Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mappa mundi

Mappa mundi

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 870

Se si parla sempre più spesso di crisi dell’Occidente, se ormai l’intero pianeta avverte un disagio che i profeti di sventura prevedono irreversibile, forse non è la realtà a essere in crisi, forse è in crisi il nostro modo di interpretarla. Dato che le categorie mentali ereditate dall’epoca industriale non sono più capaci di spiegarci il presente, siamo indotti a diffidare del futuro. Nello stesso tempo, sentiamo crescere l’esigenza di un nuovo modello di vita, capace di orientare un progresso che, privo di regole e di scopi, risulta sempre più insensato. Ma a chi tocca l’onere di elaborarlo? Ne esiste già un embrione da qualche parte? In queste pagine Domenico De Masi parte dalle domande più urgenti del nostro tempo per avviare un’analisi a tutto campo dei modelli di vita elaborati dall’uomo nel corso dei secoli, dei sistemi sociali, culturali, religiosi creati per rispondere alle sfide dell’esistenza. Possono ancora esserci utili? Sì, ma a patto di partire da una seria rivisitazione critica, che ci guidi nel percorso che l’intelligenza collettiva ha compiuto fino a oggi e ci aiuti a costruire nuovi schemi per orientarci nel futuro che ci attende.

Voci di casa. La famiglia italiana: ieri, oggi, domani

Voci di casa. La famiglia italiana: ieri, oggi, domani

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 157

La famiglia italiana cambia a vista d’occhio e spesso coglie impreparati genitori, nonni e figli, ma anche sociologi, psicologi, moralisti di sorta. Marta Boneschi studia l’evoluzione della famiglia italiana attraverso descrizioni tratte dalla cronaca, dal cinema, dalla letteratura. Scandendola in “grandi quadri”, l’autrice ci mostra la famiglia patriarcale agricola, la famiglia borghese, la famiglia mononucleare, la famiglia “non-importa-come”.

Tag

Tag

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 768

UN NUOVO ALFABETO PER ORIENTARSI NEL MONDO IPERCONNESSO. VENTISEI PAROLE CHIAVE PER SCANDIRE IL NOSTRO ETERNO PRESENTE.

Il mondo è giovane ancora

Il mondo è giovane ancora

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 304

«In quest'epoca di disorientamento, abbiamo due certezze inconfutabili. La prima è che il mondo in cui oggi viviamo non è il migliore dei mondi possibili, ma è di sicuro il migliore dei mondi esistiti fino a oggi. La seconda è che l'opera creatrice dell'uomo è solo all'inizio del suo cammino e, per la prima volta nella storia dell'umanità, sta a noi proseguirla o interromperla per sempre.» È un viaggio quello che Domenico De Masi intraprende in queste pagine. Un percorso segnato da dieci svolte decisive, dieci diadi terminologiche e concettuali che puntano a individuare una meta e tracciare una rotta, capaci di trasformare la nostra timorosa navigazione a vista in progetto consapevole verso una ragionevole felicità. Punto di partenza è la certificazione sociologica del senso di smarrimento che caratterizza la nostra società, la prima in assoluto nata senza un preventivo modello di riferimento, sorta quasi per germinazione spontanea da quella che l'ha preceduta. Temi centrali per tutti quali la Longevità, il Lavoro, l'Impegno; concetti di natura sociologica come quelli di Classe e Genere, o più propri della psicologia come Paura e Felicità: un vocabolario...

La rivoluzione nella culla

La rivoluzione nella culla

Autore: Gianpiero Dalla Zuanna , Francesco Billari

Numero di pagine: 216

é diffusissima l'idea, divenuta da tempo un luogo comune, che la popolazione italiana sia in declino, a causa dell'invecchiamento e della bassa natalit. Ma davvero le cose stanno cos? A leggere questo libro, si scopre una realt molto diversa: in Italia non esiste un vero problema di popolazione, perch una rivoluzione demografica muove oggi i suoi primi passi. Nell'ultimo decennio la rapidit dell'invecchiamento diminuita, malgrado il continuo aumento della sopravvivenza degli anziani, mentre la crescita della popolazione stata superiore a quella degli anni Settanta. Le forti immigrazioni, l'aumento della sopravvivenza, la ripresa della natalit, la tenuta dei legami fra genitori e figli interagiscono tra loro in modo positivo, spingendo la popolazione verso nuovi equilibri e aprendo alla societ italiana nuove possibilit. Gi oggi questa rivoluzione sta cambiando la vita di tutti gli italiani. Tuttavia la rivoluzione demografica non un pranzo di gala. Servono scelte coraggiose: politici e scienziati sociali hanno grandi responsabilit, affinch questi mutamenti non generino nuove paure, ma sumentino il benessere e diminuiscano le disuguaglianze.

Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola

Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola

Autore: Raffaele Carcano

Numero di pagine: 294

Qual è il pensiero dei milioni di italiani che non credono? Come si traduce in pratica? Come vivono? Quali scelte compiono? Perché le compiono? Raffaele Carcano, ex segretario dell’Uaar, tenterà di rispondere a queste domande e a molte altre. Partendo dal presupposto che, quando si ritiene di avere una sola vita a disposizione, si aprono immediatamente innumerevoli possibilità. Al punto che esistono forse tanti ateismi e agnosticismi quanti sono gli atei e gli agnostici. Certo: vivendo in Italia si devono anche fare i conti con istituzioni profondamente clericali. L’assenza di laicità ha pesanti conseguenze sulla vita di ogni giorno di tutti i cittadini e, in particolare, sui cittadini che non sentono alcun bisogno di Dio. E porta dunque a compiere scelte molto differenti. Eppure tutte significative. Questo libro racconta esperienze da cui potrete estrarre ciò che vorrete, se lo vorrete. Non vi dispenserà consigli: semmai l’invito a fare scelte consapevoli, corredato da qualche strumento utile allo scopo. Non vi proporrà un’etica a uso e consumo degli atei e degli agnostici. Ma cercherà invece di descrivervi le loro etiche, quelle che modellano vite qualche volta...

Tradimento per tutti

Tradimento per tutti

Autore: Corrado Roncallo

Numero di pagine: 220

Scrivere sul tradimento è quasi una sfida. Psicologi, poeti, filosofi, astrologi, giornalisti hanno dedotto, descritto e formulato moltissime ipotesi sul perché la maggior parte di noi, nonostante scelga di unirsi in coppia, scivoli inesorabilmente nell’infedeltà. Da Medea a Madame Bovary, da Pirandello a Ozpetek - passando dalle storie di Luca, Annamaria e altre persone comuni - il teorema sembra sempre lo stesso. Qualcuno è convinto che amare significhi meritarsi l’interesse dell’altro a condizione di erogare una venerazione sconfinata; qualcun altro invece, pretende un costante rifornimento d’attenzione come se il valore di se stessi si percepisse attraverso il sacrificio e l’abnegazione del partner. Questo incastro dipendenza-narcisismo si ripresenta da sempre come fondamento di una dinamica mai risolta. L’autore, attraverso l’indagine psicologica e divertendosi a spiare il mito, la tragedia e ciò che la letteratura e il cinema raccontano, individua quanto le radici dell’infedeltà si fondino proprio su questo sventurato connubio. Da millenni le donne appaiono rassegnate a subire l’adulterio per rispettare il patto d’unità, mentre gli uomini sembrano...

Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell’abitare

Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell’abitare

Autore: AA. VV. , Antonella Sapio

Numero di pagine: 258

1420.1.115

Madri e no

Madri e no

Autore: Flavia Gasperetti

Numero di pagine: 160

«Non ho passato i decenni della mia maturità sessuale a chiedermi se volevo dei figli perché ho sempre saputo che no, non li volevo. L’unica domanda da farmi era quindi la successiva: perché non li volevo?». Evitando tentazioni ideologiche o posizioni preconcette, Flavia Gasperetti ci invita a cercare insieme delle risposte ai tanti interrogativi che la decisione di non avere figli solleva, indagando i percorsi e le scelte della non maternità nel nostro paese e non solo. Oltre a fornire un brillante excursus storico sulle mille rappresentazioni e incarnazioni della figura della nullipara (con una divagazione sulle «zitelle» della tradizione e dell’immaginario, tra letteratura e cinema), l’autrice approfondisce il legame tra gli allarmi sulla natalità e le dinamiche della demografia, riflette sui grandi temi dell’istinto materno e dell’orologio biologico (e connesse forme di pressione culturale), sul nostro modo di concepire l’età adulta e sul rapporto tra forme di narcisismo, riti di passaggio e genitorialità, sulla valenza sentimentale, e talvolta strumentale, del rapporto con l’infanzia, sulla realtà delle famiglie in cui si adottano «i figli delle...

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa dal duecento all'ottocento : teatro, cultura, critica

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa dal duecento all'ottocento : teatro, cultura, critica

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime

Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime

Autore: VV. , Aquilar

Numero di pagine: 256
Voci di casa

Voci di casa

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 273

In poco più di cent'anni, la famiglia italiana ha attraversato tali cambiamenti da non assomigliare più alla famiglia dei bisnonni. È un'evoluzione che preoccupa alcuni, pronti a rilevarne gli elementi di disgregazione. Altri, più positivi, affermano che non necessariamente un cambiamento si risolve in catastrofe sociale. Oggi vivere insieme è una libera scelta che richiede forse maggiore impegno rispetto al passato, quando il controllo sociale e la necessità economica azzeravano qualsiasi dubbio o riflessione in materia. La famiglia odierna si regge quindi su principi più fragili, ma certamente più dignitosi.

Partiti politici in Italia

Partiti politici in Italia

Autore: Piero Ignazi

Numero di pagine: 141

Nel precedente libro che Ignazi aveva pubblicato in questa collana (ormai più di 10 anni fa) su "I partiti italiani", i protagonisti della storia erano ancora partiti che affondavano le loro radici nelle ideologie forti del '900 Dc, Pci, Msi, ecc. - benché colti sulla soglia di un passaggio cruciale dalla prima alla seconda Repubblica. Quelle sigle non compaiono più in questo libro, sostituite da altre - Fi, Pd, An, ecc. - emerse dopo un lungo travaglio o scese in campo dopo una gestazione brevissima. Ma quali sono i riferimenti culturali dei nuovi partiti e come sono cambiate le classi dirigenti, l'organizzazione e gli stili di comunicazione delle nuove formazioni? Un profilo per capire le trasformazioni del nostro sistema partitico.

Il sistema politico italiano

Il sistema politico italiano

Autore: Carlo Guarnieri

Numero di pagine: 121

Breve guida al funzionamento del sistema politico italiano e sua evoluzione dall`Unita' d`Italia ad oggi. Sistema elettorale bipolare.

Ultimi ebook e autori ricercati