
Critica del testo (2011) Vol. 14/3
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 463Dante nella letteratura italiana del Novecento e in Europa Nadia Cannata Salamone, Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante (p. 9-36) Luigi Severi, Dante nella poesia italiana del secondo Novecento (p. 37-84) Fabrizio Costantini, Rifrazioni dantesche e altra intertestualità ne La rosa di Franco Scataglini (p. 85-101) Valentina Berardini, Il canone scolastico dantesco (p. 103-117) Rossend Arqués, Traduzioni e irradiazioni ispaniche novecentesche della Commedia di Dante (Ángel Crespo, Luis Martínez de Merlo, Abilio Echevarría e María Zambrano) (p. 119-147) Gabriella Gavagnin, Dante e i miti storiografici della letteratura catalana contemporanea (p. 149-164) Giulia Lanciani, La Commedia in area lusofona. Traduzioni e critica (p. 165-176) Gianfranco Rubino, Dante nel Novecento letterario francese (p. 177-202) Martine Van Geertruijden, Le traduzioni francesi della Commedia nel Novecento (p. 203-225) Piero Boitani, Dante in Inghilterra (p. 227-242) Cesare G. De Michelis, Dante in Russia nel XX secolo (p. 243-251) Luigi Marinelli, Epica e etica: oltre il dantismo polacco (p. 253-292) Camilla Miglio, Dante dopo Auschwitz:...

















![Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana compilato [da] Vincenzio Nannucci](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/manuale-della-letteratura-del-primo-secolo-della-lingua-italiana-compilato-da-vincenzio-nannucci-id-3PMJaQpiWBMC.jpg)
![Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [-10.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/storia-della-letteratura-italiana-del-cavaliere-abate-girolamo-tiraboschi-tomo-1-10-id-c8PIUCISqh4C.jpg)












