Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La selva oscura

La selva oscura

Autore: Francesco Fioretti

Numero di pagine: 252

Edizione speciale digitale: contiene un testo extra sul misterioso male di Dante Un autore tormentato dai versi di Dante, il cui segreto insegue da tutta la vita. Un amore che diventa ossessione, e lo spinge ad attraversare l'Europa sulle tracce del Poeta. In un remoto borgo dell'Alta Baviera, dopo anni di studi e riletture febbrili, sente il bisogno di raccontare: scrive dei thriller, scopre il successo e il grande pubblico. Ma l'ossessione continua. E lui decide di alzare la posta, lanciandosi nella sfida più difficile che un autore possa affrontare: riscrivere il più grande capolavoro della nostra letteratura, presentandolo ai lettori come un romanzo contemporaneo. Una sfida che attraversa sette secoli, un'avventura nella vita dell'uomo Dante e nei misteri della sua opera, che continua ad affascinare per la sua straordinaria modernità. Con l'energia e la raffinatezza di un narratore esperto, Francesco Fioretti ci conduce nell'Inferno dantesco come nel viaggio più incredibile di tutti i tempi, un viaggio che ha per destinazione il Male assoluto. Girone dopo girone, cerchio dopo cerchio, l'Inferno si dischiude con i suoi enigmi e le sue profondità, in un'ambiziosa operazione ...

Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo

Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo

Autore: Aldo Martina

Numero di pagine: 216

«Quella volta che…» Comincia spesso così una condivisione di ricordi, davanti a un fuoco, con in mano una tazza di tè, di brodo caldo o di “succo d’uva”. Si raccontano volentieri aneddoti e vicende “di campo” e la giusta atmosfera favorisce l’affiorare delle nostre piccole o grandi disavventure. Pensandoci bene, amando il nostro lavoro (e un naturalista non può non amare il suo lavoro) qualsiasi circostanza è buona per rispolverare di buon grado gli eventi passati; così facendo impariamo a ricordare. Nella selva oscura è un omaggio a quanti si dedicano con passione allo studio della natura e alla divulgazione scientifica. “Un giorno qualcuno mi chiese di spiegargli in che cosa consistesse esattamente il mio lavoro. Io risposi che la professione del naturalista più che spiegata va raccontata. Il naturalista, difatti, è un esploratore che osserva con la curiosità di un bambino, analizza con la mente dello scienziato e si emoziona con l’animo del poeta. Non si tratta semplicemente di una professione, è una predisposizione”.

Dante

Dante

Autore: Alberto Casadei

Numero di pagine: 200

La biografia di Dante Alighieri e la gestazione delle sue grandi opere, nella loro verità storica finalmente a disposizione di studenti, ricercatori e lettori. Sono tre, in questo libro, le grandi aree di studio di Alberto Casadei, luminare in materia: le prime grandi opere, come la Vita Nova e il De vulgari eloquentia, un grande corpo centrale, interamente dedicato a tutte le vicende che hanno consentito al sommo poeta di creare La Divina Commedia e, infine, una coda imperdibile su tutte le influenze che Dante ha generato nel corso nei secoli nelle arte di tutto il mondo: Dante nella musica, nella cultura, nel disegno, e perfino nei videogiochi. Un’opera ambiziosa da parte di uno dei maggiori dantisti contemporanei, che tenta di asciugare tutto il romanzesco della vita di uno degli artisti più amati della storia dell’umanità.

I colori della Divina Commedia

I colori della Divina Commedia

Autore: Samya Ilaria Di Donato

Numero di pagine: 98

La Divina Commedia ci apre le porte per scoprire i segreti celati dietro ai colori. Dalla “selva oscura” ai colori dei vizi capitali, dalla “luce vermiglia” al Giove che pareva di “argento lì d’oro distinto” passando per tutte le terzine dell’Opera troviamo le chiavi per le sue metafore. Qui, intrecciati alle sfumature, troviamo miti, personaggi e allegorie che nei tre grandi passaggi di Inferno, Purgatorio e Paradiso si muovono dal buio alla luce passando per i “colori terrestri”. In questo viaggio a colori il mio augurio per te è “possa tu vedere la tua anima colorarsi come un pianoforte con molte corde e meravigliarti come Dante con le sue tinte forti è riuscito a far vibrare il tuo mondo interiore.”

Tractatus Psycho-phaenomenologicus

Tractatus Psycho-phaenomenologicus

Autore: Vincenzo Capodiferro

La “Fenomenologia dell’anima” è un testo unico nel suo genere. Tenta di coniugare la fenomenologia husserliana con la psicologia razionale, pur non trascurando marcati riferimenti alla psicologia moderna, in particolare all’approccio freudiano, sebbene in chiave critica. Il testo si divide in quattro parti, dedicate ognuno all’anima materiale, all’anima psichica, all’anima pratica ed all’anima spirituale. L’impianto è squisitamente filosofico, ma non mancano tagli metafisici di recupero dell’antica psicologia, la “scientia sui”, che faceva capo alla ricerca interiore, inaugurata da Socrate e proseguita nel Redi agostiniano. In questo contesto si inserisce anche una dissertazione sull’immortalità dell’anima, la quale riparte dalle prove platoniche e prosegue attraverso il Cogito cartesiano fino alle ultime effusioni moderne. Un forte richiamo naturalmente va al romanzo filosofico hegeliano de La Fenomenologia dello Spirito. Il Tractatus Psycho-phaenomenologicus in realtà fa parte di una grande trilogia, di cui il primo tassello è già uscito alle stampe nel 2015 per l’editore Bibliotheka di Roma, dal titolo Noetica. Ricerca sull’infinita mente....

Il canto primo della monarchia di Dio, ... col comento di Fm. Torricelli di Torricella

Il canto primo della monarchia di Dio, ... col comento di Fm. Torricelli di Torricella

Autore: Dante (Alighieri.)

Numero di pagine: 253
Studi sul poema sacro di Dante Allighieri del conte F.M. Torricelli di Torricella, socio corrispondente dell'I. Er. ateneo italiano

Studi sul poema sacro di Dante Allighieri del conte F.M. Torricelli di Torricella, socio corrispondente dell'I. Er. ateneo italiano

Autore: Francesco Maria Torricelli

Numero di pagine: 503
L’«attualità» dell’esperienza di Dante

L’«attualità» dell’esperienza di Dante

Autore: Gianni Vacchelli

Il taglio sapienziale e critico-politico del presente saggio, attento alla dimensione dell’esperienza (senza misconoscere le ragioni della filologia) e della liberazione, è un invito al viaggio nella Commedia, nella sua arte eccelsa, come nel suo simbolismo interiore, e soprattutto nella vita, nella realtà (storica e non solo). Per iniziarci a esse, il Poeta scrisse. L’«attualità» di Dante sta qui: non è solo cronologica, ma dell’uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente. Il viaggio dell’uomo dantesco è attraversamento degli abissi oscuri (Inferno), trasformazione (Purgatorio) e integrazione (Paradiso). La pienezza dell’umano, come anche del divino e del cosmico, per dirla con Raimon Panikkar, così centrale in questo saggio, vi risplende, qui e ora, non solo nell’aldilà, senza per altro superfi ciali ottimismi. Il cristianesimo di Dante è ancora “un inedito” (nella storia), per audacia di aperture e compimenti. Per altro “l’esperienza dantesca” parla ancora oggi, laicamente, all’uomo secolare e alla ricerca di sé stesso. Il saggio, dantescamente strutturato in 9 capitoli, si sofferma su argomenti-chiave del poema: il...

Studi sul poema sacro di Dante Allighieri: Del canto I. Dichiarazione di alcuni vocaboli e modi sacri usati da Dante Allighieri nel canto I. Delle parti della monarchia di Dio. Del viaggio di sette giorni dalla terrena alla celeste Gerusalemme consigliato ai penitenti dai padri della Chiesa ed intrapreso e compito secondo che narrasi nel poema sacro da Dante Allighieri. Mansioni del poema sacro

Studi sul poema sacro di Dante Allighieri: Del canto I. Dichiarazione di alcuni vocaboli e modi sacri usati da Dante Allighieri nel canto I. Delle parti della monarchia di Dio. Del viaggio di sette giorni dalla terrena alla celeste Gerusalemme consigliato ai penitenti dai padri della Chiesa ed intrapreso e compito secondo che narrasi nel poema sacro da Dante Allighieri. Mansioni del poema sacro

Autore: conte Francesco Maria Torricelli di Torricella

Le allegorie del 1. canto dell'inferno di Dante, saggio-aggiuntavi la dichiarazzione di qualche luogo controverso e di alcune persone simboliche

Le allegorie del 1. canto dell'inferno di Dante, saggio-aggiuntavi la dichiarazzione di qualche luogo controverso e di alcune persone simboliche

Autore: Pier Vincenzo Pasquini

Numero di pagine: 114
La mirabile visione: Abbozzo d'una storia della Divina Comedia

La mirabile visione: Abbozzo d'una storia della Divina Comedia

Autore: Giovanni Pascoli

Numero di pagine: 554

"La mirabile visione: Abbozzo d'una storia della Divina Comedia" di Giovanni Pascoli. Pubblicato da Good Press. Good Press pubblica un grande numero di titoli, di ogni tipo e genere letterario. Dai classici della letteratura, alla saggistica, fino a libri più di nicchia o capolavori dimenticati (o ancora da scoprire) della letteratura mondiale. Vi proponiamo libri per tutti e per tutti i gusti. Ogni edizione di Good Press è adattata e formattata per migliorarne la fruibilità, facilitando la leggibilità su ogni tipo di dispositivo. Il nostro obiettivo è produrre eBook che siano facili da usare e accessibili a tutti in un formato digitale di alta qualità.

Dante rivoluzionario borghese

Dante rivoluzionario borghese

Autore: Mario Alinei

Numero di pagine: 368

In questo libro l’Autore si oppone alla visione tradizionale di un Dante che sarebbe caduto – chissà perché, proprio alla fine dell’apocalittico 1300 (mentre le strade di Firenze si insanguinavano per l’inizio della guerra civile, che proprio lui, ministro del governo in quel momento, cercherà invano di spegnere) – nella selva del peccato, e in particolare della lussuria (o dell’invidia), della superbia e della cupidigia. E che per scontare i suoi peccati decide di mettere l’universo intero in Inferno, Purgatorio e Paradiso. L’Autore legge invece la Commedia come l’espressione e la principale testimonianza letteraria di un triplice evento epocale, di importanza fondamentale per l’evoluzione socio-politica e culturale del mondo occidentale: (1) in primo luogo, il successo iniziale, in quella Firenze che era la più rivoluzionaria delle città europee del Medio Evo, dell’emancipazione della borghesia urbana dall’aristocrazia feudale, con tutti i suoi immensi riflessi culturali e ideologici; (2) in secondo luogo, la crisi mortale della borghesia rivoluzionaria, negli anni a cavallo del XIII e XIV secolo, causata dalla schiacciante forza della Chiesa di quei ...

La Divina Commedia. Il primo passo nella selva oscura. Ediz. a colori

La Divina Commedia. Il primo passo nella selva oscura. Ediz. a colori

Autore: Daniele Aristarco

Numero di pagine: 48
Studii sul poema sacro di Dante Allighieri del conte Fm. Torricelli di Torricella

Studii sul poema sacro di Dante Allighieri del conte Fm. Torricelli di Torricella

Autore: Francesco Maria Torricelli

Numero di pagine: 608

Ultimi ebook e autori ricercati