Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le arti e i lumi
Autore: Liliana Barroero ,
Numero di pagine: 262
È molto probabile che qualsiasi riflessione sull'arte contemporanea (ma lo stesso vale per la letteratura, la filosofia, la politica) torni, per ritrovare le radici di un fenomeno o di un problema, al Settecento. Nessun revisionismo potrà mai ridimensionare l'importanza dell'"età dei lumi" nella formazione dell'identità e del gusto europei: dal ruolo dell'artista alla funzione dell'arte dal rapporto con la classicità al primato dell'esperienza, non c'è aspetto del fenomeno artistico che non riceva in questo periodo la sua definizione moderna e che in buona parte ancora condividiamo. A partire dall'analisi della nascita e della fortuna del termine "Neoclassicismo", Liliana Barroero affronta i problemi teorici (il ritorno al classico), tecnici (ad esempio la fortuna dell'incisione), sociali (la nascita delle riviste, l'eredità delle accademie) che si impongono nel secondo Settecento, prima di passare in rassegna le opere di artisti come Piranesi, Canova, David o Füssli. Proprio come raccomandavano ai viaggiatori dei Grand Tour settecenteschi.
Arte Veneta 69
Autore: AA.VV., ,
Numero di pagine: 320
Bibliografia dell'arte veneta (2011). Appendice del n. 69/2012 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2011), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.
Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati
Autore: Fernando Bilancia , Marina Cogotti , Marcello Fagiolo , Laura Marcucci , Alessandro Sartor ,
Numero di pagine: 244
Il volume si concentra su alcune tra le più importanti ville tuscolane, quelle che appartennero agli Altemps e passarono ai Borghese – Angelina e Mondragone – e le altre – Taverna Parisi e Torlonia - che la seconda famiglia possedette per tempi più o meno lunghi. Esse costituirono una sorta di piccolo stato, come è talvolta chiamato nei documenti, segno ideale e insieme reale manifestazione dell'enorme potere economico e sociale della casata. Furono proprio i Borghese, al tempo del pontificato di Paolo V e soprattutto ad opera del cardinale Scipione Borghese, a conferire la massima importanza e rappresentatività alle ville nella zona di Frascati, le cui vicende sono qui analizzate da un team di specialisti in relazione a tutte le loro caratteristiche - gli aspetti architettonici e decorativi, le interrelazioni e il rapporto con la realtà territoriale circostante, i valori economici – in una complessa visione storica e artistica che fa luce, a più largo raggio, sull'intero sistema della ville tuscolane. Testi di F. Bilancia, M. Cogotti, M. Fagiolo, M.B. Guerrieri Borsoi, L. Marcucci, A. Sartor
Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014
Autore: AA. VV. ,
Numero di pagine: 228
Sommario MARIA MANGIAFESTA, Un’ara da Albano ai Musei Capitolini nei disegni di Fra’ Giocondo ALESSANDRA DISTANTE,Maiolica arcaica, maiolica rinascimentale, ceramica conventuale alla luce delle recenti indagini sul Campidoglio ALESSANDRO SPILA, Le esequie di Maria Clementina Sobieski dipinte da Giuseppe e Domenico Valeriani. Note sugli apparati effimeri ai SS. Apostoli e il ruolo politico della famiglia Colonna nel Settecento STEFANO PIERGUIDI, Monnot, Livio Odescalchi e il Gladiatore dei Musei Capitolini Un inedito marmo in Campidoglio – LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Mitridate: un cammeo dall’antico di Giovanni Pichler – FRANCESCO PAOLO ARATA, Un medaglione dall’Accademia del Nudo (?) MARCO PUPILLO, Per gli esordi di Vincenzo Camuccini: “Roma che sollevava le Tre Arti Sorelle” incisa da Tommaso Piroli BERNARDO FALCONI, Bianca Boni “miniatrice romana” (1786-1857) MARIA ELISA TITTONI, Il ritratto di Vittoria Manzoni Brambilla al Museo di Roma. Un’opera di Hippolyte Lefebvre, Grand Prix de Rome SUSANNA MISIANO, Americani al Museo di Roma: artisti, viaggiatori e storie d’oltreoceano tra ’800 e ’900 Donazioni GIULIA FUSCONI, Una rara medaglia per il...
Roma, Romae
Autore: Marina Formica ,
Numero di pagine: 280
Roma, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, è una città-laboratorio. Un luogo dove, più che altrove, la storia locale diviene storia mondiale. Centro universale della cristianità e dell'orbe cattolico, capitale votata all'esaltazione della propria missione cosmopolitica, Roma resta però anche una città 'normale', il luogo di quel reticolo di relazioni, culturali, politiche, economiche e antropologiche, che rende ogni spazio urbano uno spazio dinamico, vitale. Solo mettendo a confronto queste due dimensioni riusciamo a comprendere l'ineludibile singolarità della 'città eterna'. Il libro intende per l'appunto ripercorrere problemi e forme, eventi e dinamiche della storia della capitale dello Stato della Chiesa ricostruendo l'evoluzione delle strutture cittadine, della vita e delle consuetudini quotidiane dei Romani, dei flussi di pellegrini e dei viaggiatori. Un panorama complessivo in cui trovano spazio le trasformazioni del tessuto urbano e della società, i luoghi dell'aggregazione intellettuale e le dinamiche linguistiche e dialettali, le componenti di gender e quelle delle diverse nationi, nonché le forme di rappresentazione e di autorappresentazione,...
Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico
Autore: Gerardo Tocchini ,
Numero di pagine: 391
Utopia e riforma nell'Illuminismo
Autore: Franco Venturi ,
Numero di pagine: 166
Scultori in legno del Rinascimento tedesco
Autore: Michael Baxandall ,
Numero di pagine: 370
L'arte del Quattrocento a Nord delle Alpi
Autore: Frédéric Elsig ,
Numero di pagine: 237
Bernini e l'unità delle arti visive
Autore: Irving Lavin ,
Numero di pagine: 500
Pittura del Seicento
Autore: Liliana Barroero ,
Numero di pagine: 347
Raffaello
Autore: Hugo Chapman , Tom Henry , Carol Plazzotta ,
Numero di pagine: 320
Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del '600. Con DVD
Autore: Vittorio Sgarbi , Denis Mahon ,
Numero di pagine: 32
Il Cinquecento
Autore: Émilie Passignat ,
Numero di pagine: 511
I record del cinema. Enciclopedia dei fatti, delle curiosità e dei primati del cinema mondiale, dall'epoca del muto ad oggi
Autore: Patrick Robertson , S. Grossi ,
Numero di pagine: 365
Giovanni Battista Piranesi
Autore: Francesco Nevola ,
Numero di pagine: 274
La geografia dell'arte
Autore: Nicoletta Frapiccini , Nunzio Giustozzi ,
Numero di pagine: 588
L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle cose naturali
Autore: Ferdinando Bologna ,
Numero di pagine: 681
Le chiese di Roma negli acquerelli di Achille Pinelli
Autore: Achille Pinelli , Bruno Brizzi , Liliana Barroero ,
Numero di pagine: 343
Gli uomini e le cose
Autore: Paola D'Alconzo ,
Numero di pagine: 468
Gli interventi raccolti in questo volume hanno come oggetto le attività di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse in Italia tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (dipinti murali e quadri da galleria, sculture medievali e rinascimentali, mosaici, vasi di scavo, interi contesti archeologici), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono. Nel titolo, il richiamo a Fernand Braudel riassume il desiderio di tracciare un percorso non astratto, ma ancorato alla realtà degli oggetti e di coloro che nel tempo se ne sono occupati. La scelta di un arco temporale relativamente ampio, come pure la decisione di non concentrare l’attenzione su un’unica tipologia di oggetti, intendono portare in evidenza l’evoluzione diacronica di concetti generali come quelli di conservazione e restauro, cogliendo nessi e differenze tra le fasi pre e post-unitarie del frastagliato panorama nazionale, ma ancor più mirano a ricostruire la storia conservativa delle opere, nella speranza di fornire anche in tal modo uno strumento di ...
Il Romanticismo
Autore: Hugh Honour ,
Numero di pagine: 456
Dipinti italiani dal XV al XIX secolo del Museo di Montserrat