Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La trasparenza del camaleonte

La trasparenza del camaleonte

Autore: Anita Pulvirenti

Numero di pagine: 224

Nasconderti tra la folla non può impedirti di scoprire chi sei. Carminia non riesce a guardare nessuno negli occhi. Vorrebbe che non le rivolgessero mai la parola, nemmeno per augurarle buongiorno. Il minimo ritardo la infastidisce, un quadro storto la infastidisce. Ha un menu fisso per ciascun giorno della settimana, un ordine preciso per vestirsi ogni mattina, un modo corretto con cui la carta igienica deve scorrere sul portarotolo, e diciotto copie del suo libro preferito in soggiorno, su uno scaffale. Rifugge qualsiasi rumore o semplice contatto umano. La verità è che le persone sono d’intralcio alla sua esistenza. Carminia ha la trasparenza del camaleonte, la stessa capacità di adattarsi alle situazioni in cui si trova e, in quelle, sparire. Eppure soffre per tutto ciò che non le riesce, la disturba, non le viene naturale: ha la sindrome di Asperger, ma ancora non lo sa. È solo quando finalmente le viene diagnosticata, e la madre sembra riemergere da un’infanzia ormai lontanissima, che il suo mondo di ordine e routine comincia a vacillare. Insieme a Rebecca, una bambina impertinente e linguacciuta, Carminia si troverà allora a dover fare i conti con se stessa, con...

La Trasparenza della luce - Viaggio nella conoscenza

La Trasparenza della luce - Viaggio nella conoscenza

Autore: Miguel D'Addario

Numero di pagine: 508

La Trasparenza della luce è un libro che racchiude una varietà di scritti ispirati a correnti del pensiero filosofico, altruista, metafisico ed esistenzialista. Si organizza intorno a forme poetiche, saggi o tessiture profonde, basati su indirizzi della conoscenza esistenziale e correnti che analizzano la presenza dell'uomo sulla Terra. Scritti per analizzare e riflettere, comprendere e trarre conclusioni.

Sociologia n. 1/2010

Sociologia n. 1/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Il "paradiso abitato da diavoli" - Riflessioni sul male Parte seconda - Percorsi Andrea Bixio Eros e il male: dal dio capriccioso alla macchina erotica Alberto Abruzzese, Davide Borrelli Le scienze sociali tra demonio della comunicazione e comunicazione del demonio Marcello Strazzeri Walter Benjamin e la funzione della violenza nella creazione giuridica Vincenzo Rapone L'esperienza della comunione intima tra gli esseri. Erotismo, Male, Sacrificio in Georges Bataille Tito Marci L'"irredentismo" dell'Oggetto. Il principio del Male nel pensiero sociologico di Jean Baudrillard Roberto Valle La falsificazione del male. Anticristo e katechon nel pensiero religioso e politico russo dell'età d'argento Folco Cimagalli Sofferenza, Dio e caos. Alcune note sulla teodicea in Weber Emanuele Rossi Theodor W. Adorno e il male "insaziabile": una lettura sociologica Erica Antonini Le figure del male in Hannah Arendt Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri "Bestemmiavano Dio e lor parenti". Alcune riflessioni psicoanalitiche sul male Note Recensioni

La soave melodia del male

La soave melodia del male

Autore: Alessio Menichini

Numero di pagine: 372

Celeste, dedita a distruggersi abusando di eroina e sesso, cerca un appagamento interiore che non può trovare, il suo male è molto più profondo. Alessia, in cerca d’amore negli affetti più vicini, in una società che la rifiuta, finisce per concedersi all’uomo più sbagliato, quello più pericoloso. Alberto, è l’essenza stessa del male, la sopraffazione è parte integrante della sua natura, lui è un Redentore di anime perse, un purificatore d’innocenti. Una sequenza di avvenimenti porterà i tre protagonisti verso un finale inatteso. In questo romanzo il bene e il male si confrontano in una lotta continua, estenuante, il lato negativo e quello positivo si sfidano in un duello senza esclusione di colpi. Amore, abbandono, bipolarismo, sesso, sopraffazione, sangue, amicizia, violenza e morte.

I corpi infranti

I corpi infranti

Autore: Fiammetta Ricci

Numero di pagine: 230

L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. Indagine della storia e tentativo di una ermeneutica politica non riduttivistica, che intercetti intimamente la concezione e la struttura antropologica a fondamento di una società e di una sua organizzazione politica. La sfida di fondo di questo lavoro è quella di ripensare il posto dell’uomo nell’ordine dei significati del corpo, e ricondurre la corporeità nell’ordine dei significati di una antropologia politica. Da questa ipotesi, viene proposto un itinerario che intercetta alcuni dualismi e fratture come nuclei di criticità da cui muovere e infiltrarsi nelle intersezioni simboliche tra piano etico e piano politico dell’esistenza.

Parole chiave

Parole chiave

Autore: Jean Baudrillard

L'oggetto, il valore, la seduzione, l'osceno, la trasparenza del male, il virtuale, il caos, la fine, il destino, il pensiero

Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali

Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali

Autore: Alain Caillé

Numero di pagine: 320
Memoria del male, tentazione del bene

Memoria del male, tentazione del bene

Autore: Tzvetan Todorov

Numero di pagine: 402

Quale eredità ci ha lasciato il XX secolo? Da un lato ha mostrato gli aspetti peggiori dell’uomo; ha visto imporsi la democrazia, che pure non è immune da quella «tentazione del bene» che può spingerla a intraprendere «guerre umanitarie». Dall’altro ci ha fatto conoscere alcuni individui dal drammatico destino e dall’implacabile lucidità che hanno illuminato questa epoca oscura con la loro testimonianza: Vasilij Grossman, Margarete Buber-Neuman, David Rousset, Primo Levi, Romain Gary o Germaine Tillion hanno dimostrato che è possibile resistere al male senza considerarsi una incarnazione del bene e hanno restituito la speranza nel «legno storto dell’umanità». Memoria del male, tentazione del bene, descrive gli aspetti più bui e quelli più luminosi del nostro passato prossimo e ci insegna a usare nella maniera migliore la storia e la memoria.

L’agonia del potere

L’agonia del potere

Autore: Jean Baudrillard

Numero di pagine: 60

Nel novembre del 2005 Jean Baudrillard è a Madrid per ritirare la Medaglia d’Oro conferitagli dal prestigioso Círculo de Bellas Artes. Per l’occasione, che giunge pochi mesi prima della sua morte, tiene due conferenze. Qui, con il suo proverbiale incedere aforistico, il più sfuggente intellettuale contemporaneo torna sui temi cari alla sua riflessione recente: l’egemonia, l’immagine, la fine della distanza, la sparizione. Un pensiero estremo che inchioda l’Occidente all’inevitabile inveramento del proprio Nulla.

Ombra dell’uomo ombra di Dio

Ombra dell’uomo ombra di Dio

Autore: Françoise Bonardel

Numero di pagine: 104

Sulla questione del Male, Françoise Bornardel in questo saggio denso e provocatorio si cimenta in un dialogo serrato con Carl Gustav Jung, ispirato al confronto che egli stesso intraprese con Nietzsche. Ne risulta una meditazione profonda, a tratti tormentata, su un tema che mai come oggi mette in gioco i nostri valori e i nostri principi, richiamandoci drammaticamente alle nostre responsabilità.

L'operazione guru

L'operazione guru

Autore: Armando Verdiglione

Da sette anni un piano distruttivo, sotto il pretesto fiscale, è stato attuato contro di me, contro tutto ciò che in quarant’anni ho potuto, con migliaia di altre persone, fondare e costruire: imprese, case editrici, associazioni, centri scientifici, culturali, artistici, musei viventi. Ormai quasi tutto è stato distrutto o tolto. Anche la salute. Anche la vita di molti. Nessun diritto civile è stato rispettato. Nessuna verifica è stata condotta. Nessun contraddittorio. È stato inseguito un fantasma, il fantasma del dominus, del guru, dello stregone. E la materia intellettuale è divenuta demoniaca e criminale. Una persecuzione vera e propria. Un processo totalmente demonologico. Questi sette anni sono stati oltre ogni strazio, contro ogni diritto, contro ogni legge. Io li considero come un immenso investimento, benché costretto all’immobilismo e alla paralisi. Io combatto per valorizzarli. Combatto “contro ogni speranza”. L’idea di riuscire è assoluta. In questo libro: come è sorto e come è stato perseguito il piano distruttivo fino alla sentenza assurda, quali sono i motivi di appello e qual è la realtà intellettuale di oltre quarant'anni di Movimento...

Una lettura perversa del film d’autore

Una lettura perversa del film d’autore

Autore: Slavoj Žižek

Numero di pagine: 280

Lynch e l’oscenità del reale, Tarkovskij e la Cosa, l’horror sociale del nuovo Joker di Todd Phillips. Chi se non Žižek poteva lanciarsi nell’impresa tanto folle quanto affascinante di “smontare” il cinema d’autore per osservarlo nel suo strato più profondo? Con l’irriverenza e la genialità che lo contraddistinguono, il filosofo sloveno mostra come il cinema sia teatro di una straordinaria esperienza del Sublime che, in quanto tale, non può essere colta appieno dalla critica. È nello sguardo che cinema, filosofia e psicoanalisi possono incontrarsi e comprendersi reciprocamente. Questa raccolta di saggi su alcuni dei registi più importanti della storia cinematografica ne è una dimostrazione.

Miti fatali. TwinTowers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello

Miti fatali. TwinTowers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello

Autore: Jean Baudrillard

Numero di pagine: 97

246.4

La trasparenza e il legno di cedro

La trasparenza e il legno di cedro

Autore: Laura Manfredi

Numero di pagine: 182

L’inizio del manoscritto, che ci porta ad intravedere la fine della storia narrata, ci presenta un Maresciallo dei Carabinieri che si trova di fronte all’omicidio di un prete, ad una coltura intensiva di marijuana, al rapimento di un bambino che forse rapimento non è, ad un ricatto che forse ricatto non è e ad un gruppo di compaesani che, all’improvviso, sembrano essersi voluti liberare di segreti e menzogne. Nella punta più a Nord della Sardegna, una madre single con un figlio strano, saggio e sincero fino all’insolenza, portano con loro eventi inspiegabili, confessioni, cambi di rotta. Destano curiosità, invidia, compassione. Il desiderio di essere trasparenti non basta a farli passare inosservati e attorno a loro inizieranno a muoversi i fili di una matassa intricata. Il Maresciallo dovrà raccogliere voci e testimonianze e dare una risposta a un mistero insoluto. Un romanzo raffinato, una trama tessuta con abilità e straordinaria naturalezza, capace al contempo di regalare intense emozioni. Laura Manfredi è nata a Milano il 4 marzo del 1975. Dopo il Liceo Classico e l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza, è diventata responsabile...

Sociologia n. 3/2012

Sociologia n. 3/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Per una lettura sociologica del discorso giuridico: reciprocità, statualità, socialità Tito Marci Accoglienza e inclusione: il diritto ospitale nelle società multietniche Andrea Bixio La statualità come momento di una teoria giuridica della società Marcello Strazzeri Per una figurazione discorsiva del campo giuridico Davide De Sanctis Sociologia e scienza della vita in Auguste Comte Note Carlo Mongardini Rileggendo Filippo Burzio Roberta Iannone Metamorfosi del potere e potere della metamorfosi.. Note su “Contro il potere”di Giacomo Marramao Recensioni

Il Delitto quasi perfetto

Il Delitto quasi perfetto

Autore: Pierluigi Pietricola

Come è stato interpretato lo smart working nell'Italia affossata dalla pandemia? In che modo ha indebolito i diritti dei lavoratori, andando ad assottigliare sempre più la già sottile demarcazione che divideva vita lavorativa e vita privata? E come ovviare a questo delitto quasi perfetto architettato dalla classe datoriale?

Lynch: il ridicolo sublime

Lynch: il ridicolo sublime

Autore: Slavoj Žižek

Numero di pagine: 256

Nello scorrere nel suo caleidoscopico universo David Lynch ci mostra come l'unità psicologica di una persona si disintegra da un lato in una serie di stereotipi e comportamenti rituali, dall'altro in esplosioni di un Reale crudo e brutale, dotato di energia psichica insopportabilmente intensa e (auto) distruttiva. Le apparizioni di angeli alla fine di Fuoco cammina con me e di Cuore selvaggio, o il sogno del pettirosso alla fine di Velluto blu, seppure scene tra le più pateticamente ridicole, vanno prese sul serio. Così come le figure malvagie eccessivamente violente quali Frank in Velluto blu, Eddy in Strade perdute, e il Barone Harkonnen in Dune. L'opera cinematografica di Lynch, con il suo estremo onirismo, consente a Slavoj Zizek un ritorno perturbante sui temi prediletti della sua riflessione, in particolare sull'oscenità del reale e il ridicolo sublime.

La comunità come risorsa

La comunità come risorsa

Autore: Salvatore Colazzo , Ada Manfreda

Negli ultimi anni anche in Italia si è sviluppata l’esigenza, in ambito pedagogico, di approfondire i temi della comunità, messa in questione da decenni di politiche liberiste che, esaltando l’individuo e le sue prerogative, fanno apparire i legami comunitari più come un impedimento che come un’opportunità. Il libro disegna il senso di una pedagogia di comunità interessata a rendere i gruppi sociali più consapevoli di sé e più competenti a interloquire criticamente e in maniera propositiva con le istituzioni.

Le ragioni del matrimonio

Le ragioni del matrimonio

Autore: Giulia Paola Di Nicola , Attilio Danese

Numero di pagine: 288

Nonostante l'aumento delle convivenze, dei divorzi e delle separazioni, la società italiana è oggi più consapevole di un tempo che dipende dalle famiglie la vita della nazione; che un Paese va verso l'estinzione se non promuove una cultura della...

La malattia del mondo

La malattia del mondo

Autore: Francesco Borgonovo

Numero di pagine: 208

Il coronavirus ha smascherato tutta la fragilità del modello di società, economia, politica che sembrava poter dominare, incontrastato, il nostro mondo. Al di là delle considerazioni strettamente mediche, tutti ci siamo chiesti: come è potuto accadere? Cosa abbiamo fatto per metterci nelle condizioni di terribile vulnerabilità in cui ci siamo trovati? E da quali basi si può ripartire? Francesco Borgonovo, una delle voci più originali del dibattito intellettuale italiano, affronta questi temi epocali senza paura di volare alto, ma anche con il piglio polemico di chi denuncia da anni gli errori dei modelli culturali dominanti. In un percorso affascinante, che si snoda attraverso la cultura classica e la grande letteratura, ma si confronta costantemente con l’attualità, Borgonovo propone una diagnosi della malattia che ha assalito il nostro mondo, al di là e oltre alla diffusione di un microrganismo fatto di poche proteine e qualche filamento di RNA. Un dialogo serrato con i grandi intellettuali del presente e del passato, intervistati (come Giorgio Agamben) o interrogati nei loro scritti più attuali (come Jean Baudrillard, Michel Onfray, Carl Schmitt), che amplia ed...

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 111

Tecnologia - saggio (111 pagine) - Pensieri sintetici, numerose riflessioni critiche, opinioni non conformistiche e visioni future politicamente scorrette sulla tecnologia, i suoi effetti e il suo futuro. Il titolo fa riferimento a un racconto di J.G. Ballard che narra la rovina della nostra civiltà, di come essa venga vissuta e subita, adattandosi alla desolazione e alla decadenza. Il testo descrive città spopolate nelle quali l’atmosfera è di abbandono, con pochi alberghi aperti, semafori disattivati, smog svanito e un silenzio ovattato per la mancanza di motori accesi. In questa realtà i fortunati sopravvissuti sognano una seconda fase nella quale ritorni la luce, il traffico, il rumore, la vita serale e persino gli atti di violenza come testimonianza di vitalità, energia e esistenza. La prigionia, così come la fuga da essa, sono vissute come ossessione. Il racconto ballardiano richiama i tempi emergenziali del Coronavirus. L’ossessione esperita è la stessa: cercare di scansare il contagio e ipotizzare il futuro che lo seguirà. Chiuso in casa, l’autore di questo ebook, ha scelto di raccontare la crisi, ancora in corso, scrivendo e condividendo una serie di...

Ultimi ebook e autori ricercati