Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I sintomi dello spazio

I sintomi dello spazio

Autore: Federico De Matteis

La descrizione dello spazio architettonico e della città passa, di norma, attraverso una pratica di elencazione delle sue parti costitutive, ponendo dunque al centro dell’osservazione la dimensione materiale degli oggetti alle varie scale. Attraverso quelli che vengono comunemente considerati gli strumenti propri della disciplina, ovvero le tecniche del disegno geometrico misurato, si possono produrre rappresentazioni esatte e altamente attendibili della consistenza fisica degli oggetti architettonici. Tuttavia, questa pratica fondata nella radice della cultura moderna risulta sostanzialmente incapace di cogliere l’eccedenza cognitivamente impenetrabile dello spazio vissuto e dell’esperienza che ne fa il soggetto. Questo volume, dunque, illustra tale dimensione non misurabile attraverso la descrizione incentrata sull’esperienza diretta del soggetto che abita lo spazio. A questo scopo, il testo deriva le sue basi teoriche dall’estetica fenomenologica contemporanea, che considera il corpo vissuto quale cassa di risonanza dell’ambiente e dello spazio costruito.

Paesaggi meridiani

Paesaggi meridiani

Autore: Federico Giordano

Il Sud è una presenza costante nel “nuovo cinema italiano”, che avvia una lettura geosimbolica dei territori meridionali. Questo cinema, assumendo come propri punti di riferimento le esperienze fi lmiche di Pasolini, Rossellini, De Seta, Di Gianni, Bene, le recenti teorizzazioni sul pensiero meridiano di Franco Cassano e quelle sul Mediterraneo di Matvejevic ́, sviluppa una propria immagine non denigratoria del paesaggio meridionale. Il paesaggio del Sud viene “autorappresentato” e non più individuato come luogo “altro” come in passato. Viene osservato da insiders, ovvero registi che accolgono lo “spirito dei luoghi”, e non da sguardi esterni o estranei ai territori osservati. Attraverso un’indagine sulle nozioni di spazio, paesaggio, luogo e territorio e attraverso alcuni punti fermi teorici (Assunto, Augé, Bonesio, D’Angelo, Foucault, Cosgrove, Turri), in questo testo si analizzano le categorie estetiche che si sono proposte nei paesaggi del Sud nel cinema degli anni Novanta (il pittoresco, il bello, il brutto, il rimescolio di sacro cristiano e pagano e la presenza di alcuni geosimboli essenziali come quello del “ritorno”) e le poetiche...

Un eccezionale Baedeker

Un eccezionale Baedeker

Autore: Ada Bellanova

Partendo dall’evidente ricchezza di riferimenti geografi ci osservabile nell’opera di Vincenzo Consolo, il saggio si propone, mediante uno studio delle modalità di costruzione dell’immagine letteraria, di accendere l’attenzione non solo sugli spazi di cui l’autore parla direttamente, ma anche sulla nostra relazione con lo spazio. Guida dunque il lettore attraverso un universo labirintico e ‘palincestuoso’, che ha il suo centro in Sicilia e che comprende il Mediterraneo, l’Italia, il mondo intero. Invitandolo a cogliere la complessità della percezione e della rappresentazione, si sofferma sul dramma ecologico di un paesaggio costantemente a rischio e sulla crisi dell’identità umana che ne consegue. Evidenziando poi la caratterizzazione del mar Mediterraneo come spazio di molteplicità e migrazioni, lo studio rivela un’importante rifl essione autoriale sulle emergenze dei nostri giorni.

IPY 2007-2008

IPY 2007-2008

Autore: Manuela Silvia Campanini

Numero di pagine: 160

L’adattamento a nuovi scenari geografici, mentali ed economici caratterizza l’inizio del nuovo millennio. I docenti di scuola ed università sono congiuntamente chiamati a fare da cerniera fra le finalità formative e le aspettative di una società civile bisognosa di trovare nella scienza risposte razionali a questioni sempre più complesse. Il volume, pensato in particolare per i docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, illustra il progetto internazionale svolto nell’ambito dei corsi di Laboratorio di Didattica della Geografia della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Parma e vuole documentare la sinergia possibile fra scuola, università e territorio suggerendo moderni aspetti applicativi utili all’insegnamento della Geografia.

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

Autore: Daniela Allocca

Numero di pagine: 196

Qual è la relazione tra letteratura e rappresentazione degli spazi? In che modo la letteratura partecipa al cambiamento in atto nella percezione dei luoghi? Queste le domande da cui si è mossa la ricerca alla base di questo volume. Sappiamo che nel nostro tempo lo spazio è diventato centrale nella riflessione teorica: Spatial Turn, Raumtheorien, geocritica vengono qui utilizzate per orientarsi nel cambiamento in atto e a Berlino, attraverso la letteratura transnazionale di lingua tedesca, si cerca la matrice del rapporto tra scrittura e «spazio». Berlino, città senza centro, città rizo-matica, cifra del temporaneo ci offre una possibilità di cogliere l’intrinseco legame tra Grafie e luoghi, attraverso cui leggere anche il nesso tra creatività e potere. Le opere di due scrittrici, Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora, ci accompagnano in questa indagine. Questa letteratura viene qui definita nomade in relazione alle tesi di Braidotti, Deleuze e Guattari ma anche guardando a uno spazio urbano decostruito. Le opere di queste autrici mostrano la capacità della scrittura di creare una connessione tra interno ed esterno, o dimostrano l’impossibilità della relazione laddove ...

INNOVARE LA DIDATTICA CON I PRINCIPI MONTESSORIANI

INNOVARE LA DIDATTICA CON I PRINCIPI MONTESSORIANI

Autore: Barbara Caprara

Numero di pagine: 194

Questo testo si propone di accompagnare il lettore alla conoscenza del metodo educativo proposto e sperimentato da Maria Montessori, con l’intento di risvegliare nel lettore sincero rispetto per l’infanzia e viva fascinazione per la libertà nei contesti educativi. La prima parte è dedicata all’approfondimento del pensiero di Montessori e alla presentazione del suo metodo educativo, dove l’organizzazione dell’ambiente assume un ruolo centrale, così come i materiali a disposizione del bambino e le modalità con cui il docente interagisce in classe. La seconda parte è dedicata alla presentazione di un percorso di ricerca pluriennale, rivolto ad alcune classi di scuola primaria che hanno avviato, all’interno della scuola pubblica trentina, la sperimentazione del metodo Montessori. L’intento della raccolta dati presentata è stato quello di promuovere percorsi di autovalutazione e riflessione in docenti e ricercatori montessoriani.

Paesaggi in movimento. Trasporti e percezione dello spazio tra XVIII e XX secolo

Paesaggi in movimento. Trasporti e percezione dello spazio tra XVIII e XX secolo

Autore: Marc Desportes

Numero di pagine: 304
Visual Merchandising. Il senso dello spazio allestito

Visual Merchandising. Il senso dello spazio allestito

Autore: Valeria Iannilli

Numero di pagine: 116

La dimensione narrativa e la pluralità dei linguaggi cui ricorre il progetto sono da sempre oggetto di attenzione teorica, ma divengono ancora più interessanti nel panorama contemporaneo nel quale è divenuto sempre più importante restituire, non solo le qualità fisiche dell'oggetto, quanto le sue caratteristiche valoriali, comunicative, emozionali, relazionali ed autentiche; ormai determinanti nella costruzione dell'identità di prodotto. I nuovi spazi di vendita attivano un'interazione, simultanea e complessa, di differenti sistemi di significato: il linguaggio dell'oggetto, ovvero degli oggetti, la logica della loro disposizione e la struttura stessa che li contiene. Attraverso una sapiente conoscenza delle strutture percettive, interpretative e motivazionali sottese alle modalità di esperire lo spazio, unitamente alla conoscenza progettuale per disegnarne la forma e il significato, il progetto del visual merchandasing è in grado di guidare il pubblico all’interno delle nuove esperienze narrative del brand.

Perugia in giallo

Perugia in giallo

Autore: Maurizio Pistelli

Numero di pagine: 160

Da diversi anni si assiste sempre più a proficue contaminazioni tra il giallo e la letteratura tout court. Il risultato è l’affermarsi di una narrativa ormai di riconosciuto livello artistico che, grazie soprattutto alla varietà dei temi, alla complessità degli elementi messi in gioco e alla ricerca sofisticata della struttura, risulta degna di essere esposta senza remore sugli scaffali delle librerie, accanto ai classici di ogni tempo. Siamo di fronte, dunque, a una vera e propria legittimazione estetica del giallo e di conseguenza a una sua necessaria rilettura critica; e ciò in contrasto con il passato, quando si riteneva che il romanzo d’indagine fosse da assimilare solo a una cultura di mero consumo, rivolta alle masse. Liberato il campo da una serie di persistenti luoghi comuni, il giallo – etichetta da intendersi nella sua massima elasticità, come un arcipelago capace di abbracciare e ibridarsi con molteplici tipologie narrative – ha quindi acquisito una sua acclarata dignità letteraria, imponendosi altresì come fenomeno editoriale per antonomasia degli ultimi decenni. Del resto in una società dominata da messaggi audiovisivi, è proprio l’impianto...

Arte cinematografica

Arte cinematografica

Autore: Flavio De Bernardinis

Numero di pagine: 473

Un'indagine sulla collocazione del cinema nell'ambito a cui appartiene da sempre, ma che ciclicamente è costretto a riaffermare: la storia dell'arte.

Città mediterranee nello spazio globale. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Città mediterranee nello spazio globale. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 331

1805.30

Scrittrici migranti

Scrittrici migranti

Autore: Clotilde Barbarulli

Numero di pagine: 212

Undici saggi su scrittrici migranti che scrivono in italiano nella complessità ibridata dell'oggi. Sono scritture di confine che si esprimono in termini di spazi, percorsi, orizzonti. Sono figur/azioni situate tra l'intimo e il globale che scompaginano logiche di potere, sfruttamento ed esclusione giocando fra lingue, immaginari e culture. Le parole migranti di Toni Maraini, Kaha Aden Mohamed, Gabriella Ghermandi, Assia Djebar, Suad Amiry, Ubah Ali Farah, Fabrizia Ramondino, Christiana De Caldas Brito, Gabriella Kuruvilla, Hélène Cixous, Fatou Diome, Jarmila Ockayovà, Agota Kristof e tante altre offrono percorsi affettivi e intellettivi aprendosi a conflitti, mediazioni, precarietà, ingiustizie e speranze. Evocano l'utopia di un mondo-mosaico fra storie incrociate condivise.

Lo specchio e la clessidra. Uno studio della narrativa di Thomas Hardy

Lo specchio e la clessidra. Uno studio della narrativa di Thomas Hardy

Autore: Emanuela Ettorre

Numero di pagine: 176
Testo e metodo

Testo e metodo

Numero di pagine: 410

Recent studies of humanities methods and theory have drawn attention to the ambiguity of disciplinary boundaries and the need to develop interdisciplinary approaches. Nevertheless, collective works on literature are still mainly composed on the basis of a shared disciplinary paradigm, and comprised of authors who are associated with a common methodological approach. “Testo e Metodo” (in Italian) is a bold attempt to assemble research which was undertaken according to different theoretical frameworks. Scholars from Italy, Estonia and France explore the results of applying philological, historic-critical, philosophical, semiotic, geocritical, and anthropological conceptual tools to literary texts. The common rationale of all the contributions is a critical attention to the conceptual arsenal and the epistemological limits that it imposes on the research with regard to specific texts. This self-analyzing attitude on the part of the researcher exposes the particular method to a revitalizing interplay with the analyzed text(s). For scholars and teachers in the field of Italian literary studies, this book promotes innovative multidisciplinary perspectives; for students of...

Le vie contemporanee dello sviluppo locale. Cooperazione, comunicazione, agricoltura, partecipazione

Le vie contemporanee dello sviluppo locale. Cooperazione, comunicazione, agricoltura, partecipazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 270

2000.1407

Sin imagen

Percezione dello spazio e scansione del tempo. Studio della composizione narrativa del rilievo assiro di VII sec. a.C.

Autore: Davide Nadali

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

Autore: Giuseppe Errico

Numero di pagine: 192

1305.196

Il manuale del videomaker

Il manuale del videomaker

Autore: Stefano Poletti

Numero di pagine: 208

Come scegliere la giusta inquadratura? Come sviluppare un’idea creativa? Quali videocamere utilizzare e come? Informazioni, consigli, tecniche e suggerimenti imprescindibili per realizzare video professionali. Il libro affronta i vari aspetti della produzione: la grammatica dell’immagine, le tecniche di ripresa, la creatività, l’attrezzatura in commercio, le fasi di organizzazione, la fotografia e il montaggio. Un manuale che va “dritto al sodo”. Perfetto per approfondire il mondo del videomaking. Destinato a chi è alle prime armi ma anche ai professionisti del settore.

Saperi e competenze

Saperi e competenze

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 170

La ricerca e il dibattito attuale sui saperi scolastici si sono polarizzati intorno alla nozione di ‘competenza’, area di transizione in cui si realizza il passaggio dalla didattica tradizionale a una didattica più critica e ideativa. Le ‘competenze’, però, non bastano: per formare una mente autenticamente critica è necessario anche potenziare la ‘riflessività’. Il volume inquadra il rinnovamento attuale della scuola nel più recente dibattito sulla nuova immagine dei saperi afferenti alle varie aree disciplinari e sul loro ‘impatto’ formativo.

Il racconto della scienza. Digital storytelling in classe

Il racconto della scienza. Digital storytelling in classe

Autore: Liborio Dibattista , Francesca Morgese

Numero di pagine: 320
Forme del mito e cinema americano

Forme del mito e cinema americano

Autore: Veronica Pravadelli

Numero di pagine: 196

Il volume prende spunto da una giornata di studi promossa dal CRISA (Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studi Americani) dell’Università Roma Tre. Nell’ambito di una attività di ricerca interdisciplinare sul mito e la cultura occidentale, che ha dato vita ad altre attività e pubblicazioni (che saranno parimenti pubblicate per i tipi della Roma TrE-Press), il volume indaga la rilevanza del mito e delle sue forme per il cinema americano. Esso è composto di undici saggi, suddivisi in tre sezioni. La prima sezione riguarda il rapporto tra mito e divismo, e contiene un saggio introduttivo sulle prime formulazioni del dibattito sul tema da parte di Roland Barthes e Edgar Morin nella Francia degli anni Cinquanta, e dei saggi relativi alle figure di Humphrey Bogart e Cary Grant. La seconda sezione affronta diverse implicazioni del rapporto tra cinema postclassico e mito, a partire dalla rielaborazione del “viaggio dell’eroe” teorizzato da Joseph Campbell e Chris Vogler in relazione alle problematiche di razza e gender. Questa sezione contiene analisi di film assai diversi, come Domino (Tony Scott, 2005), Iron Man (Jon Favreau, 2008) e Lontano dal paradiso (Todd Haynes, ...

La freccia del tempo

La freccia del tempo

Autore: Cassandra Cozza , Ilaria Valente

Numero di pagine: 455

Una riflessione aggiornata sul tema delle infrastrutture e del loro rapporto con il paesaggio attraverso studi, progetti e ricerche provenienti dalle università italiane. Un patrimonio di idee, analisi e progetti di grande rilevanza che disegna un quadro di conoscenze e di proposte. L’opera è composta da un libro contenente i saggi introduttivi sulle problematiche all’attenzione della ricerca e da un pdf interattivo scaricabile online, con contenuti multimediali, articolato in quattro capitoli sui seguenti temi: Infrastrutture urbane, Infrastrutture e Paesaggio, Riuso e recupero di tracciati e manufatti e Il futuro delle infrastrutture. L’opera presenta una geografia aggiornata dell’attività di ricerca universitaria nel campo dell’architettura delle infrastrutture al fine di favorire il confronto, promuovere un approccio pluridisciplinare e presentare all’esterno del mondo universitario un patrimonio di progetti, studi, metodologie spendibile nel processo di revisione delle politiche infrastrutturali. E' consigliato l'utilizzo di Acrobat Reader

Il mestiere di storico (2019) vol. 1

Il mestiere di storico (2019) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Riflessioni Teodoro Tagliaferri, L’espansione europea nella prospettiva della nuova storia globale Antonella Salomoni, Il 1917 dopo il 1991. Note per uno studio della «dimensione umana» nella Rivoluzione russa Discussioni Lucia Ceci, Massimo Faggioli, Agostino Giovagnoli, Giovanni Gozzini, Daniele Menozzi, Cristianesimo globale nel ’900 (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Anna Bravo, Le emozioni tra stratificazioni storiche e neuroscienze Guido Melis, Il moderno Stato nazione Tommaso Detti, L’egemonia mondiale dell’Europa Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani, Libri, almanacchi e biblioteche Guido Samarani, Il protagonismo dell’Asia nel ’900 Claudio Vercelli, La burocrazia dello sterminio Armando Pitassio, Il Sessantotto oltre cortina Stefano Beggiora, Il dibattito sulla fame e la costruzione dell’India contemporanea Paolo Carusi, Musica e storia tra totalitarismi, ricostruzione e società dei consumi Enrico Landoni, Sport e politica Simone Neri Serneri, Un paradigma ambientale per la storia del ’900 Altri linguaggi Mostre e musei Simone Cinotto, Biografia di una città: i musei di storia di New York Nicola Camilleri, Europa und das Meer Arianna Arisi ...

Geometrie del tempo

Geometrie del tempo

Autore: Stefania Consonni

Numero di pagine: 400

Nell’Inghilterra del Settecento nasce il romanzo quale ancora oggi noi l’intendiamo, ossia come il più capace e minuzioso, il più prodigioso ingranaggio di discorsi, immaginario e forme che si sia mai inventato. Ed è da allora, nonostante continue ridefinizioni di codice, erosioni di confini e salti di paradigma (e più di un tentativo di suicidio), che le modalità narrative attuate da Daniel Defoe, Samuel Richardson, William Godwin, Henry Fielding e Laurence Sterne sono fra i cardini semiotici della nostra cultura letteraria e visiva. Perché con le sue configurazioni di trama il romanzo si costituisce attraverso proprietà morfologiche che hanno segnato indelebilmente la teoria della letteratura e delle arti visive, così come la storia dell’estetica e dell’epistemologia. Giovane ma già audace, e da subito raffinato, il romanzo inglese del Settecento lavora con geometrie del tempo che sono tanto costrutti cronologici quanto strutture visuali. Stefania Consonni imposta il problema della configurazione romanzesca in chiave intermediale e interdisciplinare, come luogo di un’articolazione complessa fra tempo e spazio, come dialogo fra segni e linguaggi differenti e...

L'orrore della realtà. La visione del mondo rinnovatore della narrativa fantastica. Lettere 1915-1937

L'orrore della realtà. La visione del mondo rinnovatore della narrativa fantastica. Lettere 1915-1937

Autore: Howard P. Lovecraft

Numero di pagine: 296

Ultimi ebook e autori ricercati