Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La congiura di Catilina

La congiura di Catilina

Autore: Massimo Bocchiola , Marco Sartori

Numero di pagine: 256

La congiura di Catilina, la rivolta che nell'autunno del 63 a.C. avrebbe dovuto decapitare i vertici della Repubblica romana, si è imposta nei secoli come «la madre di tutte le congiure». Raccontato e studiato, quell'episodio pone ancora molte domande. Bocchiola e Sartori tentano di rispondere, individuando una chiave di lettura - la crisi delle istituzioni repubblicane - che riunisce tutti i protagonisti dell'epoca, tra i più grandi uomini di Roma: Cicerone, Cesare, Pompeo, Crasso, Catone. Ma soprattutto lui, Catilina, che la storiografia ha dipinto come un «cattivo» di proporzioni shakespeariane. Nel fosco crepuscolo della Roma repubblicana, in cui tutti hanno scheletri nell'armadio e le alleanze sono spesso effimere e strumentali, la sua vicenda rivela il volto più oscuro di un passaggio epocale che ha portato alla nascita dell'impero e cambiato la storia dell'Occidente.

Carteggio del principe reale ora re di Svezia col conte Carlo di Scheffer senatore del regno, cavaliere e commendatore degli ordini del re ec. Si aggiungono alle Orazioni di s. m. la Lettera dell'abate Michelessi a mons. Visconti oggi card. sopra la rivoluzione. Li discorsi tenuti dal maresciallo, e dagli oratori degli ordini dinanzi al re nel chiudersi la dieta li 9. settembre 1772. Nel fine le Memorie del co. Carlo di Scheffer riguardanti l'educazione di S.A.R. alcune tradotte dagli originali francesi, ed alcune dalli svezzesi

Carteggio del principe reale ora re di Svezia col conte Carlo di Scheffer senatore del regno, cavaliere e commendatore degli ordini del re ec. Si aggiungono alle Orazioni di s. m. la Lettera dell'abate Michelessi a mons. Visconti oggi card. sopra la rivoluzione. Li discorsi tenuti dal maresciallo, e dagli oratori degli ordini dinanzi al re nel chiudersi la dieta li 9. settembre 1772. Nel fine le Memorie del co. Carlo di Scheffer riguardanti l'educazione di S.A.R. alcune tradotte dagli originali francesi, ed alcune dalli svezzesi

Autore: Gustav 3.>

Numero di pagine: 326
Il dado è tratto

Il dado è tratto

Autore: Luca Fezzi

Numero di pagine: 384

Un giorno può avere il respiro di un'epoca: forse lo pensava anche Giulio Cesare, quando decise di varcare il Rubicone. Andrea Giardina Nel gennaio 49 a.C., Cesare, conquistatore delle Gallie, sfidò un ultimatum senatorio. Alla testa di alcune coorti legionarie varcò il Rubicone, pronunziando una celebre frase. Nello stesso giorno occupò Rimini, presidio strategico della terra Italia. Si spinse poi verso sud, minacciando la stessa Roma, cuore di una res publica ormai egemone sul Mediterraneo. Pompeo, incaricato di fermarlo, rispose con una mossa meno celebre ma altrettanto fatidica. Ordinò all'intera classe politica di abbandonare la città e di seguirlo, per contrattaccare dal meridione della Penisola o, addirittura, dai Balcani. Il panico fu inenarrabile. Mai i romani si erano trovati di fronte a una situazione del genere. L'Urbe, nella sua secolare storia, era stata sempre difesa, con alterne fortune, da nemici esterni e interni. A Cesare essa fu invece abbandonata, assieme al suo ricchissimo tesoro. Che cosa avvenne in quei terribili giorni? Come si giunse a una situazione tanto sconcertante? Roma era davvero indifendibile? Quali furono le conseguenze della fuga...

La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)

La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)

Autore: Antonio La Penna

Numero di pagine: 576

«In quest'opera sulla letteratura latina dell'età augustea le persone degli autori sono al centro della trattazione. Al centro, però, non significa in un divino isolamento. È ovvio che ogni opera nasce in un periodo storico determinato. È ovvio anche che ogni opera nasce in una cultura, con le sue tradizioni letterarie (generi, luoghi comuni, maniere stilistiche), artistiche, religiose; ma nasce attraverso l'esperienza di una persona determinata, in una società che ha le sue strutture, i suoi costumi, i suoi valori; ed è attraverso il crogiuolo di una persona determinata che tutte le esperienze arrivano all'espressione letteraria e artistica»: Virgilio, Orazio, Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Sallustio, Asinio Pollione, Livio, sono i protagonisti di queste pagine di letteratura latina raccontata da un maestro indiscusso degli studi antichi.Il periodo preso in esame è quello che segue alla uccisione di Cesare con la costituzione del secondo triumvirato, un organismo costituzionale istituito per legge, che segna un'altra grave frattura nella storia di Roma. Nonostante sia un'epoca di grandi cambiamenti è possibile però rintracciare nella cultura e nella letteratura i...

I secoli e gli uomini che fecero l'Impero

I secoli e gli uomini che fecero l'Impero

Autore: Rinaldo Petrignani

Numero di pagine: 561

Sono i secoli del massimo slancio creativo della civiltà romana e dei grandi successi delle armi romane. Rinaldo Petrignani descrive con argomentazioni nuove gli uomini, i fatti, i movimenti di idee, le sfide, l'affermazione e la grandezza di Roma in un susseguirsi di ritratti di personalità geniali e ambiziose, un concatenarsi di eventi e di lotte politiche fino alla fine della Repubblica dalla quale emerge in tutta la sua grandezza la figura di Cesare: il conquistatore delle Gallie, il vincitore della guerra civile, l'amante di Cleopatra, il dittatore a vita. Dopo Cesare e dopo Augusto si susseguono gli imperatori da Tiberio, Caligola, Claudio, dei quali vengono descritti il carattere, i vizi e le debolezze, fino a Nerone: personalità controversa di cui gli storici romani condannano la memoria, ma che rimane pur sempre una figura affascinante. Segue la serie dei grandi imperatori del ii secolo, il secolo in cui secondo la celebre frase di Edward Gibbon: «L'umanità ha vissuto il suo momento più felice». Da Traiano fino a Marco Aurelio, il filosofo imperatore. Ma il cristianesimo è ormai in piena espansione, espressione del bisogno degli uomini di una nuova spiritualità...

Sin imagen

Le Catilinarie

Autore: Marcus Tullius Cicero (Ecrivain, Homme d'Etat, Avocat) , Vittorio Ragazzini , Anthos Ardizzoni , Ettore Paratore

Numero di pagine: 365
Tutta un'altra storia 3

Tutta un'altra storia 3

Autore: Amedeo Feniello , Pietro Petteruti Pellegrino

Numero di pagine: 240

I dodici racconti di questa raccolta sono il risultato migliore della terza edizione del concorso nazionale di scrittura a squadre Che Storia! Racconti avvincenti ed emozionanti in cui storia e invenzione si arricchiscono a vicenda, in un originale amalgama di curiosità e ricerca, di studio e fantasia. Racconti nati dall'intensa umanità dei giovani autori, dalla loro capacità di immedesimarsi nelle vittime, dalla ferma condanna degli orrori della storia, dalla fiducia nel valore della memoria. Perché ricordare è invitare alla comprensione e al dialogo, ma anche rifiutare di volgere lo sguardo dall'altra parte, davanti all'ingiustizia, all'intolleranza, alla violenza.

Memoria presente

Memoria presente

Autore: Alessandro Barbero , Sandro Carocci

Numero di pagine: 366

Memoria presente – vol. 1, dalla Preistoria alla fine della repubblica romana – è un manuale agile, chiaro e completo, arricchito da un innovativo Atlante tematico per esplorare nello spazio e nel tempo l’economia, la tecnologia, gli scambi. Un modo nuovo per comprendere l’integrazione tra storia e saperi settoriali negli Istituti Tecnici. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Artes Grammaticae in frammenti

"Artes Grammaticae" in frammenti

Autore: Maria Chiara Scappaticcio

Numero di pagine: 599

Making a corpus of Latin grammatical papyri is not simply a contribution to Latin Papyrology, but especially a decisive element for our knowledge of ‘manuals’ in schools in the Eastern Roman Empire, their linguistic theories and the way in which they used to ‘write’ Grammar. A diachronical and diatopical analysis, in parallel with the known (Tèchnai and the) Late Antiquity’s Artes, will support a new step while making a corpus of Grammaticae Romanae Fragmenta. In 1979, Alfons Wouters published a corpus containing twentyfive grammatical papyri. Only one was Latin, the P.Lit.Lond. 184 (Brit. Libr. inv. 2723) + P.Mich. VII 429, which contains an Ars concerning the parts of speech and other grammatical themes, written on the verso of a military document (II a.D.). Today, after more than thirty years, new documents can be added to Wouters’ corpus, and the book inglobes all of them. Artes Grammaticae in frammenti collects and scrutinizes all the known Latin and bilingual (Greek-Latin and Latin-Greek) grammatical texts on papyrus in order to add further tesserae in the mosaic of our knowledge of forms, practices and circulation of Latin grammar and Roman education.

Dizionario di cognizioni utili specialmente alla studiosa gioventù italiana ... Opera interamente riveduta dal cav. professore Nicomede Bianchi, etc

Dizionario di cognizioni utili specialmente alla studiosa gioventù italiana ... Opera interamente riveduta dal cav. professore Nicomede Bianchi, etc

Ultimi ebook e autori ricercati