Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La storia della matematica nella università di Bologna

La storia della matematica nella università di Bologna

Autore: Ettore Bortolotti

INDICE § I. Il rinascimento delle Arti come preludio alla rinascita della Scienza. § II. La cattedra di Astrologia. § III. Cenni biografici di alcuni fra i più reputati astrologi del nostro Studio. § IV. La cattedra «Ad Arithmeticam». § V. Luca Pacioli. § I. La risoluzione algebrica delle equazioni cubiche. 1. – PRODROMI DELLA REGOLA D’ALGEBRA. 2. – Scipione dal Ferro. 3. – NECESSARI COMPLEMENTI ALLE FORMULE DEL DAL FERRO. 4. – CONTRIBUTI DEL TARTAGLIA ALLA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI CUBICHE29. 5. – LA RISOLVENTE QUADRATICA DELLA EQUAZIONE CUBICA. 6 – IN QUAL MODO CARDANO VENNE IN POSSESSO DELLA FORMULA DI SCIPIONE DAL FERRO33. § II. Il caso irreducibile e la pubblicazione della Ars Magna. 1. – IL CASO IRREDUCIBILE. 2. – UN PRIMO ACCENNO AI NUMERI IMMAGINARI E LE TRASFORMAZIONI RAZIONALI DELLE EQUAZIONI ALGEBRICHE. 3. – I CARTELLI DI MATEMATICA DISFIDA.38 4. – LA RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DEL QUARTO GRADO. § III. L’Algebra di Raffaele Bombelli. 1. – LA VITA. 2. – L’OPERA. 3 – I LIBRI GEOMETRICI DELL’ALGEBRA DI R. BOMBELLI. § IV. Cenni biografici – Tartaglia, Cardano, Ferrari53. 1. – Nicolò Tartaglia. 2. – GEROLAMO CARDANO. 3....

La matematica e la sua storia

La matematica e la sua storia

Autore: Bruno D'Amore

Numero di pagine: 368

Questo libro rappresenta il secondo volume di una tetralogia dedicata alla storia della matematica, narrata dagli autori come una vicenda umana, descritta in un linguaggio accessibile, attraente e il più possibile semplice. Dopo aver narrato nel primo volume la nascita e lo sviluppo della matematica come meravigliosa costruzione dell’ingegno umano, questo secondo testo ci accompagna lungo un lasso di tempo di più di mille anni, un excursus che parte dagli ultimi geniali matematici greci e arriva fino alla fine del Medioevo. Il libro non è destinato solo agli specialisti, ma anche e soprattutto ai curiosi e a chi pensa che la matematica sia solo un insieme di regole e nozioni fredde, anziché il risultato della genialità umana. I due autori forniscono inoltre strumenti e suggerimenti rivolti espressamente agli insegnanti, per portare la storia della matematica in aula, così da mostrare il più possibile ai giovani quanto sia stato interessante, arduo e avvincente questo percorso creativo.

Una grande avventura intellettuale - Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi

Una grande avventura intellettuale - Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi

Autore: Maria Paola Nannicini , Stefano Beccastrini

Numero di pagine: 280

Una grande avventura intellettuale. Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi (il titolo rappresenta un omaggio a Dirk J. Struik e il sottotitolo ad Egmont Colerus, entrambi insigni storici della disciplina) si fonda sulla convinzione che uno dei tanti motivi per cui, in ambiente scolastico, la matematica risulta talvolta ostica agli allievi, soprattutto a quelli più giovani, deriva dal fatto che viene loro presentata, dagli insegnanti "poco curiosi", quale un insieme di regole, di procedure, di asserzioni piovute dal cielo, figlie di nessuno, senza alcun legame con le persone e la loro storia. D'altra parte, anche a tali insegnanti, quando erano scolari, la matematica è stata insegnata così, come se fosse una sentenziosa orfanella la cui sapienza viene chissà da dove. Il libro intende aiutare gli "insegnanti curiosi"- quelli che credono di conoscere una volta per tutte la disciplina che insegnano - a saperne di più riguardo alla genesi storica e geografica della matematica, così da poterla illustrare agli allievi in maniera più narrativa e dunque più dilettevole ed inserita nel più complessivo sviluppo della società e del pensiero umano.

Serva di due padroni. Saggi di storia della matematica in onore di Umberto Bottazzini

Serva di due padroni. Saggi di storia della matematica in onore di Umberto Bottazzini

Autore: A. Cogliati

Numero di pagine: 462
Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Autore: Federico Peiretti

Numero di pagine: 328
Sin imagen

Fonti per la storia della matematica

Autore: Umberto Bottazzini , Paolo Freguglia , Laura Toti Rigatelli

Numero di pagine: 521
La matematica e la sua storia - volume 3

La matematica e la sua storia - volume 3

Autore: Bruno D'Amore , Silvia Sbaragli

Numero di pagine: 384

Il terzo capitolo di una grande opera per sfatare il mito della matematica superba e chiusa in sé stessa, e raccontare personaggi, luoghi, eventi che hanno fatto la storia della “regina delle scienze”.

Il principe Boncompagni e la storia delle scienze matematiche in Italia

Il principe Boncompagni e la storia delle scienze matematiche in Italia

Autore: Giovanni Codazza

Numero di pagine: 28
I numeri magici di Fibonacci

I numeri magici di Fibonacci

Autore: Keith Devlin

Numero di pagine: 224

Tutti conoscono la "successione di Fibonacci": una sequenza di cifre nascosta in molti fenomeni naturali che da oltre ottocento anni affascina i matematici, e che si dice possa predire l'andamento dei mercati finanziari. Ma chi fu in realtà Fibonacci, considerato il maggiore matematico del Medioevo, che comprese per primo che le "nove figure indiane" e soprattutto zephirum, lo zero,avrebbero cambiato il mondo in cui viveva? In un affascinante viaggio che ripercorre la vita di questo genio intraprendente, Keith Devlin permette al lettore di riscoprire una figura cruciale e misteriosa del nostro passato, che con le sue ricerche e il suo Liber abbaci - il più importante testo di algebra del tempo che spiegava come adottare il sistema numerico indo-arabico - mostrò all'Europa i risvolti pratici e commerciali della matematica, e aprì così la strada all'ascesa del Vecchio continente verso il dominio scientifico ed economico mondiale.

Storia della pedagogia sperimentale. Cento anni di ricerca educativa nel mondo

Storia della pedagogia sperimentale. Cento anni di ricerca educativa nel mondo

Autore: Gilbert De Landsheere

Numero di pagine: 304
Spunti di storia della matematica, ad uso didattico nella scuola primaria

Spunti di storia della matematica, ad uso didattico nella scuola primaria

Autore: Bruno D'Amore , Martha Isabel Fandiño Pinilla

Numero di pagine: 224
Breve sommario della storia delle matematiche colle due appendici: Sui matematici italiani, e Sui tre celebri problemi geometrici dell'antichità

Breve sommario della storia delle matematiche colle due appendici: Sui matematici italiani, e Sui tre celebri problemi geometrici dell'antichità

Autore: Dionisio Gambioli

Numero di pagine: 237
Genesi ed evoluzione della matematica

Genesi ed evoluzione della matematica

Autore: Giuseppe Valerio

Una Storia della Matematica. Ma non solo. Una Storia dei popoli, un racconto di come intere popolazioni si sono trovate a dover risolvere problemi che nascevano dalla loro volontà di capire; senza conoscersi, contemporaneamente o a distanza di secoli o di chilometri. La necessità di capire: indice di ciò che rappresenta la differenza tra l'uomo e la bestia. I popoli mesopotamici, la Valle dell'Indo, i popoli del mare, i Cretesi, l'Egitto, la Cina, i Paesi Islamici, l'Europa, l'America: un viaggio emozionante alla scoperta dei misteri della conoscenza, dalle origini ai giorni nostri, dove i singoli matematici vengono collocati e raccontati nel loro contesto storico-sociale. In questo libro, di facile lettura, l'autore spiega al lettore non specializzato le varie teorie/scoperte della matematica e le numerose applicazioni pratiche, dando risposte alle grandi domande della vita. Un libro affascinante che ripercorre le tappe fondamentali dello sviluppo della mente umana, e quindi del genere umano.

Sin imagen

Elementi di storia della matematica

Autore: Nicolas Bourbaki , Maria Luisa Vesentini Ottolenghi

Numero di pagine: 270
L'equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria

L'equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria

Autore: Mario Livio

Numero di pagine: 414
L'enigma di Poincaré. La congettura e la misteriosa storia del matematico che l'ha dimostrata

L'enigma di Poincaré. La congettura e la misteriosa storia del matematico che l'ha dimostrata

Autore: George G. Szpiro

Numero di pagine: 247
Da Cusano a Leibniz. Autori e temi per una storia della filosofia moderna

Da Cusano a Leibniz. Autori e temi per una storia della filosofia moderna

Autore: Fabrizio Lomonaco (a cura di) , Ernst Cassirer

Numero di pagine: 406

«Queste considerazioni vogliono (…) rimanere nell'ambito della storia filosofica dei problemi e cercano, su questo terreno, una risposta alla domanda: se ed in che misura il corso del pensiero nei secoli 15° e 16°, nonostante la molteplicità degli spunti ed a malgrado di tutte le divergenze nelle soluzioni dei problemi, costituisca un tutto unitario (…)». «(…) Lo storico delle idee non chiede (…) quale sia la s o s t a n z a di alcune idee. Chiede quale sia la loro f u n z i o n e. Ciò che va indagando – o dovrebbe indagare – è meno il c o n t e n u t o delle idee che la loro d i n a m i c a. (…) E sono questi fattori che vanno radicalmente alterandosi col Rinascimento: va mutando la dinamica delle idee». Il grande merito del Rinascimento «risiede molto meno nel nuovo c o n t e n u t o creato, per quanto anche questo sia ricchissimo, che nelle nuove e n e r g i e ridestate e nella intensità con la quale agirono queste energie».

Idee per una filosofia della matematica

Idee per una filosofia della matematica

Autore: Albino A. Lanciani , Marco Rigoli

Numero di pagine: 164

Filosofia e matematica hanno un’origine comune e storie divergenti. Infatti la loro iniziale vicinanza è andata, con il tempo, affievolendosi: l’evoluzione della matematica ha portato ad una grande difficoltà tecnica di comprensione e la filosofia, dal canto suo, si è occupata di problemi sempre più distanti dal tentativo di cogliere la struttura razionale del mondo. Questo libro tenta di ricucire i fili di un dialogo interrotto. Il matematico porta al filosofo la sua esperienza creativa ed il filosofo tenta di isolarne i nuclei concettuali fondamentali e di connetterli al tronco della sua indagine sulla razionalità del mondo. I problemi della filosofia della matematica non quindi sono “risolti”, ma semplicemente “presentati” sotto molteplici punti di vista. In tal modo il filosofo può isolare quei nuclei di razionalità che gli sono indispensabili ed il matematico non vede riproposti, per l’ennesima volta, i soliti esempi elementari che, nella sua attività concreta, ha ormai superato e forse dimenticato da molto tempo.

L'arcano della matematica

L'arcano della matematica

Autore: Carlo Ghiringhelli

Numero di pagine: 94

«L'uomo parla perché è sociale ed è sociale perché parla. Tuttavia, l'uomo che parla in generale non si avvede che prima pensa.» Sembra una scienza fredda. Sembra una scienza asettica. Sembra complessa al limite dell'incomprensibile, se si esclude qualche mente geniale più unica che rara. È la matematica, la regina delle scienze e l'incubo di un sacco di studenti, l'implacabile ed imparziale giustiziera della realtà e il sogno proibito di chiunque voglia creare qualcosa che sia destinato a durare. È la matematica, l'imprescindibile e misteriosa custode dei più reconditi segreti dell'esistenza, eppure chiara e trasparente in modo così maledettamente disarmante. Ma come è possibile che una disciplina all'apparenza così netta e precisa possa intrecciarsi con la filosofia in modo tanto fluido e armonioso? Dipende tutto dall'angolazione da cui si osserva. In questo diventa preziosissimo il libro di Carlo Ghiringhelli, un saggio divulgativo alla portata di tutti, utile per aiutarci a trovare la posizione migliore da cui guardare questa danza tra i numeri della matematica e le riflessioni della filosofia.

Primi elementi di Enciclopedia universale volume unico per Vincenzo Pagano

Primi elementi di Enciclopedia universale volume unico per Vincenzo Pagano

Autore: Vincenzo Pagano

Numero di pagine: 925

Ultimi ebook e autori ricercati