Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Progetto storia – Percorsi tematici. Tra presente e passato

Progetto storia – Percorsi tematici. Tra presente e passato

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 160

Progetto storia. Tra presente e passato illustra i grandi temi dell'identità europea a partire dalla realtà attuale e risalendo indietro nel tempo, per soffermarsi sui momenti più significativi per la cultura, la religione, l'economia, la politica. Si ricostruiscono così i nessi e gli snodi fondamentali delle grandi trasformazioni dell'individuo e delle società europee.

Che storia è questa

Che storia è questa

Autore: Luciano Allegra , Marcella Moretto

Numero di pagine: 320

L’Impero Romano, il Rinascimento, il Risorgimento e l’Unità d’Italia, Mussolini e il Ventennio fascista, la Seconda Guerra Mondiale, la Costituzione, la politica in Italia dal dopoguerra a oggi, ma anche la nascita delle industrie, il mito degli ‘Italiani, brava gente’, la Guerra Fredda, le grandi migrazioni, la diffusione degli elettrodomestici, l’evoluzione dei mezzi di trasporto, l’emancipazione delle donne. Che cosa sanno gli italiani del loro passato più o meno recente? La ricerca prende in esame le risposte fornite a un questionario da un campione composto da più di cento persone di ogni età, sesso, professione. Sedici domande, nessuna volta a scandagliare la conoscenza nozionistica di date e nomi; e nessun intento di sottolineare le perle nere, gli strafalcioni, l’ignoranza delle basi fondamentali del nostro vivere civile. Se però si scopre che meno del 10% degli intervistati ha aperto la Costituzione, e che molti di coloro che l’hanno fatto si sono limitati al fatidico primo articolo, ciò significa che qualcosa, nella trasmissione del sapere, non ha funzionato. Non è tuttavia questo il dato più inquietante. La cosa più stupefacente è che la...

La lettera sovversiva

La lettera sovversiva

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 256

Cinquant'anni fa la pubblicazione di un piccolo libro fu la scintilla di una rivoluzione. Questa è la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l'evoluzione democratica e civile del nostro Paese. Una battaglia portata avanti con tenacia e caparbietà da don Lorenzo Milani e dai tanti che incontrò sulla sua strada, primi fra tutti Tullio De Mauro, Mario Lodi e Alex Langer. È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo Lettera a una professoressa. L'hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione. Lettera a una professoressa è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni...

Il diritto alla felicità

Il diritto alla felicità

Autore: Antonio Trampus

Numero di pagine: 276

Per gli antichi greci era felice una persona fortunata, «posseduta da un buon genio»; per i romani la felicità significava salute, prosperità e fecondità. È un tema eterno, quello della felicità: riaffiora nei secoli, coinvolge popoli diversi che vi imprimono significati sempre nuovi, segna nella storia un filo rosso che giunge sino a noi. Ancora oggi ci domandiamo se è morale essere felici, se la ricchezza fa la felicità, se la felicità è privata e individuale oppure pubblica. La cultura dell’età moderna si pone un obiettivo nuovo: trasformare il sogno della felicità in realtà politica, o quantomeno creare le opportunità perché ciò avvenga. La felicità diventa un’espressione chiave della modernità: non più una promessa, legata a un futuro preordinato e fuori dalla portata dell’individuo, ma una ricerca, che presuppone quindi la libertà della persona e la responsabilità delle sue scelte. Tra utopie, passioni, desideri, emozioni, che percorrono la letteratura, l’arte e la politica fino a trasformare la ricerca della felicità in un diritto, Antonio Trampus traccia la storia dell’idea di vivere in un mondo migliore.

La buona scuola

La buona scuola

Autore: Fabio Petracci

Numero di pagine: 182

L’opera dopo una generale esposizione di come la riforma avviata vada ad incidere sul mondo della scuola, la sua vita e le sue regole, approfondisce la posizione del personale docente dopo la riforma, per quanto attiene il reclutamento anche straordinario, la determinazione della prestazione e del rapporto di lavoro, i poteri del dirigente, cercando di individuare quali saranno in futuro gli sviluppi della scuola e di questa importante professione al bivio tra una auspicata riqualificazione in termini economici e di status ed una accentuata sindacalizzazione che ne costituisce da un lato la forza, e dall’altro forse un limite verso il riconoscimento di una figura specifica di professionista dipendente.

La festa

La festa

Autore: Natale Spineto

Numero di pagine: 192

Dal Natale al rave party, dal 2 giugno ad Halloween. Un'indagine storica e antropologica sulle feste di oggi.

ANNO 2021 IL GOVERNO QUARTA PARTE

ANNO 2021 IL GOVERNO QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Domus XXI

Domus XXI

Autore: Y. V. BALDERAS ORTIZ , V. BIZZONI , S. MASTRONARDI , G.MERLONGHI , R. MONDÌ , M. PASTORELLI , F. PROIETTI , P. VILLIVÀ

Un libro per capire come lo sviluppo del modello messicano di Social Housing (Infonavit) possa dare una prima spinta per "far sparire" dalla faccia della terra lo status di "senza-tetto", con l'obiettivo di eliminarlo gradualmente, attraverso la riduzione del costo dell'abitazione in favore delle persone che non dispongono di risorse sufficienti, contribuendo in tal modo a dare una "lettura evolutiva del diritto all'abitazione", per garantire così una forma di vita dignitosa ad ogni essere umano.

Mobbing

Mobbing

Autore: Gaetano Amoruso

Il parallelismo con la Metamorfosi di Ovidio potrebbe sembrare azzardato ma non lo è. Il Caos caratteristico degli inizi primordiali con la nascita degli dei va letto come l’inizio di un cambiamento e i libri XI e XII, citati spesso, hanno una palese ridondanza con il cominciamento della problematica del mobbing, una vera e propria guerra che porterà alla Metamorfosi interna, spirituale ma soprattutto tangibile di chi teoricamente risulterà sconfitto. Tutti gli episodi hanno come origine dalle cinque forze motrici del mondo antico (ma soprattutto moderno): l’amore, l’ira, l’invidia, la paura e la sete di conoscenza. Quest’ultima, con molta probabilità, sarà l’evento scatenante della Metamorfosi, il dogma superato grazie al quale o per effetto del quale vi apprestate a leggere questo libro frutto di un continuo cambiamento metamorfico e paradossalmente figlio della stasi individualistica che caratterizza i nostri tempi dove la lascivia e l’assenza di valori ben precisi dominano incontrastati e vincenti e dove la Fenice che risorge in questi fogli vive adesso perennemente alla ricerca della vera essenza della vita. Le vicende di mobbing, così come le metamorfosi, ...

Codice antimafia e delle misure di prevenzione

Codice antimafia e delle misure di prevenzione

Autore: Valerio de Gioia , Gian Ettore Gassani

Il Codice raccoglie, in modo organico e ragionato, le norme finalizzate a prevenire e reprimere il fenomeno mafioso – in tutte le forme in cui si manifesta sia a livello locale sia a livello nazionale – corredate dalle massime delle sentenze più importanti e recenti rese dalle Corti nazionali e sovranazionali. Ampio spazio è dedicato alla disciplina delle misure di prevenzione (personali e reali) e alle disposizioni volte a fronteggiare il fenomeno delle infiltrazioni di tipo mafioso negli enti locali e, più in generale, la corruzione e l’illegalità nella pubblica amministrazione. L’Opera è arricchita dalle norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà – tanto più importanti all’indomani delle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei diritti dell’Uomo sul c.d. ergastolo ostativo – e da quelle dedicate al trattamento (sanzionatorio e di protezione) dei collaboratori di giustizia. A completamento del Volume si è scelto di inserire i provvedimenti legislativi emanati a tutela delle vittime delle mafie (dal fondo di solidarietà al collocamento obbligatorio). Il volume è...

Saggio storico filosofico politico delle vicende del dritto pubblico universale dal principio del mondo fino ai tempi nostri dell'ab. Tommaso De Rosa

Saggio storico filosofico politico delle vicende del dritto pubblico universale dal principio del mondo fino ai tempi nostri dell'ab. Tommaso De Rosa

Numero di pagine: 210
La Massoneria nelle due Sicilie

La Massoneria nelle due Sicilie

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 2414

Volume 1 Alla proto-massoneria di tipo operativo si sovrappose nella Napoli del Settecento un istituto, introdotto da mercanti francesi di religione calvinista, che adottò il sistema speculativo dei Moderns inglesi. Di conseguenza iniziò, dalla metà del secolo in poi, un aspro conflitto tra le varie potenze latomiche estere per il predominio sulla fratellanza meridionale. Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi si affrontarono, senza esclusione di colpi, al fine di ottenere concreti e positivi risultati sull'economia e sulla politica delle Due Sicilie. Un gruppo di coraggiosi fratelli riuscí a sottrarsi ad ogni tentativo egemonico costituendo una Gran Loggia Nazionale, orgogliosamente aristocratica, legittimista e spirituale. L'ostilità delle gerarchie ecclesiastiche e le persecuzioni delle autorità poliziesche crearono, quale naturale reazione, in numerosi membri delle varie Obbedienze massoniche del Regno di Napoli e Sicilia un sentimento profondamente anticuriale e antigovernativo. Molti fratelli da fedeli realisti si trasformarono in convinti seguaci delle idee rivoluzionarie d'oltralpe, con gravissime ripercussioni di carattere personale e socio-culturale. ...

La prova scritta per il concorso a cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado

La prova scritta per il concorso a cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 220
Prose e rime

Prose e rime

Autore: Pietro Bembo

Numero di pagine: 856

Pietro Bembo (1470 – 1547), cardinale e umanista, per primo si è posto il problema di regolare la lingua italiana, codificandola a partire dall'uso che ne avevano fatto i massimi scrittori toscani trecenteschi. Le sue Prose, in cui si ragiona della «volgar lingua», sono considerate uno dei più autorevoli documenti della discussione cinquecentesca sulla lingua, e hanno avuto un'influenza decisiva sullo sviluppo della lingua del nostro Paese. Pietro Bembo, tuttavia, fu anche poeta. Celebri sono i suoi Asolani, dialoghi in tre libri con alternanza di testi in prosa e poesia, e le sue rime, in particolare le Stanze in stile petrarchesco, composte nel 1530, durante il soggiorno a Venezia. Oggi Utet ripropone la produzione in prosa e in poesia di Pietro Bembo in un unico ebook, dotato di un apparato critico accessibile mediante collegamenti ipertestuali.

Pasolini raccontato a tutti

Pasolini raccontato a tutti

Autore: Fulvio Abbate

Numero di pagine: 256

Cosa direbbe Pier Paolo Pasolini dell'Italia di oggi? Cosa resta del più illuminato intellettuale italiano del Novecento? Si applaudono soltanto i luoghi comuni, mentre sarebbe il caso di coltivare l'atrocità del dubbio, dirà proprio Pasolini a Walter Veltroni e ad altri ragazzi comunisti durante un dibattito sulla terrazza romana del Pincio, pochi giorni prima di morire. In prospettiva, non sembra che Veltroni abbia dato retta allo scrittore, e infatti la sua sinistra è morta fra luoghi comuni e conformismo, come si legge in questo libro, un racconto in presa diretta della storia di un intellettuale il cui pensiero è ancora fondamentale per capire il nostro presente. Eppure, col passare del tempo, la sua storia sembra sempre più coincidere con un banale reality criminale e ciò che circonda la sua morte è una sorta di Risiko sui misteri dell'Italia repubblicana. Cosa è successo veramente all'Idroscalo di Ostia quel 2 novembre del 1975? Fulvio Abbate tenta ora la scommessa di una alfabetizzazione storica e civile che coincide con una domanda retorica: ti immagini se Pier Paolo Pasolini vedesse dove siamo finiti?

Francesco Fabj Altini - Il modello della Susanna di Villa Maruffi nel catalogo delle sue opere

Francesco Fabj Altini - Il modello della Susanna di Villa Maruffi nel catalogo delle sue opere

Autore: Luca Giordani

Numero di pagine: 313

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di ricostruire attraverso tre inediti modelli in gesso rinvenuti a Villa Maruffi il processo creativo e la storia della Susanna, una delle più importanti opere di Francesco Fabj Altini, oggi parte delle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. L’artista, il cui nome oggi potrebbe essere poco conosciuto ai non specialisti del settore, fu allievo di due dei più grandi scultori del tempo quali Adamo Tadolini e Pietro Tenerani, lui stesso fu personaggio di spicco della Roma neoclassica, arrivando a ricoprire numerosi incarichi di prestigio, tra cui quello di direttore dell’Accademia di San Luca. Prendendo l’avvio dall’analisi dei documenti in possesso della Galleria Nazionale sulla Susanna, la ricerca si è presto estesa a vari archivi capitolini, ognuno dei quali ha fornito un tassello in più per la ricostruzione della storia di quest’opera, ma soprattutto della complessa figura del Fabj Altini. Questa pubblicazione si presenta inoltre come un’occasione di revisione e aggiornamento sull’artista e la sua produzione, a più di venticinque anni dall’ultimo contributo scientifico,...

Discorsi pronunciati nella Camera dei deputati contro la legge di soppressione di comunità religiose e stabilimenti ecclesiastici e relativi provvedimenti con osservazioni analitiche sopra quelli detti in favore della legge 7 del conte Costa Della Torre

Discorsi pronunciati nella Camera dei deputati contro la legge di soppressione di comunità religiose e stabilimenti ecclesiastici e relativi provvedimenti con osservazioni analitiche sopra quelli detti in favore della legge 7 del conte Costa Della Torre

Autore: conte Ignazio conte Costa Della Torre

Numero di pagine: 452
1968 La Tragica Illusione Ideologica

1968 La Tragica Illusione Ideologica

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Letteratura latina

Letteratura latina

Autore: Hubert Zenhacker , Jean-Claude Fredouille

Numero di pagine: 544

Il ruolo della letteratura latina all’interno del più vasto mondo della cultura antica; le sue evoluzioni e i legami con le vicende politiche del tempo. Da Livio Andronico a Isidoro di Siviglia, Hubert Zehnacker e Jean-Claude Fredouille affrontano circa nove secoli di una letteratura che per la sua unità e la sua continuità, sia di lingua sia di riferimenti artistici, va ben al di là della storia politica e istituzionale di Roma e forma la matrice della nostra cultura occidentale. Questo classico degli studi letterari non si concentra sui soli autori chiave, ma affronta anche scrittori minori, testimoni di una permanenza culturale indispensabile per la nascita delle grandi opere, nel solco di una storia che si sviluppa sulla base della circolazione delle idee, delle mode estetiche e letterarie. Scandito secondo i grandi periodi della storia di Roma, il testo segue un ordine cronologico e affronta con attenzione le forme e i generi letterari così come il loro contesto, con una trattazione chiara e completa anche della letteratura latina cristiana, spesso trascurata nei manuali.

Libertà, uguaglianza, diversità

Libertà, uguaglianza, diversità

Autore: Alain Touraine

Numero di pagine: 345

Si può vivere insieme, liberi e diversi, ma non disuguali? Per uno dei massimi sociologi viventi, questa è la sfida fondamentale a cui il mondo postindustriale deve fare fronte. Gli individui sono ormai alla deriva, scissi tra la partecipazione pubblica a un'economia sempre più mondializzata e una vita privata costretta in comunità e identità incapaci di comunicare tra loro. Contro l'emergere di nazionalismi e integralismi religiosi, esacerbati da disuguaglianza e disorientamento, l'unica soluzione è l'appartenenza a una comunità aperta allo scambio con l'Altro. Il saggio di Touraine si rivolge a chi non vuole rassegnarsi né al neoliberismo né all'integralismo, ma vuole impegnarsi nella costruzione di una società libertaria. (fonte: editore).

L'autunno della Repubblica

L'autunno della Repubblica

Autore: Maurizio Viroli

Numero di pagine: 272

Amore per il bene comune e governo della legge sono i pilastri dello spirito repubblicano. In Italia invece imperversano corruzione, vanità, arroganza, ostentazione della ricchezza e animo servile. Come ci siamo arrivati? E ora che fare? A settant'anni dalla nascita, la nostra Repubblica sembra vivere il tempo malinconico dell'autunno. Maurizio Viroli legge le tappe fondamentali della storia d'Italia, dalla discesa in campo di Berlusconi fino alle riforme renziane, individuando un filo conduttore rappresentato dal progressivo sfaldamento delle istituzioni repubblicane. Cosa può fare chi non vuole arrendersi? Attraverso un itinerario di storia e memoria, l'autore ci invita a riprendere la via dell'impegno e a ritrovare il vero spirito repubblicano.

Ultimi ebook e autori ricercati