
Storia di una matita
Autore: Michele D'Ignazio
Numero di pagine: 114E se un giorno vi svegliaste più apuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile. A Lapo è successo.
E se un giorno vi svegliaste più apuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile. A Lapo è successo.
Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del «learning by doing» (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi (disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc.) realizzati su un argomento. Questo libro, declinazione operativa delle indicazioni contenute in Il mio primo lapbook, è dedicato nello specifico all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di italiano, storia e geografia nella terza classe della scuola primaria. Raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia 4 lapbook di ti
Negli ultimi anni in Italia è ripresa l’emigrazione giungendo a superare, secondo le statistiche ufficiali, le centomila unità annue. L’attenzione dei media, nel denunciare i tagli alla ricerca, le cattive condizioni del mercato del lavoro e la mancanza di meritocrazia diffusa nel paese, si è focalizzata sulla perdita di giovani talenti verso l’estero. A lasciare l’Italia, però, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire – emigranti, expat, cervelli in fuga? – non ha nemmeno una dimensione precisa. Come calcolare infatti il numero di chi si muove nell’Europa di Schengen o che attraversa frontiere con un visto turistico o di studio e che poi decide di fermarsi? Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell’emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Rispetto alle migrazioni del passato cambiano anche le motivazioni, oltre alla ricerca di lavoro, si emigra per ...
Questa agenda giornaliera del docente della scuola primaria sarà la vostra inseparabile compagna di viaggio per il prossimo anno scolastico. Bella, pratica, indispensabile questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione per coniugare estetica e funzionalità. Un esempio? Grazie alla sua impostazione giornaliera avrete tanto spazio per scrivere gli impegni e le attività di ogni giorno; se ciò non dovesse bastare, avrete a disposizione tanti spazi di annotazione EXTRA all'inizio di ogni mese e in fondo all'agenda! Unica nel suo genere, grazie all'inserimento di QR code che vi consentiranno di accedere a ricche raccolte di risorse e attività legate a celebrazioni e giornate mondiali!Pensata da un'insegnante per gli insegnanti, essa contiene tutto ciò che può facilitarvi nella gestione degli aspetti burocratici e nell'organizzazione delle attività didattiche delle vostre classi. Al suo interno troverete tanti utili organizzatori per annotare: i riferimenti del vostro istituto comprensivo le password, gli user name e le e-mail dei vari siti internet (mail istituzionale, registro elettronico, NOIPA, Istanze Online...) le ore da dedicare alle singole discipline, alla...
Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del «learning by doing» (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi (disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc.) realizzati su un argomento. Questo libro, declinazione operativa delle indicazioni contenute in Il mio primo lapbook, è dedicato nello specifico all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di matematica e scienze della terza classe della scuola primaria. Raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia 3 lapbook di tipologie diverse sugli argomenti principali del curricolo della materia.
Analisi critica dei testi scolastici di grammatica italiana e proposte di scrittura creativa
Vi presento Ruby, una bambina dotata di fervida immaginazione. Nel mondo di Ruby, tutto è possibile se ci si mette in testa di farlo. Mentre Ruby si imbarca nella sua avventura, attraverso la narrazione i bambini faranno conoscenza dei concetti base del coding. Grazie alle attività incluse in ogni capitolo, i futuri piccoli programmatori saranno entusiasti di mettere in pratica la loro immaginazione."Il coding è l'alfabetizzazione del XXI secolo e le persone hanno urgente bisogno di saper parlare l'ABC della programmazione. Il mondo in cui viviamo è gestito sempre più dai software e serve una maggiore diversità tra le persone che li progettano."Linda Liukas
Visualizza il video di presentazione di iperMAPPE 2 Supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini iperMAPPE 2 è un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. Con iperMAPPE 2 la mappa diventa uno strumento dinamico e interattivo in cui si costruiscono e organizzano le proprie conoscenze. In un programma unico e versatile troverai: 1. UNO STRUMENTO PER LO STUDIO INDIVIDUALE Con iperMAPPE 2 l’alunno potrà costruire: – mappe per lo studio individuale, – schemi per fissare i concetti fondamentali di un testo, – tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici. iperMAPPE 2 consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti. A ogni nodo si possono associare liberamente: – testi descrittivi, – immagini – collegamenti alla Rete – approfondimenti audio – altre informazioni di supporto. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente mentre studia può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo...
Vedi maggiori dettagli