Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elsa Morante. Una vita per la letteratura

Elsa Morante. Una vita per la letteratura

Autore: René de Ceccatty

Numero di pagine: 416

«La vita privata di uno scrittore è pettegolezzo; e i pettegolezzi, chiunque riguardino, mi offendono»: così Elsa Morante in un’intervista concessa a Enzo Siciliano nel 1972. Una lapidaria affermazione, che René de Ceccatty non manca di citare nelle pagine di questo libro per mostrare quanto sia arduo il compito del biografo se ha come oggetto la vita di una scrittrice che, come scrive Sandra Petrignani nell’introduzione, «ha più di una volta depistato i curiosi, mescolando le acque su fatti e date della propria esistenza». Ogni esperienza vissuta è, com’è noto, ben poca cosa rispetto alle ambizioni della letteratura, che non possono essere mai ricondotte ai meri fatti di un’esistenza. Tuttavia, se la biografia è anch’essa un genere letterario, illuminare l’esistenza di uno scrittore non ha nulla a che fare con il pettegolezzo, ma con quel punto oscuro tra la vita e la forza dell’immaginazione che è il luogo proprio della letteratura. È quanto fa René de Ceccatty in questo libro quando, senza alcun timore, si avventura nell’infanzia di Elsa Morante per descrivere il suo ambivalente rapporto con la madre e quello complicato con i due padri, i fratelli...

Sin imagen

STORIA

Autore: Elsa Morante

Numero di pagine: 610

Une fresque historique qui fait revivre les horreurs de la guerre dans la Rome de la période 1941-1947, à travers le destin du petit Useppe et de sa mère, violée par un soldat allemand.

Lo scialle andaluso

Lo scialle andaluso

Autore: Elsa Morante

Numero di pagine: 256

Ancora una volta, la leggenda variopinta, barbara e luminosa della vita incontra il rischio mortale della coscienza.

Aracoeli

Aracoeli

Autore: Elsa Morante

Numero di pagine: 344

Pubblicato nel 1982, Aracoeli è il racconto di un rapporto tra madre e figlio, inizialmente esclusivo e totale, il cui ricordo diviene prigione e condanna.

Libri e scrittori di via Biancamano

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

MoranteMoravia

MoranteMoravia

Autore: Anna Folli

Numero di pagine: 256

Erano una coppia leggendaria. Li chiamavano MoranteMoravia tutto attaccato, come se la loro fosse un’unica vita, come fossero parte di un binomio inscindibile. Eppure non potevano essere più diversi. Quando s’incontrano per la prima volta, lui è l’enfant prodige della narrativa italiana, l’autore esaltato e molto discusso degli Indifferenti, scritto a diciotto anni durante la convalescenza da una malattia terribile che gli ha rubato l’infanzia. Lei è bella, timida e poverissima. Vive dando ripetizioni agli studenti e compilando tesi di laurea, ma scrive racconti ai quali affida tutti i suoi sogni e le sue speranze. Sopra ogni cosa, vuole diventare scrittrice: la più grande di tutte. In comune, Elsa e Alberto hanno l’incrinatura invisibile di un dolore che dall’infanzia li ha segnati per sempre. Per colmare quel vuoto, entrambi hanno scelto la letteratura come passione totalizzante, come l’unico destino in cui riconoscersi. Ed è la scrittura a dare un senso e un ordine al loro mondo. Un amore sfortunato e a tratti violento quello che unì due dei più grandi letterati del secolo scorso. Fughe e ritorni, distacchi e riavvicinamenti, scenate e dispetti. Furibondi ...

L'histoire mise en oeuvres

L'histoire mise en oeuvres

Autore: Agnès Morini

Numero di pagine: 311

Le sous-titre de ce colloque qui s'est tenu à l'Université jean Monnet / Saint-Etienne, les 2 et 3 mai derniers, dévoile d'emblée le propos de cet ouvrage. Il ne s'agissait pas tant, pour ses intervenants, d'applaudir au mariage de la littérature - et de la peinture - et de l'Histoire puis d'en dresser acte, que d'amorcer une réflexion sur le modus vivendi d'une collusion entre deux objets, textuel ou iconographique d'une part, historique de l'autre. La démarche ne pouvait se dispenser de relever des intentions idéologiques et artistiques : elle eût été toutefois bien réductrice si, au delà, elle n'avait abordé la question essentielle du cordon qui nous ligote à la seule réalité historique que nous sachions, son " récit ". C'est donc à une poétique de l'Histoire que se sont intéressés les auteurs des quinze études regroupées ici, considérant des périodes et des œuvres allant d'une Annonciation de Fra Angelico à divers auteurs ou groupes d'auteurs contemporains - Elsa Morante, Umberto Eco, Emilio Cecchi, Mario Tobino et Vittorio Sereni, un ensemble d'auteurs femmes et leurs publications de la dernière décennie -, en passant, pour la Renaissance, par...

Asimmetrie letterarie

Asimmetrie letterarie

Autore: Donatella Montini

Numero di pagine: 372

Gli articoli raccolti nel volume sono divisi in quattro sezioni e, pur proponendo casi letterari distinti e prospettive asimmetriche sulle questioni sollevate, compongono un percorso cronologicamente lineare che, iniziando a ritroso dalla post-modernità beckettiana (“Beckett & Co.”: Crosara, Peghinelli, Tonetto), passa attraverso l’idea novecentesca di Storia e anti-Storia (“Narrazioni anti-storiche”: Porcelli, Simonetti), incontra il lungo Settecento (“Percorsi settecenteschi”: Zirzotti, Capoferro, Salvini, Vaccarella), e giunge infine alla nascita del moderno e a Shakespeare (“Percorsi shakespeariani”: Plescia, Talarico, Pascucci). Le storie di Beckett e Shakespeare, dunque, contengono e circoscrivono le storie narrate da Swift e Coover, da Mary Shelley e Elsa Morante, da Samuel Johnson e Frances Burney, in un inverso a quo ad quem, che intende aggiungere senso alle singole letture. Così come la molteplicità degli approcci al testo letterario che gli autori presentano, ora linguistico e culturale, ora filosofico e di storia delle idee, torna a porre al centro del dibattito la fecondità della critica letteraria contemporanea.

Nel laboratorio della finzione

Nel laboratorio della finzione

Autore: Elena Porciani

Numero di pagine: 298

Questo volume prende in esame la parabola letteraria di Elsa Morante mirando a coniugare filologia e teoria della letteratura. L’indagine di alcuni materiali giovanili conservati nell’Archivio Morante presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma costituisce il punto di partenza per un’interpretazione del lavoro della scrittrice che si basa sull’interazione dei concetti critici di memoria poietica e modo narrativo. La continua riproposizione di immagini, oggetti, motivi, temi dalla giovinezza alla maturità mostra infatti come sia attiva in Morante una memoria del fare letterario che si sviluppa in riprese variate di un immaginario modulare; al contempo, il transitare nei testi di costanti e varianti si distribuisce in una formazione di compromesso fra i modi del romance e del novel che è la più intima cifra della scrittura dell’autrice. Pagina dopo pagina, emerge così una Morante svincolata da vari cliché critico-biografici che hanno limitato il riconoscimento della sua consapevolezza metaletteraria, e intenta, piuttosto, a sperimentare in un autentico ‘laboratorio della finzione’ nuovi percorsi del romanzo novecentesco.

Ultimi ebook e autori ricercati