Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Del Bello

Del Bello

Autore: Emanuele Severino

In queste pagine, che sono la trascrizione della conferenza tenutasi nel 2004, Emanuele Severino descrive la storia essenziale del concetto di bellezza nella filosofia e cultura occidentale da Platone a Leopardi. Descrive con ciò la storia di quella che per Severino è il culmine dell’alienazione essenziale dell’uomo, all’interno della quale egli evidenzia la proposta leopardiana di intendere l’arte come capace di superare la tecnica nell’essere rimedio, pur sempre provvisorio, alla caducità che per l’Occidente è la caratteristica essenziale dell’essere.

Il bello del mondo

Il bello del mondo

Autore: Francesco Morace

Numero di pagine: 158

La riflessione sulla globalizzazione richiede nuovi strumenti concettuali e strategici. Nella distinzione tra locale e globale è necessario approfondire la differenza tra luogo e spazio, rilevanza e risonanza, estrazione del valore; e accettare l’idea che locale e globale non si contrappongono ma costituiscono i due capi della stessa matassa. Per sbrogliarla, l’autore ragiona sulle due dimensioni vitali dell’organismo: battito del cuore e ampiezza del respiro, circolazione locale e respirazione globale. Il Genius Loci è il battito del cuore, il motore primo della globalizzazione, che viene poi trasformato in respiro a livello globale. Perciò è importante conoscere il proprio battito, il proprio bioritmo, il proprio carattere. L’esplicitazione dei diversi Genius Loci permette di individuare le radici culturali attraverso cui un Paese, una regione, un luogo, ma anche un’azienda o un prodotto plasmano la propria identità. La finanza globale e i big data non hanno un battito, perché non hanno un cuore: hanno però un potente respiro globale, che si misura con una capacità di intervento e di influenza capace di spezzare il cuore del locale. Unico antidoto: la...

Il condannato (La salvezza della città del peccato Vol. 2)

Il condannato (La salvezza della città del peccato Vol. 2)

Autore: A. Zavarelli

Numero di pagine: 394

Ace Nascosto nell’ombra, ho seguito ogni sua mossa. Dovevo solo controllarla. Ma ora non riesco a smettere. Lei è la mia ossessione. La mia dipendenza. Il mio veleno. Guardarla non è abbastanza. Il selvaggio dentro di me non sarà soddisfatto, finché non l’avrò presa e resa mia. Un assaggio e sono rovinato. Purtroppo per lei... non la lascerò mai andare. *** Birdie Pedinata. Perseguitata. Catturata. Ha strappato la mia vita e mi ha rinchiusa nella sua tenuta. L’ex detenuto. Il grosso e cattivo motociclista. Tatuato, barbuto, e di dimensioni inumane. Eppure, ogni volta che mi guarda, mi sciolgo. Questa bestia distrutta nasconde dei demoni dietro quegli occhi brutali. Lo odio... e lo bramo. Il suo tocco, le sue parole, le sue labbra. Quando i miei nemici vengono a prendermi, giura di proteggermi purché faccia quello che dice. Sarò al sicuro in questa prigione che ha creato per me. Ma chi mi proteggerà da lui?

Salvezza come illuminazione. Uno studio comparato di S. Bulgakov, V. Lossky, P. Evdokimov

Salvezza come illuminazione. Uno studio comparato di S. Bulgakov, V. Lossky, P. Evdokimov

Autore: Maria Rigel Langella

Numero di pagine: 288

Dio si e fatto uomo, perche l'uomo diventi Dio: la sapienza dei padri della Chiesa viene rivisitata alla luce della teologia russa del XX secolo con uno studio critico-comparativo sulla salvezza come illuminazione presente nella tradizione ortodossa. Bulgakov, Lossky, Evdokimov sono gli autori che hanno contribuito a far riscoprire in occidente la ricchezza teologica e mistica dell'Oriente cristiano. Oltre ad approfondire i tre autori, questa ricerca studia i tre testi emblematici per la dottrina della Theosis, la divinizzazione dell'essere umano: La lumiere sans declin, Essai sur la theologie mistyque de l'Eglise d'Orient, l'Orthodoxie con riferimenti alla vita, contesto sociale e interpretazione critica. L'elemento unificante e rappresentato dalla teologia sapienziale, esistenza filocalica del teologo teso alla bellezza quella che sola puo salvare il mondo. L'analisi vuole esplorare il valore della teoria soteriologica per la teologia cattolica e in prospettiva del dialogo cristiano con le religioni orientali.

Apollo la crudeltà del bello

Apollo la crudeltà del bello

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 33

Apollo è il dio più bello, ma anche il più crudele dell’Olimpo. Ieranò narra i racconti mitologici che hanno per protagonista il dio delle arti, della musica e della profezia, ritraendo Apollo come una divinità feroce e mortifera. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. In queste "biografie non autorizzate" Ieranò svela i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.

L'ora della nascita

L'ora della nascita

Autore: Giuseppe Civitarese

Numero di pagine: 176

L’ora della nascita è un’indagine sull’essenza di ciò che ci rende umani attraverso attraverso un dialogo su un piano paritario fra psicoanalisi e arte. Ciascuna ha qualcosa da dire all’altra che la rivela a se stessa. Man mano, da questa specie di gioco del reciproco riconoscimento si sviluppano idee nuove sull’oggetto che è al centro dell’interesse comune. Le domande che si scambiano sono: come nasce la psiche? perché si può dire che la bellezza sia necessaria alla vita? ciò che sperimentiamo come «semplicemente» bello in cosa si differenzia dall’esperienza estetica che definiamo «sublime»? «Sublime» è la singola parola che organizza tutti i materiali del libro: l’antico trattato di retorica che suggerisce agli autori come raggiungere le vette più alte dell’espressività artistica, l’estetica romantica che ad essa si ispira, il concetto freudiano di sublimazione come teoria psicoanalitica dell’arte, gli esempi di sublime contemporaneo – da Serra a Kapoor, o da McQueen a Kiefer – con i quali mettere alla prova l’ipotesi interpretativa di base.

La dimensione multidisciplinare della sostenibilità

La dimensione multidisciplinare della sostenibilità

Autore: Ornella Castiglione , Sebastiano D'Urso

Numero di pagine: 368

Nella società attuale la sostenibilità e l'emergenza ambientale sono punti cruciali e la consapevolezza che la questione sia multidisciplinare è ben radicata in tutti gli attori coinvolti, superando di fatto l’approccio esclusivamente economico o tecnologico, ormai riduttivo. I contributi raccolti in quest’opera collettanea studiano il tema da differenti angolazioni – tecnologia, economia, edilizia, architettura, urbanistica, ingegneria e robotica – e integrano riflessioni teoriche con proposte sperimentali. Gli autori non tralasciano le istanze estetiche, sociali, filosofiche e culturali, chiamate a fornire un contributo significativo per la definizione di un nuovo paradigma comportamentale e progettuale, sia a livello individuale che collettivo. Le argomentazioni proposte costituiscono un confronto e una riflessione che stimola e amplia il dibattito su una questione che riguarda ogni individuo in una dimensione globale e relazionale con la realtà.

Confessa (La salvezza della città del peccato Vol. 1)

Confessa (La salvezza della città del peccato Vol. 1)

Autore: A. Zavarelli

Numero di pagine: 550

Gypsy Lucian West non è materiale da marito. È rigidissimo e serio. Sexy, ma questo non cambia le cose. È uno degli uomini più odiati d’America. Un arrogante maschio alfa. Un avvocato spietato. Ottiene ciò che vuole in aula e fuori. Ora, vuole me. Per motivi che non riesco a comprendere, è deciso a fare di me sua moglie. Fa capire chiaramente che non esiterà a ricattarmi per mettermi un anello al dito. L’uomo potrebbe essere più ricco del peccato con un bell’aspetto diabolico, ma l’inferno si congelerà, prima che gli dia il mio cuore. *** Lucian Io non amo. Non stringo nemmeno relazioni. Ma tutto ciò cambia, quando incombo nella disperata, bellissima donna che confessa i suoi peccati nel buio della notte. Non dovrebbe essere niente per me. Nient’altro che una moglie. La sua bocca intelligente mi fa impazzire. Il suo atteggiamento fa emergere la bestia dentro di me. Voglio proteggerla. Voglio sottometterla. Voglio possedere le sue belle labbra. Mi appartiene, solo che non lo sa ancora. L’ho già fatta mia con il cognome. Ora è il momento di rivendicare il resto di lei.

La salvezza senza fede

La salvezza senza fede

Autore: Salvatore Natoli

Numero di pagine: 265

Thantà thnatoîsi, “cose mortali ai mortali”, diceva Pindaro. In ciò consiste l’etica del finito. Natoli in questo libro svolge una riflessione sulla possibilità per l’uomo contemporaneo di abitare il mondo senza fughe in un’improbabile trascendenza – nessun dietro mondo – e senza vani deliri di onnipotenza. Etica del finito vuol dire, infatti, comprendersi a partire dalla consapevolezza della propria mortalità. Questo modo di concepire l’esistenza – definibile in senso lato come pagano – percorre l’intera storia dell’Occidente, attraversa la cristianità fino a entrare silenzioso e di nascosto nella sua stessa trama, riemerge infine evidente dopo la morte di Dio come ethos tragico. Tuttavia anche quella cristiana è un’etica del finito. Non si tratta della finitezza naturale la cui misura è la morte, bensì di quella creaturale, vale a dire l’insufficienza di ogni essere a esistere per se stesso. Ma Dio crea le cose dal nulla, e se le abbandona ricadono in quel nulla da cui sono venute. Questo Dio nel corso della modernità è venuto a mano a mano evaporando, mentre la terra è rimasta segnata dal nulla della sua origine. In questo transito...

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 111

Tecnologia - saggio (111 pagine) - Pensieri sintetici, numerose riflessioni critiche, opinioni non conformistiche e visioni future politicamente scorrette sulla tecnologia, i suoi effetti e il suo futuro. Il titolo fa riferimento a un racconto di J.G. Ballard che narra la rovina della nostra civiltà, di come essa venga vissuta e subita, adattandosi alla desolazione e alla decadenza. Il testo descrive città spopolate nelle quali l’atmosfera è di abbandono, con pochi alberghi aperti, semafori disattivati, smog svanito e un silenzio ovattato per la mancanza di motori accesi. In questa realtà i fortunati sopravvissuti sognano una seconda fase nella quale ritorni la luce, il traffico, il rumore, la vita serale e persino gli atti di violenza come testimonianza di vitalità, energia e esistenza. La prigionia, così come la fuga da essa, sono vissute come ossessione. Il racconto ballardiano richiama i tempi emergenziali del Coronavirus. L’ossessione esperita è la stessa: cercare di scansare il contagio e ipotizzare il futuro che lo seguirà. Chiuso in casa, l’autore di questo ebook, ha scelto di raccontare la crisi, ancora in corso, scrivendo e condividendo una serie di...

Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Numero di pagine: 859
La divina sapienza madre del bello amore e del santo timor di Dio che dirige i fanciulli e le fanciulle, suoi teneri figli ...

La divina sapienza madre del bello amore e del santo timor di Dio che dirige i fanciulli e le fanciulle, suoi teneri figli ...

Numero di pagine: 248
De Bello Alieno

De Bello Alieno

Autore: Davide Del Popolo Riolo

Numero di pagine: 276

Fantascienza - romanzo (276 pagine) - Cosa sarebbe stata Roma se Giulio Cesare avesse messo il suo genio al servizio della tecnologia anziché della guerra? ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO ODISSEA 2014 44 avanti Cristo. Roma è la capitale del mondo civilizzato, la sua egemonia si estende dall’Oceano all’Asia, dalle Gallie all’Egitto. Non c’è esercito in grado di opporsi alla forza delle legioni romane e dei loro fucili... Bighe a motore sfrecciano per le strade, treni a vapore collegano le più remote province alla Città Eterna. L’artefice di queste conquiste ha un nome: Caio Giulio Cesare, il geniale scienziato e imprenditore che, costretto da Silla ad abbandonare la carriera politica e militare, ha dedicato tutto il suo ingegno alla scienza e alla sua applicazione tecnica... Ma lontano, oltre la notte buia e senza confini dello spazio, una Razza anziana e morente scruta, con muta ostilità ed invidia, il pianeta Terra, scruta Roma e le sue conquiste... Dal loro mondo spoglio e arido, battuto da venti e tempeste e scosso dai terremoti, esseri alieni osservano, con immoto odio, chi ha ciò che non possono più avere... Vedono gli uomini crescere e moltiplicarsi, domare...

Dostoevskij. La salvezza in scena

Dostoevskij. La salvezza in scena

Autore: Vincenzo Rizzo

Il testo dostoevskiano mette in luce la larghezza della vita con i suoi abissi: di bene e di male. E fa emergere come il Mistero della totalità, nel tempo, sia stato ridotto e messo da parte in tutta la sua portata e intensità. Un fattore finto e accusatore, cioè l’idea di processo, ha preso il posto della vita. Il soggetto accusa sé, l’altro, il mondo, la realtà in un continuo procedimento giudiziario che sembra non avere mai fine. La ragione diventata giuridica restringe lo sguardo del soggetto a una misura del tutto inadeguata alla complessità della vita e alla profondità costitutiva dell’umano. Ma, alcuni fattori imprevisti destrutturano la dialettica del tribunale della ragione. Spettro, timore, tremore, parola sono figure che provocano il soggetto, introducendo un fattore nuovo non manipolabile. La vita stessa, insomma, sembra invitare al ritorno a un Prima misterioso e inattingibile, che oltrepassa razionalismo e positivismo. Nella scena del testo entra in gioco, infatti, dalle brecce del tempo, un “di più” inspiegabile. Si tratta di un’energia teandrica, in grado di trasformare il soggetto che dice sì a una storia nuova.

I giorni della Salvezza

I giorni della Salvezza

Autore: Padre Giorgio Miscia

Numero di pagine: 479

Sessant'anni di vita sacerdotale sono unpatrimonio unico di esperienze, incontri eriflessioni che hanno trovato la loro sintesinaturale nalla liturgia eucaristica celebrata perl'assemblea cristiana.Per non disperdere questa ricchezza econsegnarla alle generazioni future, si sonovolute raccogliere alcune delle omelie che PadreMiscia, sacerdote vincenziano, ha volutoproporre alle tante anime che lo hanno seguito elo seguono con affetto e gratitudine nel suoministero al servizio della Chiesa.

Narciso

Narciso

Autore: Massimo Guastella

Dalla versione di Ovidio del mito, la figura di Narciso ha suscitato nel tempo un interesse sempre più spasmodico. L’interpretazione, in sé complessa, si è però via via impoverita nell’opinione comune. Perché non provare, allora, a rileggere il mito con altri occhi, cercando di mettersi dalla parte di Narciso? Questo scritto si propone di ripensare tutte le figure; vuole riscoprire ogni dettaglio, alla ricerca di significati che aprano nuovi mondi sulla vicenda del bel fanciullo. Si cercherà di provare che il mito di Narciso può essere considerato persino la negazione del narcisismo inteso nell’accezione comune del termine. Narciso non è affatto narcisista! Nasconde in sé un segreto. Occorre farsi trasportare emotivamente da Narciso, “sentire” ciò che lui prova. Narciso è un inno alla Bellezza che va preservata. Ma lui ne porta il peso, perché continuamente ha a che fare anche con il nucleo incandescente della sua pura esistenza, che in superficie non appare. Egli volutamente sfigura la sua bellezza. Del suo corpo deturpato resta un fiore. Narciso è l’ombra del fiore abbandonato.

Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico

Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico

Autore: Alfred Jarry

Numero di pagine: 141

Con questo libro si rivelò al mondo, nell’anno 1911, la scienza delle scienze, che tutte le altre ingloba e vanifica: la patafisica, «scienza delle soluzioni immaginarie», che si prefigge di studiare le leggi che reggono le eccezioni (quindi, in modo più o meno evidente, tutto) e di spiegare l’universo supplementare al nostro. Suo araldo è il dottor Faustroll, «negromante moderno, mescolanza di uomo e di marionetta, di trasposizione mitica e di caricatura» (Sergio Solmi). Al pari di tanti eroi delle favole, il dottor Faustroll deve compiere un viaggio – e la sua imbarcazione si spingerà indifferentemente per terra, per mare o per le vie della città. Le varie «isole» a cui approda sono altrettante costellazioni sull’atlante celeste della décadence, come dire su quello che ancora oggi è il nostro cielo. Lì vegliano invisibili numi protettori, che rispondono volta a volta ai nomi di Lautréamont e di Bloy, di Mallarmé e di Gauguin, di Schwob e di Verne. E lì sentiremo risuonare l’inestinguibile riso patafisico, che si sovrappone a quello più antico di Rabelais, in quanto «coscienza viva di una dualità assurda e che salta agli occhi». In quanto tale,...

L'idea del bello

L'idea del bello

Autore: Palazzo delle esposizioni (Rome, Italy)

Numero di pagine: 731

Katalog wystawy: Rzym, Palazzo delle esposizioni i Teatro dei Dioscuri, 29 marca - 26 czerwca 2000.

Notizie del bello, dell'antico, e del curioso che contengono le reali ville

Notizie del bello, dell'antico, e del curioso che contengono le reali ville

Autore: Carlo Celano

Numero di pagine: 228
Estetica della musica, ossia Del bello nella musica sacra, teatrale e da concerto, in ordine alla sua storia

Estetica della musica, ossia Del bello nella musica sacra, teatrale e da concerto, in ordine alla sua storia

Autore: Amintore Galli

Numero di pagine: 1046
Notizie del bello, dell'antico e del curioso che contengone le reali ville di Portici, Resina, lo scavamento di Pompejano, Capodimonte, Cardito, Caserta, e S. Leucio, che servono di continuazione all'opera del canonico Carlo Celano

Notizie del bello, dell'antico e del curioso che contengone le reali ville di Portici, Resina, lo scavamento di Pompejano, Capodimonte, Cardito, Caserta, e S. Leucio, che servono di continuazione all'opera del canonico Carlo Celano

Autore: Domenico Pullo

Numero di pagine: 179

Ultimi ebook e autori ricercati