
100.801
Cos’è la leadership al giorno d’oggi? Non è più ciò che pensi. L’inclusività, la globalizzazione, lo smart working, l’attenzione al prossimo e le nuove scoperte per massimizzare il rendimento del singolo e di un team di lavoro hanno dato un duro colpo alle teorie sulla leadership del passato. Poi è arrivato il Covid-19 ed è stato il colpo finale. Puoi continuare a seguire i modelli di leadership che hai scoperto negli anni, che hai letto nei libri, che hai visto nei film, oppure puoi imparare la nuova tendenza, quella che sta rivoluzionando il mondo dell’efficienza professionale. Sei pronto a questa nuova sfida?
In La Leadership Ecologica l’autore riafferma la necessità di pensare alla conduzione dei gruppi di lavoro in Sanità con un costante riferimento alle caratteristiche del Contesto e delle Persone presenti nello Spazio di Vita del Servizio. Questi elementi sono unici, irripetibili ed in continua trasformazione per cui non è possibile gestire efficacemente, soprattutto in Sanità per caratteristiche peculiari, senza conoscere a fondo questi aspetti e senza operare in un’ottima multidimensionale. In questo volume, prima parte di un trittico di pubblicazioni, vengono affrontati gli aspetti teorici e generali del modello ecologico applicato al tema della leadership nei Servizi Socio-Sanitari.
Il volume apre il dibattito sulla dimensione educativa dell’esperienza scolastica e indaga sul modo in cui l’offerta educativa per i ragazzi di quindici e sedici anni possa agire da stimolo o, al contrario, da freno per lo sviluppo di atteggiamenti di leadership e responsabilità. Sono state confrontate le esperienze dei ragazzi di due diversi ambienti educativi: la scuola secondaria di II grado e lo scautismo. Sono stati poi analizzati gli effetti di tali percorsi educativi sullo sviluppo di atteggiamenti come la responsabilità, la cooperazione, la conoscenza di sé e la capacità di emergere come “leader”.
Il più riconosciuto esperto di leadership a livello mondiale, Manfred F. R. Kets de Vries, attinge dalla propria esperienza nel campo del coaching di gruppo sulla leadership, per fornirci uno sguardo approfondito sul processo di coaching attraverso le lenti della mindfulness psicodinamica, considerando le diversità di apprendimento degli individui e delle organizzazioni. Kets de Vries offre importanti indicazioni su come i coach per la leadership possono aiutare i propri clienti a raggiungere un punto di svolta che li conduca verso un significativo cambiamento personale e professionale. Inoltre, nel presente lavoro illustra i più innovativi strumenti a sostegno di questa tecnica di intervento. Comprensivo di casi di studio e di questionari che facilitano una comprensione profonda delle dinamiche psichiche sottese ai cambiamenti personali e organizzativi, questo libro aiuterà i coach e i dirigenti a trasformare gli atteggiamenti, le credenze e i comportamenti del team e a creare un “best place to work”.
Un leader è migliore quando la gente sa a malapena che esiste, quando il suo lavoro è fatto, il suo scopo soddisfatto, diranno: abbiamo fatto noi stessi. ---Lao Tzu Una delle cose che mi piace di più del mio percorso come leader è la prima parte del mio nuovo modello-scuola: essere uno studente per tutta la vita. Probabilmente ne sei uno, così, appena consideri le idee per lo sviluppo della leadership e il successo che sono coperti in questo libro. Credo che ognuno di noi che guida e che aspira a guidare trovi meglio divertirsi o eccellere in alcuni degli aspetti descritti nel mio modello forse più degli altri. Questo è ciò che è eccitante per me circa l'opportunità di imparare continuamente a crescere. Siamo in grado di individuare e approfondire quelle abilità e capacità su cui stiamo lavorando, quelle che sono più naturali per noi o meglio sviluppate, ma possiamo anche cominciare ad esplorare ed esercitare alcuni aspetti del modello di leadership della nuova scuola che possono essere meno familiari o nuovi. Ricordate quelle statistiche misere su come pochi amministratori delegati di Fortune 500 stanno utilizzando i social media!? Voi sapete che quei numeri...
Una domanda da decenni ricorrente tra i dirigenti delle organizzazioni è: «Come posso motivare i miei collaboratori in modo che intraprendano in prima persona - grazie al loro senso di responsabilità - le iniziative necessarie per superare le sfide lavorative che incontrano, per raggiungere i risultati a cui ambiscono, e per vivere serenamente i cambiamenti?». Una domanda da decenni ricorrente tra i collaboratori delle organizzazioni è: «Come faccio in modo che i dirigenti ascoltino me e il mio team, cosicché alla fine si possa affrontare i problemi lavorativi reali? Ma cosa stanno facendo lassù? Perché progettano continuamente nuovi modi di lavorare?» . In questo libro si descrive una metodologia che punta ad affrontare questo divario fra capi e collaboratori. Una metodologia per lavorare fruttuosamente sulle questioni più problematiche delle organizzazioni, specialmente in circostanze in cui il cambiamento è complesso. Essa si avvale di «domande lente» che non hanno risposte immediate, domande che vanno incontro all’ispirazione più profonda delle persone grazie al rallentamento del modo con il quale esse cercano risposte. Questa metodologia è collegata agli...
Edizione italiana del recentissimo "INSTA LEADER", la Guida che ti insegna come sviluppare le tue doti innate di leadership. La linea di fondo di questo libro, consiste nella presa di coscienza che diventa assolutamente necessario nella vita sviluppare buone capacità di leadership. "Un consiglio importante per cominciare - scrive l'autore nella Premessa: “prima inizi, meglio starai”, perché investendo tempo, concentrazione e sforzi per sviluppare la tua capacità di influenzare, guidare e ispirare gli altri, sarai in grado di: · Guadagnare più soldi · Ottenere maggior rispetto · Essere rapidamente visto come una persona autorevole e credibile · Aiutare gli altri a lavorare verso un obiettivo comune · Lasciare un maggiore impatto sulla vita degli altri · Lasciare una preziosa eredità a coloro che si relazionano con te Questo libro ti insegnerà come diventare rapidamente un leader. Imparerai quanto segue: · Quale leadership sei o non sei · Perché l'addestramento alla formazione volta al conseguimento di un atteggiamento da leadership dovrebbe essere importante per te · Troverai i "germi" della tua leadership interiore e avrai modo di svilupparli · Ti verranno...
Gli insegnamenti confuciani come fonte di ispirazione per acquisire autorità personale. Conoscere le dinamiche di gruppo, focalizzare gli obiettivi e sintetizzare le qualità individuali con i risultati desiderati: sono questi gli aspetti fondamentali da assimilare per essere una buona guida nel lavoro di squadra. Che la vostra sia una piccola realtà, o che miriate al successo in una grande azienda, il segreto di un buon leader non cambia: è l'entusiasmo che raccoglie fiducia, consenso e speranza. Un manuale di pianificazione, per chi vuole salire la scala delle responsabilità senza cedere al suo peso.
Edizione arricchita con casi di aziende italiane che hanno applicato i principi della Lean Leadership. La produzione Lean è alla base di alcune fra le maggiori storie di successo del business odierno. Ma perché limitarsi al solo aspetto della produzione quando si può estendere il Lean a tutta l'azienda? L'ingrediente non troppo segreto è la Lean Leadership. In questo nuovo e importante titolo della serie "Toyota Way", gli autori spiegano in che modo è possibile che i dipendenti siano sempre attenti a seguire la mission aziendale. Toyota Way per la Lean Leadership è il testo ideale se volete raggiungere l’eccellenza operativa e mantenere lo slancio per rimanere sempre davanti alla concorrenza sul lungo periodo. TOYOTA. Il nome è sinonimo di eccellenza: auto di classe e business thinking in grado di cambiare completamente le regole del gioco. Uno dei fondamenti del successo senza precedenti di Toyota è il suo celeberrimo sistema di produzione e il suo meno noto programma di sviluppo dei prodotti. Entrambe queste strategie tengono sempre presente, in ogni momento, l’utente finale e sono divenute il modello di tutto il movimento globale del business Lean. Fin troppo spesso ...
I Quaderni di NeuroLeadership fanno parte di un progetto editoriale di lungo respiro con lo scopo di divulgare gli studi e le ricerche svolte da Innel – Istituto Nazionale di Neuroleadership – e di condividere i contributi di scienziati, studiosi ed esperti nei settori disciplinari che afferiscono alle aree d’interesse dell’Istituto: Neuroscienze, Medicina, Psicologia, Filosofia, Antropologia, Organizzazione Aziendale, Diritto, Teoria dei Sistemi Complessi, Teoria delle Reti, Fisica Sociale.
2001.88
1420.1.178
Le strategie di cambiamento (per le imprese e per le nazioni) non possono basarsi sulle lezioni del passato, ma su ciò che si può comprendere dal futuro che sta emergendo. Questo testo presenta le pratiche per la costruzione di una nuova economia più resi
Tu probabilmente ti stai chiedendo, che tipo di lezioni di leadership si possono imparare da uno dei terroristi più noti del mondo? Dopo tutto, é passato alla storia come uno dei dittatori più brutali e malvagi proprio a causa delle sue cattive azioni. Probabilmente questo sará uno dei libri piú insoliti che leggerai riguardo alla leadership. Riguarda tanto l'autrice di questo viaggio Lisa Gibson quanto lo stesso Muammar Gheddafi. Il 21 dicembre, 1988 la loro vita entra collisione in uno dei modi più tremendi, quando il fratello di Lisa rimane ucciso in un attentato. Nonostante quello che ha subito, Lisa riesce ad incontrare il supposto mandante di que terribile attentato e dedica la sua vita ad aiutare la gente del paese che il suo supposto leader ha brutalizzato. Anche se pensi che non ci potrebbe essere nulla da imparare sulla leadership da un uomo come Gheddafi, il libro di Lisa ci dimostra che invece conoscere il personaggio ci puó aiutare. Scoprire che il tuo viaggio verso la leadership non riguarda tanto imparare "cosa non fare" nella leadership quanto invece imparare "cosa fare" quando si é un grande leader
La leadership di Maometto mette in evidenza le caratteristiche della leadership esercitata dal Profeta dell’Islam e offre molti spunti per conoscere la sua saggezza. John Adair intreccia il racconto della vita di Maometto con aspetti della cultura beduina, l’esercizio della leadership nelle tribù e gli antichi proverbi, per fornire delle indicazioni chiave ai leader e agli aspiranti tali In questo libro, l’autore espone questo ideale di leadership e i tratti essenziali di un leader, come il coraggio, l’integrità, la saggezza pratica, l’autorità morale e l’umiltà.
Non ci sono più i leader di una volta. Pessima notizia? No, forse è meglio così. Ora che il concetto di intelligenza emotiva è entrato a pieno diritto nella nostra società, anche la vecchia e logora concezione della leadership basata sul potere e sull'autorità è stata definitivamente scalzata. Perché non bastano più l'attitudine al comando e le competenze tecniche per ottenere risultati, far quadrare i bilanci aziendali, salvare imprese e organizzazioni dalla bancarotta. Occorre essere in grado di mobilitare le energie migliori del proprio gruppo di lavoro, sapere giocare sulle motivazioni profonde di ognuno e allo stesso tempo analizzare lucidamente le proprie, esercitare la difficile arte dell'autocontrollo e della critica senza rinunciare all'empatia. In questo libro, Daniel Goleman ci spiega come essere capi migliori, più efficienti e più amati. Con un'ammonizione: adottare un unico stile di comando non è più sufficiente. La leadership del futuro è fluida: a seconda delle circostanze, dovremmo assumere le caratteristiche del capo visionario, di quello "allenatore", del federatore, del democratico, dell'incalzante e dell'autoritario. Perché sapere governare e...
L'impresa sulla leadership è enorme, con miliardi di dollari, migliaia di libri, e centinaia di centinaia di blog e forum concentrati sul migloiramento dei leader. Ma ciò che vediamo nel mondo è disimpegno dei dipendenti, alti livelli di ricambio dei leader e deragliamenti di carriera, e sforzi di sviluppo della leadership falliti. Forti di richerche in comportamenti aziendali e dinamiche di gruppo, questi consigli sul "Come", "Perché" e "Perché no" cambieranno la tua leadership ed il tuo stile gestionale per sempre. Il libro copre le conoscenze e le tecniche essenziali per i processi uno ad uno tra il leader ed il team, i molti processi uno ad uno tra il gruppo, lo sviluppo dell'organizzazione, il comportamento di un leader, migliorare il pensiero e le scelte effettuate, ed infine, argomenti di interesse specifico per il leader combattivo. Nessun luogo comune o frase fatta, ma specifiche guide essenziali per i team in campo militare e aziendale, solitamente a loro non resi disponibili. Ha un contatto con il mondo reale e demolisce molti falsi miti. Ogni capitolo è a sé stante; completo ed utile da solo. Numerosi aneddoti, analogie e citazioni rendono questo libro una...
1796.241
Questo libro contiene passi e strategie comprovati su come diventare un vero leader, su come ispirare gli altri nell’inseguire il sogno che condividete, e su come lavorare insieme per rendere quel sogno realtà - lavorando fianco a fianco, mano nella mano. Inoltre, questo libro riguarda anche ciò che è realmente la leadership, e come la società ha visto un certo numero di fantastici leader cambiare il corso della storia durante i secoli. Ho anche aggiunto una lista di qualità che troveremmo generalmente in un buon leader, qualità che possono essere comuni negli esseri umani ma che risultano comunque importanti. Infine, questo libro contiene anche alcuni passaggi definiti e comprovati su come sviluppare le tue doti di leadership così da poter diventare il tipo di leader di cui il mondo ha bisogno, e quel tipo di leader che anche tu stesso seguiresti volentieri. Compra oggi la tua copia cliccando sul pulsante all’inizio di questa pagina!
John Maxwell è uno dei più grandi esperti di leadership del nostro tempo. Leadershipgurus.net lo ha nominato World's Top Leadership Guru e i suoi libri hanno venduto più di 13 milioni di copie in tutto il mondo. In questo volume ha raccolto la sua esperienza trentennale di leader aziendale, consulente e scrittore, in 26 regole auree della leadership, come: • se vi sentite soli al vertice, state sbagliando qualcosa • le persone più difficili da dirigere siete sempre voi stessi • per capire come va il leader, guardate i collaboratori • non gestite il vostro tempo, gestite la vostra vita • i leader si distinguono nei momenti difficili • in cambio di ciò che ottenete, dovete rinunciare a qualcosa • pochi leader raggiungono il successo se non sono in tanti a volerlo • gli altri riassumeranno la vostra vita in una frase. Sceglietela adesso. Chi inizia ora la sua carriera potrà apprendere da queste regole importanti insegnamenti. I leader già affermati ritroveranno suggerimenti utili per svolgere il compito che Maxwell ritiene più importante: crescere la prossima generazione di leader. Ogni capitolo è dedicato a una singola regola, e termina con una serie di...
Programma di Leadership e Carisma Come Riconoscere e Sviluppare il Tuo Carisma per Diventare un Leader di Successo COME INTRAPRENDERE IL PERCORSO VERSO L'AUTOSTIMA E LA LEADERSHIP Come ottenere congruenza e allineamento grazie al valore dell'onestà. Come conquistare il nostro spazio interiore usando al meglio ciò che possediamo. Come scoprire i nostri talenti e farne buon uso. COME DIVENTARE UN BUON LEADER Leader locali e leader globali: cosa sono e come si differenziano. Quali sono i 3 pilastri sui quali si forma la leadership personale. Manager, capo e leader: come e perché si differenziano. COME ACQUISIRE LE CAPACITA' DEL LEADER Come acquisire la leadership prima su se stessi e poi su gli altri. Quali sono le principali cause di successo e di insuccesso di un leader. Come trasformare in punti di forza le cause di insuccesso. COME RICONOSCERE UNO STILE DI LEADERSHIP E LA LEADER SITUAZIONALE I 3 diversi tipi di leader: democratico, dittatore e delegante. Come attuare il modello di leadership situazionale. Maturità lavorativa e maturità psicologica: cosa sono e come si differenziano. COME INDIVIDUARE IL PROPRIO CARISMA Come scovare e far risplendere la luce che è in noi. La...
La qualità, lo stile e la caratteristiche della leadership sono state oggetto di studio e discussione per secoli. Come si può sapere quale tipo di leadership seguire? Quali sono le caratteristiche di una leadership? Trovando il leader che c'è in voi vi porterà ad identificare il leader negli altri, oltre ad ottenere maggior successo. Il risultato finale è sempre eccedere e eccellere. Le capacità di gestione sono fondamentali ma non abbastanza per poter eccellere. L'eccellenza richiede una grande leadership. Questo libro vi aiuterà a trovare quelle maggiori capacità e qualità per diventare un leader di successo. Prima di diventare un buon supervisor or un manager dovete imparare ad essere dei leader. La leadership è il primo passo per diventare qualcuno che può raggiungere degli obiettivi gestendo le persone. Quello che esattamente che è il primo passo verso la leadership, dando linee guida e suggerimenti per diventare supervisor o manager. Suggerimenti che non consentiranno loro non solo di gestire ma coordinare persone perché aver successo. Incluso capitoli e sezioni su comportamento, organizzazione, insegnamento, dare il buon esempio, lavoro, abitudini, sicurezza,...
Secondo Kets de Vries, il tema della leadership ha un’alta valenza psicologica e per affrontarlo è indispensabile entrare nel mondo soggettivo degli attori organizzativi, nelle pieghe dei loro sentimenti e delle loro ambivalenze, nei nascondigli dei loro desideri e delle loro paure. Con l’aiuto di esempi tratti dal mondo del lavoro, dalla storia e dalla letteratura, l’autore identifica diversi tipi di leader, esaminando le molte trappole in cui tendono a cadere e i rischi psicologici relativi alla lotta per il potere, alla sua conquista e al suo uso. Nell’esplorare tali rischi (semplificazione, onnipotenza, narcisismo, prepotenza), Kets de Vries ci aiuta a comprendere quanto sia difficile per le organizzazioni maturare ragioni e condizioni per una leadership equilibrata, autentica e positiva.
In tutti i Paesi democratici l'elezione alle Assemblee legislative nazionali rappresenta una delle mete pi ambite nella carriera di un politico. Inequivocabilmente i Parlamentari eletti sono (o diventano) leader e punti di riferimento per il territorio coincidente con il collegio elettorale di provenienza se non addirittura a livello del sistema Paese. Il presente White Paper ricostruisce il profilo dei Parlamentari italiani, accertandone il cambiamento nell'arco degli ultimi 35 anni, confrontando tale profilo con quello dei membri delle Assemblee nazionali delle maggiori democrazie occidentali e suggerendo quelle azioni possono essere idonee a migliorare la classe politica italiana.
Vedi maggiori dettagli