Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Professione DIRIGENTE SCOLASTICO

Professione DIRIGENTE SCOLASTICO

Autore: Pietro Giaquinto

Questo agile compendio si prefigge lo scopo di fornire, agli aspiranti dirigenti, uno strumento di riordino e riepilogo delle principali materie ed istituti che costituiscono la formazione di base dei futuri responsabili delle organizzazioni scolastiche; figura profondamente mutata nel corso degli ultimi trent'anni, quando, con una improvvisa accelerata legislativa, si sono stravolti gli assetti, fino ad allora staticamente adagiati sullo scheletro della scuola anni settanta, delle istituzioni scolastiche nel loro complesso. In esso si tracciano le basi fondamentali del diritto, con attenzione al diritto costituzionale, civile ed amministrativo, nella parte che più da vicino coinvolge la Pubblica Amministrazione in generale e la vita scolastica in particolare; al diritto penale, nella parte relativa ai reati contro la P. A. e alla legislazione in tema di reati commessi da ed in danno di minori, con una carrellata sui rischi a cui sono più esposti i giovani studenti (bullismo, cyberbullismo, pedofilia on line); alla gestione contabile dello Stato ed al bilancio scolastico. Viene poi dettagliata l'immagine e la funzione del Dirigente Scolastico, prima e dopo le ultime riforme, si...

Management educativo alla prova. Lezioni 
dai dirigenti scolastici
 durante l’emergenza
 COVID-19

Management educativo alla prova. Lezioni 
dai dirigenti scolastici
 durante l’emergenza
 COVID-19

Autore: Tommaso Agasisti

Numero di pagine: 152

Formati al management di eccellenza al Politecnico di Milano, nove dirigenti scolastici di istituti che coprono le diverse aree del Paese mostrano come hanno fatto fronte allo shock di questi mesi, proponendo diversi modelli per superare strategicamente la crisi delle scuole. Cosa è realmente accaduto durante l’emergenza Covid-19, dalla fase iniziale della sospensione della didattica in presenza fino alla chiusura dell’anno scolastico 2019/2020? Quali sono le attività che un Dirigente Scolastico dovrebbe svolgere in tempi ordinari e come realmente hanno fatto fronte alla pandemia questi Dirigenti nelle nove realtà italiane prese in esame? Attraverso i loro racconti diretti, si è introdotti a una riflessione cruciale sul funzionamento delle attività scolastiche che pone in evidenza: quanto l’efficacia della gestione sia strettamente legata a quella dell’attività didattico/educativa; come la figura del Dirigente Scolastico sia centrale nella determinazione dell’incisività gestionale dell’attività scolastica; come il Dirigente Scolastico, competente e adeguatamente equipaggiato sotto il profilo gestionale e manageriale, abbia influito nel determinare un modo più...

Contesti educativi e atteggiamenti di leadership

Contesti educativi e atteggiamenti di leadership

Autore: Èmiliane Rubat Du Mérac

Numero di pagine: 256

Il volume apre il dibattito sulla dimensione educativa dell’esperienza scolastica e indaga sul modo in cui l’offerta educativa per i ragazzi di quindici e sedici anni possa agire da stimolo o, al contrario, da freno per lo sviluppo di atteggiamenti di leadership e responsabilità. Sono state confrontate le esperienze dei ragazzi di due diversi ambienti educativi: la scuola secondaria di II grado e lo scautismo. Sono stati poi analizzati gli effetti di tali percorsi educativi sullo sviluppo di atteggiamenti come la responsabilità, la cooperazione, la conoscenza di sé e la capacità di emergere come “leader”.

Sin imagen

Vela da altura. Il dirigente scolastico e la leadership della scuola

Autore: Mario Giacomo Dutto

Numero di pagine: 320
Dirigenti Scuola 36/2017

Dirigenti Scuola 36/2017

Autore: Ermanno Puricelli , Giovanni Cominelli , Gianluca Ronzio , Francesco Magni

Dirigenti “contro”: problemi e prospettive per un rilancio della professione Si è parlato, spesso a sproposito, di "aziendalizzazione" della scuola. L'aspetto paradossale di questa parola è che è l'invenzione di una cultura che dovrebbe aborrirla. Spesso, soprattutto nel lavoro dirigenziale, non ce ne se accorge. Gli articoli di questo numero di Dirigenti Scuola scandagliano l'argomento e ne svelano insospettate paternità.

Dirigere domani - Volume 1

Dirigere domani - Volume 1

Autore: Nunziante Capaldo , Luciano Rondanini

Numero di pagine: 446

Questo volume, essenziale per la preparazione al Concorso 2015, raccoglie e presenta le tematiche più significative che un futuro dirigente scolastico deve conoscere e padroneggiare per essere al passo con le rilevanti e recenti trasformazioni del sistema scolastico del nostro Paese. Delineando le linee del cambiamento in atto, il manuale vuole offrire ai futuri dirigenti scolastici uno strumento di riflessione e di azione per svolgere al meglio i compiti richiesti nell’ottica di una gestione dei processi di miglioramento. Frutto dell’esperienza dei due autori, dirigenti scolastici di comprovata professionalità, il testo affronta gli aspetti culturali, pedagogici, organizzativi e giuridici alla base di una leadership educativa e gestionale coerente con una scuola sempre più inclusiva e in continuo cambiamento. In particolare, il libro affronta in modo approfondito i seguenti argomenti: – Chi è il Dirigente scolastico, leader per l’apprendimento – Le sfide della scuola nel nuovo passaggio educativo – La Buona scuola e l’attuale assetto istituzionale – Il Dirigente scolastico e la sua responsabilità amministrativa – Il Programma annuale e la contabilità...

Leadership per l'educazione. Riflessioni e prospettive dal dibattito globale

Leadership per l'educazione. Riflessioni e prospettive dal dibattito globale

Autore: Giovanna Barzanò

Numero di pagine: 175
Risultati TALIS 2013 Una prospettiva internazionale sull'insegnamento e sull'apprendimento

Risultati TALIS 2013 Una prospettiva internazionale sull'insegnamento e sull'apprendimento

Autore: OECD

Numero di pagine: 224

Come possono i Paesi preparare gli insegnanti a far fronte alle diverse sfide nelle scuole di oggi? L’indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento (TALIS) dell’OCSE fornisce elementi utili per rispondere a questa domanda, ponendo direttamente agli insegnanti e ai dirigenti ...

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Autore: Antonello Giannelli , Massimo Faggioli

Gli argomenti affrontati in questo manuale, afferenti prevalentemente alle competenze giuridiche ad ampio spettro e alla conoscenza dell’ordinamento scolastico, sono indispensabili per la preparazione al prossimo concorso a dirigente tecnico. Si tratta, al contempo, di temi molto utili anche in vista del concorso a dirigente scolastico che, prima o poi, dovrà essere riproposto a seguito del naturale esaurimento della graduatoria del concorso bandito nel 2017. ​​​​​​​Lo sforzo congiunto di ANP e IUL per fornire una trattazione aggiornata e soprattutto legata alla concretezza della professione nasce da lontano. L’università telematica IUL è nata 10 anni fa come iniziativa dell’INDIRE ed è strettamente collegata alle linee di ricerca di innovazione perseguite dall’Istituto. IUL e ANP hanno proposto negli ultimi anni molte iniziative volte a formare i futuri dirigenti della scuola, nella ferma convinzione che essi rappresentino una leva determinante per la crescita di tutto il sistema. Si tratta di una sfida che i prossimi dirigenti, tecnici e scolastici, devono accettare sin da oggi e devono affrontare con energia e determinazione, consapevoli della...

Dirigenti Scuola 37/2018

Dirigenti Scuola 37/2018

Autore: AA.VV.

Dirigenti Scuola - 37 (2018) Appunti per un’altra valutazione possibile Loredana Perla, Didattica e valutazione (degli apprendimenti): due facce della stessa medaglia Tiziana Pedrizzi, La valutazione degli apprendimenti nella scuola italiana dal 2003 al 2016 Francesco Magni, La valutazione e l’esame di Stato: recenti sviluppi e prospettive pedagogiche Silvia Ivaldi, La valutazione e l’apprendimento nell’ambito della psicologia del lavoro Gianni Trezzi, Strategia o sopravvivenza? Considerazioni semiserie di un dirigente scolastico sulla valutazione degli alunni Maria Grazia Colombo, Il punto di vista delle famiglie sul tema della valutazione degli apprendimenti Giambattista Bufalino, I volti della dirigenza scolastica. Il contributo di Cesare Scurati Rosa Cirillo, I Dirigenti scolastici al centro di una scuola sempre più “muscolare”

Autonomia e empowerment. L'educazione e le nuove frontiere dell'organizzazione

Autonomia e empowerment. L'educazione e le nuove frontiere dell'organizzazione

Autore: Gianfranco Cesarini , Raniero Regni

Numero di pagine: 204
Prove di valutazione. Libro bianco sulla valutazione in Italia

Prove di valutazione. Libro bianco sulla valutazione in Italia

Autore: Alberto Vergani

Numero di pagine: 306

1900.1.16

Sociologia

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 197

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

Sin imagen

La e-Leadership Condivisa per la Scuola Digitale Inclusiva

Autore: Ester Cristina Lucia Tarricone

Numero di pagine: 119

La legge 107/2015, meglio conosciuta come "Buona Scuola", ha riconosciuto al dirigente scolastico un ruolo strategico e più responsabilizzato nelle funzioni di gestione direzionale, organizzativa e di coordinamento e nel ruolo di decisore dell'utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie. Per creare un ambiente costruttivo che permetta a tutti i membri della comunità scolastica di dare il proprio contributo per il miglioramento del servizio scolastico è necessario condividere le responsabilità della leadership e costruire gruppi lavorativi motivati e orientati da un dirigente scolastico disponibile al confronto e alla collaborazione ma anche in grado di assumere decisioni quando necessario e di esercitare i propri poteri in quanto organo dell'amministrazione e leader educativo. La leadership condivisa, ovvero la collaborazione nella gestione e nell'organizzazione dei compiti tra le diverse componenti della comunità scolastica, è dunque fondamentale per co-costruire idee e progetti innovativi e per garantire agli studenti il successo scolastico e la piena acquisizione delle competenze chiave. Oltre a ciò occorre mettere in atto una leadership tecnologica, mostrare ...

Il tutor dei docenti neoassunti

Il tutor dei docenti neoassunti

Autore: Massimiliano Fiorucci , Giovanno Moretti

Numero di pagine: 186

Il periodo di inserimento dei docenti neoassunti, definito nel contesto internazionale induction, è strategico per la formazione in servizio e lo sviluppo professionale. Il ruolo del docente tutor è cruciale per accompagnare il novizio nell’inserimento nella comunità scolastica in una dimensione riflessiva e collaborativa di confronto e apprendimento reciproco. Il volume si sviluppa a partire dagli esiti di un percorso di formazione e di una indagine conoscitiva svolti dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Gli ambiti tematici approfonditi dagli autori riflettono sulla formazione tra pari e sulle pratiche professionali, sulle competenze di autovalutazione e strategiche, sulle attività di osservazione in classe, tra pari, e con riferimento al microteaching, sulle modalità con cui restituire un feedback valutativo con uno sguardo trifocale, sul counselling per la supervisione professionale docente tutor - docente neoassunto, sugli strumenti per la rilevazione delle pratiche valutative di middle management e sul ruolo del tutor dei docenti neoassunti di scuola...

Dirigere scuole inclusive

Dirigere scuole inclusive

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti

Numero di pagine: 342

Il libro illustra teorie, metodologie, approcci per dirigere le scuole in ottica inclusiva, rivolte a dirigenti che vogliano essere leader per l’apprendimento. Dopo un quadro introduttivo e dettagliato sulla normativa e la legislazione vigente, il volume fornisce indicazioni approfondite, e facili da seguire, per la gestione e la compilazione del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), del Piano Didattica Personalizzato (PDP), del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Ampie sezioni sono inoltre dedicate al delicato tema della valutazione e autovalutazione dell’istituto, nonché a come costruire una relazione collaborativa e solida con le famiglie. Grazie ai contributi dei più accreditati esperti nazionali viene presentata una panoramica generale ed esaustiva sulle nuove tecnologie e il loro uso nella didattica e nella gestione scolastica.

Dirigenti Scuola 38/2019

Dirigenti Scuola 38/2019

Autore: AA.VV.

Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa Hanno collaborato a questo numero: Ermanno Puricelli, già dirigente scolastico, ricercatore, formatore Luigi d’Alonzo, Ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica di Milano. Direttore del Centro studi e ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). Direttore della rivista scientifica “Italian Journal of Special Education for Inclusion”. Mario Giacomo Dutto, già direttore generale MIUR Paolo De Carli, DIESSE-Lombardia, già professore ordinario Università degli Studi di Milano, Diritto dell’Economia Giambattista Bufalino, Università degli studi di Catania Carmelo Farinella, docente, pianista, formatore Samuele Giombi, dirigente scolastico Adriana Battaglia, già dirigente scolastico Vito Tenore, Consigliere della Corte dei Conti e professore presso la SNA; docente titolare presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Ostia e la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma.

Un'altra leadership? Materiali, spunti e riflessioni utili in vista del concorso a dirigente scolastico

Un'altra leadership? Materiali, spunti e riflessioni utili in vista del concorso a dirigente scolastico

Autore: Alessandro Pizzo

Numero di pagine: 156
Dirigere domani - Volume 2

Dirigere domani - Volume 2

Autore: Agostino Miele , Mario Rusconi

Numero di pagine: 390

Questo volume propone una serie di quiz a scelta multipla, esercitazioni, tracce per la risoluzione di studi di caso per prepararsi alla prova preselettiva e affrontare, con successo, la prima e la seconda prova scritta del concorso di Dirigente scolastico. Grazie al contributo di diversi autori, tra i massimi esperti delle tematiche presentate, oltre agli aspetti generali relativi alla gestione dell’istituzione scolastica, ampio spazio è dedicato all’innovazione didattica, dalla flipped room alla ricerca-azione fino alla CLIC. Dopo un quadro introduttivo teorico, questo libro presenta: – Più di 600 quiz a scelta multipla per la prova preselettiva – Più di 30 quesiti a risposta sintetica svolti sulle aree principali del concorso per prepararsi alla prima prova scritta – Utili indicazioni e suggerimenti per prepararsi allo svolgimento dello “Studio di caso” – 15 studi di caso esemplificativi Scopri anche il volume 1 – Manuale per una preparazione completa ed efficace Acquista i due volumi DIRIGERE DOMANI a prezzo speciale

Ultimi ebook e autori ricercati