Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Storia dei marchi dall'Antichità fino al Medioevo

La Storia dei marchi dall'Antichità fino al Medioevo

Autore: Salvatore Di Palma

Numero di pagine: 354

I primi segni distintivi apposti sui manufatti e sui contenitori delle merci rappresentano la manifestazione primitiva di ciò che oggi chiamiamo proprietà intellettuale. Oltre 8.000 anni a.C., molto tempo prima dei Sumeri, gli artigiani e i commercianti di Çatal Höyük, in Turchia, di Gerico, in Palestina, di Harappa, Mehrgarh, Mohenjo-Daro e Lothal nella Valle dell’Indo, utilizzavano già segni, marchi verbali e figurativi durante gli scambi commerciali... Dalla proprietà collettiva sacra dell’antichità fino alle corporazioni dell’Europa medievale, la presente opera parte alla ricerca dei marchi ripercorrendo la storia. Fortis: yogurt bio oppure marchio apposto sulla ceramica usata durante l’antichità? Per essere certi di non sbagliare più, Salvatore Di Palma ci offre una vera e propria lezione che farebbe morire d’invidia lo storico programma televisivo francese “Culture Pub”. “Limitandosi” a raccontare le civiltà fluviali del vecchio mondo sviluppatesi nella Valle dell’Indo, nelle pianure del Tigri e dell’Eufrate e nella Valle del Nilo, così come a parlare delle civiltà talassocratiche del bacino mediterraneo e dell’Europa settentrionale, le...

Ritorno a Manfredonia

Ritorno a Manfredonia

Autore: Salvatore Di Palma

Numero di pagine: 288

In questo romanzo autobiografico l’autore racconta in terza persona le sue origini, l’amore per la sua terra ricca di storia e di ricordi d’infanzia. Il suo viaggio in treno durante una lunga notte verso il nord diventa l’occasione per far rivivere la storia del passato della sua città natale, Manfredonia, dall’antichità greca al medioevo, in cui vissero l’imperatore Federico II Hohenstaufen e suo figlio re Manfredi, senza dimenticare la storia più recente. I ricordi d’infanzia dell’autore aiuteranno il lettore a ritrovare una parte della sua infanzia, laddove un lettore più giovane scoprirà quanto si riuscisse ad essere felici senza tutti gli agi moderni e quanto i sacrifici e la forza di volontà fossero il viatico per raggiungere una meta prefissa. L’autore fa sua il famoso motto di Vittorio Alfieri: “Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli”. Questo libro vuole far capire come siamo cambiati, quanto sia importante conservare le tracce di ciò che siamo stati e quanto dicono di noi le nostre radici.

Nascita ed evoluzione della proprietà intellettuale

Nascita ed evoluzione della proprietà intellettuale

Autore: Salvatore Di Palma

Numero di pagine: 270

“Per comprendere la storia della proprietà intellettuale, è necessario avere sempre in mente l’evoluzione della nozione di proprietà privata e della valorizzazione del lavoro umano nel corso della storia”. Salvatore Di Palma presenta l’evoluzione del concetto di proprietà intellettuale nel corso dei secoli: dalla sua comparsa agli albori dell’umanità fino al progressivo sviluppo nell’epoca moderna. Sotto l’influenza delle civiltà e dei progressi tecnici, la nozione di proprietà intellettuale ha subito modifiche per potersi adattare al meglio alle necessità tipiche dell’epoca. L’autore analizza le sfide religiose, filosofiche, economiche, politiche e sociali che hanno contribuito all’elaborazione di tale concetto. Partendo da esempi d’invenzioni emblematiche, illustrate tramite fotografie o schemi, egli descrive minuziosamente e secondo un ordine cronologico, le tappe salienti dell’intelligenza umana. Quest’opera storica di grande erudizione tratta la materia in modo straordinariamente esaustivo.

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 536
L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Autore: Paolo D'Achille , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 226

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola. In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua...

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 388

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all'VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 3 sezioni: Luoghi di culto e Archeologia funeraria, Archeologia degli insediamenti rupestri, Produzioni, commerci, consumi

Archeologia Medievale, XXXIV, 2007

Archeologia Medievale, XXXIV, 2007

Numero di pagine: 400

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In apertura il volume contiene l’Elenco delle pubblicazioni di Riccardo Francovich.

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Autore: Roberta Antognini

Numero di pagine: 471

Premessa 1. Fortuna e sfortuna delle ‘Familiares’ 1.1. Storia editoriale delle ‘Familiares’ 1.2. La questione del titolo – 1.3. La critica e le ‘Familiares’ – 1.4. Autobiografi a nel Medioevo? - 2. Familiarium rerum liber. Storia di una raccolta 2.1. Nascita e composizione del progetto – 2.2. La tradizione manoscritta – 2.3. Le lettere fittizie – 2.4. Fam. I 1: La dedicatoria a Socrate – 2.5. La «selva» dei modelli: modelli classici e medievali – 2.6. Le ‘Confessioni’ di Agostino - 3. ‘Quod ante me, ut arbitror, fecit nemo’. Dalle epistole all’autobiografia della sequenza epistolare 3.1. Premessa – 3.2. «Parlare alcuno di se medesimo»: la ‘Posteritati’ – 3.3. Petrarca e il tempo: l’autobiografia delle ‘Familiares’ – 3.4. Memoria e tempo nella riflessione di Agostino – 3.5. Tempo e racconto: la strategia narrativa delle ‘Familiares’ - 4. Diacronia delle ‘Familiares’. Il percorso autobiografico 4.1. Premessa – 4.2. Lettura delle ‘Familiares’– Libro I – Libro II – Libro III – Libro IV – Libro V – Libro VI – Libro VII – Libro VIII – Libro IX – Libro X – Libro XI – Libro XII – Libro XIII...

Un emporio e la sua cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villaggio San Francesco a Comacchio

Un emporio e la sua cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villaggio San Francesco a Comacchio

Autore: Sauro Gelichi , Claudio Negrelli , Elena Grandi

Il pregevole volume che oggi vede la luce è l’ultimo frutto di una lunga e proficua collaborazione tra Soprintendenza, Università Ca’ Foscari e Amministrazione comunale di Comacchio. L’attenzione per le fasi altomedievali dell’emporio adriatico, dopo le fondamentali scoperte degli anni ’20 del Novecento in Valle Ponti, il rinvenimento dell’edificio ecclesiastico di Santa Maria in Padovetere nel 1956, con il conseguente avvio di una proficua fase di studi sul popolamento e sulla cristianizzazione del territorio comacchiese, prende nuova consistenza dagli inizi del Duemila, con gli scavi della Soprintendenza nel sagrato della chiesa di Santa Maria in Aula Regia, l’insula monastica che delimita ad ovest l’abitato comacchiese, le prime indagini in Villaggio San Francesco e le recentissime acquisizioni dall’area della pieve di Motta della Girata. Sarà il 2006 a costituire il punto di svolta per la comprensione dell’assetto dell’abitato medievale di Comacchio: lo scavo di Piazza XX Settembre, nell’Isola del Vescovo, che vede la codirezione scientifica della Soprintendenza e dell’Università Ca’ Foscari, grazie al sostegno del Comune, rappresenta una...

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
I longobardi del sud

I longobardi del sud

Autore: Giuseppe Roma

Numero di pagine: 500

Il tema della presenza longobarda nel sud ha conosciuto nel tempo una minore fortuna archeologica, eccetto sporadiche eccezioni, rispetto a quanto è avvenuto nel centro-nord della penisola. Ci sono delle ragioni che spiegano questa situazione: il maggiore e più precoce radicamento dei Longobardi nell’Italia settentrionale; un’evidenza archeologica che, per quanto consegnata quasi alla sola dimensione funeraria, è senz’altro quantitativamente superiore. Tuttavia questa ‘fortuna’, seppure precoce, non ha aiutato nel passato a costruire un’archeologia medievale in Italia; e, nel contempo, questa maggiore attenzione ha ben poco contribuito a sviluppare nuovi modelli teorici di approccio allo studio dei contesti funerari, diversamente da quanto è avvenuto, a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, in molte altre regioni europee, a seguito dell’affermarsi del post-processualismo. Questo volume di oltre 500 pagine costituisce un testo estremamente utile per chi voglia affrontare, d’ora in avanti, lo studio del periodo longobardo nel sud della penisola. Un periodo che si presenta in forme certo meno chiare rispetto a quanto non sia possibile percepire, ad esempio,...

Ritmi di transizione. Il colle Garampo tra civitas e castrum: progetto archeologico e primi risultati

Ritmi di transizione. Il colle Garampo tra civitas e castrum: progetto archeologico e primi risultati

Autore: Sauro Gelichi , Monica Miari , Claudio Negrelli

Numero di pagine: 116

L'indagine, condotta su un'area situata all'interno del nucleo storico della città di Cesena, che è stata scarsamente interessata da interventi edificatori, ha permesso di mettere in luce uno spaccato esemplare della storia cittadina a partire dal III secolo a.C. fino al basso medioevo. I dati, particolarmente significativi perché provengono da depositi archeologici in ottimo stato di conservazione, si riferiscono a più di duemila anni di storia cesenate e certificano l'origine pre-romana dell'insediamento; evidenziano una funzione essenzialmente difensiva e militare del sito, le cui ultime fasidi occupazione risalgono al periodo tra XII e XIII secolo, antecedente alla realizzazione della Murata e delle nuove fortificazioni volute dal Malatesta che obbligarono all'abbandono e alla distruzione delle costruzioni sorte sul colle.

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Autore: Franco D'Angelo

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Numero di pagine: 400

Questo numero si apre con dieci saggi legati al tema dell’Archeologia globale. La sezione, curata da G.P. Brogiolo e E. Giannichedda, contiene riflessioni riguardanti la teoria e i metodi dell’archeologia dei paesaggi e dell’etnoarcheologia, l’archeologia predittiva, gli approcci teorici all’archeologia della produzione e allo studio dei manufatti, le conseguenze dell’archeologia globale sulla tutela e sulla valorizzazione . La rivista ospita la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo sia in Italia (ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova, su Amiternum, e su San Pietro di Aldifreda a Caserta), sia nel bacino del Mediterraneo, con uno studio sulla Tripolitania rurale (tardoantica, medievale e ottomana). La sezione Note e Discussioni presenta studi e riflessioni su Bobbio e il suo territorio, sulle fortificazioni di Bologna dall’XI al XIII secolo, sui focolari domestici, forni e piani di cottura in Italia e due contributi in lingua spagnola sui contenitori ceramici; chiude la sezione un articolo del prof. S. Gelichi, direttore della rivista, sul museo di Comacchio.

Il paesaggio suburbano di Roma dall'antichità al Medioevo

Il paesaggio suburbano di Roma dall'antichità al Medioevo

Autore: Lucrezia Spera

Numero di pagine: 531

Maps may include descriptive symbols.

Archeologia Medievale, XXXI, 2004

Archeologia Medievale, XXXI, 2004

Autore: Enrico Giannichedda

Numero di pagine: 561

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Nella sezione Saggi di questo numero sono presenti contributi sull'evoluzione delle ville romane nel tardo-antico, sulla ricognizioni topografiche ed archeologiche nella Campagna Romana e sul metodo di interpretazione dei resti materiali della produzione di campane.

Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015

Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015

Autore: Giacomo Baldini , Pierlugi Giroldini

Numero di pagine: 480

Ad un anno dallo svolgimento del convegno “Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis” il Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana dedica il suo secondo supplemento alla pubblicazione degli atti. Nel testo sono riportate le ricerche e gli studi che amici, colleghi e studiosi del settore hanno voluto dedicare al ricordo di Giuliano de Marinis, ripercorrendo idealmente le fasi del suo lavoro nei ruoli della Soprintendenza: dai primi studi sulla Valdelsa fino al fondamentale apporto all’archeologia delle Marche, passando attraverso le ricerche su Firenze e sull’ager Faesulanus. Non poteva mancare una parte dedicata al restauro, alla valorizzazione ed ai temi di archeologia urbana, ambiti nei quali Giuliano de Marinis rappresenta ancora oggi un punto di riferimento essenziale. Il volume è diviso in due parti: nella sezione saggi sono riportati gli interventi presentati durante le sessioni di lavoro, mentre nella sezione poster trovano posto gli oltre trenta elaborati proposti da giovani studiosi o gruppi di ricerca sulle tematiche affrontate nel convegno.

Carte di famiglia

Carte di famiglia

Autore: Stefano Gasparri , Cristina La Rocca

Numero di pagine: 425

Il dossier relativo Totone di Campione, rappresentante della piccola aristocrazia lombarda, costituisce uno dei gruppi più interessanti di documenti altomedievali italiani relativi ai secoli VIII-IX. Il dossier si compone di ventidue documenti – dall’anno 721 all’ 877 – articolati in due parti. I primi quattordici sono relativi alleazioni di membri della famiglia di Totone. I rimanenti otto si riferiscono invece alla chiesa familiare di San Zeno di Campione, donata nel 777, insieme con le sue dipendenze, alla basilica e poi monastero milanese di Sant’Ambrogio. In questo caso, fatto del tutto eccezionale, a un gruppo di documenti articolato e numericamente consistente si accostano i dati archeologici. Fanno parte integrante dello studio, infatti, le ricerche e gli scavi condotti sulla chiesa di San Zeno, che hanno portato alla luce non solo l’edificio ecclesiastico nelle sue varie fasi costruttive, ma anche l’area cimiteriale ad esso collegata. Agli studiosi dell’alto medioevo questo volume offre l’opportunità, rarissima, di riflettere su una serie documentaria coerente, che permette di esaminare da vicino l’azione concreta di un gruppo familiare, la struttura ...

Diana Umbronensis a Scoglietto

Diana Umbronensis a Scoglietto

Autore: Alessandro Sebastiani , Elena Chirico , Matteo Colombini

Numero di pagine: 387

This volume, the first in a series of works detailing the archaeological investigations of the ager Rusellanus, in coastal southern Etruria, focuses on the Roman temple and sanctuary dedicated to Diana Umbronensis, located at Scoglietto (Alberese - GR) on the ancient Tyrrhenian coast.

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 394

Il volume XLVI (2019) contiene una sezione monografica dedicata ad analizzare l’uso dell’archeologia, nello specifico postclassica, nella costruzione di ‘identità’ in area mediterranea. Gli esempi presi in considerazione vanno dalla Slovenia, uscita dalla seconda guerra mondiale, alla Tunisia della fine dell’800, dalla Spagna attuale (il caso del mercato del Born a Barcellona) e franchista alla Grecia e all’Albania. L’obbiettivo è quello di riflettere sulla forza di manipolazione, più o meno consapevole, dello strumento archeologico in vari momenti del nostro passato e comunque prima che la diffusione dell’“archeologia pubblica” introducesse nuovi modelli teorici ed etici di riferimento ad una scala sempre più ampia.Completano il volume una serie di articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano diverse specifiche ricerche dalle Marche all’Emilia-Romagna, dall’Abruzzo al Veneto e al territorio alpino, dal Lazio alla Campania e la sezione Note e discussioni, con contributi su diverse categorie di contesti e di oggetti (dalle sepolture ai manufatti).Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

Il teatro e l'anfiteatro di Cividate Camuno. Scavo, restauro e allestimento di un parco archeologico

Il teatro e l'anfiteatro di Cividate Camuno. Scavo, restauro e allestimento di un parco archeologico

Autore: Valeria Mariotti

Numero di pagine: 408

Il volume presenta i risultati scientifici di scavo e restauro del teatro e dell’anfiteatro della città romana di Cividate Camuno (scoperti nel 1984). Il ritrovamento ha permesso di aprire nuove prospettive di ricerca su aspetti della Valcamonica preromana e sulla realtà di Cividate, gettando nuova luce su strutture, dinamiche economiche, sociali e culturali dell'area. Altrettanto importante risulta però l'efficacia dell'opera interistituzionale di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale-archeologico, con l'apertura del nuovo parco dedicato al ritrovamento. Il testo si centra quindi sull’analisi dei monumenti, con i dati derivanti dallo scavo dell’area e lo studio dei materiali archeologici. Queste due sezioni centrali sono precedute da una raccolta di studi sul popolamento dell’area in epoca preromana e sulla media Valcamonica romana (documenti storici, dati archeologici e topografici). L’ultima parte del volume illustra la tecnica e la metodologia di restauro delle strutture, e la correlativa realizzazione del progetto architettonico del parco.

III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Salerno, 2-5 ottobre 2003)

III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Salerno, 2-5 ottobre 2003)

Autore: Rosa Fiorillo , Paolo Peduto

Numero di pagine: 760

Il volume raccoglie le relazioni presentate al III Congresso di Archeologia Medievale dell’ottobre 2003, articolate in cinque sezioni: Cultura scritta, cultura artistica e cultura materiale; Storia e archeologia (Dinamiche di controllo e trasformazione del territorio); Archeologia delle tecniche costruttive (archeologia ed informatica); Innovazione tecnologica e produzione; Etnicità ed archeologia.

I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)

I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 469

Il volume raccoglie gli Atti del Primo Congresso Nazionale di Archeologia Medievale organizzato dalla SAMI nel maggio del 1997. Le relazioni si articolano in alcune ampie sezioni tematiche: Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale; Insediamenti: città; Analisi dei reperti naturalistici; Insediamenti: castelli e villaggi; Insediamenti: territorio; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commerci e vie di comunicazione; Archeologia dell’Architettura.

La cucina italiana

La cucina italiana

Autore: Massimo Montanari , Alberto Capatti

Numero di pagine: 424

L'illustrazione esemplare di una ricerca e di una riflessione di storia totale che riesce a combinare idee, valori e pratiche. E anche una storia d'Italia e degli italiani spiegata con realismo concreto, sapienza e umorismo. Un bel libro. Jacques Le Goff Un libro gradevolissimo che ci guida a un ritorno all'amore per il convito come momento essenziale nella storia del vivere civile. Tullio Gregory

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 272

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 1 sezione: Territorio e Paesaggio

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Numero di pagine: 416

In questo numero la sezione Saggi accoglie quattro contributi, il primo dei quali presenta un approfondito studio archeologico sul periodo altomedievale della laguna di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana; un secondo invece rappresenta una sintesi delle ricerche archeologiche alla villa romana di Villamagna (FR). La sezione è arricchita da due saggi di carattere scientifico: uno sulla paleodieta e le società rurali dei Paesi Baschi e un ultimo offre una sintesi della ricerca archeozoologica dell’Impero Bizantino. La rivista contiene la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo, divisa a sua volta in ricerche svolte in Italia e nel Bacino del Mediterraneo e la sezione Note e Discussioni, dove sono presentati studi su altre zone d’Europa (Creta, Penisola Iberica). Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2011 e 2012 e con un ricordo del prof. David Whitehouse.

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 1

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 1

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 284

Il volume I contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse al VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologia Medievisti Italiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 2 Sezioni: Teoria e Metodi dell’Archeologia Medievale; Insediamenti Urbani e Architettura

Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)

Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)

Numero di pagine: 124

Il volume accoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Siena (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007) per ricordare, a pochi mesi della sua prematura scomparsa, la poliedrica figura dello studioso e rimettere insieme le principali tematiche da lui perseguite. Il volume rispecchia la struttura del convegno, divisa in tre sezioni: la prima, dopo una introduzione sulla figura di Riccardo Francovich, è dedicata ai temi propri dell’archeologia medievale italiana da lui più fortemente perseguiti, la seconda è incentrata sul rapporto fra le sue attività di ricerca ed il più ampio dibattito europeo e la terza sulla tutela, la valorizzazione e l’innovazione tecnologica.

Ritmi di Transizione 2. Dal Garampo al Foro Annonario: ricerche archeologiche 2009-2013

Ritmi di Transizione 2. Dal Garampo al Foro Annonario: ricerche archeologiche 2009-2013

Autore: Monica Miari , Claudio Negrelli

Numero di pagine: 222
Dopo la fine delle ville

Dopo la fine delle ville

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Alexandra Chavarria Arnau , Marco Valenti

Numero di pagine: 358
Miranduolo in alta Val di Merse (Chiusdino - SI). Archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano

Miranduolo in alta Val di Merse (Chiusdino - SI). Archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano

Autore: Marco Valenti

Numero di pagine: 552

Il progetto Miranduolo nasce alla fine degli anni ’90 del XX secolo quando, con la redazione della Carta Archeologica della Provincia di Siena, fu sottoposto a ricognizione il territorio comunale di Chiusdino. Il censimento della risorsa archeologica aveva infatti portato anche all’individuazione di alcuni contesti medievali molto importanti come i castelli di Serena e di Miranduolo, documentati sino dai primi anni del Mille, oggi sepolti in zone a copertura boschiva. Nel 2001 hanno preso avvio gli scavi su Miranduolo, giunti ormai al settimo anno. Lo spessore dei depositi archeologici rilevati risulta straordinario sia per la conformazione topografica del sito (articolato su terrazzamenti) sia per le sue vicissitudini nella diacronia (una serie di distruzioni per incendi che hanno sigillato i diversi livelli). Lo scavo ha interessato il 45% della collina. Dimostra che l’insediamento ebbe inizio almeno quattro secoli prima dell’attestazione archivistica originaria, rientrando a pieno titolo nella modellizzazione elaborata per la Toscana; ovvero i castelli rappresentano siti di successo, si impiantarono su nuclei di popolamento già ampiamente consolidati dall’alto...

L'abbigliamento maschile longobardo

L'abbigliamento maschile longobardo

Autore: Yuri Godino

Spesso considerati “i più barbari fra i barbari”, i Longobardi vantano in realtà una delle civiltà più ricche e complesse dell'Età delle Migrazioni, capace di tramandare raffinati tesori culturali ed artistici, così come straordinarie tecniche artigianali. Questo saggio vuole porre l'attenzione su di un aspetto cardine della cultura longobarda, l'abbigliamento maschile, fondamentale espressione di status nelle società germaniche. L'obiettivo principale è presentare una sintesi organica e fruibile dei dati storici, offrendo al lettore uno strumento bibliografico aggiornato ed una serie di interpretazioni ricostruttive utili ad un approccio critico alla tematica, agevolando così il “lavoro” del re-enactor più scrupoloso. Materiali tessili, colori ed indumenti vengono descritti utilizzando fonti documentarie, archeologiche ed iconografiche provenienti dall'Italia longobarda, confrontandole con le evidenze dell'Europa germanica e con il vicino mondo mediterraneo. Come corollario, vengono rivisitate le teorie finora note sulla cintura di sospensione della spatha, fondamentale elemento del corredo dell'armato. Often considered to be “the most barbaric among barbarian ...

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Autore: Valentina Russo , Fernando Vegas López-Manzanares

Numero di pagine: 284

Nel monografico “Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento”, il volume pubblica otto contributi relativi a ricerche condotte nell’ambito di un Accordo bilaterale stipulato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universitat Politècnica di València (2015-2020). Un progetto che ha analizzato la diffusione e le variazioni dei sistemi costruttivi delle volte dal Medioevo all’Ottocento in una lettura comparata dei contesti di Napoli e Valencia e con rimandi ai Regni di Napoli e d’Aragona. Oltre alle tradizionali volte ‘pesanti’ in muratura sono state indagate le volte ‘leggere’, realizzate in legno e in mattoni disposti in piano, note nel contesto spagnolo come bovedas tabicadas e nell’Italia meridionale come “volte alla siciliana”. Compaiono in Sicilia a partire dal Quattrocento, mentre nel Napoletano le più antiche attualmente note, che risalgono agli anni Trenta dell’Ottocento, mostrano una tecnica costruttiva dipendente dalla matrice valenciana. Nella sezione “Casi di studio” trovano invece spazio sette contributi relativi a: decorazioni dei laterizi medievali...

Die Stadt in der Spätantike

Die Stadt in der Spätantike

Autore: Jens-Uwe Krause , Internationales Kolloquium Die Stadt in der Spätantike - Niedergang oder Wandel? (2003, München)

Numero di pagine: 492

Dieser Band vereinigt die Beitr�ge zu einem internationalen Kolloquium, das am 30. und 31. Mai 2003 an der LMU Muenchen stattgefunden hat. Er widmet sich der Frage, ob die Entwicklung des sp�tantiken St�dtewesens durch das Modell eines langsamen, jedoch nicht notwendigerweise negativ belegten �Wandels� oder doch eher durch das Paradigma des �Niederganges� der sp�tantiken Stadtkultur zu beschreiben ist. Er enth�lt deshalb sowohl �berblicke zur Situation des sp�tantiken St�dtewesens in ausgesuchten Kernregionen des Imperium Romanum als auch Beitr�ge zu wichtigen Strukturen und Institutionen innerhalb der St�dte, die fuer eine Beurteilung der Fragestellung von entscheidender Bedeutung sind. Inhaltsverzeichnis J.U. Krause/C. Witschel: Vorwort I. Die sp�tantiken St�dte im Westen des r�mischen Reiches: C. Lepelley: La cit� africaine tardive, de l'apog�e du IVe si�cle � l'effondrement du VIIe si�cle F. Marazzi: Cadavera urbium, nuove capitali e Roma aeterna: l'identit� urbana in Italia fra crisi, rinascita e propaganda (secoli III-V ) S.T. Loseby: Decline and Change in the Cities of Late Antique Gaul J. Guyon: La topographie chr�tiennes des ...

Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de' Castellani: contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna

Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de' Castellani: contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna

Autore: Riccardo Francovich , Federico Cantini , Carlotta Cianferoni , Emiliano Scampoli

Numero di pagine: 718

La pubblicazione è nata con obiettivi limitati e precisi rendere conto del lavoro di analisi dei materiali emersi durante gli scavi di via de’ Castellani, realizzati a Firenze fra l’agosto 2001 e il dicembre 2004 nel quadro degli interventi per la costruzione della nuova uscita dei ‘Nuovi Uffizi’ e specificatamente nell’area dove dovrebbe sorgere il loggiato progettato dall’architetto Arata Isozaki, collocandoli nel loro contesto topografico e stratigrafico. Il volume contiene in particolare una prima edizione analitica dell’intero contesto dei materiali mobili e alcune prime elaborazione dei materiali organici raccolti nel corso del cantiere.

Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich

Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 453

Gli Atti che qui si presentano raccolgono relazioni svolte in due congressi, e precisamente la III Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, svoltasi nell’Università di Cassino dal 17 al 19 dicembre 2003 sul tema ‘L’archeologia medievale in Italia nell’ultimo trentennio: un bilancio’, e il VI Congresso di Archeologia Medievale, svoltosi a Roma nella sede del CNR il 31 maggio e il I giugno 2006 sul tema ‘Archeologia Medievale nell’Italia centro-meridionale: insediamenti e territorio’. La maggior parte dei contributi si rivolge all’archeologia del paesaggio medievale nell’Italia centrale e meridionale, comprese le due isole maggiori. Vi si trovano messi a confronto i risultati delle più recenti ricerche topografiche sia ad ampio raggio che su singole realtà territoriali, offrendo così sia bilanci regionali (Abruzzo, Molise, Sicilia), che analisi su aree circoscritte, che tuttavia prospettano problematiche importanti, perché immettono nella discussione dati inediti derivanti da ricerche ancora in corso. I principali settori d’indagine che si riflettono in questi Atti sono l’archeologia urbana (presente con saggi su Benevento, L’Aquila e Siponto),...

Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo

Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo

Autore: Marie-Ange Causarano

Numero di pagine: 176

Il volume analizza le trasformazioni dell’habitat in un’area periurbana del contado fiorentino, corrispondente all’attuale territorio comunale di Bagno a Ripoli, con particolare attenzione al processo di trasformazione in residenze signorili dei castelli attestati in questa zona, contraddistinta – già alla metà del XII secolo – dall’influenza politica, economica e sociale esercitata dalla vicina città di Firenze che, fin dal secolo seguente, la scelse come una delle aree privilegiate per gli investimenti del capitale cittadino, provocando una massiccia ristrutturazione dell’intero assetto territoriale. Le dinamiche di tale processo non determinarono la distruzione degli insediamenti precedenti ma il loro riutilizzo, realizzatosi tramite la nascita e lo sviluppo di nuove tipologie di edilizia signorile “alternative” al castello, a vantaggio della classe dirigente cittadina: dimore che, spesso dotate di elementi difensivi o fortificate, sono state a lungo obliterate dalla generica definizione di “casa da signore”. Questa parte di contado, infatti, si andò velocemente caratterizzando per la presenza, dal XIII secolo in poi, di tutta una serie di ‘nuove’...

Ultimi ebook e autori ricercati