Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La rivoluzione dimenticata

La rivoluzione dimenticata

Autore: Lucio Russo

Numero di pagine: 752

La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton, ma le sue origini vanno retrodatate di almeno duemila anni. La Rivoluzione scientifica del XVII secolo infatti riscopre una precedente Rivoluzione, quella ellenistica, promossa da figure come Euclide, Archimede, Eratostene, Aristarco di Samo e tanti altri. Fu grazie a loro che nacque il metodo scientifico, e studiarne l’origine è indispensabile per la comprensione della “civiltà classica” e per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia: dal ruolo di Roma alla decadenza tecnologica medioevale, alla “Rinascita” in età moderna. Questo libro è un saggio sulla scienza, sui suoi fondamenti, sul suo posto nella storia dell’umanità. Ma anche una ricostruzione del passato che individua la funzione di guida svolta per secoli, e non ancora esaurita, dalla civiltà classica nel trasmettere gli aspetti essenziali del pensiero scientifico. Un volume che si presenta, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione, in un’edizione completamente rivista, poiché oggi le nostre conoscenze sul pensiero ellenistico e sui suoi rapporti con la scienza moderna sono cambiate, grazie a ricerche e...

La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna. Nuova ediz.

La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna. Nuova ediz.

Autore: Lucio Russo

Numero di pagine: 608
La rivoluzione dimenticata

La rivoluzione dimenticata

Autore: Lucio Russo

Numero di pagine: 380

Un saggio sulla scienza, sui suoi fondamenti, sul suo posto nella storia dell'umanità. Un libro radicato nella razionalità occidentale, e una ricostruzione storica che individua l'aspetto essenziale del pensiero scientifico nella funzione di guida svolta per secoli, e non ancora esaurita, della civiltà classica.

La collana di armonia. Kant, Poincaré, Feyerabend e la crisi dell'episteme

La collana di armonia. Kant, Poincaré, Feyerabend e la crisi dell'episteme

Autore: Simone Zacchini

Numero di pagine: 194

871.19

Alle origini della tecnologia scientifica

Alle origini della tecnologia scientifica

Autore: Angelo Calemme

A partire da quando la tecnologia si configurò come imprescindibile e fondamentale orizzonte di senso dell’uomo per l’uomo, come universale e macchinatrice nuova scienza della natura all’interno di quella sorta di preistoria del lavoro industriale, meglio ancora, in quella protostoria del lavoro macchinico che fu l’età della manifattura, tra il XVII e la prima metà del XVIII secolo? E ancora: per opera di quali processi la macchina fu posta a un certo punto della storia umana dall’epidermide al cuore della civiltà europea, già prima che essa con la Rivoluzione industriale del carbone, dell’acciaio e dei cavalli vapore divenisse medium privilegiato della divisione del lavoro? Per rispondere a questi urgenti interrogativi, come ad altri in essi impliciti, al tempo della Rivoluzione industriale 4.0, dello sviluppo dell’Intelligenza artificiale e della Smart economy, occorre risalire fino alle origini della prima modernità e precisamente al tempo in cui filosofi del calibro di Galileo Galilei e Isaac Newton, indipendentemente da Dio, dalla Sapienza e dal senso comune, fecero delle loro macchine di misurazione i nuovi ed esclusivi strumenti di ricerca della verità.

Le svolte della medicina

Le svolte della medicina

Autore: Vito Cagli

Numero di pagine: 128

Se partiamo da Ippocrate la medicina di oggi non soltanto è cambiata, ma è divenuta qualcosa d’altro. Se ne può dar conto attraverso le innumerevoli testimonianze scritte che costituiscono il vasto corpo della “Storia della Medicina”. (Storie apprese) ma se ne può parlare anche attraverso la testimonianza diretta di chi è venuto in contatto con quelle svolte (Storie vissute). Questo saggio vuole essere una “microstoria”, le cui narrazioni costituiscono la base per ciò che diverrà la Storia, intesa nel senso accademico del termine, ma che, al tempo stesso, possono, esse sole, restituirci l’autenticità del “vissuto”.

La storia speciale

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

Oltre l'orizzonte

Oltre l'orizzonte

Autore: Giancarlo Genta , Paolo Riberi

Numero di pagine: 427

• Un saggio divulgativo sul rapporto uomo/tecnologia • Punto di vista scientifico (Genta) e socio-culturale (Riberi) a confronto • Prefazioni di Lucio Russo, docente universitario di Matematica e Storia della Scienza, e di Giuseppe Tanzella-Nitti, astronomo e teologo

La rivincita del paganesimo

La rivincita del paganesimo

Autore: Riccardo Campa

Numero di pagine: 200

Un viaggio alla scoperta delle radici della nostra identità Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni orsono la Chiesa cattolica domandò all'Unione Europea di riconoscere nella costituzione le "radici cristiane" dell'Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi unanimità dei paesi europei sta ad indicare non soltanto che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ove i seguaci di Cristo sono soltanto un gruppo di cittadini tra gli altri, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l'ossatura della Modernità siano innanzitutto un'eredità del messaggio evangelico. Questo libro intende dimostrare che, se proprio vogliamo andare in cerca delle radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono infatti buone ragioni per interpretare l'emersione della Modernità come una "rivincita del paganesimo". I germi della democrazia, della mentalità scientifica, della libertà di commercio, della tolleranza religiosa, dell'agonismo sportivo, delle belle arti, dell'edonismo, della libertà sessuale, della bioetica laica, e di tanti altri tratti della Modernità, sono...

Ingegni minuti

Ingegni minuti

Autore: Lucio Russo , Emanuela Santoni

Numero di pagine: 512

Una sintesi dello sviluppo scientifico in Italia a partire dal 1200. Quali sono le radici della tradizione scientifica e quali sono state le realtà culturali di diverso segno presenti nel paese? Qual è stato il contributo del Rinascimento italiano al sorgere della scienza europea? Perché, dopo i successi della scuola galileiana, la ricerca italiana entrò rapidamente in una profonda crisi? L’esame dei risultati degli scienziati risorgimentali può modificare, e come, il giudizio storico sul Risorgimento? Quali sono le cause della crisi in cui versa la ricerca scientifica italiana dagli anni settanta del secolo scorso? Ecco alcune delle domande cui questo libro tenta di rispondere.

Una grande avventura intellettuale - Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi

Una grande avventura intellettuale - Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi

Autore: Maria Paola Nannicini , Stefano Beccastrini

Numero di pagine: 280

Una grande avventura intellettuale. Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi (il titolo rappresenta un omaggio a Dirk J. Struik e il sottotitolo ad Egmont Colerus, entrambi insigni storici della disciplina) si fonda sulla convinzione che uno dei tanti motivi per cui, in ambiente scolastico, la matematica risulta talvolta ostica agli allievi, soprattutto a quelli più giovani, deriva dal fatto che viene loro presentata, dagli insegnanti "poco curiosi", quale un insieme di regole, di procedure, di asserzioni piovute dal cielo, figlie di nessuno, senza alcun legame con le persone e la loro storia. D'altra parte, anche a tali insegnanti, quando erano scolari, la matematica è stata insegnata così, come se fosse una sentenziosa orfanella la cui sapienza viene chissà da dove. Il libro intende aiutare gli "insegnanti curiosi"- quelli che credono di conoscere una volta per tutte la disciplina che insegnano - a saperne di più riguardo alla genesi storica e geografica della matematica, così da poterla illustrare agli allievi in maniera più narrativa e dunque più dilettevole ed inserita nel più complessivo sviluppo della società e del pensiero umano.

Budapest 1956. La macchina del fango

Budapest 1956. La macchina del fango

Autore: Alessandro Frigerio

Numero di pagine: 259

La prima grande insurrezione contro il sistema sovietico dopo la fine della seconda guerra mondiale si consumò in Ungheria tra il 23 ottobre e il 4 novembre 1956. Di quel lontano episodio sono noti pressoché tutti gli sviluppi: dalla scintilla accesa con le manifestazioni studentesche a Budapest alla prima repressione all’alba del giorno successivo, dai vacillanti governi guidati da Imre Nagy al «fraterno» intervento dell’Armata Rossa. Nei confronti di quella tragica vicenda il PCI (e l’industria editoriale a esso collegata) adottò un atteggiamento fermo e intransigente, salutando benevolmente la sanguinosa repressione messa in atto dai sovietici. Ma non si limitò a questo. In realtà avviò un’opera di capillare disinformazione – tacendo alcuni fatti, falsificandone o distorcendone altri – organizzata con la complicità di tutte le sue più autorevoli testate. Attingendo alle pagine de «l’Unità» e di periodici come «Rinascita», «Vie Nuove», «Nuovi argomenti», «Ragionamenti», «Realtà sovietica» e «Mondo Operaio» (rivista vicina al PSI), Alessandro Frigerio ricostruisce in questo libro la «macchina del fango» allestita a Botteghe Oscure,...

Galeno e il galenismo. Scienza e idee della salute

Galeno e il galenismo. Scienza e idee della salute

Autore: Giorgio Cosmacini , Martino Menghi

Numero di pagine: 179

1420.1.144

Le afasie della politica. Achille e la tartaruga

Le afasie della politica. Achille e la tartaruga

Autore: Teresa Serra , Fiammetta Ricci

Numero di pagine: 190

629.30

Il mondo dell’improbabile Homo Sapiens

Il mondo dell’improbabile Homo Sapiens

Autore: ​​​​​​​Umberto de Angelis

Numero di pagine: 322

La scoperta degli esopianeti ci fa ritenere che la probabilità che ci sia vita altrove nell’Universo è così grande da poterla considerare una certezza, ma la catena di improbabili eventi che ha portato alla comparsa di Homo Sapiens ci dice che la probabilità che un nostro simile sia comparso altrove è così piccola da poterla considerare nulla. Homo Sapiens è solo nell’Universo. E sul pianeta che lo ospita ha esplorato, capito e costruito il suo mondo. Attraverso l’uso di esempi concreti e immagini esplicative, Umberto de Angelis passa in rassegna gli elementi essenziali del mondo religioso, fisico, astronomico, biologico e paleontologico dell’uomo, dalle origini della vita sulla Terra alla “improbabile” comparsa dell’Homo Sapiens e al mondo che ha costruito, passando dal problema dell’esistenza del male nel mondo alla teoria dell’evoluzione di Darwin, dalla costruzione dei “sistemi del mondo” geocentrico ed eliocentrico alla rivoluzione scientifica di Galileo e Newton e ai paradossi della relatività e della teoria dei quanti, dalla struttura dell’Universo con i suoi attuali misteri alla scoperta degli esopianeti dove potrebbe esserci vita....

Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca

Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca

Autore: Maria Luisa Villa

Numero di pagine: 159

La scienza moderna, affermatasi in Europa con la rivoluzione del '600, affonda le sue radici nelle polis della Grecia antica, dove emersero le condizioni di libertà intellettuale che l'hanno resa possibile. La rivoluzione dell'età barocca, impostando la ricerca come processo aperto, fondato sulla comunicazione pubblica dei risultati, diede avvio alla formazione di una rete informale tra pari, che negli anni si arricchì di prestigio e funzioni e prese il nome di comunità scientifica. Il consenso della comunità dei pari è l’arbitro ultimo del valore di una ricerca, perché la scienza richiede l’evidenza dei fatti, ma è la decisione collettiva della comunità a stabilire se questa evidenza è sufficiente per far accettare una nuova ipotesi. Chi vuole fare scienza deve rispettare questi principi: chi non li rispetta se ne mette fuori. L’ethos internamente democratico della scienza è stato violato più volte ma ha saputo auto-correggersi e si conserverà fino a che i risultati rimarranno pubblici e gli scienziati potranno continuare a giudicarli apertamente. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica}

Il peccato di Euclide

Il peccato di Euclide

Autore: Alessandro Zampa , Franco Rupeni

Numero di pagine: 152

Euclide, uno dei più grandi matematici dell’Antichità, creò i quattro postulati della Geometria conformi alla riga e al compasso, gli strumenti che mostrano la platonica «bellezza delle forme… che derivano dalla retta e dal cerchio», e al paradigma aristotelico di disciplina scientifica fondata su premesse «vere, prime, immediate, più note della conclusione, anteriori ad essa e causa di essa». Lo stesso Aristotele, evidenziando la difficoltà di «dimostrare le rette parallele», aveva gettato le basi del più grande enigma scientifico della storia, il Problema delle Parallele: appurato che i quattro postulati non ne fornivano la soluzione, Euclide inventò un contorto e dissonante Quinto Postulato il quale sconfessava in toto i canoni estetici di Platone e logici di Aristotele. Con la sua sciagurata trasgressione Euclide lanciò una sfida matematica durata più di due millenni: il Quinto Postulato è un vero postulato o, piuttosto, un teorema? I sovrumani sforzi dimostrativi si rivelarono del tutto inefficaci e sortirono, all’opposto, l’effetto sconvolgente di frantumare l’unitarietà della Geometria portando alla luce sepolti mondi non euclidei. Ispirandosi...

Reale e virtuale

Reale e virtuale

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 192

Con questo libro Maldonado entra nel vivo di una delle tematiche più affascinanti, ma anche più controverse, nel panorama culturale contemporaneo: quello delle tecnologie avanzate e delle loro implicazioni sulla vita e sulla cultura del nostro tempo. In particolare, la sofisticazione delle tecniche di simulazione della realtà offre spunti per ripensare il rapporto tra la realtà e le sue rappresentazioni. Infatti, si parla oggi della possibilità di accedere a 'realtà virtuali', mondi illusori in cui l'operatore-osservatore diventa attore, vivendoli come se fossero reali. Maldonado affronta il fenomeno della virtualità valutandolo nei rischi che comporta e negli eventuali esiti positivi. La virtualità viene studiata nel contesto del sistema delle rappresentazioni visive della nostra civiltà a partire dalle sue radici storiche: dalla sconfitta dell'iconoclastia alla moderna iconofilia, dalla nascita della prospettiva nel Rinascimento alla fotografia, alla cinematografia, alla televisione, sino alle attuali tendenze della grafica computerizzata. Attorno a questo tema, l'autore fa confluire molteplici contributi disciplinari: quelli della filosofia della scienza, della storia...

Il cammino infinito. Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

Il cammino infinito. Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 365

365.1045

Scienza&Società 33/34

Scienza&Società 33/34

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 116

Chi leggerà i contributi contenuti in questo volume sulla tecnologia, non potrà non notare la frequenza con cui ricorrono i termini Giano, Prometeo e hybris. Si stratta di termini antichi. Giano era per i romani il custode di ogni forma di mutamento, il protettore degli inizi e dei passaggi. Ma soprattutto Giano era bifronte, aveva cioè due facce rivolte verso due direzioni opposte. Prometeo era il titano che osò sfidare Zeus restituendo agli uomini il fuoco di cui il re dell’Olimpo per punirli li aveva privati. Infine hybris era per i greci la superbia, l’arroganza, la pretesa di farsi Dio. Non è forse paradossale che il mito, che è quanto di più antico abbiamo a diposizione per risalire alle nostre radici, ricorra in un contesto che analizza e ragiona sulla tecnologia, che richiama quanto di più contemporaneo possiamo immaginare? Non è paradossale perché la tecnologia scatena abbandoni e resistenze, passioni e timori, salvezza e perdizione, concetti così umani e così oltre la storia, che il mito c’entra eccome. Il problema è che forse c’entra troppo. Perché la tecnologia, come scrive Pietro Greco, non ha un progetto, non ha intenzione né anima ma...

Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia

Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia

Autore: Massimo Guarnieri

Numero di pagine: 1032

È un fatto sorprendente quanto la Storia della Tecnologia sia trascurata nel nostro paese, benché tutti dipendiamo sempre di più da quest’ultima. Eppure già nel quinto secolo prima dell’era attuale (come qualcuno preferisce dire oggi, per rispetto delle diverse culture) Confucio ammoniva “Studia il passato se vuoi prevedere il futuro”, un pensiero condiviso da Polibio, che probabilmente non sapeva nulla di Confucio, ma nel secondo secolo dell’era attuale riteneva che “... per gli uomini non esiste un più sicuro mezzo di farsi migliori di quanto non lo sia la coscienza del passato”. Edmund Burke forse si ispirò a loro quando, agli albori della rivoluzione industriale, ammoniva che “I popoli che non si volgono indietro ai loro antenati non sapranno neanche guardare al futuro”. Sembra irragionevole non applicare questi principi alla tecnologia, che è diventata così potente ed onnipotente. Eppure è quanto continua a succedere in Italia, almeno da quanto, oltre un secolo fa, lo scontro filosofico tra Federigo Enriques da un lato e Benedetto Croce e Giovanni Gentile dall’altro, si risolse a favore di questi ultimi, anche a ragione della direzione politica...

Il valore del tempo

Il valore del tempo

Autore: Walter Grassi

Numero di pagine: 192

Nella storia della scienza, e nella storia in generale, non si può prescindere dal concetto di tempo, passando per le idee di tempo assoluto, relativo, irreversibile. Il contributo più noto, o almeno il più popolare anche se non sempre realmente compreso, è stato quello di Einstein, che tolse ai fisici, e non solo a loro, l'illusione nata con Galileo e Newton che il tempo fosse universale. Oggi la termodinamica insegna che il tempo ha una direzione preferenziale, in avanti, ed è irreversibile, come Prigogine mise a fuoco negli ultimi decenni del Novecento. Il volume aiuta a capire come si possano misurare i rapporti di causa ed effetto, e i tempi diversi fra quelli del pianeta Terra e degli esseri che esso ospita. Temi questi assolutamente decisivi poiché ne va della sopravvivenza dell'intero sistema o, come lo chiamava Lovelock, di Gaia.

La cibernetica italiana della mente nella civiltà delle macchine

La cibernetica italiana della mente nella civiltà delle macchine

Autore: Francesco Forleo

Numero di pagine: 148

Se attribuendo sempre più valore a tutto ciò che è oggettivo un giorno saremo comandati dalle macchine, che tipo di macchine saranno? Androidi o elaboratori? Comunque quelle macchine dovranno avere atteggiamenti intelligenti. Ma se le macchine hanno atteggiamenti intelligenti, sono intelligenti? E che tipo di mente deve avere una macchina per definirsi intelligente? Saprà cogliere il significato semantico delle proposizioni e potrà essere felice se programmata con l’algoritmo della felicità? Silvio Ceccato, come altri cibernetici, ha cercato di rispondere ad alcune di queste domande e nel presente volume si ripercorrono le principali tappe del percorso intrapreso nell’atmosfera della civiltà delle macchine. Ceccato riuscì nell’impresa di costruire un frammento di cervello elettro-meccanico, ma il modello matematico della felicità rimase un progetto: non sappiamo se è meglio così, in quanto i sentimenti sembrano per ora rappresentare la frontiera fra l’uomo e le macchine, come Philip K. Dick, nel celebre Cacciatore di Androidi (da cui è stato tratto il film Blade Runner) fa pensare al protagonista Rick Dekart di fronte a una androide: «Non ha alcuna...

Ultimi ebook e autori ricercati