
Lamento di Portnoy
Autore: Philip Roth ,
Numero di pagine: 248«Pagine intense e incisive, scene comiche e satiriche, linguaggio e immagini incredibilmente audaci...Una fetta indimenticabile di vita americana contemporanea». Fernanda Pivano
«Pagine intense e incisive, scene comiche e satiriche, linguaggio e immagini incredibilmente audaci...Una fetta indimenticabile di vita americana contemporanea». Fernanda Pivano
«Un romanzo rapido, elegante, disturbante...all'estremo della narrativa contemporanea». «The New York Times Book Review»
Di formazione classica e di ascendenza mista (aveva nonni cinesi, svedesi e africano-americani), Charles Mingus è stato uno dei più importanti innovatori musicali del XX secolo. Compositore, interprete e produttore discografico, la sua celebre e romanzata autobiografia, "Peggio di un bastardo", ha contribuito molto a creare l’immagine di un uomo tormentato e selvaggio: un genio musicale eccentrico e idiosincratico, con un debole per le donne e soggetto a violente esplosioni di rabbia; ma anche un inguaribile romantico. Facendo ampio riferimento a fonti e documenti inediti o sconosciuti ai precedenti studiosi, Krin Gabbard sottopone il mito autobiografico a un attento lavoro di verifica. Dopo aver illustrato gli eventi artistici e biografici più importanti, Gabbard dedica infatti un approfondito esame a Mingus come scrittore e come compositore-musicista. Si domanda perché abbia dedicato così tanto spazio nella sua vita all’auto-analisi e ne racconta la lotta per sentire riconosciuta la propria complessa identità razziale in una società da cui era identificato semplicemente come “nero”; illustra inoltre quanto i problemi di salute fisica e mentale abbiano influito...
Numerous issues are installments in a complete filmography of Italian silent films, Il cinema muto italiano.
«Il libro più bello degli ultimi anni della letteratura americana». Alessandro Baricco
Vedi maggiori dettagli