Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
A mani vuote. Il Decalogo di Kieslowski tra scandalo e falsa testimonianza

A mani vuote. Il Decalogo di Kieslowski tra scandalo e falsa testimonianza

Autore: Sandra Puiatti , Moreno Manghi

Numero di pagine: 89

Mentre ci immedesimiamo con i drammi del Decalogo, lo sguardo di Kieslowski è altrove: su tutta una serie di dettagli inspiegabili, appena percettibili, che creano però, tanto nello spettatore quanto nel personaggio del film un vago malessere. Questi particolari stravaganti, disturbanti, a volte inquietanti, finiscono per rendere opaca la narrazione, per caricarla di una dimensione bizzarra e vagamente minacciosa. Nonostante Kieslowski affermi che essi facciano parte di “una realtà che non si può capire e non si può sistemare in un ordine logico”, noi li consideriamo come sintomi di un discorso nascosto che mira a sovvertire quello manifesto della narrazione. Grazie a questa “altra scena”, vera cifra stilistica di Kieslowski, il Decalogo sfugge a quella falsa testimonianza che ne occulta lo scandalo radicale. Questo scandalo (come ogni vero scandalo) non è immediatamente visibile: bisogna dedurlo dietro la captatio benevolentiae di una petizione “etica” a cui pubblico e critica hanno aderito fin troppo zelantemente. Sandra Puiatti lavora presso il servizio di neuropsichiatria infantile a Pordenone Moreno Manghi è psicanalista a Sacile (PN)

La Corona del Potere

La Corona del Potere

Autore: Olga Kryuchkova

Numero di pagine: 163

Il principe Čech e la sua numerosa tribù lasciano il proprio insediamento alla ricerca di una nuova patria. La capitale del nuovo principato, chiamato Čechia, diventa Říp. Da Říp, Čech governa le proprie terre e decide le sorti dei propri sudditi. Il giovane Krok e la sua famiglia decidono di lasciare Říp e di stabilirsi nelle terre ancora libere. Trovano il posto ideale vicino ad un ruscello. Un bel giorno il giovane Krok incontra nel bosco la bellissima Medulina, ma non sospetta che lei sia uno spirito del bosco.Tra Krok e Medulina scoppia l'amore. I genitori di Medulina, il dio del bosco Bor e la dea della generazione Didiliya, benedicono il loro matrimonio. La giovane famiglia darà alla luce tre figlie: Kazi, Teta e Libuše. Medulina già conosce il destino delle sue figlie. Tuttavia non è in grado di cambiare i loro destini, in quanto i fili epocali sono intrecciati dalle divine sorelle del Destino, le Sudenitsi. Nel frattempo Krok diventa voivoda di Budeč. Nei boschi appare il principe straniero Ladvik con il suo popolo, costretto a scappare dalle proprie terre natali prese d'assalto dai Sassoni. Ladvik è forte, furbo e adora il dio Velez. Velez favorisce in...

Vivere

Vivere

Autore: Elisabeth Revol

Nel cuore dell’inverno e senza ossigeno, il 25 gennaio 2018, Élisabeth Revol e il suo compagno di cordata Tomasz (Tomek) Mackiewicz raggiungono la cima del Nanga Parbat. È la loro vittoria, a lungo sognata, sulla «mangiauomini», l’enorme piramide di roccia e ghiaccio che culmina a 8125 metri, in Pakistan: la sfida, il sogno, l’obiettivo di tanti alpinisti. Ma l’euforia della vetta svanisce in un attimo, e l’avventura si trasforma in incubo: Tomek non ci vede più, è disorientato. Come possono sperare di sopravvivere, di riuscire a lasciarsi alle spalle quella «zona della morte» dove l’ossigeno è così rarefatto che mettere un piede davanti all’altro diventa uno sforzo sovrumano? In un luogo della terra dove il freddo e il vento sono così estremi da rendere il congelamento un’eventualità che può diventare reale in ogni istante? Con questo libro, Élisabeth Revol racconta la sua tragedia. La sua versione dei fatti, che giunge dopo le mille parole che il mondo ha speso per commentare gli eventi e le operazioni di soccorso, eroicamente condotte da Adam Bielecki e Denis Urubko, i «gladiatori dei ghiacci». Affronta con l’arma della parola i ricordi, il...

Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere

Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere

Autore: Reinhold Messner , Alessandro Filippini

Numero di pagine: 192

UN OMAGGIO A WALTER BONATTI, FIRMATO DA UN AMICO FRATERNO, IL RE DELLE MONTAGNE, REINHOLD MESSNER. DUE UOMINI A CONFRONTO, DUE ALPINISTI UNICI NELLA STORIA, CHE HANNO FATTO DELLA LORO PASSIONE LA LORO STESSA VITA Si incontrarono per la prima volta nel 2004, eppure le loro vite si erano incrociate già molti anni prima. Da ragazzo Reinhold Messner guardava a Walter Bonatti come a un modello di coraggio e integrità, e nel 1971 scoprì che gli aveva dedicato il suo libro I giorni grandi, riconoscendolo come suo allievo e successore. Numerosi aspetti accomunano questi due uomini che hanno realizzato molte delle più significative scalate della storia dell'alpinismo: l'approccio tradizionale senza mezzi artificiali; la ricerca della solitudine anche nelle situazioni più estreme; le accuse ingiuste, a Bonatti nella discussa vicenda del K2, a Messner dopo la spedizione del Nanga Parbat, in cui perse la vita il fratello Gunther; infine la definitiva - per quanto tardiva riabilitazione, quando la verità storica è stata inconfutabilmente accertata. Il libro che Reinhold Messner dedica a Walter Bonatti mette in parallelo le loro vite attraverso diversi registri narrativi: la cronaca...

Winter 8000. Himalaya d'inverno: gli alpinisti che hanno sfidato la montagna nella stagione impossibile

Winter 8000. Himalaya d'inverno: gli alpinisti che hanno sfidato la montagna nella stagione impossibile

Autore: Bernadette McDonald

Numero di pagine: 336
Cronica di Romualdo Guarna, arivescovo Salernitano (Chronicon Romualdi II, archiepiscopi Salernitani) Versione di G. del Re, con note e dilucidazione dello stesso

Cronica di Romualdo Guarna, arivescovo Salernitano (Chronicon Romualdi II, archiepiscopi Salernitani) Versione di G. del Re, con note e dilucidazione dello stesso

Autore: Romualdo Guarna

Tom Ballard

Tom Ballard

Autore: Marco Berti

Tom Ballard fu «figlio della montagna» nel senso più profondo del termine. Non è un’ardita metafora, ma la sintesi di un rapporto che è stato prima genetico e poi animato da una passione esclusiva, irrefrenabile, assoluta. Era figlio di Alison Hargreaves, «la più forte delle donne alpiniste», secondo Reinhold Messner. E anche una delle più controverse: aveva scalato l’Eiger tre mesi prima di dare alla luce Tom, sollevando un vespaio di polemiche. Il temperamento della madre e il suo modo di vivere la sfida sembrano suggerire tutte le scelte alpinistiche di Tom, che porta a termine la prima solitaria delle sei grandi pareti delle Alpi in un solo inverno: è il progetto Starlight and Storm, che sua madre aveva compiuto, prima in assoluto, nell’arco di un’estate. Non sappiamo quanto il ricordo di lei aleggiasse anche nella sua decisione, per molti versi inspiegabile, di affrontare gli Ottomila cominciando proprio dal terrificante Nanga Parbat. Forse intendeva avvicinarsi, idealmente, al K2, la montagna su cui Alison aveva perso la vita quando lui aveva appena sei anni, come ipotizza Messner? Non lo sapremo mai. Tom stesso ammetteva che il suo rapporto con la montagna ...

La Regina degli scacchi di Katwe

La Regina degli scacchi di Katwe

Autore: Tim Crothers

Numero di pagine: 280

Vince la partita decisiva, ma non ha idea di cosa significhi. Nessuno le ha spiegato qual è la posta, quindi lei gioca e basta, come sempre.

Sdraiato in cima al mondo

Sdraiato in cima al mondo

Autore: Cala Cimenti

Numero di pagine: 208

Sabato 20 luglio 2019, Ghiacciaio del Gasherbrum. Cala Cimenti, scalatore e sciatore d'alta quota, è appena arrivato sulla cima dell'inviolato G7. È il primo a mettere piede lassù: l'entusiasmo è alle stelle e i suoi sci reclamano la prima discesa su quella parete immacolata. È molto ripido e la neve è dura. Ma l'ebbrezza e l'adrenalina non lo distraggono, lo mantengono vigile e attento. Finita la discesa, Cala si guarda intorno e prende la macchina fotografica per filmare il suo compagno di scalata, Francesco Cassardo. Ma un urlo strozzato rapisce la sua attenzione: Francesco sta cadendo. Testa e piedi, testa e piedi: in un susseguirsi di capriole, acquista subito velocità, e presto la montagna ammantata di bianco si colorerà del suo zaino, dei suoi vestiti e di macchie rosse. È da qui che comincia la narrazione dell'avventura di Cala e del suo lungo viaggio, iniziato sul Nanga Parbat e terminato alle pendici del Gasherbrum VII. È l'estate del 2019 quando Cala decide di partire per questa doppia impresa. Prima tappa, il Nanga Parbat: la nona vetta più alta del mondo, soprannominata «la montagna assassina» per via dell'elevato numero di scalatori che non hanno più...

In vetta al mondo

In vetta al mondo

Autore: Daniele Nardi

Numero di pagine: 280

Siamo arrivati sulla Luna ma ci sono luoghi sulla Terra ancora inesplorati. Come gli astronauti, gli alpinisti sfidano l'estremo e l'ignoto." La vede così Daniele Nardi, ragazzo di pianura con la montagna nel cuore. E lui estremo lo è davvero, tanto che più difficili "a mani nude", in stile alpino, senza ossigeno, con attrezzature ridotte al minimo, senza corde fisse o campi preinstallati. Testardo e sognatore, Daniele persegue da anni con tenacia un obiettivo ai limiti dell'impossibile: completare la prima scalata invernale del Nanga Parbat, nona montagna più alta della Terra, aprendo una nuova via che ricalchi i passi di un pioniere dell'alpinismo le cui imprese - e la tragica fine - sono avvolti nella leggenda, Albert Frederick Mummery. Nardi giura che prima o poi riuscirà nell'impresa e questa è la sua storia, dalle prime arrampicate sulle pareti e le cime scabre del centro Italia di cui è originario, alle spedizioni che nel corso degli anni lo hanno portato a calcare le vette più alte del pianeta. Gli ultimi capitoli del libro contengono il diario della sua ultima avventura, la Nanga Parbat Winter Expedition 2015: Daniele lo ha scritto giorno per giorno a oltre...

È buio sul ghiacciaio

È buio sul ghiacciaio

Autore: Hermann Buhl

Numero di pagine: 448

A cura di Kurt Diemberger. Prefazione di Hans Kammerlander «Certamente oggi Buhl è un mito: leggendarie furono le sue imprese, sovrumana la conquista del Nanga Parbat, epica la sua scomparsa nei ghiacci del Karakorum.» Alessandro Gogna Hermann Buhl salì la sua prima montagna all’età di dieci anni. Dopo brillanti successi nelle Alpi, nel 1953 partecipò alla spedizione tedesca al Nanga Parbat. Sin dal primo giorno annotò gli eventi nel suo diario. Il 3 luglio 1953, dopo diciassette ore di salita, Buhl raggiunse da solo la cima a 8126 metri, conquistando così la «montagna fatale dei tedeschi». Il suo libro È buio sul ghiacciaio, pubblicato nel 1954, in cui racconta gli inizi della sua attività di scalatore, i primi successi e il trionfo al Nanga Parbat, diventa un caposaldo della letteratura di montagna. Ma solo oltre mezzo secolo dopo, in questo libro vengono pubblicate integralmente, grazie all’autorizzazione della vedova di Buhl, Eugenie, le annotazioni dei diari del Nanga Parbat, del Broad Peak e del Chogolisa con il commento di Kurt Diemberger: fu Diemberger, infatti, l’ultimo compagno di cordata di Buhl. Dopo il successo al Broad Peak, il secondo ottomila di...

Franco come il Rugby

Franco come il Rugby

Autore: Antonio Falda

Numero di pagine: 220

Roma. Uno studio. Due uomini conversano. Così comincia uno dei più intensi e partecipati dialoghi sul rugby, sulla sua filosofia, il suo futuro, le sue storie. Franco Ascantini, uno dei padri del rugby italiano racconta, ricorda, si lascia trasportare dalla passione per uno sport che l’ha visto prima campione poi allenatore di campioni. Da questo dialogo si snodano una e tante storie. Dove i personaggi che hanno fatto questo sport (da Marco Bollesan a Giancarlo Dondi) entrano come a spalancare una porta, a raccontare un episodio, una testimonianza, un ricordo, una traccia. Non una biografia ma l’occasione ideale per ripercorrere le tappe del rugby italiano, sempre più presente a livello internazionale.

La via perfetta

La via perfetta

Autore: Daniele Nardi , Alessandra Carati

Numero di pagine: 256

L'avventura di un uomo che, partendo dalla provincia di Latina, tra difficoltà e pregiudizi ha lasciato la propria firma nel mondo dell'alpinismo estremo. «Se non dovessi tornare dalla spedizione desidero che Alessandra continui a scrivere questo libro, perché voglio che il mondo conosca la mia storia». Daniele Nardi, 2019

Razzo rosso sul Nanga Parbat

Razzo rosso sul Nanga Parbat

Autore: Reinhold Messner

Numero di pagine: 312

LA VERSIONE DEFINITIVA DI MESSNER SULLA TRAGEDIA IN CUI PERSE IL FRATELLO SUL NANGA PARBAT. Il 27 giugno 1970 i due fratelli altoatesini Reinhold e Günther Messner realizzano la prima salita della parete Rupal del Nanga Parbat, la parete di roccia e ghiaccio che con i suoi 4500 metri di altezza è la più imponente della Terra. Ma la discesa lungo l’altro versante, sconosciuto, che finisce nella valle Diamir, ha un epilogo tragico, la morte di Günther, travolto da una slavina. Il capo spedizione si adopera affinché vengano taciute le circostanze reali in cui si è verificata la catastrofe. Il resoconto di Reinhold Messner sulla drammatica odissea, concepito come una sceneggiatura, viene vietato, poiché il capo spedizione aveva fatto firmare a tutti i partecipanti un documento in cui si impegnavano a non pubblicare nulla sulla spedizione. Il titolo era «Il razzo rosso», proprio come l’ingannevole segnale luminoso che avrebbe dovuto segnalare ai fratelli Messner l’evoluzione prevista delle condizioni meteorologice. Per decenni Reinhold Messner è stato vittima di campagne denigratorie, viene accusato di aver sacrificato il fratello minore in nome della sua ambizione...

Ultimi ebook e autori ricercati