Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Prima lezione di letteratura italiana

Prima lezione di letteratura italiana

Autore: Giulio Ferroni

Numero di pagine: 186

La letteratura è il più ricco deposito della coscienza collettiva. Attraverso la storia della letteratura italiana riconosciamo il senso del nostro essere divenuti', la tradizione che ci ha costituito, la memoria delle esperienze di coloro che ci hanno preceduto, la lingua, l'ambiente, il paesaggio che si sono definiti nel tempo. Giulio Ferroni guida alla riscoperta del ruolo imprescindibile della nostra letteratura, nel suo legame con il nostro destino.

Ci diciamo l'oscuro

Ci diciamo l'oscuro

Autore: Helmut Bottiger

Numero di pagine: 273

Di fronte a un’Europa che tace sul genocidio degli ebrei e sulle responsabilità dei tedeschi, di fronte a un’élite culturale che nega l’esistenza del problema fino a macchiarsi di antisemitismo (questa l’accusa rivolta a posteriori al Gruppo 47), Celan viene via via risucchiato dalla propria identità di sopravvissuto, mentre la Bachmann moltiplica le sue personalità per sottrarsi al ruolo di «figlia del carnefice». La vicenda dei due poeti-amanti ha il suo nucleo vitale e segreto nelle sei settimane che Celan e la Bachmann, nella primavera del 1948, trascorrono insieme in una Vienna da Terzo uomo, ancora tutta attraversata dalle ferite della guerra, ma dove la vita, anche quella culturale e artistica, sta rapidamente riprendendo i suoi spazi. Il ventisettenne Paul Antschel (Ancel nella trascrizione rumena), ebreo di Cernovitz (oggi Cˇernivci) i cui genitori sono morti in un campo di sterminio in Ucraina, è arrivato nella capitale austriaca a piedi da Bucarest, dove ha vissuto e scritto e pubblicato per due anni finché lo stalinismo non l’ha sospinto verso Ovest. La Bachmann invece decide poco più che diciottenne di andare a studiare a Vienna, lontano da quella...

Sentire e scrivere la natura

Sentire e scrivere la natura

Autore: Chiara Zamboni

Abbiamo un legame di fiducia con la terra che ci sostiene nella vita quotidiana e ci permette di conoscerla. Possiamo parlare autenticamente della terra solo dall’interno di questa relazione reciproca, sottraendoci al dispositivo soggetto-oggetto. L’intenzione del libro è di dare spazio ad alcune questioni del dibattito ecologico attraverso il ragionamento filosofico che ci aiuta a trovare strade non convenzionali per esprimere il legame con la natura. Sentire ed esprimere la natura: questo è un circolo che coinvolge esperienza, trasformazione soggettiva sessuata, linguaggio storico-politico. Nel sentire gioca il lato inconscio della nostra relazione con il mondo naturale. Un inconscio non rimosso che orienta l’esperienza. Quando vivere il mondo si intensifica nel sentire, allora avvertiamo che la natura, che ci avvolge e avvolgiamo, è eccedente il patto storico linguistico che rinnoviamo parlando. La scommessa filosofica e politica è di trasformare la lingua per dare spazio a tale esperienza. Ingeborg Bachmann, Anna Maria Ortese, María Zambrano, Maurice Merleau-Ponty fanno da guida in questo percorso.

Dall'ipertesto al Web

Dall'ipertesto al Web

Autore: Paola Castellucci

Numero di pagine: 234

La parola ‘ipertesto’ è oggi associata a uno dei fenomeni più rilevanti della contemporaneità, il Web. Eppure, quando Ted Nelson la coniò negli anni Sessanta, le sue teorie, che prefiguravano un nuovo supporto di scrittura, una nuova pratica di lettura e soprattutto un nuovo rapporto tra autore e lettore, vennero considerate idealistiche e visionarie. Paola Castellucci ripercorre la storia dell’ipertestualità, le cui tappe fondamentali hanno contribuito a definire l’identità stessa dell’informatica in quanto disciplina autonoma rispetto alle altre aree scientifiche.

Elfriede Jelinek

Elfriede Jelinek

Autore: Rita Svandrlik

Numero di pagine: 181

Elfriede Jelinek. Una prosa altra, un altro teatro è una raccolta di saggi, di cinque germaniste di varie università italiane, R. Calabrese, R. Caruzzi, M. Fancelli, L. Perrone Capano, R. Svandrlik (curatrice), e N. Šlibar dell'Università di Lubiana. Le autrici evidenziano come ricerca formale, struttura e andamento musicale si coniugano con la radicalità spietata e con la coerenza dei temi, in primo luogo con la denuncia della sopraffazione all'interno dei rapporti di potere. Nell'impegno a svelare i meccanismi manipolatori, da quelli più evidenti a quelli più sottili, l'autrice diventa essa stessa una manipolatrice di linguaggio dall'eccezionale creatività e audacia, con il filo conduttore del punto di vista di genere. Il volume si chiude con la traduzione del discorso che la scrittrice austriaca tenne in occasione del conferimento del Nobel nel 2004, e con una bibliografia (a cura di Claudia Vitale) che dà conto in particolare della ricezione in Italia e della scarsità di studi scientifici in ambito italiano.

East Frontiers

East Frontiers

Autore: AA. VV.

Dopo la caduta del muro di Berlino ormai più di trent’anni fa, l’Europa ha cambiato volto, sia in senso geopolitico che politico-culturale. Alla logica dei blocchi contrapposti che aveva caratterizzato la Guerra fredda si è sostituito un arcipelago di molteplici entità statuali, legate da confini e frontiere multiple e complesse, in continuo cambiamento, che oscillano fra un rapporto conflittuale aperto o strisciante e una feconda interrelazione. I saggi di questo volume, che riportano gli atti del convegno dall’omonimo titolo tenutosi a Roma dal 9 all’11 maggio 2019, intendono contribuire alla redazione di nuove mappe mentali e concettuali, continuamente attraversate e intersecate da questi confini. All’asse sincronico (che indaga fenomeni letterari e politico-culturali, spesso della contemporaneità più recente) si affianca un asse diacronico, che lumeggia le molteplici questioni della memoria culturale connesse a questo epocale passaggio storico.

Di scrittura, educazione e senso

Di scrittura, educazione e senso

Autore: Nunzia D'Antuono

Numero di pagine: 144

Il volume propone, con opportune argomentazioni, riflessioni e indicazioni di lavoro sulla scrittura femminile e romanzesca, soprattutto di Anna Maria Ortese, Elsa Morante e Fabrizia Ramondino, sul nesso tra mito e infanzia, su orfani e fanciulli divini, sulla formazione intellettuale e sulla narrazione autobiografica e memoriale, sulla decisiva funzione della letteratura civile nei prigionieri politici del Risorgimento italiano e della dittatura fascista. La letteratura non è un gioco sterile – auspicava Luigi Settembrini, esortando i lettori di ogni tempo – ma ha un’alta funzione sociale all’interno della quale autore e lettore, instaurando un’azione pedagogica, che si realizza nell’apprendimento continuo, agiscono vicendevolmente. La scrittura letteraria, da diverse e molteplici angolazioni, stimola il piacere del racconto e introduce all’educazione civica. Ciascuna narrazione assume una funzione notevole, veicola messaggi e favorisce l’attiva partecipazione del lettore, il quale, calato nell’attualità, rivive fantasticamente il materiale mitico e fiabesco nella sua antropologia storica.

Il tempo degli altri

Il tempo degli altri

Autore: Luigi Marinelli , Matilde Mastrangelo , Barbara Ronchetti

Numero di pagine: 214

Dopo La patria degli altri e La lettura degli altri, in linea con la “Serie Interculturale” in cui viene presentato, questo terzo volume del “Seminario di Studi Interculturali” di Sapienza Università di Roma raccoglie i contributi di studiose e studiosi che, pur privilegiando di volta in volta una prospettiva antropologica, letteraria, artistica, politica, sociale, affrontano il tema generale degli incontri (e scontri) fra tempo e alterità in una prospettiva interdisciplinare e interculturale. Il volume prende così l’avvio con un saggio sui rapporti tra antropologia e diverse concezioni e definizioni del tempo, alle quali si intreccia la questione, altrettanto complessa, della sua misurazione, affrontata nel libro da più di un autore. Al di là di calendari e orologi, la creatività umana fornisce infatti numerosi strumenti per misurare (e alterare) il tempo: la sua scansione viene riconosciuta e calcolata dalla sfera dell’emotività che, attraverso una difficile gestione, chiama in gioco immaginazione e sentimento, per spostare il dilemma in altri mondi. L’inesorabile azione dissolvente del tempo, la fuggevole incertezza dell’attimo attraversano quindi, sotto...

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Autore: Mery Tortolini , Annio G. Stasi

Numero di pagine: 336
aut aut 393

aut aut 393

Autore: AA.VV.

Il fascicolo comincia con alcune domande sul senso da dare alla parola «libertà» che tutti oggi stanno invocando: rispondono Pier Aldo Rovatti, Mario Colucci, Massimo Recalcati e Raoul Kirchmayr. Segue un intervento di Pierangelo Di Vittorio che riprende criticamente il problema dell’eredità che ci ha lasciato Franco Basaglia. La parte più corposa del fascicolo presenta alcune riflessioni a proposito della «questione penale» affrontata da Michel Foucault in uno dei suoi famosi corsi parigini, e un cospicuo pacchetto di saggi (curati da Igor Pelgreffi) il cui scopo è di non far cadere nel dimenticatoio uno dei protagonisti del dibattito italiano degli ulimi decenni, Aldo Giorgio Gargani, studioso di Wittgenstein e di molto altro, attento a molteplici aspetti del pensiero contemporaneo, e in particolare di quella «crisi della ragione» da cui ha preso spunto il «pensiero debole» che tuttora caratterizza l’impronta filosofica e culturale di «aut aut».

Margarete Susman e i saggi sul femminile

Margarete Susman e i saggi sul femminile

Autore: Lozzi, Giuliano

Numero di pagine: 172

Margarete Susman (1872-1966), figura di rilievo della cultura di lingua tedesca, è stata saggista, Kulturtheoretikerin, filosofa, poetessa e pittrice. La sua vasta produzione – pressoché sconosciuta in Italia – affronta diverse tematiche: dalla critica letteraria al dialogo interreligioso, dallo studio del Romanticismo ai ritratti di grandi personalità del passato e del suo tempo. Questo libro indaga il ‘femminile’ in Susman sotto due punti di vista: da una prospettiva formale, descrive il percorso di una scrittrice che, dai primi anni del Novecento, si muove tra la poesia e il saggio, passando per il confronto con la cultura epistolare; da una prospettiva tematica, prende in esame i saggi in cui Susman si occupa della differenza sessuale e del rapporto tra il ‘maschile’ e il ‘femminile’.

Contro l’odio

Contro l’odio

Autore: Carolin Emcke

Numero di pagine: 224

Razzismo, fanatismo, sentimento antidemocratico: il dibattito pubblico a cui partecipiamo è sempre più polarizzato, dominato da un pensiero pronto a contestare le posizioni degli altri, ma incapace di mettere in discussione le proprie. Carolin Emcke oppone a questa omologazione la ricchezza di una società aperta a voci differenti: una democrazia si realizza pienamente soltanto con la volontà di difendere il pluralismo e il coraggio di opporsi all’odio. Con questi anticorpi possiamo sconfiggere i fanatici religiosi e nazionalisti, che raccolgono consensi ma hanno paura della diversità e della conoscenza, le armi più potenti che abbiamo. Un saggio provocatorio e coraggioso, best seller da oltre 100.000 copie in Germania e in corso di traduzione in 11 lingue, che conferma Carolin Emcke come una delle voci più interessanti e seguite del panorama europeo.

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

Premessa di Norbert von Prellwitz (p. vii-viii) Ricercare la parola Paolo Chiarini, Pensando Hölderlin. Forme dell’Io lirico in Huchel, Bobrowski e Celan (p. 3-12) Claudio Colaiacomo, Procedimenti leopardiani di frammentazione e costruzione dell’Io (p. 13-27) Francesca Bernardini Napoletano, Il Porto Sepolto: il frammento e l’Opera (p. 29-47) Agostino Lombardo, Introduzione a The Waste Land (p. 49-60) Francisco J. Lobera Serrano, El autoretrato-poética: «Yo soy aquel...» (p. 61-80) Maria Teresa Giaveri, «Mais, au fait, qui parle dans un poème?». Paul Valéry e l’ “Ego poeta” (p. 81-96) Ettore Finazzi-Agrò, «Sto cos셻. L’Io come luogo-tenente del Nulla in una poesia di Fernando Pessoa (p. 97-107) Luciana Stegagno Picchio, Tra ironia e pudore: l’Io critico di Alexandre O’Neill (p. 109-117) Susanna Reisz, De la lírica coral al colectivismo polifónico. Metamorfosis de la voz poética en las literaturas “menores” (p. 119-133) Cesare G. De Michelis, L’aporia dell’Io lirico nella concezione epica di A. Blok (p. 135-140) Fabio Scotto, L’intermittenza dell’Io lirico nel Novecento francese: da Michaux a Jabès (p. 141-158) Norbert von Prellwitz,...

Ultimi ebook e autori ricercati