Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'educazione dei ciechi

L'educazione dei ciechi

Autore: Michele Alliegro

Numero di pagine: 111

Questo libro ricostruisce in maniera esemplare la storia dell'attenzione della società, in particolare di quella italiana, verso i non vedenti, mettendo a fuoco soprattutto l'impegno nel migliorare i metodi educativi finalizzati all'orientamento professionale e all'esercizio delle diverse professioni in condizioni ottimali.

L'educazion pubblica e l'educazione artistica in Baviera articoli estratti dal giornale letterario e scientifico Il lucifero [Giuseppe Aurelio Lauria]

L'educazion pubblica e l'educazione artistica in Baviera articoli estratti dal giornale letterario e scientifico Il lucifero [Giuseppe Aurelio Lauria]

Autore: Giuseppe Aurelio Lauria

Numero di pagine: 24
L'educazione e l'istruzione primaria secondo il metodo naturale breve trattato di pedagogia per Bertola Giovanni

L'educazione e l'istruzione primaria secondo il metodo naturale breve trattato di pedagogia per Bertola Giovanni

Autore: Giovanni Bertola

Numero di pagine: 227
L'educazione cristiana alla vita affettiva giovanile e familiare - Sfida della formazione umana e integrale

L'educazione cristiana alla vita affettiva giovanile e familiare - Sfida della formazione umana e integrale

Autore: Rosine Byll , Cataria A.

Numero di pagine: 90

Il punto di partenza della mia dissertazione è un’attenta riflessione sul valore della Famiglia e sulla perdita dei “valori” autentici della vita cristiana. Quei “valori” che sono indicati nella Sacra Scrittura, che vengono sottolineati dall’insegnamento del Magistero della Chiesa e che concorrono a vivere la vita come dono prezioso di Dio! Nello specifico, la famiglia, essendo la prima comunità di fede domestica dove l’essere umano vive e sperimenta la sua appartenenza alla Chiesa, rappresenta sia il luogo in cui l’essere umano vive la gioia del Vangelo quotidianamente e sia “il principale punto di riferimento per i giovani”. È qui che il giovane sperimenta l’amore di Dio e inizia a discernere la propria vocazione. Ma per fare tutto ciò, la famiglia ha bisogno della partecipazione e dell’aiuto di persone formate nell’ambito spirituale, morale e sociale a 360°, all’educazione giovanile. Una formazione che diviene dunque una priorità da cui la società di oggi non può assolutamente sottrarsi. Invito il lettore a trovare in questo mio lavoro un valido aiuto per riflettere e approfondire il senso della maturità della propria vita affettiva...

Libro IV.: Delle Leggi che riguardano l'Educazione, i Costumi e l'Istruzione pubblica. Parte I. Delle Leggi che riguardano l'Educazione. Parte II. Delle leggi che riguardano i costumi

Libro IV.: Delle Leggi che riguardano l'Educazione, i Costumi e l'Istruzione pubblica. Parte I. Delle Leggi che riguardano l'Educazione. Parte II. Delle leggi che riguardano i costumi

I primi sogni d'amore, ossia, L'educazione sui romanzi commedia in un atto di Eugenio Scribe

I primi sogni d'amore, ossia, L'educazione sui romanzi commedia in un atto di Eugenio Scribe

Autore: Eugène Scribe

Numero di pagine: 96
L'educazione sensoriale

L'educazione sensoriale

Autore: Valeria Pernaselci

Numero di pagine: 96

Questo libro si propone di indirizzare i bambini alla scoperta del mondo reale attraverso l’utilizzo dei cinque sensi privilegiando l’acquisizione di capacità percettive e la possibilità di poter esprimere sensazioni ed emozioni. Per attivare questo processo d’iniziazione al senso, è fondamentale che vi sia una buona relazione interpersonale tra colui che trasmette valori e nozioni e colui che dovrebbe sentirsi coinvolto, poiché l’interazione che ne deriva è in grado di coinvolgere con la parola, la tonalità della voce, l’espressione visiva e la gestione dello spazio circostante.

L'interesse in John Dewey e l'educazione dell'anziano

L'interesse in John Dewey e l'educazione dell'anziano

Autore: Maddalena Pennacchini

Numero di pagine: 160

John Dewey è ritenuto uno dei più importanti e validi riferimenti per impostare teoricamente e praticamente una pedagogia per la terza età. Egli stesso, agli inizi degli anni Quaranta, presentò la sua proposta iniziale di educazione degli anziani: ripartire dall’esperienza per creare gli interessi e le capacità che occuperanno gli anni successivi fruttuosamente e felicemente. Il presente volume analizza il concetto di “interesse” così da poterlo utilizzare efficacemente nell’educazione degli anziani.

L'educazione morale della gioventu' considerata nei suoi rapporti col sesso

L'educazione morale della gioventu' considerata nei suoi rapporti col sesso

Autore: Elizabeth Blackwell

Numero di pagine: 140
Precetti ed esempi di moralità civile per l'educazione dei giovinetti italiani d'ambo i sessi esposti da Luciano Scarabelli

Precetti ed esempi di moralità civile per l'educazione dei giovinetti italiani d'ambo i sessi esposti da Luciano Scarabelli

Autore: Luciano Scarabelli

Numero di pagine: 334
Cittadini sulla strada. L'educazione alla sicurezza stradale come componente della convivenza civile

Cittadini sulla strada. L'educazione alla sicurezza stradale come componente della convivenza civile

Autore: Andrea Porcarelli

Numero di pagine: 191
L'educazione infantile lettera al cav. Ferdinando prof. Bosio M. Colomiatti

L'educazione infantile lettera al cav. Ferdinando prof. Bosio M. Colomiatti

Autore: Michele Colomiatti

Numero di pagine: 12
L'educazione come vita

L'educazione come vita

Autore: Georg Simmel

“Queste lezioni non si pongono come scopo la pura analisi teorica dell’attività pratico- pedagogica, da esse non devono nascere studiosi della pedagogia come da un ciclo di lezioni di storia nascono studiosi di storia, bensì pedagoghi”. Le parole di Georg Simmel pronunciate nella Schulpädagogik, tratte dalle lezioni tenute all’Università di Strasburgo nel semestre invernale 1915- 1916, sono indicative di un malessere dilagante riguardo a una pedagogia che verteva su metodi sistematici; invece la scuola è una realtà viva, non segue un metodo o un sistema ma forma persone, soggetti viventi. Essa è un’istituzione che mira all’esercizio del pensiero, alla creatività, alla libertà e alla responsabilità di ciascuno, maestro o allievo che sia. Simmel dimostra nella Schulpädagogik, in qualità di filosofo, una particolare attenzione ai dettagli, una sensibilità manifesta che gli ha permesso di “vedere ciò che gli altri non hanno saputo cogliere”, fornendo alla contemporaneità una trama sociale non indifferente per comprenderne l’intreccio dell’io reciproco. L’“eclettico” pensatore è riuscito a carpire l’essenza del moderno nella frammentarietà e ...

Autonomia e empowerment. L'educazione e le nuove frontiere dell'organizzazione

Autonomia e empowerment. L'educazione e le nuove frontiere dell'organizzazione

Autore: Gianfranco Cesarini , Raniero Regni

Numero di pagine: 204
Sul Sentiero IV – L’Educazione e la Bellezza

Sul Sentiero IV – L’Educazione e la Bellezza

Autore: Bianca Varelli

Numero di pagine: 71

Il testo indica le modalità in cui Educazione, Istruzione, Arte, Creativitàe Bellezza saranno concepite e attuate nell’Età dell’Acquario in cui l’Umanità sta entrando.Esse saranno intese come mezzi di espressione dell’Anima e rispecchieranno, in consonanza con gli Archetipi divini,la volontà di condividere i processi creativi, di sublimarele energie,di ampliare la coscienza individuale e di gruppo.

L'educazione d'oggidi. Ragionasi del perchespesso a nostri temi l'educazione non corrisponda alle premure che pongonsi in ella ... 5. ed

L'educazione d'oggidi. Ragionasi del perchespesso a nostri temi l'educazione non corrisponda alle premure che pongonsi in ella ... 5. ed

Autore: Antonio Fontana

Numero di pagine: 151
ORGANIZZARE L' EDUCAZIONE. PROFILI DI METODO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

ORGANIZZARE L' EDUCAZIONE. PROFILI DI METODO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Autore: Haidi Segrada

Sempre più necessarie sono le riflessioni sull'educazione nella scuola dell'infanzia in funzione dei risultati futuri che si attendono sul piano sociale e degli apprendimenti. È importante che in questo ambito intervengano soprattutto persone che operano direttamente nella scuola, come la dirigente Haidi Segrada, perché è proprio il loro vissuto quotidiano continuamente modificato, adattato e verificato dall'esperienza, che permette a tutti gli operatori della scuola dell'infanzia di operare confronti con la propria prassi quotidiana, di analizzarla e rifletterci (Prof. Bruno Mantovani) Il desiderio di questo eBook è quello di incuriosire il lettore, di attirarlo verso il magico mondo dell’infanzia, lo stesso mondo da cui si vuole “scappare” per diventare “grandi”, ma che poi, una volta cresciuti, si rincorre per il resto della vita, al fine di riscoprire lo “stupore” e la “meraviglia”.

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

568.13

L' educazione dei violenti e degli oppressi. Seconda Edizione

L' educazione dei violenti e degli oppressi. Seconda Edizione

Autore: Andrea Muni

Numero di pagine: 52

Un libro anticonformista

L’Educazione Fisica delle Fanciulle

L’Educazione Fisica delle Fanciulle

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 102

Il presente lavoro è opera di assemblaggio di vari testi liberamente reperibili sul web, soprattutto provenienti da Wikipedia. Sorge allora spontanea la domanda: perchè comprare la presente opera? Perchè si evita la necessità di effettuare lunghe e noiose ricerche. Gli argomenti sono concatenati tra di loro in modo organico e funzionale al tema trattato che è quello del film. Inoltre l'aggiunta di immagini completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: L’Educazione Fisica delle Fanciulle: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Parole chiavi del film, Trama, Produzione, Critica, Note, Scene del film. Il regista del Film: John Irvin, Filmografia, Regista. Le Attrici del Film: Jacqueline Bisset, Biografia, Carriera artistica, Filmografia, Cinema, Televisione, Doppiatrici italiane, Note. Hannah Taylor-Gordon, Carriera, Filmografia. Natalia Tena: Biografia, Filmografia parziale, Cinema, Televisione, Teatrografia, Doppiatrici italiane, Note. Anna Maguire: Filmografia da IMDB. Mary Nighy: Work,...

Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale

Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale

Autore: Roberto Serpieri , Emiliano Grimaldi

Numero di pagine: 281

1520.736

Mente, cuore, e coscienza, o L'educazione intellettuale, morale e religiosa discorso per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1858-59 nel collegio nazionale di Acqui, addì 22 novenbre 1858 del cav. Ercole Luigi Scolari

Mente, cuore, e coscienza, o L'educazione intellettuale, morale e religiosa discorso per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1858-59 nel collegio nazionale di Acqui, addì 22 novenbre 1858 del cav. Ercole Luigi Scolari

Autore: Ercole Luigi Scolari

Numero di pagine: 24

Ultimi ebook e autori ricercati