una Peruviana. Tr. dal francese in italiano, di cui si sono accentate tutte le voci, per facilitar agli stranier il modo d'imparare la prosodia di questa lingua, da G.L. Deodati

Lettere d'una Peruviana. Tr. dal francese in italiano, di cui si sono accentate tutte le voci, per facilitar agli stranier il modo d'imparare la prosodia di questa lingua, da G.L. Deodati

Autore: Grafigny (Mme de, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt)

Numero di pagine: 162
Lettere d'una peruviana tradotte dal francese in Italiano, di cui si sono accentuate tutte le voci, per facilitar agli stranieri il modo d'imparare la prosodia di questa lingua. Dal G.L. Deodati

Lettere d'una peruviana tradotte dal francese in Italiano, di cui si sono accentuate tutte le voci, per facilitar agli stranieri il modo d'imparare la prosodia di questa lingua. Dal G.L. Deodati

Numero di pagine: 203
Lettere e trattati spirituali, e mistici di monsignor Pier Matteo Petrucci vescouo di Iesi. Molto vtili all'anime, che aspirano all'interna perfezione, e a' loro direttori. Prima [- seconda] parte riveduta ed accresciuta dal medesimo autore

Lettere e trattati spirituali, e mistici di monsignor Pier Matteo Petrucci vescouo di Iesi. Molto vtili all'anime, che aspirano all'interna perfezione, e a' loro direttori. Prima [- seconda] parte riveduta ed accresciuta dal medesimo autore

Ultimi ebook e autori ricercati