Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le forme mutanti. Dai leggings di Öetzi ai nuovi concept della moda!

Le forme mutanti. Dai leggings di Öetzi ai nuovi concept della moda!

Autore: Giusy Ercole

"Le Forme Mutanti" prende in esame alcuni capi d'abbigliamento che indossiamo abitualmente, dando una risposta storica a ciascun indumento o accessorio. La storia dei tacchi e dei sandali a suola bassa, il tubino di Coco Chanel e la camicia bianca di Maria Antonietta ...il bustino chi lo ha inventato? Quando sono nati i pantaloni e il tessuto jeans? Lo smalto per unghie a che epoca risale? Perché le persone si tatuano?

VOGUEABOLARIO - Le Parole della Moda

VOGUEABOLARIO - Le Parole della Moda

Autore: Giovanna Errore

Numero di pagine: 160

La moda: croce e delizia delle donne di tutto il mondo. Ma cos’è veramente? Un sistema complesso in cui si intrecciano ispirazioni, interpretazioni, storie personali e collettive. La moda donna è strettamente legata all’evoluzione della società, dell’arte e della cultura. Se oggi indossiamo i jeans strappati è grazie a Morris Levi Strauss, un commerciante di tessuti che nel 1800 confezionò i primi blue jeans per i minatori. Gli anelli colorati ed appariscenti, invece, nacquero negli anni ’20 nel pieno del proibizionismo americano, indossati dalle donne dell’alta società per brillare nei locali clandestini. La borsa a secchiello fu inventata per trasportare bottiglie di champagne e il bauletto deriva dalle morbide borse da viaggio: oggi sono due delle borse Vuitton più iconiche e desiderate. La storia della moda donna è costellata di aneddoti, racconti e leggende. Un libro curioso e divertente per scoprire cosa rappresentano e come si sono evoluti nel tempo gli abiti e gli accessori che indossiamo tutti i giorni.

Moda, metropoli e modernità

Moda, metropoli e modernità

Autore: Daniela Baroncini

Questo volume si propone di analizzare la nascita e l’evoluzione della moda nel nuovo scenario delle grandi capitali, dall’Ottocento ai nostri giorni, dalla Parigi di Baudelaire, dei passages, dei grandi magazzini, ma anche della femme fatale e del dandy, sino alle città fluide della contemporaneità, dall’immaginario della metropoli come archetipo di modernità alle trasformazioni dell’era digitale, dai luoghi ai non luoghi della geografia virtuale. Il tema viene indagato da interpreti e saperi diversi, in una prospettiva multidisciplinare dove la letteratura si intreccia con l’arte, l’estetica, la storia, la comunicazione, la sociologia, il giornalismo e il management per esplorare attraverso un inedito metodo polifonico il complesso rapporto tra moda, metropoli, mutazioni della sensibilità e rappresentazioni dell’io.

Moda Nell'epoca Della Riproducibilitã Tecnic

Moda Nell'epoca Della Riproducibilitã Tecnic

Autore: Felicitas Aull

Numero di pagine: 28

Essay from the year 2009 in the subject Design (Industry, Graphics, Fashion), grade: 1,0, University of Rome "La Sapienza" (Facolta di Scienze Umanistiche - DASS), course: Sincronia fra gli eventi espositivi di arte e moda La progettazione estetica nell'evento d'arte e moda: dal Decadentismo al Postmoderno, language: Italian, abstract: Abstract La moda, i vestiti e la loro funzione di lingua indossata" sono sempre espressione della persona e della sua personalita o lasciano, comunque, indurre informazioni sul portatore, per esempio nella differenza tra vestiti da lavoro e design. La moda diventa cosi un indicatore per la differenziazione degli ambienti sociali. Lo sviluppo tecnico di fotografia e film ed il cambiamento strutturale dei media influenza la moda in se, e inoltre anche il modo in cui essa si mostra, la messinscena, la sua diffusione e accettazione. Questo sviluppo viene trattato nella parte seguente, collegata al saggio L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilita tecnica" scritto nell 1963 da Walter Benjamin (1892-1940)."

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: Performance

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: Performance

Autore: Antonella Giannone

Numero di pagine: 188
Sistema moda

Sistema moda

Autore: Nello Barile

Numero di pagine: 196

L’affermazione di una super élite dedita alle suggestioni dell’iperlusso, contro una moltitudine low cost che dispone di un maggior numero di scelte di consumo, ma meno qualificanti, corrisponde a un modello di società che potremmo definire neoaristocratico. Se il peso delle relazioni produttive globali tende a divaricare i mercati tra alto e basso di gamma, occorre ripensare il ruolo della cultura affinché non si perda d’occhio il processo inverso: quello che assegna alla produzione culturale la capacità di generare innovazione e di trasformarsi in una potente risorsa per le aziende e per il mercato. Insomma, bisogna recuperare l’interesse delle aziende per la cultura della moda, intendendo con tale espressione sia la variante aulica delle fondazioni e del loro neomecenatismo, sia in senso antropologico la capacità di studiare le sottoculture giovanili e i fenomeni che, specialmente all’epoca della società in rete, generano impulsi istantanei di nuova creatività.

Il discorso di moda

Il discorso di moda

Autore: Bianca Terracciano

Numero di pagine: 258

Stampa, linguaggio, lettori, cultura, prescrizioni, testimonial e narrazioni, questi i termini che formano l’universo tematico di riferimento di una ricerca sulle riviste di moda italiane pubblicate dal 1960 a oggi, orientata a comprendere le strategie mirate alla diffusione e all’accettazione di massa del rapporto abito-corpo idealtipico, diretto a esprimere le tendenze di stagione attraverso una sorta di pedagogia degli stili. In altre parole, il sistema della moda sopperisce all’arbitrarietà e all’evanescenza delle tendenze, radicandosi su temi accettati e conosciuti dal pubblico, operando continui riferimenti intertestuali. Gli stili si cristallizzano così in stereotipi vestimentari e corporei, in grado di riprodursi e sedimentarsi nelle culture e partecipare a futuri processi di traduzione, che verranno trasformati a loro volta in nuove mode. Sessant’anni di immagini, di termini, locuzioni ed etichette in continuo divenire, così come le narrazioni, onnipresenti, ma con radici mutevoli, prima legate al focolare, poi alla trama e all’ordito che costituiscono il tessuto urbano. Storie raccontate, riproducibili e replicabili all’infinito cambiando attori e stili, ...

Un mondo di mode

Un mondo di mode

Autore: Simona Segre Reinach

Numero di pagine: 168

«Tutte le mode, in un certo senso, nascono come 'emancipazione da Parigi' ma ogni storia di questa emancipazione è diversa, peculiare e ricca di implicazioni che hanno a che fare con il passato, le storie sartoriali, gli scambi commerciali tra i paesi, le specialità manifatturiere, l'emergere di nuove 'capitali della moda'. Le grandi potenze come Cina, India e Brasile sono interessate sia allo sviluppo della creatività locale, sia all'interazione con la moda internazionale in modo sempre più originale. Le nuove ricerche di antropologia della moda vanno dunque fondamentalmente in due direzioni: la comprensione della diffusione globale dei marchi occidentali e lo studio delle diverse mode locali che si affermano in modo più o meno indipendente dall'Occidente».

Filosofia della moda

Filosofia della moda

Autore: Lars Fr. H. Svendsen

Numero di pagine: 224

Scrivere un saggio filosofico sulla moda è impresa che pochi, nella storia del pensiero occidentale, hanno ritenuto valesse la pena di intraprendere. D’altronde, una «filosofia della moda» può suonare di primo acchito quasi come una contraddizione in termini: perché mai la disciplina profonda per eccellenza dovrebbe occuparsi di un fenomeno così vacuo e superficiale? Eppure, se ci si riflette, non si può negare che dal Rinascimento a oggi la moda ha esercitato sulla civiltà occidentale una grandissima influenza, conquistando alla sua causa un numero crescente di ambiti della vita moderna, fino a diventare per noi quasi una «seconda natura». Tutti, quotidianamente, facciamo esperienza della moda: quando compriamo qualcosa, quando scegliamo come vestirci, quando sfogliamo una rivista o entriamo in una galleria d’arte. E allora, come scrive Lars Fr. H. Svendsen, un’analisi filosofica del significato della moda – della sua insaziabile ricerca del «nuovo», dei meccanismi della sua diffusione, della sua relazione con il corpo e il linguaggio, del suo status di merce e di arte e, non da ultimo, del suo ruolo come ideale di vita – ci può aiutare a conoscere meglio...

La regola la materia e la forma

La regola la materia e la forma

Autore: La Regina Francesco

Numero di pagine: 624

Il patrimonio architettonico e urbano del nostro passato è sempre più esposto al rischio di distruzione e manipolazione, a causa anche del permanere di equivoci culturali presso gran parte di coloro che si ritengono autorizzati a intervenire sulle opere e sui siti esistenti. Il saggio vuole indagare i diversi criteri e modi di intervento, non per sostenere la validità di un metodo rispetto a un altro, ma per esaminarne i principi interni di strutturazione. Le esperienze acquisite possano tutte ricondursi a tre precise direttive e finalità d’intervento: a) operare sul piano delle regole della stessa opera su cui si interviene; b) esibire la distinzione fra segni del passato e del presente, anche rinunciando a qualsiasi forma di compromissione con la materia costruita per garantirne l’autenticità; c) agire in ossequio alla forma architettonica, in veste di immagine e confronto fra i linguaggi del passato e quelli del presente. Vengono prospettate le antitesi, i contrasti, le contraddizioni, le affinità problematiche e le prospettive metodologiche compatibili e sostenibili, in un taglio decisamente analitico, tendente a chiarire i termini dei vari problemi, più che a...

Introduzione allo studio della economia industriale o principj di economia civile applicati all'uso delle forze del signor Francesco Fuoco

Introduzione allo studio della economia industriale o principj di economia civile applicati all'uso delle forze del signor Francesco Fuoco

Autore: Francesco Fuoco

Numero di pagine: 160
Biblioteca scelta del foro criminale italiano, Diretta ... da Giuseppe Toccagni

Biblioteca scelta del foro criminale italiano, Diretta ... da Giuseppe Toccagni

Autore: Alberto De-Simoni , Giuseppe Toccagni

Nuovo galateo di Melchiorre Gioja autore del trattato Del merito e delle ricompense. Tomo primo [-secondo]

Nuovo galateo di Melchiorre Gioja autore del trattato Del merito e delle ricompense. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 268
Evoluzione storica e stilistica della moda: Dal secolo diciassettesimo alla conquista della Luna

Evoluzione storica e stilistica della moda: Dal secolo diciassettesimo alla conquista della Luna

Autore: Giorgio Marangoni

Ultimi ebook e autori ricercati