Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fotografie del Risorgimento Italiano

Fotografie del Risorgimento Italiano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

La collezione fotografica del Museo Centrale del Risorgimento è composta da un insieme di circa 75.000 fotografie databili tra la prima metà dell’Ottocento e il secondo decennio del ’900. Lo scopo di questo repertorio – frutto del lavoro di inventariazione condotto da Dario Ceccuti e Emanuele Martinez e coordinato da Marco Pizzo – è quello di essere uno strumento inventariale utile per orientarsi e studiare questo importante materiale documentario all’interno del quale è possibile distinguere alcuni fondi omogenei: il fondo fotografico ritratti, composto da fotografie che ritraggono personaggi italiani e stranieri legati alla storia e alla cultura dell’Ottocento e del primo Novecento; il fondo stampe e disegni, che conserva rare vedute dell’Italia dell’Ottocento; il fondo fotografico della prima guerra mondiale e alcuni fondi fotografici speciali. La ricca documentazione iconografica posta a corredo di questo volume vuole illustrare tramite alcuni esempi significativi la collezione del Museo Centrale del Risorgimento formatasi sulla base delle varie raccolte archivistiche confluite all’interno dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Gente di città e gente di montagna

Gente di città e gente di montagna

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 243

Tre guerre ottocentesche – nel 1848, 1859 e 1866 – hanno lasciato nelle valli Sabbia e Giudicarie memorie durature. Le più simboliche sono consegnate dai monumenti, dalle lapidi, dai cippi che si incontrano qui e là nei centri abitati oppure lungo le strade, ma le memorie più colorite e insieme le più aderenti alla vita vissuta sono invece tramandate dagli scritti, una mole di racconti – alcuni noti, altri dimenticati o tuttora inesplorati – prodotti dalle penne dei protagonisti. Tutte permettono di ricostruire quelle avventure, di riviverne le emozioni e di comprendere attraverso quante e quali prove sia nata l’Italia moderna.

Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma

Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Il puntuale resoconto del restauro della Scalinata delle Undici Fontane all'interno dell'Orto Botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" che qui si presenta, sembra da un lato rispondere finalmente all'auspicio avanzato già nel 1984 con la mostra Roma e il suo Orto Botanico. Storia ed eventi di un'istituzione scientifica, allora organizzata in occasione del centenario dell'insediamento di quella struttura universitaria nell'area dell'ex giardino Corsini; dall'altro, però, esso viene pubblicato a poca distanza di tempo da un grave evento che ci deve fare riflettere su come viene gestito e tutelato il nostro patrimonio artistico: alcuni reperti archeologici esposti nei viali dell'Orto Botanico sono stati trafugati nella notte tra il 2 e il 3 settembre 2010, inferendo un'ulteriore dolorosa ferita ad un organismo già sottoposto dal 1883 a continue perdite e trasformazioni, come questo contributo documenta.

Sin imagen

Canto illustrativo del quadro rappresentante la Villa Corsini detta anche Casino dei quattro venti e la Villa detta del Vascello durante i combattimenti ... 1849 fra le truppe romane e le francesi ...

Autore: Leone Paladini

Numero di pagine: 44
Storia avventurosa della Rivoluzione romana

Storia avventurosa della Rivoluzione romana

Autore: Stefano Tomassini

Numero di pagine: 140

Un papa in fuga, un ministro ucciso, una rivoluzione. Tra il 1846, anno dell’elezione di Pio ix, e l’estate del 1849, quando le truppe francesi vinsero la resistenza dei volontari repubblicani, Roma tornò a essere il gran teatro del mondo. Un palcoscenico su cui recitavano, oltre al papa, il ministro dell’Interno Pellegrino Rossi, eroi risorgimentali come Mazzini e Garibaldi, insieme a una nutrita schiera di comprimari tra cui Farini, Rosmini e Bixio. La città caput mundi, perno dello Stato Pontificio e della sorte del resto d’Italia, attirava su di sé le mire e le ambizioni di tutta Europa. Nei pochi mesi di vita della Repubblica, Roma conobbe un periodo di disciplinato fermento tra i rocamboleschi anni precedenti e la confusione che contribuì alla sua caduta. Rimasta senza papa, una realtà quasi impensabile, gettò per la prima volta le basi di istituzioni laiche, emancipate dal potere temporale della Chiesa.In un serrato dialogo con il lettore, Stefano Tomassini interroga ogni possibile documento per ricostruire l’ascesa e il declino del sogno repubblicano, scavando negli stati d’animo dei protagonisti, nei loro dilemmi, nelle loro scelte e nella quotidianità...

Il Risorgimento a colori

Il Risorgimento a colori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Un artista a tal punto coinvolto dalla temperie della sua epoca da farsi e farne opera: quest'immagine nitidamente romantica ben descrive il senso di una mostra che celebra la presa di Roma. I nomi e le vicende dei pittori in esposizione oltrepassano del resto il puro dato critico: gli episodi risorgimentali saranno temi ricorrenti nel lavoro del messinese Dario Querci; di Michelangelo Pacetti conosciamo il suo legame d'amicizia con Massimo D'Azeglio; quanto a IppolitoCaffi, egli pagò con la prigionia il sospetto di amicizie troppo liberali; il londinese George Housman Thomas era di stanza a Roma proprio nei giorni caldi della Repubblica e la sua arte ne fu testimone; Girolamo Induno si arruolò a sua volta volontario a difesa di Roma, si battè e dipinse e le due attività finirono per confondersi; il fratello Domenico dovette fuggire in Svizzera dopo i moti milanesi; Michele Cammarano e Onorato Carlandi si arruolarono agli ordini del Generale Garibaldi;Carlo Ademollo, di ascendenze liberali, documentò i momenti salienti del nostro Risorgimento; la vita di Gioacchino Toma coincise con quella di un patriota perseguitato dall'oppressore. In Il Risorgimento a colori domina insomma ...

Il medico degli eroi

Il medico degli eroi

Autore: Marco Valerio Solia

Numero di pagine: 272

«È il diavolo o è alleato col diavolo quel Bertani?», esclamò un atterrito Cavour dopo essere stato informato di un imminente piano per invadere lo Stato Pontificio. Era il 1860 e alla corte di Torino Agostino Bertani aveva già arrecato numerose preoccupazioni, tanto da essere considerato dallo statista piemontese “il più pericoloso” tra gli organizzatori dell’impresa dei Mille. Ma chi è stato Agostino Bertani? Tra i principali protagonisti del Risorgimento, Bertani fu il fondatore dell’Estrema Sinistra in Italia e la sua importanza storica risiede nell’influenza esercitata su alcune delle figure-chiave della vita politica italiana nei decenni successive all’Unità, estendendosi fino al Novecento, da Cavallotti a Turati.

La Cultura

La Cultura

Autore: Ruggiero Bonghi , Ettore de Ruggiero , Dante Vaglieri , Laura Gropallo , C. de Lollis , Luigi Ceci , Nicola Festa

Bollettino della Società nazionale per la storia del risorgimento

Bollettino della Società nazionale per la storia del risorgimento

Autore: Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano

Ultimi ebook e autori ricercati