
Per la cura metodologica, per la dovizia documentaria e per la passione intellettuale che lo sostengono, questo libro porta un contributo prezioso alla conoscenza del pensiero di Leopardi e offre un utile strumento di lavoro a quanti vorranno dedicarsi a un'esplorazione sistematica del lessico estetico del poeta nel contesto dei dibattiti filosofici e letterari nell'Italia del primo Ottocento.
Le opere di Leopardi sono proposte da UTET in un inedito formato digitale, corredato di un accurato e autorevole compendio esegetico. Dai Canti alle Operette morali, passando per i Paralipomeni della Batracomiomachia e i Pensieri, la produzione letteraria del maggior poeta dell'Ottocento italiano figura tra le più importanti della letteratura mondiale e del romanticismo letterario ed è ora fruibile nelle modalità di lettura e analisi offerte dall'innovativa editoria digitale, con un accurato compendio critico navigabile ipertestualmente.
Pietro Citati ci conduce attraverso la vita di Leopardi fino al cuore segreto della sua opera con la stessa sicurezza e partecipazione con cui ha saputo rivelarci l'essenza di Goethe, di Tolstoj, di Kafka, di Proust. Ci sono in questo libro alcune importanti novità biografiche e molte letture fresche e originali.
Paolina Leopardi, non bella, malinconica e triste, fu donna di straordinaria cultura e intelligenza; lettrice avidissima (lesse più di duemila volumi) e fine traduttrice dal francese, redattrice della rivista paterna “La Voce della Ragione”. Una delle poche donne dell’alta borghesia italiana dell’Ottocento a possedere così vasta e varia cultura.
Nel corso delle sue assidue letture dello Zibaldone e di altre prose leopardiane, G. Singh – poeta, critico e studioso inglese – ha individuato e raccolto ciò che egli considera gli aforismi, le massime e i detti memorabili di Leopardi, e li presenta in questo volume come chiave al pensiero leopardiano sulla vita, sul mondo, sull’uomo, sulla società e sull’universo.
Angelo Ruggeri è nato il 21/12/1944 a Formello (RM), e risiede a Collazzone (PG). Ha frequentato il liceo “Virgilio” di Roma e nel 1971 si è laureato in Ingegneria Idraulica all’Università di Roma. Dopo la laurea ha lavorato per cinque anni come Ingegnere Civile nella Repubblica del Sud Africa e per brevi periodi in Nigeria e in Arabia Saudita. Al ritorno ha intrapreso la libera professione in Italia ed è stato anche consulente tecnico del tribunale civile di Roma. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro di poesie “La confessione” (Editrice Libroitaliano), cui ha fatto seguito con la stessa editrice “Le origini della poesia”. Nel 2007 ha pubblicato “Giacomo Leopardi tra gli opposti estremismi” e “Lezioni su felicità ed amore in un liceo romano” con l’editrice “Penna d’Autore”, ai quali sono seguiti “Vita di Studente”, pubblicato dal “Convivio”, “Il Ritorno di Odisseo” pubblicato dall’“Autore Libri” di Firenze e “Sulla Violenza” dalla Aletti.
Nello Zibaldone, Giacomo Leopardi fa diverse annotazioni su argomenti che in modo diretto o indiretto hanno attinenza con la traduzione. Gli autori di questo Manuale hanno selezionato varie di queste citazioni e le hanno poi ricollocate secondo la logica di un manuale di traduzione, come se fossero state scritte nell'àmbito di un impianto teorico contemporaneo. In questo modo le citazioni e il testo che le accompagna costituiscono – volendolo leggere così – un vero e proprio manuale di traduzione dal quale traspare la modernità del pensiero di Leopardi, la sua lungimiranza e universalità e, in certi casi, anche l'avanguardia delle sue teorie anche rispetto ad altre che sono venute molto dopo di lui. Leopardi aveva visto lontano ma, dato che in pochi hanno dato valore scientifico alle sue affermazioni, la "scienza" ha continuato a esistere senza avvalersi delle sue intuizioni. Non è mai troppo tardi per farlo.
Africa, 1918. Il sergente Saxon ha tradito la causa e un fratello, freddandolo con un colpo di pistola. In ballo ci sono migliaia di talleri d'argento e d'oro, ma, soprattutto, il giuramento fatto a un terribile gruppo di spietati assassini che firmano ogni delitto con una zampa di leopardo. Sono uomini-magia o uomini sogno, come il nuovo iniziato Corto Maltese, a vendicare l'ennesima vittima dei bianchi che non hanno mai capito niente del Continente nero. 'Ma non ho paura... Lo trovo inutile... Comunque, se mi fai venire il tetano ti prendo a calci' Ebook ottimizzato per Tablet, Mac e PC
Vedi maggiori dettagli