Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'età contemporanea

L'età contemporanea

Autore: Francesca Canale Cama

Numero di pagine: 576

Che cosa è la storia contemporanea? In un presente dominato dagli effetti dei processi di globalizzazione la risposta a questa domanda non può che essere la storia di uno spazio-mondo capace di ricostruire sincronicamente le vicende di uomini e civiltà appartenenti ad etnie, culture e religioni differenti, dislocati nelle varie parti del pianeta. Oggi molte delle categorie attraverso le quali leggevamo la storia contemporanea (Stato, nazione, impero, classe) sono andate in crisi e hanno subito trasformazioni sostanziali. La globalizzazione e le sue conseguenze impongono di ripensare radicalmente i processi storici tenendo conto di uno spazio-mondo di cui sono protagonisti uomini e civiltà appartenenti ad etnie, culture e religioni differenti, dislocati in tutto il pianeta Questo manuale, allora, si propone di ricostruire quella che definiamo come età contemporanea superando la periodizzazione tradizionale basata sul canone della storia nazionale ed europea. Momento inaugurale delle dinamiche dell’età contemporanea vengono considerate le trasformazioni mondiali imposte dall’imperialismo di fine Ottocento. Connessa a questa scelta cronologica sta quella geografica...

Guida allo studio della storia contemporanea

Guida allo studio della storia contemporanea

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 202

Questa Guida offre un punto di equilibrio fra i risultati storiografici consolidati e una ragionevole apertura ad alcune tematiche e tendenze più recenti attraverso un’opera dal taglio introduttivo che privilegia la praticità d’uso.

Prima lezione di storia contemporanea

Prima lezione di storia contemporanea

Autore: Claudio Pavone

Numero di pagine: 244

Al passato ci si può volgere sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l'erba che coprono corti e palagi; ricostruire, per compiacercene o dolercene, il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. Appare ovvio che nella storia contemporanea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una sua parte.

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Autore: Fulvio Cammarano , Giulia Guazzaloca , M. Serena Piretti

Numero di pagine: 466
Mestiere di storico e impegno civile

Mestiere di storico e impegno civile

Autore: Marcello Flores , Autori Vari

Numero di pagine: 229

Oltre agli studi dedicati all’amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubblica, l’opera di Claudio Pavone rappresenta una pietra miliare nella storiografia sulla Resistenza, per la sua capacità di innovare, con uno sguardo originale, profondo e documentato, l’analisi della guerra di liberazione, dei programmi politici che si confrontarono allora, delle spinte ideali e morali che condussero migliaia di giovani a scegliere di partecipare alla battaglia per liberare l’Italia dall’occupazione nazista e dalla violenza repressiva della Repubblica sociale. L’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, cui Pavone ha dedicato molte delle sue energie di studioso e organizzatore culturale, hanno voluto ricordare la sua figura di intellettuale in un convegno che si è tenuto a Milano nel maggio 2017. Dagli archivi all’insegnamento universitario e alla formazione di nuove generazioni di studiosi, dalle riviste agli istituti culturali, all’impegno nell’Istituto nazionale della Resistenza e in quello romano, Claudio Pavone ha sempre coniugato impegno...

Sin imagen

La storia contemporanea attraverso i documenti

Autore: Enzo Collotti , Enrica Collotti Pischel

Numero di pagine: 352
Storia contemporanea

Storia contemporanea

Autore: Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 552

La nuova edizione aggiornata di un manuale che ha avuto ottima accoglienza nelle università e nelle scuole. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le grandi trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino: è la periodizzazione di questo manuale, che si spinge ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni senza rinunciare a una struttura agile, maneggevole e rigorosa, a una scrittura piana e comprensibile, a una strumentazione didattica particolarmente efficace, dalle numerose cartine alle bibliografie ragionate che guidano l'approfondimento dei temi toccati. In questa nuova edizione, fortemente accresciuta e rivista, sono state inserite numerose nuove Parole chiave, indispensabili per focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo.

Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro

Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro

Autore: Lucio Caracciolo , Adriano Roccucci

Numero di pagine: 754
Lezioni di storia contemporanea

Lezioni di storia contemporanea

Autore: Raffaele Romanelli

Numero di pagine: 366

Vol. 2: Il secondo volume ripercorre il XX secolo e l'inizio del XXI, dalla Grande Guerra a oggi, in una prospettiva globale, con attenzione all'evidenza dei fatti e alla varietà delle interpretazioni. Dapprima la “guerra dei trent'anni” fra le due guerre mondiali vede il diffondersi del principio nazionale, il risveglio dei popoli colonizzati, i conflitti che attraversano i regimi di massa mettendo a confronto democrazie e totalitarismi. Cessata la guerra, il mondo rinasce diviso, in una competizione globale e senza tregua tra est e ovest. Su questo sfondo, lo sviluppo accelerato, la decolonizzazione, l'ascesa e il declino dell'impero americano. Infine, dopo la dissoluzione del comunismo, impallidiscono le antiche fratture ideologiche e all'insegna del pensiero unico neoliberale si afferma la ricchezza finanziaria, tramonta il welfare e si acuiscono le disuguaglianze sociali. Nuovi equilibri stanno rendendo l'Occidente provincia del mondo, mentre si fa strada un aggressivo e inedito islamismo.

Novecento. Lezioni di storia contemporanea

Novecento. Lezioni di storia contemporanea

Autore: Raffaele Romanelli

Numero di pagine: 698

Vol. 1: Con il Novecento ormai alle spalle, gli scenari del Duemila chiedono di ripensare i caratteri fondanti della civiltà che ha costruito il mondo globale. Nel corso di due secoli l'occidente europeo è diventato signore del mondo per poi avviarsi ad essere quasi una sua secondaria provincia. Nella sua riconsiderazione complessiva dell'età contemporanea, Romanelli delinea in questo primo volume con esemplare chiarezza il volto dell'Ottocento, un lungo Ottocento che va dalla Rivoluzione francese alla Grande Guerra. E' il secolo delle rivoluzioni borghesi e dell'individualismo, dei diritti e della scienza, delle libertà e dell'industria, della democrazia e delle macchine. Sono questi gli agenti primi di un dinamismo senza precedenti, che porta l'Europa a conquistare il mondo con le sue merci e le sue idee, con i grandi movimenti di capitali, di uomini e di armi, ma che già nei decenni dell'imperialismo coloniale e del nascente nazionalismo prefigura anche futuri, desolanti scenari della modernità.

Medioevo digitale. La storia contemporanea attraverso i social network

Medioevo digitale. La storia contemporanea attraverso i social network

Autore: Ennio Cirnigliaro

Numero di pagine: 148
Grande Museo rivoluzionario osia monumenti per isclivere la storia contemporanea

Grande Museo rivoluzionario osia monumenti per isclivere la storia contemporanea

Autore: [Anonymus AC10147012]

Numero di pagine: 104

Ultimi ebook e autori ricercati