Manuale della letteratura italiana compilato da Francesco Ambrosoli
Numero di pagine: 398
Rivista di letteratura popolare
Manuale di letteratura italiana
Autore: Tommaso Casini ,
Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana
Numero di pagine: 530
Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana due volumi compilato dal prof. Vincenzio Nannucci
Numero di pagine: 531
Viva il Latino
Autore: Nicola Gardini ,
Numero di pagine: 237
«La lingua che non parliamo più, ma che ancora ci parla. Un libro da leggere per capire chi siamo.» Eva Cantarella A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un’ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è – molto semplicemente – lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l’amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell’uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un’opera come l’Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche...
Storia della letteratura italiana: pte. 1-3. Dall'anno MD. fino all'anno MDC
Autore: Girolamo Tiraboschi ,
Manuale della letteratura italiana
Autore: Francesco Ambrosoli ,
Letteratura e filosofia opuscoli per Pasquale Garofalo, duca di Bonito
Autore: Pasquale duca di Bonito Garofalo (duca di Bonito) ,
Numero di pagine: 154
Motori ad olio pesante a pressione ed a forza viva
Autore: Egidio Garuffa ,
Numero di pagine: 493
Studio Critico Della Lingua Latina
Autore: Massimiliano Zupi ,
Numero di pagine: 257
In questa nuova edizione del nostro manuale di latino, abbiamo deciso di pubblicare in un volume a parte tutte le Appendici. La scelta, certo, è stata guidata dall'intento di evitare che, nel nuovo formato con dimensioni di pagina più ridotte, un unico libro di settecento pagine finisse con il vanificare la maneggevolezza che con quel formato si intendeva appunto ottenere; non solo, però, ma l'auspicio è altresì che questo Secondo Volume, sufficientemente leggero, possa essere uno strumento da tenere sempre aperto a fianco del Primo Volume, così da essere consultato durante lo studio delle singole Lezioni, nonché in seguito, come avviene con una grammatica per chi legga e studi testi in latino antico.
Bibliografia generale della lingua e della letteratura italiana
Storia Della Letteratura Italiana
Autore: Girolamo Tiraboschi ,
Numero di pagine: 538
*Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [-10.]. - Roma : per Luigi Perego Salvioni stampator vaticano nella Sapienza, 1782-1797. - 10 vol. in 13 ; 4°. ((Vignetta calcogr. (Allegoria della stella del mattino: una figura maschile con una stella splendente sul capo sorregge una fiaccola ardente ed un cartiglio con la scritta: Novissimus exit) sui front. - Iniziali, fregi e finalini xilogr
Numero di pagine: 538
Appello civile. Tecniche redazionali. Come non scrivere un atto di appello
Autore: Maria Clara Sali , Gabriella Napoli ,
Numero di pagine: 128
Continuiazione delle memoire di religione di morale e di letteratura
Letteratura come bellezza
Autore: Enzo Noè Girardi ,
Numero di pagine: 353
I Promessi sposi
Autore: Alessandro Manzoni ,
Numero di pagine: 578
Le pagine della letteratura italiana: Dante - Petrarca - Boccaccio
Capitan Riley
Autore: Fernando Gamboa ,
Numero di pagine: 492
CAPITAN RILEY � uno spettacolare romanzo di avventura, azione e spionaggio ambientato all'inizio degli anni quaranta e che ha per protagonista il Capitano Alejandro M. Riley che, al comando di un piccolo mercantile e di uno stravagante e fedele equipaggio di nemici della terraferma, naviga nel Mar Mediterraneo dedicandosi alla pericolosa attivit� del contrabbando in tempo di guerra.Alla fine del 1941, il capitano Riley e il suo equipaggio verranno assoldati dall'uomo pi� potente di Spagna per recuperare un misterioso oggetto da una nave affondata davanti alle coste di Tangeri. Una missione apparentemente semplice, ma che si complicher� inaspettatamente mettendo in pericolo la vita di tutti loro, catapultandoli al centro di un complotto internazionale del quale non sospettano niente. Una cospirazione che, sotto il nome di Operazione Apokalypse, metter� a repentaglio il destino dell'umanit�.
La mandragola
Autore: Niccolò Machiavelli ,
Numero di pagine: 62
Le pagine della letteratura italiana
Codice letterario
Autore: Gennaro Valentino ,
Numero di pagine: 256
La Letteratura italiana
Filologia e letteratura
La letteratura italiana nel secolo XIX. 3. Giacomo Leopardi
Autore: Francesco De Sanctis ,
Il fu Mattia Pascal
Autore: Luigi Pirandello ,
Letteratura e critica
Autore: Bruno Germano , Mario Ricciardi , Achille Tartaro ,
Numero di pagine: 323
Manuale della letteratura italiana
Autore: Alessandro D'Ancona ,
Numero di pagine: 565
Manuale della letteratura italian
Autore: Alessandro D'Ancona ,
La letteratura della nuova Italia
Autore: Benedetto Croce ,
Le pagine della letteratura italiana: Monti - Foscolo - Leopardi
Rivista storica benedettina pubblicazione illustrata di storia e letteratura monastica
Passato futuro. Per le Scuole superiori
Autore: Paolo Di Sacco ,
Numero di pagine: 440
Galileo l'artista toscano
Autore: Pietro Greco ,
Numero di pagine: 600
L'opera è una biografia di Galileo Galilei che mette a fuoco soprattutto i suoi rapporti con le arti (musica, disegno, pittura) e la letteratura (poesia e prosa) e cerca di dimostrare come ci sia stata una continua osmosi tra lo scienziato, l'artista e il critico d'arte. È grazie a questa osmosi che Galileo è diventato sia il pioniere della scienza moderna sia un grande scrittore della letteratura italiana.