Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Autore: Lucia Collarile , Micol Forti , Mariastella Margozzi , Francesca Boschetti , Daniela Carmosino , Maria Vittoria Marini Clarelli , Antonio Paolucci , Giorgio Patrizi , Mario Verdone

Numero di pagine: 162

Arnaldo Ginanni Corradini, in arte Ginna, è stato, insieme al fratello Bruno Corra, una delle figure più complesse, eclettiche ed affascinati dell'inizio del Novecento. Nato a Ravenna nel 1890, negli anni Dieci si trasferisce a Firenze, dove partecipa al fertile ambiente culturale cittadino e dà vita col fratello a numerosi periodici. Attento conoscitore di scienze occulte, teosofia e filosofie orientali, fin dagli anni giovanili si dedica alla sperimentazione di nuovi orizzonti linguistici, che spaziano dalla pittura al cinema, dalle arti applicate alla letteratura, dal teatro alla musica. L'incontro col gruppo futurista nella casa milanese di Filippo Tommaso Marinetti è una delle tappe fondanti del percorso di Ginna, che conserverà sempre una sua personale propensione verso una pittura di puro colore, visionaria ed astratta, intessuta di forti inflessioni spiritualistiche. Il catalogo è a cura di Micol Forti, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, con testi e contributi di: Maria Vittoria Marina Clarelli, Antonio Paolucci, Mario Verdone, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, Micol Forti, Giorgio Patrizi, Daniela Carmosino, Francesca Boschetti.

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 162

Arnaldo Ginanni Corradini, in arte Ginna, è stato, insieme al fratello Bruno Corra, una delle figure più complesse, eclettiche ed affascinati dell'inizio del Novecento. Nato a Ravenna nel 1890, negli anni Dieci si trasferisce a Firenze, dove partecipa al fertile ambiente culturale cittadino e dà vita col fratello a numerosi periodici. Attento conoscitore di scienze occulte, teosofia e filosofie orientali, fin dagli anni giovanili si dedica alla sperimentazione di nuovi orizzonti linguistici, che spaziano dalla pittura al cinema, dalle arti applicate alla letteratura, dal teatro alla musica. L'incontro col gruppo futurista nella casa milanese di Filippo Tommaso Marinetti è una delle tappe fondanti del percorso di Ginna, che conserverà sempre una sua personale propensione verso una pittura di puro colore, visionaria ed astratta, intessuta di forti inflessioni spiritualistiche. Il catalogo è a cura di Micol Forti, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, con testi e contributi di: Maria Vittoria Marina Clarelli, Antonio Paolucci, Mario Verdone, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, Micol Forti, Giorgio Patrizi, Daniela Carmosino, Francesca Boschetti.

Tradizione e contestazione IV. Le avanguardie. Canone e anticanone. Ediz. italiana e francese

Tradizione e contestazione IV. Le avanguardie. Canone e anticanone. Ediz. italiana e francese

Autore: Giovanna Angeli

Numero di pagine: 199
Esotismo

Esotismo

Autore: Ilde Marino

Numero di pagine: 212

Con il diffondersi, dalla fine degli anni 1860, della pratica di riprodurre fedelmente, sia pure talvolta in scala ridotta, monumenti architettonici del Medio Oriente e dell’Asia, le esposizioni hanno efficacemente affiancato il contemporaneo sforzo degli architetti impegnati a fondare su basi di correttezza scientifica e su rilievi dal vero lo studio delle architetture del mondo islamico, della Cina e del Giappone. Alla ricerca di maggiore rigore filologico e alla aspirazione di ‘autenticità’ che nell’ultimo trentennio del XIX secolo hanno segnato una svolta nell’architettura orientalista, le esposizioni hanno dato un contributo non trascurabile nell’educare il gusto del grande pubblico a rifuggire dalle manipolazioni stilistiche grossolane e approssimative e ad apprezzare costruzioni che si fregiavano di parti eseguite da maestranze orientali. Uno dei meriti principali della ambiziosa sintesi storica offerta dal volume di Ilde Marino consiste proprio nell’avere fornito un quadro ampio dei rapporti tra le esposizioni e l’esotismo dell’architettura della seconda metà dell’Ottocento, mettendo in luce i molteplici stimoli che le esposizioni hanno dato alle...

La storia degli attacchi al patrimonio artistico dall'antichità all'Isis

La storia degli attacchi al patrimonio artistico dall'antichità all'Isis

Autore: Paolo Matthiae

Numero di pagine: 264

Un nuovo interessante saggio di Paolo Matthiae, l'archeologo che, nel 1974, ha scoperto la città di Ebla e ha dedicato tutta la vita allo studio del vicino Oriente. Lo studioso affronta in questo volume le turbolente vicende del patrimonio artistico mondiale antico: dall'Egitto al Perù, dalla Grecia alla Cina, da Roma all'Africa, dall'India alla Francia fino al vicino Oriente vittima della furia devastatrice dell'Isis. Monumenti come le antichissime mura di Ninive, dell'antica città di Nimrud, rasa al suolo con le ruspe. Denso di fatti esemplificativi e di sintetici inquadramenti storici, il testo racconta le vicissitudini del patrimonio culturale, ricorrenti e drammatiche, sotto ogni latitudine, nel tentativo di fornire una sorta di fenomenologia delle perdite e dei recuperi dei beni artistici e soprattutto delle motivazioni che sono all'origine di tali vicende. Il saggio è corredato da una selezione di immagini insolite, capaci di trasmettere gli accadimenti e gli effetti che la storia e l'uomo hanno avuto sui tesori dell'antichità.

Alle origini di una nuova era

Alle origini di una nuova era

Autore: Elena Di Raddo

È possibile definire il primordialismo come un movimento d’avanguardia trasversale alle correnti artistiche degli anni Trenta? E qual è stato il ruolo della ricerca astratta italiana in tale movimento? A queste domande prova a dare risposta il presente volume, che ripercorre i passi mossi dal filosofo Franco Ciliberti come teorizzatore del primordialismo e fondatore di una rivista (1938) e di un gruppo (1941) che riuniva quelle figure di intellettuali, artisti, architetti e letterati a suo parere riconducibili a una comune idealità primordiale. Le iniziative di Ciliberti si intersecano con la storia, la politica e l’estetica e si offrono quale occasione per riflettere sulla possibilità di individuare, nel panorama artistico italiano e internazionale, una linea dell’arte che unisca filosofia, creatività e progettazione. L’autrice mette in evidenza aspetti e rapporti tra le opere artistiche e le teorie estetiche, configurando il primordialismo come una lettura alternativa dell’arte degli anni Trenta rispetto al realismo magico, all’astrazione e al futurismo, con i quali si confronta, ma dai quali allo stesso tempo si distingue.

Laocoonte

Laocoonte

Autore: Paolo Liverani , Arnold Nesselrath , Vatican. Museo vaticano

Numero di pagine: 217

At head of title: Quinto centenario dei Musei Vaticani, 1506-2006.

Mercurio. Storia di una rivista (1944-1948)

Mercurio. Storia di una rivista (1944-1948)

Autore: Di Nicola Laura

Numero di pagine: 397

Mercurio. Mensile di politica, arte, scienze. Così recitava il frontespizio della rivista fondata nel 1944 da Alba de Céspedes, una delle esperienze più significative del dibattito politico e letterario della Roma liberata, che vide generazioni diverse di intellettuali antifascisti impegnati nel progetto di una nuova cultura e di una nuova società democratica e civile. Sulle sue pagine si avvicendarono grandi firme del mondo politico, intellettuale, letterario, artistico, musicale, cinematografico, teatrale e scientifico: Sforza, Parri, Moravia, Alvaro, Aleramo, Banti, Ginzburg, Montale, Ungaretti, Masino, Mila, Vittorini, ma anche Sartre, Hemingway e Mistral. E un giovanissimo Camilleri. L'intreccio delle loro esperienze individuali e collettive, delle pulsioni etiche e civili, dei percorsi conoscitivi ed esistenziali, diede vita a un progetto attento al pubblico, che fu eclettico, attuale ma, prima ancora, morale. Il lavoro di ricostruzione di questa storia, reso possibile grazie alla consultazione di inedita documentazione conservata nell'Archivio de Céspedes, non solo mette in luce la forte presenza dell'intellettualità femminile ma, anche grazie alla accurata redazione...

L'artiste et sa muse

L'artiste et sa muse

Autore: Christiane Dotal , Alexandre Dratwicki , Virginie Schmitt

Numero di pagine: 317

L'artiste et sa muse... couple indissociable de la création artistique que le mythe de Pygmalion a si souvent incarné en peinture, sculpture et musique. Cette problématique s'inscrit dans le cortège de réflexions liées à la production artistique depuis l'origine des temps. Mais il semble indéniable que le XIXe siècle accentua encore (ou transforma parfois) les rapports entre ces deux êtres : presque toujours, il bouleversa indiscutablement l'ordre de leur relation. Parmi les sujets les plus fréquemment évoqués, la question de la féminité est inhérente aux réflexions sur ce thème. "La" muse trouvait-elle un contre-pied masculin qui lui fasse de l'ombre ? L'exemple de l'artiste égocentrique, méprisant tout autre modèle que lui-même, est riche en questionnement. C'est là un phénomène caractéristique du XIXe siècle : le créateur - de plus en plus souvent - s'isole. Simultanément, l'objet d'inspiration, le plus souvent une femme, prétend à une nouvelle reconnaissance. Des œuvres sont conçues expressément pour les qualités individuelles de ces modèles au point que certaines personnalités font naître de véritables légendes, approchant celles des...

Armonie e disarmonie degli stati d'animo

Armonie e disarmonie degli stati d'animo

Autore: Arnaldo Ginna , Micol Forti , Lucia Collarile , Mariastella Margozzi

Numero di pagine: 159
Max Klinger

Max Klinger

Autore: Beatrice Buscaroli Fabbri , Max Klinger , Palazzo dei diamanti (Ferrara, Italy)

Numero di pagine: 348

Ultimi ebook e autori ricercati