Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I SARDI TIRRENI DOMINATORI DEL MEDITERRANEO

I SARDI TIRRENI DOMINATORI DEL MEDITERRANEO

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 86

La talassocrazia o dominio dei Lidi e dei Tirreni sul mare Il cerchio si chiude in tutto e alla perfezione: i Sardi Tirreni o Sardi Nuragici erano presenti nelle coste dell’intero bacino del Mediterraneo: a Sardis capitale della anatolica Lidia, in Sardegna, in Corsica, nelle Baleari, oltre le Colonne d’Ercole, nel regno di Tartesso, nella Iberia nord-orientale, nella Gallia meridionale, nell’Italia centrale od Etruria, nelle Isole Eolie, nel Mare Ionio, nel Peloponneso, nel Mare Egeo, nell’isola di Cipro, in Palestina e nell’Egitto. Il Mar Egeo, in virtù delle numerose isole e penisole che lo costellano, è stato definito la «Accademia Navale» nella quale i Greci hanno imparato la difficile arte del navigare, finendo col diventare un «popolo di grandi navigatori». La qual cosa, però sarà avvenuta anche per altri popoli che si affacciavano a quel fortunato e fatidico mare, e fra questi c’era in primo luogo il popolo dei Lidi. E infatti c’è stato un periodo, nel quale i Lidi hanno esercitato un predominio sul Mare Egeo e sui mari adiacenti durato circa un secolo, un predominio sui mari o «talassocrazia» che, secondo il Catalogo delle talassocrazie dello...

LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA

LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 669

PREMESSA Io ho avuto interesse per la toponimia della Sardegna da sempre, cioè da più di 60 anni. Io perfino ricordo che il mio primo studio di linguistica era dedidato a un toponimo nuorese, Balubirde, del quale avevo dimostrato che era errato averlo tradotto nell'ital. Valverde, dato che il suo significato è assai differente (giugno 1945). In seguito ho pubblicato un'intera opera dedicata alla toponimia della Sardegna, o meglio alla sua macrotoponimia, opera intitolata “I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna - significato e origine” (Cagliari 1997, ristampa 2004, E. Gasperini Editore). Di recente ho pubblicato un'opera intitolata “I toponimi della Sardegna – Significato e origine, 2 Sardegna centrale” (Sassari 2011, EDES - Editrice Democratica Sarda), la quale ha costituito una totale revisione della mia opera precedente ed insieme un suo grande ampliamento. Particolarmente in toponomastica, per il suo fondamentale carattere di aleatorietà – come dimostrerò meglio più avanti - un linguista ha l'obbligo ed insieme l'interesse a tentare nuove letture, nuove interpretazioni e nuove etimologie. Ebbene, a distanza di cinque anni da questa mia...

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

Autore: Luciano Marrocu

Numero di pagine: 304

Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell'oggi.Una storia 'popolare' perché mantiene una dimensione epica e speciale come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma. Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l'agricoltura, l'allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un'isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un'immagine di sé all'insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità dobbiamo fare i conti se vogliamo capire meglio cosa è stata e cosa è quest'isola. Conosceremo meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le...

Sin imagen

Sardinien. Insel und Leute im Frühjahr 1965 / Sardegna e sardi nella primavera del 1965

Autore: Alberto Capitta , Gavino Ledda , Giovanna Mulas

Numero di pagine: 176
Sardi, italiani? Europei

Sardi, italiani? Europei

Autore: Giacomo Casti

Antropologia pop? Può darsi. Tentativo di auto-etno-analisi? Anche. Trattatello cultural-esistenziale sotto forma dialogica? Perché no. Ciò che è certo è che queste conversazioni, registrate e trascritte tra il 2014 e il 2017, vanno nella direzione opposta alla lamentela, alla recriminazione sterile, al rimpianto. Dall’indipendenza dell’Isola al problema della lingua e della cultura sarda, dalla questione generazionale alle utopie e le distopie possibili nel proprio luogo, Casti contribuisce, in dialogo con tredici scrittori, intellettuali e artisti sardi, a una riflessione collettiva su cosa significhi essere, oggi, sardi, italiani, europei. Conversazioni con Giulio Angioni, Francesco Abate, Michela Murgia, Gigliola Sulis, Omar Onnis, Alexandra Porcu, Frantziscu Medda Arrogalla, Alessandro Spedicati Diablo, Jacopo Cullin, Pinuccio Sciola, Giancarlo Biffi , Elena Ledda, Marcello Fois

In Sardegna non c'è il mare

In Sardegna non c'è il mare

Autore: Marcello Fois

Numero di pagine: 136

Sono un sardo di Barbagia. Noi sardi barbaricini capiamo di essere sardi, cioè di far parte di un territorio definito, solo quando abbiamo varcato il mare. Finché non c'è mare, non c'è Sardegna che tenga. Mi spingerei fino a dire che finché non c'è il mare non c'è nemmeno Barbagia che tenga. La costa barbaricina rifiuta la condizione di 'Caraibi del Mediterraneo', che tanto piace ai tour operator improvvisati e ai turisti da gossip. Chi navigasse da Posada ad Arbatax lo capirebbe al volo. Chi passasse per mare dalla costa gallurese, quella dove è sempre estate, a quella barbaricina, dove le stagioni si alternano, vedrebbe a occhio nudo la differenza. È proprio l'inverno che dà alla Barbagia quella profondità di territorio vivo, che fa la differenza per il viaggiatore rispetto al turista. Per un barbaricino l'inverno è quasi una condizione naturale. Certo, per chi è abituato a pensare alla Sardegna smeraldizzata, può sembrare una stranezza pensare alla montagna, al clima alpino, al freddo secco, alla neve... Eppure basta voltarsi dal mare alla terra e si possono vedere le montagne che si gettano nell'acqua. Dentro a quelle montagne abita la sostanza di un territorio...

Ulisse e Nausica in Sardegna

Ulisse e Nausica in Sardegna

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 60

Contenuti INDICE Avvertenza Bibliografia essenziale con sigle Capo 1 L’area geografica dei viaggi di Ulisse Capo 2 La datazione dei viaggi di Ulisse Capo 3 La rotta dei viaggi di Ulisse Capo 4 Il “riso sardonico” di Ulisse Capo 5 La impossibilità nautica dei viaggi di Ulisse Capo 6 La nave pietrificata dei Feaci Capo 7 La Scherìa o Isola dei Feaci Capo 8 I Lestrigoni nell’antica Gallura Capo 9 Olbia capitale della Scherìa Capo 10 L’Odissea e la Sardegna nuragica Capo 11 Le conclusioni NOTE Curriculum di M. Pittau Opere scientifiche di M. PITTAU

Voci e modi errati dell'uso sardo, per le scuole medie della Sardegna

Voci e modi errati dell'uso sardo, per le scuole medie della Sardegna

Autore: Antonio Abbruzzese

Numero di pagine: 143
I COGNOMI DELLA SARDEGNA VOLUME 1 A-L

I COGNOMI DELLA SARDEGNA VOLUME 1 A-L

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 506

Un monumentale lavoro in due volumi di un grande studioso della Sardegna.

Sin imagen

La flora della Sardegna. Ediz. italiana e sarda

Autore: Salvatore Dedòla

Numero di pagine: 556

"Col volume "I pani della Sardegna" nel 2008, l'autore ha inaugurato una collana di studi semitici entro la quale fara' confluire tutte le indagini etimologiche che sta conducendo sull'intero scibile della lingua sarda. Il presente volume "La flora della Sardegna" è il secondo della collana." Indice: prolegomena ad ogni futura indagine etimologica sulla lingua sarda, metodologia, autoctonia ed etimo degli ampelonimi sardi, la flora biblica, toponimi e altri termini sardi attinenti alla flora, vocabolario etimologico di alcuni fitonimi italiani latini greci, fitonimi sardi, elenco alfabetico dei fitonimi, bibliografia, repertorio fotografico. Salvatore Dedòla nutre i propri studi sulla lingua sarda dal vivo, con un'attività e una indagine di lunga durata sul territorio. E' stato tre volte presidente regionale del club Alpino Italiano, ed ancora percorre le montagne e tutti i siti naturali della Sardegna. Dalle indagini naturalistiche sulle montagne sarde è scaturito il volume "Sentiero Sardegna, sentiero Italia, Sentiero Europa". Ha scritto anche "Un viaggio nel silenzio". Ha curato per parecchi anni il settore dell'Agriturismo per conto della Regione Sarda, scrivendo il volume ...

Storia dei Sardi e della Sardegna: Dalle origini alla fine dell'età bizantina

Storia dei Sardi e della Sardegna: Dalle origini alla fine dell'età bizantina

Autore: Sandro Filippo Bondì

Numero di pagine: 480
Sardegna: Le antiche testimonianze letterarie di carattere etnografico, socio-economico, naturalistico, e geografico sulla Sardegna e i Sardi, dai primordi sino al VII sec. d.C. Testo greco o latino a fronte

Sardegna: Le antiche testimonianze letterarie di carattere etnografico, socio-economico, naturalistico, e geografico sulla Sardegna e i Sardi, dai primordi sino al VII sec. d.C. Testo greco o latino a fronte

Autore: Mario Perra

Numero di pagine: 1063
LINGUA E SOCIETÀ IN SARDEGNA

LINGUA E SOCIETÀ IN SARDEGNA

Autore: Mauro Maxia

Numero di pagine: 160

Lingua e società in Sardegna. È una raccolta di articoli, interventi e saggi di sociolinguistica e di glottopolitica dai contenuti attuali. Il volume spazia dalle difficoltà dei genitori sardi nella scelta della lingua in cui educare i figli alla particolare situazione linguistica dei giovani; dall’analisi di una situazione locale che vede un lusinghiero recupero del sardo alla critica della situazione delle lingue minoritarie a scuola e ai livelli di consapevolezza di alcune comunità linguistiche sub-regionali. Una parte del volume è dedicata alle cause della contrapposizione tra un settore del movimento linguistico, che si batte per salvare la lingua sarda dall’estinzione in un regime di bilinguismo con l’italiano, e un gruppo di intellettuali di sinistra che vi si oppone in vari modi. Dei nove capitoli in cui si articola il volume quattro sono scritti in italiano e cinque in lingua minoritaria (quattro in sardo e uno in gallurese) in coerenza col plurilinguismo della Sardegna. Questa scelta mostra che “anche le lingue regionali e sub-regionali possono essere usate in qualsivoglia contesto, dai registri colloquiali fino alla saggistica”.

Il tesoro della Sardegna ne' bachi e gelsi poema sardo e italiano di Antonio Purqueddu accademico del collegio cagliaritano

Il tesoro della Sardegna ne' bachi e gelsi poema sardo e italiano di Antonio Purqueddu accademico del collegio cagliaritano

Autore: Antonio Purqueddu

Scienziati di ventura. Storie di cervelli erranti tra la Sardegna e il mondo

Scienziati di ventura. Storie di cervelli erranti tra la Sardegna e il mondo

Autore: Andrea Mameli , Mauro Scanu

Numero di pagine: 150

Ultimi ebook e autori ricercati