Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di letteratura italiana contemporanea

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 464

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Metrica

Metrica

Autore: Mario Canton

La metrica è la disciplina che studia le strutture specifiche dell’espressione poetica, la natura del verso, i suoi rapporti con il ritmo e la rima, il sistema di norme che regola la composizione dei versi e delle strofe. Il termine «metrica» designa anche quelle particolari strutture che caratterizzano il testo in versi distinguendolo dal testo in prosa. Questo libro vorrebbe essere un repertorio accurato, sebbene non eccessivamente complesso, delle figure e delle tipologie relative alla metrica nella lingua italiana (con cenni alle lingue classiche del latino e del greco) per far comprendere la funzione delle rispettive formule e mettere il Lettore nelle condizioni di osservarne chiaramente la struttura.

L’Archivio Gnoli

L’Archivio Gnoli

Autore: Chiara Licameli

Numero di pagine: 358

Il volume offre un’analisi dei testi contenuti nell’Archivio Gnoli, appartenente a una delle famiglie di letterati più notevoli della Roma ottocentesca. I documenti – perlopiù inediti – consentono di descrivere i profili poco noti di Tommaso e Teresa Gnoli, nonché di indagare i primi passi di autore del più giovane Domenico, offrendo uno sguardo dall’interno sulle vicende di una città in divenire, tra Restaurazione e Risorgimento. Ne emerge una realtà complessa e sfaccettata in cui le vie della cultura si articolano attorno ad alcuni nodi problematici come la declinazione romana del discorso nazionale, il rapporto tra la circolazione dei saperi e il controllo pontificio, le reti di relazioni e le pratiche della sociabilità che intercorrevano tra gli abitanti dell’Urbe e quanti provenivano dal contesto italiano ed europeo.

Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso

Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso

Autore: Emilio Russo

Numero di pagine: 208

La struttura, i personaggi, gli episodi più significativi e il valore di passaggio cruciale all'interno della cultura italiana del Rinascimento della Gerusalemme liberata. Dagli esordi carichi di speranze del Tasso dei primi anni Sessanta del Cinquecento all'ostinazione nel riscrivere il poema durante gli ultimi anni di vita, fino alla stampa della Gerusalemme conquistata, attraverso tutte le fasi della composizione dell'opera. Passo dopo passo, sono illustrate le scelte narrative del poema in venti canti della conquista di Gerusalemme e analizzati i personaggi principali: da Goffredo a Rinaldo, dagli eroi pagani alle figure femminili. Con uno sguardo d'insieme, gli ultimi capitoli sono dedicati ad alcuni temi decisivi e agli elementi espressivi che fanno della Gerusalemme liberata il capolavoro della letteratura italiana del Cinquecento.

Sistema letterario e diffusione del decadentismo nell'Italia di fine '800

Sistema letterario e diffusione del decadentismo nell'Italia di fine '800

Autore: Fabio Finotti , Vittorio Pica , Neera

Numero di pagine: 173
La Letteratura italiana: Secondo ottocento: lo stato unitario e l'età del positivismo. Angelini, F., [et al.] Il Secondo Ottocento. 2 v

La Letteratura italiana: Secondo ottocento: lo stato unitario e l'età del positivismo. Angelini, F., [et al.] Il Secondo Ottocento. 2 v

Storia della letteratura italiana di P. L. Ginguene ... traduzione del prof. Benedetto Perotti

Storia della letteratura italiana di P. L. Ginguene ... traduzione del prof. Benedetto Perotti

Numero di pagine: 380
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 518

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Il Cinquecento: La letteratura tra l'eroico e il quotidiano. La nuova religione dell'utopia e dell scienza (1573-1600)

Il Cinquecento: La letteratura tra l'eroico e il quotidiano. La nuova religione dell'utopia e dell scienza (1573-1600)

Istituzioni di letteratura italiana

Istituzioni di letteratura italiana

Autore: Giuseppe Leonelli

Numero di pagine: 304

Questo libro è il frutto di una lunga esperienza di insegnamento universitario e si rivolge in particolare agli studenti del primo anno del corso di laurea triennale in Lettere, i quali si accostano agli studi con preparazioni molto diversificate, a seconda del tipo di istituto secondario frequentato. L’opera si segnala per la sua precisione scientifica e funzionalità didattica: ma anche per la piacevolezza con cui la si legge. Essa accompagna il lettore attraverso le necessarie nozioni di filologia, retorica, stilistica, metrica, narratologia (per citare solo alcune delle discipline cui si fa riferimento) in una passeggiata proficua e insieme gradevole, perché il libro è, prima e oltre che un manuale, un’esperienza di stile. L’obiettivo finale, l’esercizio consapevole e produttivo dell’ermeneutica, è il paradiso promesso alla fine di questo viaggio mondano e oltremondano. A ulteriore profitto del lettore, l’opera dispone di un percorso, tracciato a punta di penna, attraverso i momenti più importanti della letteratura italiana nel corso dei secoli.

Il romanzo blu

Il romanzo blu

Autore: Enrico Tiozzo

Numero di pagine: 2844

Nell'Italia del secondo Novecento critici e storiografi della letteratura hanno fissato degli inderogabili punti fermi riguardo alla produzione narrativa del secolo. Abbiamo così appreso - come verità sacrosante e quasi di fede - che i giganti del romanzo, gli scrittori "di livello europeo" sono stati prima Svevo e Pirandello e che, più tardi, sono fioriti talenti tanto inattesi quanto eccezionali: Moravia, Pasolini, Sciascia, Calvino. Le storie letterarie e gli studi critici dei grandi esperti (Contini, Sapegno, Debenedetti, Cecchi, ecc.) non accennano però mai (se non in qualche riga piena di disprezzo) a quella ricca e complessa produzione narrativa che per circa cinquant'anni - tra il 1890 ed il 1940 - fu la più letta e apprezzata dal pubblico italiano. Erano, quelli, romanzi e racconti che si vendevano in centinaia di migliaia di copie, che venivano tradotti nelle lingue straniere, ridotti per il cinema e pubblicati dalle medesime case editrici che avevano in catalogo anche Svevo e Pirandello. Questo studio, basato su materiale in parte inedito e in molti casi ormai irreperibile, è il primo dedicato ai maestri di quella produzione dimenticata, dei quali viene esaminata...

Letteratura italiana per stranieri

Letteratura italiana per stranieri

Autore: Paolo E. Balboni

Numero di pagine: 284

The initial chapter "Come e perché studiare letteratura" is followed by chapters organized by century with extracts of literary texts and historical and biographical information about the authors over each time period.

Ultimi ebook e autori ricercati