Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le imprese nella rete

Le imprese nella rete

Autore: Nicoletta Grassi

Numero di pagine: 90

L’opera fornisce una panoramica sul tema delle Reti di Impresa svolgendo una analisi che consideri il contratto di rete come uno strumento normativo posto al servizio dello sviluppo e della competitività delle PMI italiane, visto da una angolatura che integri il tema normativo con quelli di politica economica e di psicologia del lavoro. Il tutto, con il necessario riferimento alla Europa in termini di indirizzo e soprattutto, sottolineando la necessità di una svolta culturale degli imprenditori Italiani. Occorre COLLABORARE, FARE CIRCOLARE LE INFORMAZIONI, AVERE FIDUCIA nell’altro, per potere affrontare la sfida del Mercato Globale. Il contratto di rete diviene una risorsa per le PMI, per internazionalizzarsi, partecipare agli appalti pubblici, entrare in un circolo virtuoso del valore anche attraverso lo strumento della Responsabilità Sociale di Impresa. La nascita di una rete deve avvenire sulla base di un percorso condiviso a definito, frutto della negoziazione degli interessi di tutte le parti coinvolte e deve svilupparsi in un lasso di tempo determinato per essere pienamente efficace.

Imprese e socialità. Reti, innovazione e competenze tra profit e nonprofit

Imprese e socialità. Reti, innovazione e competenze tra profit e nonprofit

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

366.45

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

Autore: Francesca Iandolo , Francesco Caputo

Numero di pagine: 222

Il tema della creazione di valore è da sempre, per lo studioso di management, stimolante campo di ricerca che si caratterizza per dinamiche che richiedono lo sviluppo di idonei modelli e percorsi di indagine. Ciò è tanto più vero quando si includono, nella prospettiva di analisi e nei modelli del valore, le istanze di natura sociale ed ambientale legate al concetto di sostenibilità, intesa come leva, sia strategica che operativa, in grado di considerare una molteplicità di prospettive legate alla varietà ed al numero di attori coinvolti ed interessati all’attività delle imprese. Partendo da queste considerazioni, il volume intende stimolare una riflessione su un nuovo approccio al valore, che, ampliato nelle sue dimensioni dall’inclusione degli elementi sociali ed ambientali, implica un ripensamento dei connessi modelli di misurazione e determinazione, i quali diventano, conseguentemente, multidimensionali. Il modello teorico presentato, basato su concettualizzazioni tipiche dell’approccio sistemico vitale, si propone di pervenire ad una misurazione che intercetti le diverse e articolate istanze dei soggetti per i quali l’impresa crea valore.

Modelli di governance e prospettive di sviluppo manageriale nelle imprese non profit

Modelli di governance e prospettive di sviluppo manageriale nelle imprese non profit

Autore: Concettina Buccione

Numero di pagine: 178

365.806

Le politiche dell'Unione europea a favore delle imprese e dell'imprenditorialità

Le politiche dell'Unione europea a favore delle imprese e dell'imprenditorialità

Autore: Mariella Piantoni

Numero di pagine: 275
Come le medie imprese di successo hanno superato la crisi

Come le medie imprese di successo hanno superato la crisi

Autore: Salvatore Garbellano

Numero di pagine: 192

È nata una nuova generazione di imprese italiane leader. Cosa le accomuna? Come sono riusciti gli imprenditori e i manager alla loro guida a raccogliere la sfida della crescita negli anni della crisi? Quali innovazioni hanno implementato per rinnovare il

Ius dicere in a globalized world. A comparative overview

Ius dicere in a globalized world. A comparative overview

Autore: Chiara Antonia D’Alessandro , Claudia Marchese

Numero di pagine: 875

Cosa si intende oggi per "giurisdizione"? Questa nozione immemorabile sta cambiando nelle società contemporanee sempre più globalizzate? Quali sono le nuove sfide e i nuovi territori che è necessario scoprire? Trentaquattro studiosi, dall'Italia, dall'Europa e da altre culture giuridiche offrono, in una serie di saggi in italiano e in inglese, la versione aggiornata ed arricchita delle relazioni presentate al XXIV Colloquio biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) tenutosi nel giugno 2017 a Napoli. I contributi hanno una prospettiva ampia e comparata, guardando ai sistemi esistenti, alle esperienze di successo e ai fallimenti, ai modelli che si è potuto trapiantare, oppure che hanno determinato un rigetto. La nozione di "giurisdizione" richiede di essere costantemente misurata nei suoi rapporti con gli altri poteri costituzionali, con l'emergere di nuove controversie e di nuovi attori, con le teorie giuridiche e politiche.

Il sistema informativo e di controllo relazionale per il governo della rete di relazioni collaborative d'azienda

Il sistema informativo e di controllo relazionale per il governo della rete di relazioni collaborative d'azienda

Autore: Daniela Mancini

Numero di pagine: 156
Aspetti economici e gestionali delle imprese di e-learning nell'economia della conoscenza

Aspetti economici e gestionali delle imprese di e-learning nell'economia della conoscenza

Autore: Valerio Temperini

Numero di pagine: 145

365.753

Le reti di impresa. Una guida operativa per l'avvio di partnership imprenditoriali

Le reti di impresa. Una guida operativa per l'avvio di partnership imprenditoriali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 144

380.380

Gli assetti di governo delle imprese minori. Prospettive teoriche ed analisi empiriche in Europa

Gli assetti di governo delle imprese minori. Prospettive teoriche ed analisi empiriche in Europa

Autore: Giorgio Profumo

Numero di pagine: 133

365.1036

La nascita della società in rete

La nascita della società in rete

Autore: Manuel Castells

Numero di pagine: 601

La rivoluzione della tecnologia dell’informazione e della comunicazione e la trasformazione sociale che l’accompagna è una cesura epocale nel modo di sviluppo delle società umane. Castells accompagna il lettore in un viaggio intellettuale di comparazione e scoperta delle forme economiche e spaziali del nuovo capitalismo informazionale e dei suoi flussi mediatici, finanziari e tecnologici.

Le ICT a supporto dell'innovazione aziendale. Filiere e distretti industriali nella provincia di Pordenone

Le ICT a supporto dell'innovazione aziendale. Filiere e distretti industriali nella provincia di Pordenone

Autore: Maria Chiarvesio , Eleonora Di Maria , Roberto Grandinetti

Numero di pagine: 192
Contratto di rete. Lo strumento Made in Italy per integrare individualità e aggregazione

Contratto di rete. Lo strumento Made in Italy per integrare individualità e aggregazione

Autore: Tunisini , Capuano , Arrigo , Bertani

Numero di pagine: 144
Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 462

365.934

Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana. Analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socio-economici

Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana. Analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socio-economici

Autore: Cavallini

Numero di pagine: 276
Trade marketing & sales management

Trade marketing & sales management

Autore: Daniele Fornari

Numero di pagine: 378

Nell’ultimo decennio, oltre che con una grande e lunga crisi economica, le imprese si sono confrontate con una fase storica che ha segnato, citando un’efficacia metafora di Karl Popper, il passaggio dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole. Il mondo degli orologi era un mondo deterministico, razionale, ordinato, lineare, semplice. Il mondo delle nuvole, invece, è un mondo irregolare, mutevole, caotico, imprevedibile, complesso. Nel mondo degli orologi per le imprese era facile fare previsioni, costruire i budget aziendali e i piani di Marketing. Nel mondo delle nuvole fare previsioni è sempre più complicato con un crescente scostamento negativo tra i risultati consuntivi e i risultati previsti. Questo passaggio richiede lo sviluppo di nuovi paradigmi di analisi per valutare gli effetti, sui processi di Marketing, dei fenomeni di discontinuità riguardanti i modelli di shopping dei consumatori, il confronto competitivo tra i canali di vendita offline e online, il posizionamento delle marche negli assortimenti commerciali, gli assetti competitivi dei gruppi distributivi, la configurazione dei rapporti negoziali tra produttori e distributori, le strutture organizzative di ...

Codice degli Appalti e norme collegate

Codice degli Appalti e norme collegate

Autore: Mario Canton

Questa edizione è un aggiornamento sulle norme del Codice degli Appalti e delle norme a esso collegate alla data di inizio 2021. La situazione attuale è caratterizzata da norme del codice che sono spesso sospese e in attesa che la validità ne sia ripristinata – pandemia da coronavirus permettendo. E soprattutto in attesa del mastodontico – come usuale in Italia negli ultimi decenni – Regolamento di attuazione del Codice, con relativa coda di allegati tecnici, che dovrebbe ridisegnare la galassia delle norme complementari attualmente contenute in linee-guida Anac e decreti ministeriali di attuazione. L'utima versione nota (nella bozza del 16 luglio 2021, completa di allegati) è stata inserita per conoscenza ed è consultabile tramite apposito collegamento collocato nell'introduzione alla 7ª edizione del testo.

Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche

Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche

Autore: Davide Maggi

Numero di pagine: 162
Imprenditorialità, territori e innovazione

Imprenditorialità, territori e innovazione

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 288

Il volume raccoglie i contributi più significativi della decima edizione della Scuola estiva nazionale di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco”, che si è svolta nel luglio 2015 a Seneghe, nel cuore della Sardegna, e ne riprende il titolo e il focus tematico, “Imprenditorialità, territori e innovazione”. La riflessione collettiva sviluppata lungo i diciassette saggi che lo compongono si inscrive nel dibattito in corso intorno ai fattori all’origine di una nuova centralità economica e culturale del lavoro e dell’impresa, specificamente nel settore della produzione agro-alimentare neo-contadina, al fine di metterne in rilievo alcuni meccanismi virtuosi nell’organizzazione socio-spaziale dei processi economici. L’accento è posto sulle molteplici valenze del territorio, quale contesto all’interno e in ragione del quale si generano molti fenomeni di rilievo analitico e pratico: la costruzione di una specifica accezione di qualità dei prodotti agro-alimentari; la creazione di legami convincenti tra i paradigmi concettuali della Tradizione e dell’Innovazione; la strutturazione di reti di impresa; la configurazione di filiere territoriali competitive, da quelle di...

Innovare

Innovare

Autore: Monica Plechero , Enzo Rullani

Numero di pagine: 238

L'innovazione un'opera creata da un autore multiplo, dietro il quale si celano tanti contributi e tante storie, tutte necessarie per arrivare all'esito finale ma nessuna, da sola, sufficiente per raggiungerlo. L'esperienza degli imprenditori intervistati ha dato a chi la raccoglieva la vita, pulsante di che cosa voglia dire innovare alle condizioni tipiche dell'imprenditore italiano, Che piccolo ma non ha il complesso di esserlo. Che ha conseguito traguardi economici per lui stesso impensabili fino a qualche anno fa, ma che mantiene un profilo basso, senza montarsi la testa. E che, pur avendo girato il mondo in lungo e in largo, continua ad avere la curiosit e a provare il fascino del nuovo, che lo attrae per le sue sfide e le sue possibilit. Proprio per poter mettere le tessere del mosaico l'una accanto all'altra, senza forzatura, agli autori sembrato che il metodo giusto di ricerca fosse quello di individuare uno dei contesti tipici dell'imprenditorialit che vive e opera nel nostro paese. L'Italia ricca di questi contesti che hanno dato forma al made in Italy e allo specifico modo di essere del capitalismo nazionale. C'era solo l'imbarazzo della scelta. Per questo libro si...

Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile

Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile

Autore: Simona Franzoni

Numero di pagine: 104

365.1035

Turismo sostenibile e sistemi rurali locali

Turismo sostenibile e sistemi rurali locali

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 352

La crisi del paradigma dominante della modernizzazione agricola ha spostato il focus su forme di resilienza e di riorganizzazione di un insieme policromo di piccole e medie imprese agricole, a vocazione artigianale e conduzione familiare, auto-organizzate. Questo modello a diffusione europea è spesso individuato come un nuovo “modello contadino”, un’azienda “post-produttivistica”, in cui la componente di beni e servizi territoriali può essere preponderante. Le attività agrituristiche in questa traiettoria evolutiva hanno ricoperto un ruolo fondamentale, dal momento che il loro portafoglio di servizi e beni offerti è divenuto col tempo talmente ampio e diversificato da coinvolgere competenze e responsabilità altrettanto differenziate, che spesso esigono l’intrapresa di relazioni interaziendali di cooperazione, di fornitura e di consulenza, che proiettano nel territorio rurale di appartenenza le responsabilità condivise nei confronti della collettività. La natura multifunzionale dell’agricoltura nella dimensione locale trova il suo territorio ideale. Il contesto delle risorse locali uniche e diversificate ma anche il circuito locale di relazioni, conoscenze e...

Enciclopedia Sociologica dei Luoghi

Enciclopedia Sociologica dei Luoghi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 411

L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.

Le discontinuità d'impresa

Le discontinuità d'impresa

Autore: Daniele Dalli , Daniele Fornari

Numero di pagine: 394

La lunga e grande crisi economica che stiamo attraversando sta segnando il passaggio dalla fase del “cambiamento” alla fase della “discontinuità”. Parlare di cambiamento significa parlare di un processo evolutivo lento e prevedibile dove le regole del gioco cambiano lentamente e dove gli individui, le imprese, le Istituzioni hanno la possibilità di adattarsi gradualmente. Parlare di discontinuità significa, invece, parlare di un processo evolutivo imprevedibile dove le regole del gioco si modificano rapidamente e dove le possibilità di adattamento diventano molto più difficili e problematiche. Per usare una metafora molto evocativa di Karl Popper si potrebbe sostenere che il passaggio dalla fase del cambiamento alla fase della discontinuità è assimilabile al passaggio dal “mondo degli orologi” al “mondo delle nuvole”. Il mondo degli orologi è un mondo deterministico, razionale, ordinato, lineare, semplice. Il mondo delle nuvole è un mondo irregolare, mutevole, cangiante, caotico, imprevedibile, complesso. Questo passaggio tende a richiedere sempre di più lo sviluppo di nuovi paradigmi di analisi in quanto quelli più tradizionali e consolidati non sono...

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Autore: Tiziano Onesti , Nunzio Angiola , Silvio Bianchi Martini , Stefano Garzella , Anna Lucia Muserra

Numero di pagine: 856

365.998

Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Autore: Graziella Sicoli

Numero di pagine: 192

365.641

IVA - Imposta sul Valore Aggiunto 2016

IVA - Imposta sul Valore Aggiunto 2016

Autore: Renato Portale

Numero di pagine: 2911

L'ebook del manuale, con oltre duecento pagine in più rispetto all'edizione cartacea, mantiene inalterati il criterio e l'esposizione che hanno fatto del testo, fin dal 1997, il punto di riferimento consolidato nel panorama fiscale e viene gratuitamente aggiornato per i clienti in corso d'anno sulla scorta dell'evoluzione normativa e all'applicazione operativa dell'IVA. L'opera evidenzia l'evoluzione della disciplina IVA nei suoi oltre 44 anni di vita e illustra le novità contenute nelle manovre che si sono succedute nel 2015 fino alla Legge di stabilità 2016 nonché dei cambiamenti dettati dalla normativa e dal diritto dell'Unione. Ampio margine di commento è dato ai giudicati della Corte di giustizia UE e larga rilevanza è stata attribuita alle sentenze e ordinanze della Cassazione (oltre 12.000 sentenze emesse dal 2010 al 2015). Il testo è adottato dalla Commissione europea per monitorare la legislazione e la prassi interna e mantiene una struttura pratica, di facile e collaudata consultazione. L'ordine sistematico degli argomenti rispecchia quello del D.P.R. n. 633/1972 e successivamente del D.L. n. 331/1993, con una tabella riassuntiva delle sanzioni modificate dal...

Ultimi ebook e autori ricercati