Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La rivolta della natura

La rivolta della natura

Autore: Eliana Liotta , Massimo Clementi

Caldo estremo, uragani, piogge torrenziali, incendi, nuovi virus aggressivi come quello che ha segnato il mondo intero nel 2020. La natura ha cominciato a ribellarsi. E non c’è più tempo: l’impatto dell’uomo sul nostro pianeta ha un peso ormai insostenibile. Molte patologie infettive degli ultimi decenni, da Ebola all’AIDS, da hendra alla dengue, non sono solo tragedie dettate dal caso. C’è un nesso profondo tra la loro diffusione e i cambiamenti climatici, la deforestazione, l’inquinamento e anche la diseguaglianza sociale, perché povertà e fame sono alleati dei virus. Questo libro abbraccia per la prima volta in un unico sguardo la visione infinitesima dei microscopi e il grande respiro della Terra. A raccontare è la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, che riflette con uno dei più apprezzati virologi medici della scena internazionale, Massimo Clementi. Gli studi sul rapporto inscindibile tra salute dell’uomo e salute del pianeta diventano materia viva di narrazione, validata dallo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), l’istituto europeo impegnato nella ricerca economica e ambientale. Con la chiarezza dei genitori bravi ...

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Autore: David Harvey

Numero di pagine: 336

“Quello che cerco qui è una migliore comprensione delle contraddizioni del capitale, non del capitalismo. Voglio sapere come funziona il motore economico del capitalismo, e perché può andare a singhiozzo, incepparsi e a volte sembrare sull’orlo del collasso. Voglio anche mostrare perché questo motore economico deve essere sostituito e con che cosa.” La contraddizione tra realtà e apparenza, tra capitale e lavoro, tra valore d’uso e valore di scambio, tra proprietà privata e Stato capitalistico, tra monopolio e concorrenza, tra valore sociale del lavoro e sua rappresentazione monetaria... Sono diciassette le grandi contraddizioni che Harvey individua: stanno al cuore del capitalismo, alcune sono interdipendenti, tutte si intrecciano fra loro e, quando si acuiscono, producono instabilità e crisi; oggi ne mettono a rischio la tenuta. La spinta ad accumulare capitale al di là delle possibilità di investimento, l’imperativo di usare i metodi più economici di produzione che porta ad avere consumatori senza mezzi per il consumo, l’ossessione di sfruttare la natura fino al rischio dell’estinzione: sono antinomie di questo tipo che sottostanno alla persistenza della ...

La rivolta dei samaritani

La rivolta dei samaritani

Autore: Guglielmo Giaquinta

Numero di pagine: 348

La rivolta dei samaritani di Mons. Guglielmo Giaquinta, pubblicato per la prima volta nel 1977, viene presentato oggi in formato digitale nella sua edizione integrale. “Siamo di fronte ad un testo, quello del Servo di Dio, Monsignor Guglielmo Giaquinta, che in effetti si spinge oltre il perimetro del racconto lucano e pervade i Vangeli nel loro complesso, cogliendo l’essenza del cristianesimo che è appunto la fraternità. (…) A pensarci bene, il Vescovo Giaquinta ha in sostanza anticipato di oltre 40 anni molte delle indicazioni offerte da Papa Francesco nella sua ultima enciclica Fratelli Tutti da cui si evince che «siamo tutti sulla stessa barca» e che «nessuno si salva da solo». Una spiritualità, dunque, declinata al sociale e che riconosce la dignità della persona umana creata ad immagine e somiglianza di Dio, prescindendo dall’appartenenza culturale, etnica o religiosa” (P. Giulio Albanese).

La rivolta della società

La rivolta della società

Autore: Francesco Tuccari

Numero di pagine: 144

Negli ultimi trent'anni l'Italia e gli italiani sono profondamente cambiati. Assetti demografici, lavoro, welfare, produzione, consumi, stili di vita, forme della partecipazione e della comunicazione, partiti, sistema politico: quasi nulla è più come prima. Il libro prova a ricostruire i più importanti tra questi mutamenti – lo choc migratorio, il declino economico, la metamorfosi dei valori e delle appartenenze, gli effetti della rivoluzione digitale – per concentrarsi quindi sulle trasformazioni del sistema politico tra Prima e Terza Repubblica. Riprendendo e aggiornando le tesi di Karl Polanyi sulla 'grande trasformazione', l'autore colloca al centro del quadro l'urto strisciante e poi frontale tra le forze sempre più invincibili della globalizzazione, in particolare del mercato e dell'economia globali, e un paese messo progressivamente in ginocchio dai suoi effetti distruttivi. Ne è derivata una confusa e disordinata 'rivolta della società', che ha voltato le spalle alle vecchie forze politiche della Seconda Repubblica, sempre più incapaci di proteggerla, e che ha ceduto infine alle velleitarie promesse di riscatto dei populismi. Una trappola insidiosa, dalla quale...

Formare l'uomo. Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica

Formare l'uomo. Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica

Autore: Max Scheler , Giuliana Mancuso

Numero di pagine: 178

495.1.2

Il paradosso di Icaro

Il paradosso di Icaro

Autore: Carlo Bordoni

Numero di pagine: 360

L’uomo è la più tronfia, superba e tracotante delle creature. La necessità di soddisfare i suoi bisogni e la sete di conoscenza lo hanno indotto a esplorare, sperimentare, a spostare il limite sempre un po’ più in là. All’inizio è stata una questione di sopravvivenza, poi è diventato un meccanismo talmente abituale da risultare connaturato, a tratti perverso: competere con gli dèi, sottomettere gli animali, dominare la natura, sconfiggere la morte. Questa è la hybris, il tragico errore di Icaro. Per Carlo Bordoni è alla hybris che va ricondotta la crisi del nostro tempo. Oggi i valori di democrazia, libertà, uguaglianza e progresso appaiono scarnificati, scoloriti e intermittenti, fragili origami privi di autorevolezza e sacrificati al dio dell’eccesso; oggi si profetizza un nuovo declino dell’Occidente. Perché il colmo della tracotanza consiste nell’ignorare deliberatamente il futuro, nel vivere in un eterno presente dominato dalla voracità del benessere e da un’inquietante forma di indifferenza. Ma, paradossalmente, è proprio grazie alla hybris che possiamo riscattare il presente e nutrire speranze per il futuro: avere la spinta a superare i limiti...

Vita della serva di Dio Sulpizia Lazzari vergine secolare di Città di Castello, descritta da Francesco Maria Galluzzi della Compagnia di Giesù, e dedicata all'illustriss. e reverendiss. signore, monsignor fr. Bartolomeo Ruspoli ..

Vita della serva di Dio Sulpizia Lazzari vergine secolare di Città di Castello, descritta da Francesco Maria Galluzzi della Compagnia di Giesù, e dedicata all'illustriss. e reverendiss. signore, monsignor fr. Bartolomeo Ruspoli ..

Autore: Francesco Maria Galluzzi

Numero di pagine: 124
Postmodernismo

Postmodernismo

Autore: Fredric Jameson

Numero di pagine: 480

Esce finalmente anche in Italia il saggio più venerato, odiato, discusso, citato e frainteso degli ultimi quindici anni. L’indubbio capolavoro di uno degli intellettuali più acuti e irriverenti della nostra epoca. Nelle sue varianti terminologiche e concettuali (postmoderno, postmodernismo, postmodernità), è probabilmente la categoria critica più abusata e discussa degli ultimi trent’anni, in ambiti diversi come la filosofia, la storiografia, la teoria politica, la riflessione sull’arte, l’architettura, la letteratura, la musica, il cinema. E questo di Jameson non è soltanto uno dei tanti saggi dedicati all’argomento, è il libro sul postmodernismo: punto di riferimento (e bersaglio polemico) di chi si è voluto cimentare nell’insidioso campo della teoria critica dopo la cosiddetta fine delle ideologie. Lanciandosi nell’analisi di un fenomeno a prima vista puramente culturale, Jameson campiona e rifonde con un piglio enciclopedico – quasi a stilare l’inventario di un’intera epoca – elementi della cultura di massa e di quella d’élite: Velluto blu di David Lynch e la casa di Frank Gehry, Philip Dick e la videoarte, mtv e il nouveau roman. Se ne deduce...

In difesa della storia

In difesa della storia

Autore: Massimo L. Salvadori

Questo libro è una vera e propria apologia della storia, una difesa appassionata dello studio di una disciplina, che, seguendo una tendenza sempre più affermatasi nelle scuole di ogni ordine e grado, oggi viene spesso posta in secondo piano rispetto alle scienze fisiche e naturali. Sennonché, sottolinea Massimo L. Salvadori, per quanto le scienze e la tecnologia occupino un’importanza che cresce in modo esponenziale nel mondo attuale, l’utilizzazione in senso positivo o negativo degli straordinari strumenti che esse forniscono dipende dalle scelte compiute in primo luogo dai gruppi dirigenti cui i cittadini affidano il potere. Infatti, la qualità di queste scelte è in indissolubile rapporto con i tipi di cultura, gli orientamenti morali, politici e civili. Qui entra in ballo l’importanza della formazione intellettuale che sta alla base della politica e dell’economia nelle varie forme di società. Le persone sono quel che sono, pensano quel che pensano, amano quel che amano, avversano quel che avversano sotto l’influenza delle molteplici e contrastanti eredità che trasmette loro il passato. Un passato che nei lasciti dei grandi esponenti del pensiero, dell’arte e...

Il gran teatro del mondo

Il gran teatro del mondo

Autore: Philipp Blom

Numero di pagine: 144

In quest’inizio di terzo millennio l’Occidente sembra avviato a una svolta necessaria: cambiamento climatico, eventi epocali e crisi economiche ci dimostrano che il mondo non è così inerte né a nostra completa disposizione come lo aveva immaginato il secolo dei Lumi. È la fine di un’era, di una civiltà? Per rispondere a questi interrogativi, Philipp Blom torna a indagare la storia culturale europea, ripercorrendo alcune di quelle «grandi ferite narcisistiche» già inferte dalla natura e dalla scienza alla visione antropocentrica della realtà. Dalla «piccola era glaciale» di metà Cinquecento alle scoperte di Galileo, dalla teoria dell’evoluzione di Darwin alla psicanalisi di Freud, dalle acquisizioni dell’astronomo Edwin Hubble alla deriva narcisistica, l’autore intraprende un viaggio negli immaginari del passato per arrivare alla conclusione che a essere in crisi non è tanto l’individuo, ma il suo posto nel mondo. Se le parole e le rappresentazioni di cui ci nutriamo determinano il modo in cui i pensieri e i sentimenti di una società si rispecchiano nelle strutture mentali degli individui, Blom ci invita a scorgere nel caos attuale un’occasione...

I mille film

I mille film

Autore: Gianni Volpi

Numero di pagine: 1041

Prefazione di Goffredo Fofi Una guida che non si basa sugli autori, ma sui film. Non una storia del cinema d’autore, ma una summa di ciò che è stato e forse ancora è il cinema, arte e divertimento, evasione e riflessione, sogno e realismo, autorialità e genere, espressione soggettiva e documento sempre più usato da altre discipline. UNA CINETECA IDEALE IN MILLE FILM GRANDI CLASSICI E PICCOLE OPERE FONDAMENTALI PER CAPIRE IL CINEMA

Sociologia n. 1/2010

Sociologia n. 1/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Il "paradiso abitato da diavoli" - Riflessioni sul male Parte seconda - Percorsi Andrea Bixio Eros e il male: dal dio capriccioso alla macchina erotica Alberto Abruzzese, Davide Borrelli Le scienze sociali tra demonio della comunicazione e comunicazione del demonio Marcello Strazzeri Walter Benjamin e la funzione della violenza nella creazione giuridica Vincenzo Rapone L'esperienza della comunione intima tra gli esseri. Erotismo, Male, Sacrificio in Georges Bataille Tito Marci L'"irredentismo" dell'Oggetto. Il principio del Male nel pensiero sociologico di Jean Baudrillard Roberto Valle La falsificazione del male. Anticristo e katechon nel pensiero religioso e politico russo dell'età d'argento Folco Cimagalli Sofferenza, Dio e caos. Alcune note sulla teodicea in Weber Emanuele Rossi Theodor W. Adorno e il male "insaziabile": una lettura sociologica Erica Antonini Le figure del male in Hannah Arendt Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri "Bestemmiavano Dio e lor parenti". Alcune riflessioni psicoanalitiche sul male Note Recensioni

L'inchiostro e la carta

L'inchiostro e la carta

Autore: Beppe Madaudo

Numero di pagine: 80

In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, vogliamo celebrare il grande artista, facendo scoprire un suo lato nascosto. 32 Favole del genio toscano finemente corredate dalle illustrazioni di uno dei maggiori pittori italiani viventi. Giuseppe Madaudo, che può essere considerato insieme a Milo Manara,Hugo Pratt e Crepax uno dei più importanti fumettisti moderni. Il suo stile è profondamente pittorico e le sue opere hanno spesso radici od origini letterarie.

Una scuola per il futuro

Una scuola per il futuro

Autore: Giulio Ferroni

“Ho sempre guardato con grande interesse alle vicende della scuola, frequentando istituti e docenti, intervenendo sull’ossessivo succedersi di riforme realizzate o vagheggiate, partecipando a tante discussioni. Ora mi è sembrato che la situazione creata dal Covid-19 abbia mandato in fumo tante di quelle discussioni, tanto agitarsi e arrabattarsi di politici, di pedagoghi, di sindacalisti, di riformatori e di resistenti alle riforme: abbiamo visto la scuola ferma, bambini e adolescenti a casa, anche se poi sono seguite aperture parziali ed eterogenee. Scuola letteralmente sospesa, diventata per alcuni mesi letteralmente impossibile. La constatazione della natura salvifica dell’informatica e di Internet ha galvanizzato i tanti zelatori della scuola in rete, quella che era necessità è stata sbandierata come modello per il presente e per il futuro. Ma di scuola viva c’è comunque bisogno: oggi più che mai c’è bisogno di un autentico rilancio della scuola, che la liberi dalla burocratizzazione in cui è caduta negli ultimi anni e dalla condizione di parcheggio a cui spesso è stata piegata. Di fronte al dominio del digitale e dei social media, di fronte al diffondersi di ...

Goethe come uomo occidentale

Goethe come uomo occidentale

Autore: Fritz-Joachim von Rintelen

Il filosofo Fritz-Joachim von Rintelen incontra nel suo percorso intellettuale un’anima affine: Goethe.In lui Rintelen trova confermata l’idea per cui tutta la tradizione europea e occidentale ha origine ed è attraversata in modo permanente dallo spirito. Il Geist, immanente alla realtà e legato alla natura, precede la volontà e agisce autonomamente; prendere coscienza della sua superiorità e del suo ruolo fondamentale nella nostra storia è imprescindibile per conoscere noi stessi e la nostra cultura.Ripercorrendo le correnti di pensiero classiche e romantiche, Rintelen individua due spinte essenzialmente opposte: ordine e caos; essere e divenire; universale e particolare. Goethe, comprendendo che la realtà è caratterizzata contemporaneamente da queste coppie antinomiche, tenta di superare e risolvere il dilemma con una soluzione di medietà: la profondità romantica e l’altezza classica non si escludono a vicenda, anzi dimostrano di poter coesistere insieme armoniosamente.Goethe come uomo occidentale, del 1947, celebra l’incontro tra due grandi pensatori della tradizione filosofica e letteraria occidentale, in un’esortazione rivolta a noi lettori a riflettere...

La posizione dell'uomo nel cosmo. Traduzione dall'edizione originale del 1928

La posizione dell'uomo nel cosmo. Traduzione dall'edizione originale del 1928

Autore: Max Scheler

Numero di pagine: 192
In salute con il clima che cambia

In salute con il clima che cambia

Autore: Emilio Minelli , Fabrizia Berera

Numero di pagine: 256

Le manifestazioni meteorologiche estreme, causate dal riscaldamento climatico, possono avere molteplici ripercussioni sulla salute per i loro effetti traumatici e immediati sul nostro sistema immunitario, per le epidemie suscettibili di scatenarsi al loro seguito e per le patologie dovute allo stress che si inscrivono durevolmente nella loro scia. In questo libro, che mescola saperi antichi e scienza moderna traendo il meglio da entrambi, troveremo tutte le informazioni necessarie per comprendere l’impatto dei fenomeni meteorologici sul nostro organismo e trovare il modo che ci sia più congeniale ed efficace per correre ai ripari.

Il Mondo Nuovo

Il Mondo Nuovo

Autore: Marco Ianes

Numero di pagine: 260

“Il Nuovo Mondo” è un romanzo fantastico in cui immaginazione e realtà si fondono e convivono così bene da rendere il tema più attuale che mai. Il panorama è apocalittico perché la natura si ribella al comportamento scellerato e irresponsabile dell’uomo, causando una serie di cataclismi naturali fino alla quasi completa estinzione della razza umana. L’obiettivo e il progetto ultimo di alcuni alieni che hanno osservato a lungo la Terra e i suoi abitanti, è quello di ripopolare il pianeta secondo leggi di rispetto, di equilibrio e di armonia con la Natura. Ce la faranno gli alieni a convincere l’Uomo che l’unica strada percorribile è il rispetto e, non il dominio, per vivere in pace e in salute? Marco Ianes nasce a Trento, il 2 novembre 1965. Diplomato come perito industriale in elettrotecnica e automazione e consulente tecnico-ambientale, svolge la professione di progettista di impianti tecnologici e di docente di elettrotecnica, impianti elettrici e automazione nella formazione professionale. Sposato da trentuno anni con Miriam, padre di due figli, Matteo e Chiara. Cura un blog personale e un blog sulla versione on line del quotidiano “IL FATTO QUOTIDIANO”.

Il cibo che ci salverà

Il cibo che ci salverà

Autore: Eliana Liotta

Esiste un cibo che è allo stesso tempo gentile con il corpo e con il pianeta. È un cibo intelligente, adatto all’Antropocene, l’epoca in cui viviamo e dove sono gli esseri umani a influenzare gli eventi della natura. Il cibo che ci salverà, il nuovo libro di Eliana Liotta, dimostra quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la terra e la salute. Per salvare l’ambiente non basta più andare in giro in bici, comprare un’auto ibrida e ricordarsi di spegnere le luci. Non è sufficiente pensare solo a petrolio e carbone. Come avverte l’ONU, il riscaldamento globale non potrà arrestarsi senza modificare il sistema alimentare, da cui dipende un terzo delle emissioni di gas serra, responsabili dell’aumento delle temperature. L’aspetto straordinario è che i pranzi e le cene invocati per frenare l’inquinamento e il clima impazzito sono esattamente gli stessi che proteggono la salute e che potenziano il sistema immunitario. Tendiamo a dimenticarcene: siamo parte del tutto. In questo saggio l’autrice presenta per la prima volta una riflessione che parte da un approccio scientifico duplice, ecologico e nutrizionale, con la consulenza dello...

Cambiare rotta

Cambiare rotta

Autore: Simone Morandini

Numero di pagine: 176

Venezia, 12 novembre 2019: un'acqua alta senza precedenti in un anno che ha visto bruciare l'Alaska e la Siberia e accentuarsi lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia. Sono segni di un tempo inedito, in cui la minaccia del mutamento climatico si fa sentire con forza crescente sulla famiglia umana, suscitando la reazione dei giovani del movimento globale "Fridays for Future". Un tempo che stiamo imparando a chiamare Antropocene, in cui la specie umana è diventata il principale fattore che muove la storia biologica e geologica del Pianeta. La stessa pandemia Covid-19 è legata anche a un'interatazione ormai distorta con l'ambiente. Come abitare questo tempo? Come far fronte a mutamenti a livello di quella struttura ecosistemica planetaria che supporta la vita? Quali prospettive etiche si disegnano per orientarci alla sostenibilità e all'ecogiustizia? Per dare futuro all'umanità occorrono trasformazioni esigenti a livello dei comportamenti personali e sociali: una conversione ecologica, un cambiamento di rotta, una giusta transizione. Ma quali orizzonti teologici possono supportare tali processi?

L' huomo caduto overo la corrutione della natura per il peccato

L' huomo caduto overo la corrutione della natura per il peccato

Autore: Jean-François Senault

Numero di pagine: 458
La rivolta Ideale

La rivolta Ideale

Autore: Alfredo Oriani

Dall’incipit del libro: Esso è eterno. Sempre, a qualunque ora della vigilia, dinnanzi agli inviti dell’alba o sotto le ombre cadenti della sera, una voce si leva dal fondo della coscienza, e i nostri occhi quasi a un appello improvviso guardano in alto. Vanamente nella stanchezza pigra del disinganno, nella superbia della disperazione, mormorammo colle labbra chiuse la suprema parola della incredulità, mentre l’indifferenza della natura alla nostra umana tragedia pareva farsi più silenziosa, e un altro silenzio si dilatava nelle solitudini del pensiero. La vita fino all’ultimo passo e la luce fino all’estremo bagliore sono un moto dell’ideale...

Ultimi ebook e autori ricercati