Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I fantasmi del fascismo

I fantasmi del fascismo

Autore: Simon Levis Sullam

Numero di pagine: 208

Questa storia ha quattro protagonisti: lo storico Federico Chabod, il giurista Piero Calamandrei, il critico letterario Luigi Russo e lo scrittore Alberto Moravia. Quattro grandi intellettuali che, noti antifascisti nel dopoguerra, mantennero durante il fascismo un atteggiamento perlopiù di cautela e inazione politica, talora con cedimenti rispetto alla collaborazione al regime. Nell’immediato dopoguerra essi tesero invece a ridefinire e riscrivere il proprio precedente percorso rappresentandolo sempre coerentemente improntato all’antifascismo. Se l’intellettuale viene solitamente immaginato come anticonformista e critico del potere, in realtà tende spesso ad adeguarsi alla maggioranza e a esprimerne gli orientamenti. Contano i condizionamenti politici e istituzionali, per esempio del sistema universitario, o delle istituzioni culturali in cui operano; conta l’esigenza di affermarsi sul piano culturale o artistico. Conta, in ogni tempo, anche la tendenza dell’intellettuale a dar voce e interpretare i sentimenti della maggioranza e talora cedere al potere. L’autoassoluzione degli intellettuali italiani rispetto alla propria implicazione con il fascismo ha tuttavia...

Il fantasma dell'Opera

Il fantasma dell'Opera

Autore: Quirino Principe

Che cosa non è questo libro? Non è una recensione, con 109 anni di ritardo, del "Fantôme de l'Opéra" di Gaston Leroux. Siamo spiacenti, ma è tutt'altro. Che cosa è questo libro? Dopo più di settant'anni di didattica nell'ambito della drammaturgia musicale e di impegno professionale con ruoli decisivi al servizio del Teatro alla Scala, Quirino Principe vuole condividere con chi non tema di leggerlo una sua antica certezza, oggi ingigantita e travolgente: che musica da un lato, teatro dall'altro, siano due realtà miracolose che l'Occidente ha saputo conquistare per sé, al confronto con altre nobili e valorose ma diverse culture. Un prodigio della Natura, nato da energia cosmica, e un prodigio della Storia, ispirato da virtù la cui radice prima è nella forma simbolica di civiltà in cui l'Occidente deve riconoscersi, se vuole esistere. Anzi: se vuole essere. Il libro cerca una possibile definizione di che cosa sia veramente il Teatro d'Opera (il suo meraviglioso «fantasma»), e di come esso possa rivelarsi come strumento dell'antico «conosci te stesso», di misteriosa origine, e del pindarico «divieni ciò che sei». Sarebbe massima ragione di felicità, per l'autore,...

Pirandello e le metamorfosi del testo

Pirandello e le metamorfosi del testo

Autore: Bart van den Bossche , Franco Musarra , Isabelle Melis

Numero di pagine: 169
Ecuba

Ecuba

Autore: Euripide

Numero di pagine: 299

Ecuba, nella vita e nella morte, ha quella forza straordinaria, allo stesso tempo subumana e sovrumana, bestiale e divina, che i Greci identificano con l’eroismo. David Kovacs

Le metamorfosi della questione sociale

Le metamorfosi della questione sociale

Autore: Robert Castel

Numero di pagine: 578

Ci sono voluti secoli di sacrifici, sofferenze ed esercizio continuo della coercizione per fissare il lavoratore al posto di lavoro, poi per mantenercelo associandogli una vasta gamma di protezioni che definiscono uno statuto costitutivo dell’identità sociale. Ma è proprio nel momento in cui la “civiltà del lavoro”, nata da questo processo secolare, sembrava ormai consolidata sotto l’egemonia del lavoro salariato e con la garanzia dello Stato sociale, che l’edificio si è crepato, facendo risorgere la vecchia ossessione popolare di dover vivere “giorno per giorno”. Ormai il futuro ha impresso il sigillo dell’aleatorio. La questione sociale si pone, oggi, a partire dal centro della produzione e distribuzione della ricchezza, nell’impresa, attraverso il regno indiscusso del mercato; non è dunque, come si crede comunemente, quella dell’esclusione. Si traduce nell’erosione delle protezioni e nella vulnerabilità degli status. L’onda d’urto prodotta dallo sgretolamento della società salariale attraversa l’intera struttura sociale e la scuote da parte a parte. Quali risorse si possono mobilitare per far fronte a questa emorragia e salvare i naufraghi...

L'amaro dell'immortalità. Le metamorfosi del Cardo

L'amaro dell'immortalità. Le metamorfosi del Cardo

Autore: Massimo Tallone

Numero di pagine: 215

Ma allora il mondo va davvero alla rovescia, se il Cardo s’innamora, se cerca lavoro, se qualcuno ritiene che lui sia figlio di un conte, se un amaro fa campare duecento anni. E la causa di tutto è un amore assoluto, sconvolgente, mai provato prima. Troppo, per il Cardo, che è costretto a tenere celato il suo sentimento e soprattutto ben nascosto l’oggetto della sua passione. Ma una simile metamorfosi è sospetta, per Angela, che forse è anche un po’ gelosa. Intanto il lavoro chiama e il Cardo corre a Monforte, su invito del Rombo, un nuovo amico della bocciofila. Deve dipingere un trompe l’oeil in una villa circondata dai vigneti. Da quel momento si rincorrono i malintesi, si equivoca tra la vita e la morte, si confrontano uomini e animali, il presente si fonde con il passato e da Monforte si sale a Bairo, nel Canavese, dove un misterioso elisir prende il posto del nebbiolo... E ancora una volta il Cardo si trova nei pasticci, fra chi vuole bruciarlo e chi prova ad annegarlo per strappargli un segreto che lui stesso ignora... Basterà il suo nuovo amore a salvarlo?

Fantasmi

Fantasmi

Autore: Lisa Morton

Numero di pagine: 244

L’atmosfera sinistra di una vecchia casa abbandonata o di un cimitero, una sensazione improvvisa di gelo, rumori inspiegabili, una figura evanescente percepita con la coda dell’occhio: l’apparizione di un fantasma è da sempre ben radicata nel nostro immaginario. Se c’è un elemento comune a tutte le culture del pianeta è proprio la credenza in queste manifestazioni soprannaturali, presenze inquietanti che suscitano timore, protagoniste di leggende popolari, miti e tradizioni arcaiche.Nella storia i fantasmi hanno assunto molteplici forme: gli spiriti dei defunti temuti e onorati nel mondo antico, dall’Egitto alla Grecia; le ombre degli avi evocate da Ovidio nei Fasti; gli spaventosi draugar del folclore norreno che infestano i tumuli; i bhuta del continente indiano, pericolosie sempre affamati; le apparizioni del Medioevo cristiano, talvolta miracolose e angeliche, talvolta inganni del demonio. Nessuna epoca, racconta Lisa Morton, sfugge a questa fascinazione: in pieno, razionale XIX secolo esplode la mania dello spiritismo, in cui confluiscono tecniche scientifiche,trucchi teatrali, truffe plateali e il sincero desiderio di entrare in contatto con i propri cari...

Metamorfosi del diritto

Metamorfosi del diritto

Autore: Alfonso Catania

Numero di pagine: 214

Nessuna delle categorie giuridiche intorno alle quali si organizza oggi la teoria del diritto può essere considerata fuori gioco: né la sovranità, né i diritti, né la giurisdizione; e tuttavia, nessuna sembra avere più il significato che le ha dato nei secoli la scienza giuridica. Da una parte si parla di degiuridificazione, deregulation, deroghe ed eccezioni. Dall’altra, mai come in questo periodo è cresciuta l’enfasi sul rapporto diritto-diritti. In un mondo globalizzato il nesso decisione e norma – le relazioni tra decisioni politiche, tecniche economiche e norme giuridiche – è ancora proponibile nei termini tradizionali? Può essere la chiave di lettura di poteri sempre più disarticolati?

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 862

Il volume si compone di cinque libri (La virtù e il valore; La direzione; La clinica; La cifra originaria; La cosa intellettuale), oltre 160 lezioni che Armando Verdiglione ha tenuto fra il 2008 e il 2011 - tre anni d'inquisizione sotto il pretesto fiscale: è il testo di questi tre anni e la base per i prossimi trenta. "La burocrazia, come già aveva anticipato Vladimir Bukovskij, sta diventando sempre più opprimente, schiacciante, devastante in Europa e anche nel nostro paese, dove già aveva radici solide”.

La metamorfosi del Professor Strunz

La metamorfosi del Professor Strunz

Autore: Ezio Saia

La mansuetudine del professor Strunz è scritta nel suo codice genetico. Quando il dottor Ciripalli, specialista del settore, diagnostica l’anomalo metabolismo da ruminante del matematico, non fa altro che leggere la sua storia e, al contempo, il suo destino, come un abile cartomante. La metamorfosi quasi kafkiana sarà una radicale trasformazione del protagonista, da una pseudo-cultura alla realtà della natura. L’Autore sviluppa il racconto adottando un registro stilistico apparentemente comico, in realtà composito e complesso, capace di attingere ad ambiti diversi, e modella il linguaggio rendendolo perfettamente funzionale alla storia.

Metamorfosi del potere

Metamorfosi del potere

Autore: Laura Sanò

Numero di pagine: 212

Come è stato possibile l’Olocausto? Come “spiegare” razionalmente ciò che sembra eccedere ogni misura razionale? Si situa in questo contesto problematico l’incontro di Hannah Arendt con Franz Kafka. Storicamente documentato da una conferenza tenuta nel 1944 a Mount Holykoke, a pochi mesi dalla fine della seconda guerra mondiale, e dalla scoperta della tragedia del genocidio, il rapporto con lo scrittore praghese si rivela essere cruciale nel progetto teorico perseguito da Arendt. Secondo la filosofa, Kafka ha compreso fino in fondo – ed espresso mediante parabole – un assunto che ella aveva condiviso, attraverso un’adesione non solo intellettuale, ma anche psicologica ed emotiva. Aveva individuato nell’uomo, nell’enigma dell’uomo, nell’imperscrutabilità della sua essenza più profonda, negli abissi di quello che è destinato comunque a restare un mistero, l’origine del male, in tutte le sue manifestazioni individuali e sociali. Kafka è “pensatore politico” - come Arendt lo definisce - proprio perché è la guida più affidabile per esplorare gli intrecci che connettono etica e politica, e che ritrovano nell’individuo la radice delle forme...

Metamorfosi del dolore

Metamorfosi del dolore

Autore: Maria Cristina Cozzi

Numero di pagine: 96

Il libro descrive il percorso di rielaborazione del lutto dell’Autrice e vuole essere una testimonianza diretta rivolta principalmente alle persone che stanno vivendo la medesima esperienza. Attraverso richiami al proprio diario personale, l’Autrice conduce il lettore nel proprio spazio personale rendendo accessibile il mondo celato dietro ad una vita stravolta dalla sofferenza e rivelando i pensieri e le convinzioni che hanno guidato i passi coraggiosi verso la lenta ripresa, fino alla scoperta di un nuovo progetto di vita, che le ha consentito di tornare a vivere.

Metamorfosi del denaro

Metamorfosi del denaro

Autore: Luigi Pandolfi

Numero di pagine: 112

Nel mondo moderno tutto gira intorno al denaro. Ma quali sono veramente la sua natura e le sue funzioni? Il denaro, ci spiega l’autore, non ha un’essenza immutabile. Anzi, la sua storia consiste di continue metamorfosi, da semplice unità di conto a potenza indipendente nella forma attuale di moneta non coperta da riserve auree o di altro genere. Alla totale smaterializzazione del denaro si è arrivati gradualmente e per certi versi si tratta di una conquista. Ma la caduta, almeno in teoria, di ogni limite alla produzione di moneta è alla base dei gravi problemi e contraddizioni che attanagliano l’economia e la società del nostro tempo, soprattutto se si accompagna con la deregolamentazione dei mercati finanziari e con la crescita di quelli creditizi paralleli e di «mercati ombra». È il caso allora di tornare alla «moneta aurea»? No, a patto di mettere un po’ d’ordine nel settore finanziario, ristabilendo il primato della politica nel «governo» del denaro.

La parata dei fantasmi

La parata dei fantasmi

Autore: Alessandro Cappabianca

Numero di pagine: 192

L’invenzione del cinema, perfezionamento della fotografia, ha dato modo agli umani di vedere doppi realistici di corpi in azione, in realtà ombre, fantasmi, spettri, prima muti, poi parlanti, suscitabili a piacere a ogni proiezione, con il solo limite d’essere condannati a ripetere ogni volta gli stessi gesti, a pronunciare le stesse parole. Eppure questo limite non è solo una condanna, non è solo ripetizione, non ricalca necessariamente i sentieri dell’identico. Il cinema, in certi casi, è in grado di veicolare con le sue immagini qualcosa come una quintessenza, e quelle ombre, quegli spettri, quei doppi, sono in grado di dirci, sul nostro corpo, sul rapporto con il mondo, sui movimenti, sui gesti, sul tempo, sull’identità, sulla memoria, sul mito, qualcosa di rilevante anche sul piano filosofico. È quanto si spera risulti dalla lettura di queste note, avvertendo comunque che esse, nel loro andamento non sistematico, si appoggeranno a oggetti e soggetti filmici in apparenza eterogenei, da Pasolini a Orson Welles, da Rossellini a Bela Tarr, da Raul Ruiz a Bressane, da Tsai Ming Liang a Cronenberg, da Ejzenštejn a Godard, da Dreyer a Scorsese, da Fellini a Gianikian...

BELVEDER INTELLETTVALE. Che (mentre praeterit figura huius mundi) rappresenta Il Negozio de'negozi; l'Interesse degl'interessi; l'Importanza delle importanze; Il Rè de' giubili, e Capo, squadra di tutte le vere consolazioni; CIOÈ L'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA VMANA.

BELVEDER INTELLETTVALE. Che (mentre praeterit figura huius mundi) rappresenta Il Negozio de'negozi; l'Interesse degl'interessi; l'Importanza delle importanze; Il Rè de' giubili, e Capo, squadra di tutte le vere consolazioni; CIOÈ L'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA VMANA.

Autore: Franciscus Matthias de Kirchoffen

Il racconto del Graal

Il racconto del Graal

Autore: AA. VV.

Dal Conte del Graal di Chrétien de Troyes al Parsifal di Wagner, fino ad arrivare al Pendolo di Foucault di Eco, il tema del Graal non ha mai smesso di ispirare poeti, scrittori e musicisti. Da sempre infatti questo oggetto metamorfico, dalla natura sfuggente, ha affascinato l’uomo fino a diventare una vera e propria leggenda. Questo libro offre una visione complessiva del dossier Graal con contributi di storici, filologi, antropologi, filosofi, storici dell’arte e delle religioni, archeologi, con un punto di vista scientifico e rigoroso: condurre il lettore in un viaggio nelle sfaccettature del mito del Graal è l’ambizione di questa raccolta di scritti multidisciplinari. Accurati nelle fonti e nella ricostruzione, i saggi si rivolgono non solo a un pubblico di studiosi specializzati, ma anche a curiosi e appassionati che vedono nella ricerca del Graal sia una sfida intellettuale che la storia di un’evoluzione interiore.

Lisistrata

Lisistrata

Autore: Aristofane

Numero di pagine: 176

La trama di "Lisistrata" si svolge su due piani: il primo è quello dello sciopero del sesso che le donne dell’intera Grecia decidono perché i mariti mettano fine alla guerra; il secondo è quello della presa dell’Acropoli di Atene da parte delle donne stesse e del tesoro in essa custodito con il quale la guerra stessa si alimenta all’infinito. L’azione prende avvio all’alba: Lisistrata convoca le ateniesi, ma anche le spartane, le corinzie e le beote, per comunicare il suo piano, quello di non concedersi più ai mariti fino alla cessazione delle ostilità. Le donne piangono e tremano al pensiero, ma infine cedono e giurano di astenersi dal sesso con i mariti. Nel frattempo le donne più anziane hanno preso l’Acropoli e si sono chiuse dentro. Mentre le donne provenienti da tutta la Grecia tornano alle loro case per mettere in atto il piano, Lisistrata e le ateniesi più giovani si uniscono alle anziane sull’Acropoli. Qui, dopo un primo tentativo fallimentare di reduci e veterani ateniesi di riprendere il cuore della vita politica, arriva un probulo, una sorta di commissario del popolo, rappresentante del potere oligarchico, circondato da scherani e guardie del...

Il cinema o l'uomo immaginario

Il cinema o l'uomo immaginario

Autore: Edgar Morin

Numero di pagine: 268

Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza. Il cinema implica una percezione realizzata in stato di doppia coscienza: l’illusione di realtà è inseparabile dalla coscienza che si tratta effettivamente di un’illusione. In questo modo il cinema mette in gioco qualcosa di magico che ci permette di entrare in un universo nuovo senza sentirci spaesati: una trasfigurazione estetica che ci fa anche scoprire il mondo. L’intensità emotiva dello spettatore è l’elemento che innesca una metamorfosi cognitiva, ma è anche il fondamento dello spettacolo, e questo chiama in causa le implicazioni economiche, sociali, antropologiche e politiche di un fenomeno complesso come il cinema nel quadro della cultura globale dei media.

Le metamorfosi

Le metamorfosi

Autore: Antonino Liberale

Numero di pagine: 417

Nel mito greco era plausibile che uomini e donne potessero trasformarsi in animali, piante e rocce. Era l'ultima propaggine del regno della metamorfosi. E l'ultimo cantore di quelle storie fu Ovidio. Prima di lui e accanto a lui era fiorita su quei temi una intera letteratura, che il tempo ha sommerso. Ma almeno un prezioso relitto si è salvato: queste "Metamorfosi" di Antonino Liberale, che per alcune vicende sono una fonte unica e indispensabile e vanno poste accanto agli scritti di Apollodoro e di Igino come testimonianza di ciò che fu l'antica mitografia.

Pasolini

Pasolini

Autore: Benito Li Vigni

Numero di pagine: 112

Un saggio su quello che fu poeta, regista, attore, sceneggiatore, uomo dal "multiforme ingegno" di un'Italia in continuo mutamento, autore de La meglio gioventù, protagonista di numerosi processi.

Scrivere fare baciare. Consigli e disavventure di una scrittrice

Scrivere fare baciare. Consigli e disavventure di una scrittrice

Autore: Lodovica Cima

Numero di pagine: 152

Mina odia scrivere e i brutti voti che colleziona in italiano ne sono una dimostrazione. Quando però in classe arriva Michele, un tipo schivo sempre immerso nella lettura, Mina sente per la prima volta agitarsi le farfalle nello stomaco e i libri diventano tutto a un tratto il mezzo più semplice per avvicinarlo. Complici anche un corso di scrittura creativa, una sorella un po' secchiona e la sua gamba rotta, Mina libererà le parole che teneva prigioniere dentro di sé e si lascerà travolgere dall'energia contagiosa dei grandi romanzi.

La realtà intellettuale

La realtà intellettuale

Autore: Armando Verdiglione

La realtà della parola è la realtà intellettuale. Non è la realtà demoniaca sospettata dalla demonologia.

Ultimi ebook e autori ricercati