Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Autore: Ulrike Kindl

Numero di pagine: 530

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino, e il successivo periodo che vede presenti nel mondo tedesco due imperi: la Germania appena nata e il plurisecolare impero asburgico, che tramonterà con la prima guerra mondiale.

Il secolo d'oro del Rinascimento

Il secolo d'oro del Rinascimento

Autore: Andrea Antonioli

Numero di pagine: 672

Un viaggio affascinante nell’epoca che rivoluzionò l’arte, la filosofia, la storia Il Rinascimento fu un periodo di vera e propria “rifioritura” culturale e scientifica che coinvolse tutte le classi sociali e ogni settore della conoscenza e dell’esperienza umana. Non tralasciando di considerare quella fase di profondo rinnovamento, nota come Umanesimo, alla quale si deve la riscoperta della letteratura antica, della lingua latina e del mondo classico in genere, questo libro si concentra però sul “secolo d’oro” del Rinascimento, che si può collocare tra i decenni centrali del XV¬ secolo e la metà circa del XVI¬, quando l’uomo riesce a toccare vette sublimi in ogni ambito della cultura, dell’arte, del pensiero. È il secolo in cui si affermano l’arte di Raffaello, Michelangelo, Piero della Francesca e Vasari; l’architettura di Brunelleschi, Alberti e Francesco di Giorgio Martini; la letteratura di Biondo, Bembo, Ariosto; e la nuova scienza di Leonardo. Figura centrale in questo periodo sarà Lorenzo de’ Medici, vero e proprio “ago della bilancia” del mondo rinascimentale, in grado di sostenere un processo inarrestabile di “liberalizzazione”...

Musica e parola da Platone a Adorno

Musica e parola da Platone a Adorno

Autore: Aldo Brancacci

Il problema del rapporto tra musica e parola e tra parola e suono è una questione fondamentale per tutte le discipline che si occupano della musica: la filosofia della musica, l’estetica musicale, la letteratura musicale, la trattatistica musicale, la storia della musica. In termini moderni, tale problema ha assunto il nome, e conseguentemente le categorie, del rapporto tra linguaggio verbale e ciò che solo in tempi molto vicini al nostro si è chiamato linguaggio musicale: rapporto che è apparso di prossimità, di distanza, di contrasto, di fusione, di dissociazione, di imitazione, ma anche segnato da un dislivello costitutivo tra i due ambiti, e da differenze di principio. Nel corso dei secoli, dall’Antichità classica ai tempi moderni, il rapporto tra parola, musica e suono non ha cessato di configurarsi come problematico, tale da generare ancora altri problemi correlati e altri binomi obbligati. La riflessione che ne è scaturita ha contribuito a conferire uno slancio estremo allo stesso quesito relativo al senso della musica, quesito dibattuto con eguale intensità dalla filosofia quanto dalla poetica musicale. La posizione di tale problema ha determinato la questione, ...

Il Rinascimento europeo

Il Rinascimento europeo

Autore: Peter Burke

Numero di pagine: 414

La storia, ampia e variegata, del Rinascimento in Europa, nella prosa brillante di uno degli storici più autorevoli sul tema. Peter Burke analizza in dettaglio i fenomeni di ricezione culturale e imitazione creativa che, interagendo con le diverse forme politiche e sociali dei singoli paesi, indussero la circolazione delle idee rinascimentali non solo nelle arti ma anche nella vita quotidiana del continente, contribuendo così a 'europeizzare' l'Europa. Un libro, ormai un classico, giudicato prezioso da Jacques Le Goff, per rispondere alle grandi domande sulle radici e sul futuro dell'Europa.

Testo e immagine

Testo e immagine

Autore: Claudia Scandura , Emilio Mari

Numero di pagine: 193

Nel suo Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia, Ripellino sottolinea come i rapporti fra arte e letteratura siano particolarmente intensi in Russia alla vigilia della rivoluzione d’Ottobre e come poeti e artisti si siano reciprocamente influenzati in uno straordinario caleidoscopio creativo. Partendo da questo assunto, il Dottorato in Scienze del testo dell’Università “Sapienza” di Roma ha proposto un ciclo di seminari dal titolo “Testo e immagine” nell’intento di approfondire il tema, allargandone i limiti spazio-temporali. Un ulteriore spunto lo hanno fornito le nuove ricerche estetiche sull’arte e in particolare la tesi sulla possibilità di definire l’opera d’arte in base alle relazioni che la legano a elementi che l’occhio non può cogliere, enunciata da A. Danto nel suo La trasfigurazione del banale. Per non disperdere un ricco patrimonio di studi, abbiamo raccolto i testi delle lezioni, aggiungendone anche altre di argomento analogo, nel volume Testo e immagine. Riflessioni su letteratura e arti visive, proponendo così un nuovo “itinerario” tra arte e letteratura che spazia dalla visione storico-filosofica dell’Ottocento,...

Pensiero Tecnica Creatività

Pensiero Tecnica Creatività

Autore: AA. VV.

Il presente volume nasce nel quadro delle Celebrazioni Leonardesche, tenutesi a 500 anni dalla morte dell’artista, scienziato e filosofo. I saggi qui raccolti intendono approfondire il rapporto che si instaura tra l’essere umano e il regno della natura, a partire dal confronto con il pensiero e l’opera di Leonardo da Vinci e dei principali autori della cultura umanistico-rinascimentale, senza dimenticare le problematiche legate alla trasformazione dei concetti di arte e di natura tra l’età moderna e il mondo contemporaneo. Le tematiche trattate, che investono gli ambiti della tecnica e della creatività, sono affrontate secondo una prospettiva interdisciplinare, all’insegna del dialogo tra la riflessione filosofica, le discipline tecniche e le arti figurative, e con la ferma convinzione che un’adeguata problematizzazione dei plessi concettuali in gioco nel Rinascimento richieda un confronto tra quegli ambiti disciplinari in cui il pensiero, la tecnica e la creatività si trovano a operare in sinergia.

Leonardo e la crisi del Rinascimento

Leonardo e la crisi del Rinascimento

Autore: Giuseppe Fornari

Questa monografia sulla civiltà rinascimentale, studiata a partire da uno dei suoi maggiori protagonisti, è il frutto di una ventennale ricerca, dalla quale emerge l’immagine inusitata di Leonardo, come genio formatosi grazie agli ammanchi affettivi della sua infanzia, e del Rinascimento come epoca instabile e ancipite in cui l’uomo tardo-medievale scopre la sua individualità psichica e desiderativa, in precedenza incapsulata all’interno di mediazioni teologiche e magico-cosmiche. E, assieme a Leonardo, sono altri aspetti fondanti del paradigma moderno ad acquistare un’insolita perspicuità: l’elaborazione di un nuovo codice etico-sociale nell’ideale cortigiano di Bembo e Castiglione e, con Ariosto, la narrazione dell’individuo moderno alla scoperta di sé attraverso la simbologia dell’epos cavalleresco. Dalla ricerca di Fornari affiora non solo un ritratto inedito di un personaggio che tutti credono ormai di conoscere, ma anche un panorama culturale in grado di far scoprire all’uomo contemporaneo le sue radici dimenticate.

Medicina e oncologia. Storia illustrata

Medicina e oncologia. Storia illustrata

Autore: Massimo Lopez

Numero di pagine: 228

Dal XIV secolo alla fine del XVI, la vita sociale e culturale dell'Europa fu pervasa da un profondo rinnovamento, originato in Italia, che portò le arti e le discipline umanistiche a raggiungere livelli sconosciuti da più di un millennio. La gloria sarebbe stata raggiunta si affermava con entusiasmo asportando la ruggine del periodo medievale ed emulando gli antichi. Nuove invenzioni, tra cui quella della stampa, contribuirono a cambiare le basi della cultura: i libri si moltiplicarono e gli educatori erano felici di diffonderli. Fiorirono erbari illustrati e, nella rinascita dell'anatomia, le immagini del corpo umano nella Fabrica di Vesalio destano ancora ammirazione per forme e dettagli. Nel XVII secolo un contributo fondamentale all'avanzamento della medicina è dato da Harvey con la scoperta della circolazione del sangue, senza dimenticare quello apportato alla definizione della scienza e del metodo sperimentale da Galileo, Bacone e Cartesio. Grandi innovatori emergono anche nella chimica, nell'anatomia microscopica, nella definizione della fisiologia dell'organismo e delle malattie. È l'epoca in cui la rivoluzione scientifica in molti settori dello scibile pone fine alla...

e160 | Città come teatro

e160 | Città come teatro

Autore: Maria Ida Biggi , Monica Centanni , Maurizio Ghelardi , Stefano Mazzoni , Antonietta Iacono , Caterina Soranzo , Giovanni Ricci , Riccardo Pallotti , Francesca Bortoletti

Numero di pagine: 151

Editoriale Elisa Bastianello, Marianna Zannoni Città come teatro. Presentazione delle giornate di studi Maria Ida Biggi, Monica Centanni, Maurizio Ghelardi Le feste veneziane nel ‘400 Elisa Bastianello Sull’ingresso a Siena di Carlo V (1536) e altre questioni Stefano Mazzoni Venezia, la ‘Festa Mobile’: per un atlante in fieri Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli La festa, il banchetto e il canto in un inedito poema di Lorenzo Valla Antonietta Iacono Nascita del teatro alla Veneziana Caterina Soranzo Feste fallite: un’altra faccia del Rinascimento fra Italia e Francia Giovanni Ricci Pellegrino Prisciani umanista e officiale della corte estense Riccardo Pallotti

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Autore: Francesca Aceto , Francesco Lucioli

Numero di pagine: 249

I saggi qui pubblicati intendono proporre una nuova riflessione, anche di carattere storiografico, sulla funzione etica attribuita all’attività ludica tra Medioevo ed età moderna, sulle sue molteplici forme di espressione e di rappresentazione, e sulle modalità con le quali il gioco viene interpretato e utilizzato in chiave morale. Il volume ragiona dunque sulle dinamiche di relazione tra donne, uomini e prassi ludica, per analizzare gli spazi, i tempi e le modalità di accesso al gioco nel lungo periodo che va dalla teorizzazione medievale dell’eutrapelia alle riflessioni gesuitiche sull’educazione dei fanciulli. L’analisi di fenomeni di grande interesse antropologico, come quello ludico, merita infatti di essere condotta in un’ottica ampia, tesa a indagare prospettive generali, e capace quindi di individuare elementi strutturali che si ripercuotono a lungo termine e possono così rivelarsi indicatori di cambiamenti significativi negli assetti sociali, istituzionali e culturali delle società medievali e moderne. Il lettore è così condotto a seguire le fila della storia di un’esperienza culturale straordinaria, tra morale e religione, tra etica e politica.

Geometrie del tempo

Geometrie del tempo

Autore: Stefania Consonni

Numero di pagine: 400

Nell’Inghilterra del Settecento nasce il romanzo quale ancora oggi noi l’intendiamo, ossia come il più capace e minuzioso, il più prodigioso ingranaggio di discorsi, immaginario e forme che si sia mai inventato. Ed è da allora, nonostante continue ridefinizioni di codice, erosioni di confini e salti di paradigma (e più di un tentativo di suicidio), che le modalità narrative attuate da Daniel Defoe, Samuel Richardson, William Godwin, Henry Fielding e Laurence Sterne sono fra i cardini semiotici della nostra cultura letteraria e visiva. Perché con le sue configurazioni di trama il romanzo si costituisce attraverso proprietà morfologiche che hanno segnato indelebilmente la teoria della letteratura e delle arti visive, così come la storia dell’estetica e dell’epistemologia. Giovane ma già audace, e da subito raffinato, il romanzo inglese del Settecento lavora con geometrie del tempo che sono tanto costrutti cronologici quanto strutture visuali. Stefania Consonni imposta il problema della configurazione romanzesca in chiave intermediale e interdisciplinare, come luogo di un’articolazione complessa fra tempo e spazio, come dialogo fra segni e linguaggi differenti e...

Il Cavaliere polacco e altri saggi di storia dell'arte e di iconologia

Il Cavaliere polacco e altri saggi di storia dell'arte e di iconologia

Autore: Jan Białostocki

Numero di pagine: 256

Questo volume, il primo della Biblioteca di Cultura Polacca, è una raccolta di saggi di uno dei maggiori storici e teorici dell’arte europei, Jan Białostocki (1921-1988). Formatosi nella temperie intellettuale creata da grandi studiosi polacchi, come i filosofi Władysław Tatarkiewicz e Tadeusz Kotarbin ́ski o lo storico dell’arte Michał Walicki, Białostocki è stato una personalità di livello internazionale e in Italia è noto soprattutto come autore del volume L’arte del Quattrocento nell’Europa settentrionale (1995). Il nucleo centrale della sua opera è costituito dagli studi iconologici, di cui presenta una originale impostazione nata dalla collaborazione e dal dialogo con Erwin Panofsky: è una concezione dell’immagine artistica come segno ontologico dei tempi che coglie, in una specifica sintesi estetica, gli aspetti politici, sociali, ideologici e artistici. Il libro contiene scritti su autori e temi che stavano particolarmente a cuore a Białostocki: Dürer, Rembrandt, l’arte rinascimentale e barocca polacca, Jacopo Bassano, Caspar David Friedrich. Il titolo è tratto da uno dei suoi lavori piu conosciuti, dedicato al quadro di Rembrandt Il Cavaliere...

Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma

Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Il puntuale resoconto del restauro della Scalinata delle Undici Fontane all'interno dell'Orto Botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" che qui si presenta, sembra da un lato rispondere finalmente all'auspicio avanzato già nel 1984 con la mostra Roma e il suo Orto Botanico. Storia ed eventi di un'istituzione scientifica, allora organizzata in occasione del centenario dell'insediamento di quella struttura universitaria nell'area dell'ex giardino Corsini; dall'altro, però, esso viene pubblicato a poca distanza di tempo da un grave evento che ci deve fare riflettere su come viene gestito e tutelato il nostro patrimonio artistico: alcuni reperti archeologici esposti nei viali dell'Orto Botanico sono stati trafugati nella notte tra il 2 e il 3 settembre 2010, inferendo un'ulteriore dolorosa ferita ad un organismo già sottoposto dal 1883 a continue perdite e trasformazioni, come questo contributo documenta.

Medicine and oncology. Illustrated history

Medicine and oncology. Illustrated history

Autore: Massimo Lopez

Numero di pagine: 228

From the 14th century to the end of the 16th century, the social and cultural life of Europe was pervaded by a profound renewal, originating in Italy, which brought the arts and humanities to reach levels unknown for more than a millennium. It was said with enthusiasm that glory would be achieved by removing the rust of the medieval period and emulating the ancients. New inventions, including the printing press, helped to change the basis of culture: books multiplied, and educators were happy to circulate them. Illustrated herbals flourished and, in the rebirth of anatomy, the images of the human body in Vesalius' Fabrica still inspire admiration for their shapes and details to this day. In the 17th century a fundamental contribution to the advancement of medicine was made by Harvey with the discovery of the circulation of blood, not to mention the contribution made to the definition of science and the experimental method by Galileo, Bacon and Descartes. Great innovators also emerged in chemistry, in microscopic anatomy, and in the definition of the physiology of the organism and diseases. This was the era when the scientific revolution in many fields of knowledge put an end to...

Somnii explanatio

Somnii explanatio

Autore: Silvia Urbini

Numero di pagine: 273

Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857-Copenhagen 1920) fu dominato dalla passione per l’Italia, sentimento inscindibile dal contesto amatissimo di molti anni della sua vita, il lago di Garda. Qui creò l’officina della maturità, la villa divenuta poi il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, che conserva molte memorie dello studioso tedesco. Il libro tenta di riportare alla luce sia le tracce della presenza di Thode al Vittoriale, sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull’arte italiana, che vengono tradotte e commentate criticamente. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario. I saggi di Thode appartengono a una tradizione di scienza romantica, il cui padre nobile era stato Goethe, dove la scrittura scientifica e in particolare storico-artistica intreccia l’indagine documentaria e filologica con una narrazione romanzata delle vicende e del loro scenario culturale. Entriamo quindi con Henry Thode in una «Terra di mezzo», dove il Neoromanticismo e il Positivismo camminano ‒ per un breve tratto e non senza schermaglie...

Ibridi ferraresi

Ibridi ferraresi

Autore: Giuseppe Scandurra

Che cos’è il territorio ferrarese? Come lo immaginiamo se chiudiamo gli occhi? Oggetto di questa ricerca è la formazione di una rete di intellettuali a Ferrara tra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Ottanta, che hanno prodotto fuori e dentro le mura cittadine una serie di opere visive (se pensiamo alla pittura, alla fotografia, al cinema, alla videoarte) e di scritti (reportage, inchieste sociali, saggi, poesie, racconti, romanzi): tutte opere innovative e di valore antropologico. Alla base dello sguardo di questa generazione di intellettuali vi era un punto di vista fortemente transdisciplinare in cui le separazioni tra discipline – a cominciare da quella tra studi scientifici e umanistici – erano meno evidenti, vista anche l’assenza di facoltà umanistiche e l’istituzione della prima cattedra di Antropologia a Ferrara solo in anni recenti. Le domande al centro di questo volume sono: come si è formata questa rete? Quanto ha contribuito a fare del capoluogo estense, e della sua provincia, una grande città dell’arte e della cultura?

L'arte rinascimentale nel contesto

L'arte rinascimentale nel contesto

Autore: Edoardo Villata

Fin dalla trattatistica del tempo, l’arte italiana del Quattrocento è stata vista come una «rinascita» di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell’Evo «Medio»; e quindi come prodromica all’esito ancora più alto, anzi definitivo, della «maniera moderna». Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L’autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo di una pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all’industria delle mostre di massa e della storia dell’arte intesa come intrattenimento. I contributi presenti nel volume illustrano: la fortuna del Rinascimento da Vasari ai neoclassici (Ambrosini Massari), da Goethe a Berenson (De Carolis), e nella fotografia (Cassanelli), i...

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. I Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1350-1650

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. I Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1350-1650

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 212

Progetto Storia. Cultura e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche di indirizzo umanistico: pratiche e consumi culturali vengono illustrati mettendo in evidenza i momenti chiave delle loro trasformazioni; le istituzioni culturali e la figura sociale dell'intellettuale sono seguiti nella loro evoluzione.

Arabpop

Arabpop

Autore: Chiara Comito , Silvia Moresi

Numero di pagine: 224

Italia le cosiddette Primavere arabe del 2011 sono state spesso analizzate da commentatori e giornalisti solo come inaspettati scoppi di violenza o come il risultato di giochi di potere tra Stati occidentali. La miopia di un pensiero appiattito su posizioni islamofobe ci ha impedito di conoscere davvero chi scendeva nelle piazze di Tunisi, del Cairo o di Damasco: una giovane generazione che chiedeva libertà, rimettendo in discussione appartenenze politiche, religiose e di genere. Questo spirito di libertà è stato raccolto ed elaborato da intellettuali, artisti e scrittori arabi che al cinema, sui muri delle loro città, nei romanzi, nelle poesie e nelle canzoni hanno raccontato la genesi e le conseguenze dei movimenti di protesta. I contributi di questo volume intendono dare merito a questa incredibile stagione culturale, e far conoscere al pubblico italiano la letteratura, la musica, i film, i lavori artistici e teatrali nati da questo periodo di rivolta.

Letteratura Italiana e arti figurative

Letteratura Italiana e arti figurative

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Numero di pagine: 1437
Vedere le cose

Vedere le cose

Autore: Piero Boitani

Numero di pagine: 416

Tutta la poesia, di ogni luogo e di ogni tempo, suggerisce come guardare il mondo: in maniera indiretta e obliqua, talvolta incerta e piena di dubbi, ma sempre con l'originalità che le viene dalla lingua e dalla musica nelle quali si esprime. Insegna, insomma, a "vedere le cose". Questo libro tenta di ricostruire i tratti fondamentali di quella visione quali emergono dalla lirica irlandese del Novecento, concentrandosi sull'opera dei due premi Nobel William Butler Yeats e Seamus Heaney - che non a caso ha intitolato proprio Seeing Things una sua raccolta -, ma espandendosi anche a ciò che è avvenuto prima, a partire dalla colonizzazione monastica medievale, e dopo, fino ai poeti di oggi. Una cultura, però, vede le cose, e se stessa, anche attraverso le immagini che dipinge o che scolpisce, la esibisce nei manoscritti che copia e minia, nei luoghi dove si trasferisce e s'impianta: per questo il libro è arricchito di fotografie di paesaggi, codici antichi, dipinti. Senza la pretesa di voler costruire una storia esaustiva della lirica o dell'arte irlandese, Piero Boitani in queste pagine offre al lettore un'occasione unica per immergersi nel territorio e nella cultura dell'isola ...

Letteratura italiana e arti figurative

Letteratura italiana e arti figurative

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana. Congresso

Numero di pagine: 1437
Melancolia

Melancolia

Autore: Matthew Bell

Numero di pagine: 240

La melancolia è un sentimento comune ma ha una lunga e affascinante storia medica che può essere tracciata sin dall'antichità. Evitando la semplicistica opposizione binaria del costruttivismo e del realismo, questo libro sostiene che la melanconia è una sindrome culturale che ha prosperato in Occidente per via dell’approccio della medicina occidentale, a partire dagli antichi Greci, e per il fascino che l'Occidente nutre da sempre verso la coscienza di sé e la riflessione. La melancolia non può essere equiparata alla depressione moderna, ma l’autore ritiene che i risultati delle più aggiornate e recenti ricerche sulla depressione possano far ulteriore luce sul fenomeno della melanconia. All'interno di un ampio panorama storico, l’opera si concentra sulla letteratura medica antica, in particolare sul poco conosciuto ma fondamentale Rufo di Efeso, e sulla medicina e la cultura della prima età moderna. Alcuni capitoli a parte sono dedicati a questioni di genere e differenza culturale, e il capitolo finale offre un’esplorazione della melancolia nel campo artistico, soprattutto nella letteratura ma anche nelle arti contemporanee come il cinema.

Prima lezione di urbanistica

Prima lezione di urbanistica

Autore: Bernardo Secchi

Numero di pagine: 216

«Per urbanistica intendo non tanto un insieme di opere, di progetti, di teorie o di norme unificate da un tema, da un linguaggio e da unorganizzazione discorsiva, tanto meno intendo un settore dinsegnamento, bensì; le tracce di un vasto insieme di pratiche: quelle del continuo e consapevole modificare lo stato del territorio e della città». Bernardo Secchi.«Un tentativo appassionato di ricollocare l'urbanistica secondo un nuovo campo di responsabilità critica ancora prima che di attività».Vittorio Gregotti, «La Repubblica»

Avventure nell’essere umano

Avventure nell’essere umano

Autore: Gavin Francis

Numero di pagine: 272

Scriveva Leonardo da Vinci che l’uomo è un microcosmo, un mondo in scala ridotta con le ossa a far da montagne, il cuore a far da grande e mobile oceano, il sistema circolatorio a somiglianza dei fi umi e dei corsi d’acqua. Medico, viaggiatore e scrittore, Gavin Francis riprende questa idea e ci conduce alla scoperta del corpo umano e del suo legame con l’avventura di esistere. Dal cranio al calcagno, dalle circonvoluzioni del cervello ai segreti meccanismi che regolano il cuore o i reni, dal mistero del concepimento e della nascita guidati dall’istinto sessuale, al fegato e le sue complesse simbologie, fino alla meravigliosa ingegneria del piede, che ha permesso all’uomo di entrare eretto nella storia dell’evoluzione. Una serie di spedizioni per riscoprire la meravigliosa e talvolta fragile macchina che ci consente di interagire con l’ambiente, di muoverci e di comprendere i nostri simili, filtrate attraverso la diretta esperienza della professione medica e la quotidiana osservazione dell’umanità nella salute e nella malattia. Un libro di sorprendenti avventure nel più aff ascinante e misterioso dei territori, quello della vita umana.

Ultimi ebook e autori ricercati