Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La riforma costituzionale (strutturale) del sistema della giustizia nella Repubblica d'Albania

La riforma costituzionale ("strutturale") del sistema della giustizia nella Repubblica d'Albania

Autore: E. Bozheku , G. Spangher , A. Hoxha

Numero di pagine: 210

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno svoltosi a Roma presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università la “Sapienza”, in occasione dell’incontro organizzato da quest’ultima, dalla Facoltà di Legge dell’Università di Tirana e dal CESIAL – “Centro Studi, Alta Formazione e Ricerca Italo-Albanese del CEMAS “Sapienza” Università di Roma”, dal titolo: “La riforma costituzionale (“strutturale”) del sistema della giustizia nella Repubblica d’Albania. Riflessioni e confronti con il sistema italiano”. Il tema delle riforme rappresenta un argomento complesso quanto attuale sia in Italia che in Albania, rendendo massima l’attenzione da parte di tutti gli studiosi. Del resto, in tali occasioni vengono messi in discussione i capisaldi di un sistema, ossia quelle che in gergo vengono definite “le regole del gioco”: mentre si è consapevoli delle disposizioni in vigore e che si intendono modificare, non sempre si è in grado di prevedere quali nuove norme verranno introdotte, né – tantomeno – se le stesse saranno efficaci. Mentre in Albania vi è stata un maxi riforma dell’intero assetto costituzionale riguardante la tematica della ...

Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019

Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019

Autore: OECD

Numero di pagine: 129

L'Italia è fortemente impegnata nell’azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l’agricoltura e il patrimonio culturale. L’impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall’inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati.

Sin imagen

Manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione

Numero di pagine: 291

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e il diritto dell'Unione europea (UE) fornisconoun quadro di riferimento sempre più importante per la protezione dei diritti degli stranieri. La legislazione dell'UE in materia di asilo, frontiere e immigrazione è in rapido sviluppo. Esiste un cospicuo corpus di giurisprudenza formato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (Corte EDU) riguardante, in particolare, gli articoli 3, 5, 8 e 13 CEDU. La Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) è chiamata con sempre maggiore frequenza a pronunciarsi sull'interpretazione delle disposizioni legislative dell'UE in quest'ambito. La presente seconda edizione del manuale, aggiornata al dicembre 2013, presenta in modo accessibile la legislazione dell'UE e la giurisprudenza delle due corti europee, è rivolto a professionisti legali, giudici, pubblici ministeri, funzionari dell'immigrazione e organizzazioni non governative negli Stati membri dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa.

Raccontare l’omofobia in Italia

Raccontare l’omofobia in Italia

Autore: Paolo Gusmeroli , Luca Trappolin

Numero di pagine: 224

Il concetto di omofobia emerge all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapidamente si impone come strumento scientifico per interrogare ciò che prima della sua invenzione era ritenuto normale: l’avversione sociale verso persone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente, esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una “parola chiave” utilizzabile per diversi scopi e al servizio di molti interessi. Il libro analizza l’entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discorsivi relativi all’Italia: l’ambito della sociologia e della psicologia sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali, quello della politica raccontata dai mass media nazionali e dagli attivisti LGBT. E getta luce sugli usi pratici del concetto di omofobia e sui significati che esso assume per chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quando si discute di omofobia? In quali dibattiti questo termine risulta efficace? In che modo parla dell’ostilità antiomosessuale e si lega ai processi di modernizzazione - invocati o criticati - della società italiana?

Donne ristrette

Donne ristrette

Autore: Giulia Mantovani

Numero di pagine: 556

Il volume nasce dalla volontà di unire competenze e sensibilità diverse per posare lo sguardo sull’universo femminile “ristretto”, multiforme e nello stesso tempo dotato di una forte identità comune. L’attenzione si sofferma su fattispecie restrittive che rispondono a ragioni diverse, si consumano secondo modalità e tempi propri ed entro luoghi di esecuzione specificamente dedicati. Nessuna di esse, però, può legittimamente abdicare al corredo garantistico attraverso il quale l’art. 13 della nostra Costituzione dà sostanza all’inviolabilità della libertà personale. Tutte, invece, debbono rispettare il principio di eguaglianza, che non tollera il dissolversi forzato delle diversità sotto un trattamento ciecamente comune: la considerazione delle differenze di genere è una condizione essenziale della parità di genere. Nel volume s’incrociano modi diversi d’intendere tale differenza e di accostarsi ad essa nella valutazione dei presupposti e nella disciplina dei modi della restrizione della libertà personale nei confronti dell’universo femminile. Alcuni contributi retrospettivi s’incaricano di consentire uno sguardo sulle costanti e sulle variabili che ...

Il tuo nome è una promessa

Il tuo nome è una promessa

Autore: Anilda Ibrahimi

Numero di pagine: 200

«Anilda Ibrahimi sa raccontare i legami di sangue spezzati dalla Storia dimostrandoci che, in fondo, tra fuga e ritorno non c'è alcuna differenza». Diego De Silva

Criminalità e sicurezza a Napoli

Criminalità e sicurezza a Napoli

Autore: Giacomo Di Gennaro , Riccardo Marselli

Numero di pagine: 393

Il Rapporto sulla criminalità e la sicurezza a Napoli rappresenta un primo contributo di una serie già programmata di lavori per affrontare in modo costante e sistematico non solo la dimensione quantitativa connessa agli esiti del delinquere, ma le problematiche e i nodi critici che sottendono la domanda di sicurezza dei cittadini che abitano e frequentano i nostri luoghi; i passaggi, i fattori e le caratteristiche che sono alla base dei processi di vittimizzazione; le iniziative, gli interventi, le attività che in maniera congiunta e coordinata possono fornire risposte alle questioni inerenti la prevenzione, il contrasto e la riabilitazione sociale degli strati e delle situazioni di devianza e di criminalità, affrontando le criticità che riguardano la programmazione e l’integrazione dei servizi sociali del territorio, di quelli istituzionali ministeriali, del privato sociale, nonché l’ambito della giustizia penale. Oltre ad una sezione nella quale sono illustrate, anche comparativamente ad altre realtà territoriali, alcune caratteristiche del fenomeno criminale a Napoli, nel Rapporto sono presenti una sezione dedicata alla confisca dei patrimoni illecitamente acquisti...

Responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. 231/01)

Responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. 231/01)

Autore: Francesco Sbisà , aa.vv. , Emanuela Spinelli

La Guida offre, con taglio pratico e processuale, una visione aggiornata della normativa inerente la Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001) e della sua applicazione nelle aule di giustizia. Grazie al contributo multidisciplinare degli Autori, il volume offre una visione completa, con un taglio pratico, delle diverse materie che costituiscono fonte di responsabilità per l'impresa. Il volume affronta: - i temi sollevati dalla giurisprudenza più recente - i casi pratici più rilevanti sulle questioni sostanziali e processuali e sull’esame delle diverse discipline e modalità di accertamento delle altre forme di responsabilità amministrativa a carico degli enti (anticorruzione, antitrust, Banca d’Italia, Consob, diritto d’autore, e diritto tributario). Le novità principali riguardano le modifiche apportate al D.Lgs. n. 231/2001 dai recenti provvedimenti legislativi tra cui la L. 9/1/2019 n. 3 (Misure di contrasto ai reati delle P.A.), la L. 3/5/2019 n. 113 (Frode in competizioni sportive ed esercizio abusivo di giochi e scommesse), L. 18/11/2019 n. 133 (reati cibernetici) e L. 19/12/2019, n. 157 (reati tributari) nonché qualche cenno alle novità in...

La sospensione del procedimento con messa alla prova

La sospensione del procedimento con messa alla prova

Autore: LAURA BARTOLI

Numero di pagine: 487

La sospensione del procedimento con messa alla prova s’è imposta all’attenzione di operatori e interpreti come uno dei più rilevanti innesti normativi recenti. Essa consente la chiusura di un processo penale tramite la corretta, volontaria esecuzione di un programma di trattamento individualizzato, costruito tenendo conto delle esigenze di riprovazione sociale, ma anche dei bisogni dei protagonisti della vicenda: autore e vittima. L’assetto, tuttavia, presenta non pochi punti di frizione con i principi costituzionali, primo tra tutti la presunzione d’innocenza. Il volume mira a ricostruire il rito speciale confrontando il dettato normativo con le prassi emerse a livello locale, con i più significativi arresti giurisprudenziali e con altri meccanismi europei di deflazione e riparazione.

Sin imagen

Il consenso informato

Autore: Amedeo Santosuosso

Numero di pagine: 222

Un libro scritto da giuristi italiani, medici e psicologi, che dà conto sia della dimensione etico-giuridica del consenso informato, sia delle dinamiche psicologiche che ruotano attorno a esso.

Imparando a stare nel disordine. Una teoria fondata per l’accoglienza socio-educativa dei Minori stranieri in Italia

Imparando a stare nel disordine. Una teoria fondata per l’accoglienza socio-educativa dei Minori stranieri in Italia

Autore: Lavinia Bianchi

Numero di pagine: 208

In questo testo viene presentata una teoria sostantiva sull'accoglienza dei Minori stranieri (Msna) in Italia elaborata durante il percorso di ricerca dottorale dell'autrice. L'obiettivo del lavoro è quello di presentare un impianto teorico originale relativo al contesto dei Msna che possa tradursi in efficaci linee di intervento per gli operatori del settore. L'epistemologia di riferimento è quella sistemico-costruttivista e della complessità; la scelta metodologica rispecchia sia l'esigenza etica di generare una buona teoria basata sui dati, sia i riferimenti epistemologici: la Grounded Theory Costruttivista di Charmaz è stata scelta come "opzione migliore". La teoria è generata da un lavoro ricorsivo di analisi ed elaborazione dei dati raccolti in tre diverse fasi di campionamento teorico: individuando un doppio vincolo ontologico nel sistema, le core categories elaborate rimandano a una struttura che connette di tipo evolutivo che, superando una chiave interpretativa patogena, propone di "imparare a stare nel disordine".

La Giustizia riparativa

La Giustizia riparativa

Autore: Grazia Mannozzi , Giovanni Angelo Lodigiani

Numero di pagine: 432

Il primo manuale italiano per comprendere la giustizia riparativa è scritto da due docenti dell’Università degli Studi dell’Insubria, che credono in quest’idea facendone materia di insegnamento.L’idea di fondo de “La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi” è che al male del reato si può rispondere non solo punendo il colpevole ma promuovendo la tutela delle vittime, la mediazione del conflitto, la riparazione dell’offesa, la dignità personale.Rivolto a studenti, giuristi, operatori sociali “La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi” presenta, con un linguaggio accessibile e attraverso richiami alla letteratura, alla filosofia e all’arte, i fondamenti, le parole-chiave (ascolto, empatia, riconoscimento dell’altro, vergogna, fiducia) e i metodi della giustizia riparativa, applicabili anche nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Ciascuno può trovarvi ispirazione per ripensare le proprie modalità relazionali, il sentimento di giustizia e le regole della convivenza pacifica.Grazia Mannozzi è professore ordinario di diritto penale nell’Università degli Studi dell’Insubria, dove insegna anche “Giustizia riparativa e mediazione...

#quellavoltache

#quellavoltache

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 112

Il 10 ottobre 2017 l’attrice Asia Argento rivela di essere stata stuprata nel 1997 da Harvey Weinstein, produttore di Hollywood, già accusato da più donne di molestie seriali. Il 12 ottobre viene lanciato l’hashtag #quellavoltache, ripreso dai due siti di informazione Gaypost.it e Pasionaria.it, che si mettono a disposizione per raccogliere le testimonianze delle donne italiane che hanno subito molestie. #quellavoltache rimane attivo per due settimane. Successivamente, il 15 ottobre, parte dagli Stati Uniti la denuncia sotto il già collaudato hashtag #metoo, creato nel 2007 dall’attivista Tarana Burke. Una rilevazione fatta a una settimana dall’avvio dell’hashtag italiano segnala più di 20 mila occorrenze, ma il dato è incompleto; le testimonianze sono molte di più:: #quellavoltache è dilagato ovunque. L’età prevalente in cui sono avvenuti gli episodi testimoniati risulta molto bassa ma i racconti sono arrivati per lo più da donne adulte che hanno riferito episodi di molestia avvenuti nel lontano passato. Le minorenni di oggi sono totalmente escluse da questa rilevazione. Fra le migliaia di testimonianze ricevute ne sono state selezionate oltre 700; di queste, ...

Agromafie e Caporalato

Agromafie e Caporalato

Autore: Flai CGIL

Numero di pagine: 352

A cura della Flai Cgil, il più completo rapporto per analizzare l'infiltrazione della criminalità nel comparto agroalimentare italiano. Un osservatorio a 360° per avere il quadro più esaustivo possibile su uno dei settori più importanti della nostra economia

La responsabilità da reato degli enti. Profili investigativi e giurisprudenziali

La responsabilità da reato degli enti. Profili investigativi e giurisprudenziali

Autore: Michele Arabia , Antonio N. Quintavalle Cecere , Salvatore Russo

Numero di pagine: 288
Dottrina Del Fascismo

Dottrina Del Fascismo

Autore: Benito Benito Mussolini

Numero di pagine: 40

(Dalla prefazione del libro).La prima parte dell'opera, le idee fondamentali del Fascismo, fu scritta per mano del filosofo Giovanni Gentile, gi� ministro dell'istruzione nel governo Mussolini (sua fu l'omonima riforma dell'istruzione scolastica, resa obbligatoria fino a 14 anni d'et�) e iscritto al Partito Nazionale Fascista. Il linguaggio � quello di un letterato, e analizza in maniera profonda il Fascismo, esprimendo l'idea nei suoi principi fondamentali.La seconda parte dell'opera, la dottrina politica e sociale, scritta di pugno da Benito Mussolini, ha un linguaggio pi� diretto che mette continuamente a confronto societ�, nazioni, idee e sistemi politici ed economici dei secoli precedenti e del XX secolo con il nascente Fascismo; spiega un nuovo concetto di Stato-Individuo e la responsabilit� di questo nell'evoluzione e nella elevazione dell'uomo.Buona lettura.

Le prigioni malate. Ottavo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia

Le prigioni malate. Ottavo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia

Autore: Daniela Ronco , Alessio Scandurra , Giovanni Torrente

Numero di pagine: 203
La responsabilità degli stati e delle organizzazioni internazionali

La responsabilità degli stati e delle organizzazioni internazionali

Autore: Andrea Spagnolo , Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 420

Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme...

Rosso come una sposa

Rosso come una sposa

Autore: Anilda Ibrahimi

Numero di pagine: 272

In questo libro ci sono quattro generazioni che si passanoil testimone a modo loro. Ci sono le storie di quattro donne, e quelle di tanti altri, intrecciate sul filo di una memoria commossa, epica in modo naturale. E dietro a tutto c'è l'Albania che cambia, dagli anni di re Zog alla fine del comunismo: la guerra e il sangue, gli amori e i tradimenti, i sogni e le delusioni di un Paese isolato ma non chiuso, perché nessuna barriera geografica ha il potere di fermare la vita che corre.

Ultimi ebook e autori ricercati