
La storia della matematica nella università di Bologna
Autore: Ettore Bortolotti
INDICE § I. Il rinascimento delle Arti come preludio alla rinascita della Scienza. § II. La cattedra di Astrologia. § III. Cenni biografici di alcuni fra i più reputati astrologi del nostro Studio. § IV. La cattedra «Ad Arithmeticam». § V. Luca Pacioli. § I. La risoluzione algebrica delle equazioni cubiche. 1. – PRODROMI DELLA REGOLA D’ALGEBRA. 2. – Scipione dal Ferro. 3. – NECESSARI COMPLEMENTI ALLE FORMULE DEL DAL FERRO. 4. – CONTRIBUTI DEL TARTAGLIA ALLA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI CUBICHE29. 5. – LA RISOLVENTE QUADRATICA DELLA EQUAZIONE CUBICA. 6 – IN QUAL MODO CARDANO VENNE IN POSSESSO DELLA FORMULA DI SCIPIONE DAL FERRO33. § II. Il caso irreducibile e la pubblicazione della Ars Magna. 1. – IL CASO IRREDUCIBILE. 2. – UN PRIMO ACCENNO AI NUMERI IMMAGINARI E LE TRASFORMAZIONI RAZIONALI DELLE EQUAZIONI ALGEBRICHE. 3. – I CARTELLI DI MATEMATICA DISFIDA.38 4. – LA RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DEL QUARTO GRADO. § III. L’Algebra di Raffaele Bombelli. 1. – LA VITA. 2. – L’OPERA. 3 – I LIBRI GEOMETRICI DELL’ALGEBRA DI R. BOMBELLI. § IV. Cenni biografici – Tartaglia, Cardano, Ferrari53. 1. – Nicolò Tartaglia. 2. – GEROLAMO CARDANO. 3....