Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oggetti attivi

Oggetti attivi

Autore: Fabrizio Desideri

Nei saggi che compongono questo libro l’autore interroga e analizza la singolare natura delle opere d’arte. Nel contesto di una riconfigurazione della teoria estetica perseguita da oltre un ventennio si propone qui di rovesciare il punto di vista da cui considerare questi paradossali prodotti del fare umano. Anzitutto, assumendo la paradossale capacità delle opere d’arte di rivolgere a noi uno sguardo autonomo e straniante. Sul filo di questa paradossalità si considera la polarità immanente alla quasi-vita delle opere d’arte e con essa la tensione tra l’unità di oggetti e l’unità d’immagini in cui consistono. Questa considerazione si svolge su due piani. Un piano decisamente teorico che affronta le opere d’arte nel confine tra estetica e ontologia. Un piano critico-fenomenologico che indaga la dimensione oggettuale delle opere in snodi decisivi dell’arte contemporanea. Il risultato è una concezione delle opere d’arte come “oggetti attivi” caratterizzati da una sovraesistenza che coinvolge i modi stessi del loro aver effetti sulla nostra vita.

Forme dell'estetica

Forme dell'estetica

Autore: Fabrizio Desideri

Numero di pagine: 176

Una mappa concettuale, chiara e originale, dell’estetica come disciplina filosofica di frontiera. La prima parte è dedicata all’esperienza del bello attraverso un’analisi delle tematiche della percezione, dell’emozione e del giudizio estetico. La seconda parte affronta il problema dell’arte e risponde a sfide teoriche sollecitate dall’oggi. Nell’epoca della svolta multimediale e della diffusione delle tecnologie digitali è ancora possibile parlare di unità dell’arte? Come riconosciamo un’opera d’arte? In che rapporto sta la fruizione delle opere artistiche con la nostra più generale esperienza? Quale relazione è ancora pensabile tra finzione artistica e realtà?

Arte e percezione visiva. Nuova versione

Arte e percezione visiva. Nuova versione

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 416

Brevi accenni all'importanza che secondo Leonardo assumevano la rappresentazione visiva negli studi anatomici, la prospettiva e l'utilizzo della luce, come usata nell'Ultima Cena del Vinciano, e il chiaroscuro.

L’etica dell’arte nell’estetica della bellezza

L’etica dell’arte nell’estetica della bellezza

Autore: Antonio Chiummo

Numero di pagine: 560

Sapete voi che senza l’Inghilterra l’umanità potrebbe ancora vivere, senza la Germania, pure, senza l’uomo russo potrebbe vivere e vivreb­be anche troppo bene; potrebbe vivere senza la scienza, senza il pane; solo senza la bellezza non potrebbe vivere, poiché non ci sarebbe nulla da fare al mondo? Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui. - Fëdor Dostoevskij, I Demoni Sapete voi che senza l’Inghilterra l’umanità potrebbe ancora vivere, senza la Germania, pure, senza l’uomo russo potrebbe vivere e vivrebbe anche troppo bene; potrebbe vivere senza la scienza, senza il pane; solo senza la bellezza non potrebbe vivere, poiché non ci sarebbe nulla da fare al mondo? Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui. - Fëdor Dostoevskij, I Demoni

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Claudio Zambianchi

Numero di pagine: 252

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo. Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini e i luoghi 'caldi' del dibattito: l'abbandono dell'idea dell'arte come riproduzione delle apparenze del mondo visibile, a vantaggio di una proposta dell'opera come espressione di una specifica qualità d'emozione; il richiamo a non dimenticare le basi sociali dell'arte anche quando, come nell'astrazione, sarebbe facile perderle di vista; la riproducibilità tecnica, la perdita dell'aura e il rapporto tra l'arte moderna e le masse; l'avanguardia come unica possibilità di sopravvivenza della cultura di élite; la definizione e la critica al Modernismo; il new dada, l'arte pop, la definizione di un'arte postmoderna. Chiudono la scelta antologica alcune pagine dalla Teoria estetica di Theodor W. Adorno, che affronta la questione dell'arte moderna nel suo rapporto di autonomia e insieme di non autonomia...

Design. Percezione visiva e cognizione, psicologia dell'arte, la scelta del prodotto: emozioni, decisioni e neuroestetica

Design. Percezione visiva e cognizione, psicologia dell'arte, la scelta del prodotto: emozioni, decisioni e neuroestetica

Autore: Anna M. Giannini , Tessa Marzi , M. Pia Viggiano

Numero di pagine: 192
Lo stato dell'arte

Lo stato dell'arte

Autore: Pietro Montani , Massimo Carboni

Numero di pagine: 224

Cosa sta accadendo alle arti e all'esperienza estetica nel nostro tempo compiutamente tecnicizzato e qual è lo stato della questione sotto il profilo della consapevolezza teorica: in un percorso coerente e guidato, le voci dei maggiori filosofi, saggisti, storici dell'arte che si sono interrogati sul destino dell'esperienza estetica nell'età della tecnica dispiegata.

La dinamica dell'arte oltre il moderno

La dinamica dell'arte oltre il moderno

Autore: Eugenio Corradi

Numero di pagine: 480

Il libro analizza, con studio e passione, lo sviluppo dell’arte contemporanea nei suoi meccanismi e moti periodici, vissuto dalla parte di un artista pittore che crede ancora nella spiritualità. È stato scritto di getto dal giugno al dicembre 2013, sommando il lavoro professionale dell’Autore e le conoscenze acquisite in questo campo.

Forme dell'arte ambientale

Forme dell'arte ambientale

Autore: Francesca Eleuteri

"Forme dell'arte ambientale" è uno studio che affronta forme e manifestazioni artistiche contemporanee legate alla natura e come forme d’arte ambientale paesaggistica del Cinquecento e oltre hanno influito sulle stesse e si possa quindi parlare di Art in Nature, Land Art, Earthworks come corrispettivi contemporanei di un’antica percezione della natura, analizzando cosa intendiamo per bellezza naturale oggi e come essa ha mutato il proprio significato durante i secoli. Indice: Parte I: Bellezza naturale e paesaggio 1. Storia del bello naturale L’Antichità – Il Medioevo – Il Rinascimento – Seicento e Settecento – Il Romanticismo – Ottocento e Novecento 2. Paesaggio e ambiente Il concetto di paesaggio – Genius loci o spirito del luogo – Legislazione italiana a tutela del paesaggio 3. Una forma d’ illusione: il giardino Il giardino tra richiamo al passato e ricerca della natura - Il Parco dei Mostri di Bomarzo - Il Giardino Zen Parte II: Forme e protagonisti dell’arte ambientale 4. Forme dell’arte ambientale Classificazione delle forme dell’arte ambientale – Land Art - Art in Nature - Immagini 5. Il parco museo Kröller-Muller Il Museo Krőller-Műller...

L'arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità

L'arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità

Autore: Aldo Grassini , Andrea Sòcrati , Annalisa Trasatti

Numero di pagine: 144

Esiste un rapporto tra Arte e tattilità? Che cosa ci insegna l’arte contemporanea? L’esperienza del Museo Omero consegna alla riflessione estetica un contributo innovativo nella scoperta dei valori della tattilità. Il volume, attraverso una particolare lettura dell’arte contemporanea, propone una nuova modalità di approccio all’opera che passa attraverso una dimensione plurisensoriale, e tattile in particolare. La ricerca del Museo Omero propone uno spettro di percorsi e proposte educative che apportano una nuova prospettiva critica alla museologia tradizionale.

La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat

La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat

Autore: Martin Kemp

Numero di pagine: 423
Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty

Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty

Autore: Lorella Scacco

Numero di pagine: 114

Il libro analizza in modo approfondito le opere di Alberto Giacometti, uno dei protagonisti della storia dell'arte del XX secolo, accostandole al pensiero di un importante filosofo coevo, Maurice Merleau-Ponty. Ripercorrendo la sua vita e gli scambi culturali intrattenuti con gli intellettuali del dopoguerra, in particolare a Parigi, il volume propone una lettura fenomenologica dell'esperienza artistica di Giacometti. L'autrice attribuisce un disegno di Giacometti del 1946 al ritratto di Maurice Merleau-Ponty, che si recò nello studio parigino dell'artista in quel periodo. Il libro include un epistolario avvenuto tra Lorella Scacco e lo studioso svizzero Reinhold Hohl che è stato rilevante per lo sviluppo del libro. This book presents an in-depth analysis of the oeuvre produced by Alberto Giacometti, one of the most prominent players of Twentieth-century art history. It draws a parallel between his works and the theories of an important coeval philosopher, MauriceMerleau-Ponty. Retracing his life and the cultural exchanges he held with postwar intellectuals, especially in Paris, the volume proposes a phenomenological interpretation of Giacometti's artistic experience. The author ...

Ciclopedia ovvero Dizionario universale delle arti e delle scienze, che contiene una esposizione de' termini, ed una relazion delle cose significate da' medesimi nelle arti liberali e meccaniche, e nelle scienze umane e divine ... Tradotto dall'inglese, e di molti articoli accresciuto da Giuseppe Maria Secondo in otto tomi. Tomo 1. [-8. parte 2.!.[Efraim Chambers!

Ciclopedia ovvero Dizionario universale delle arti e delle scienze, che contiene una esposizione de' termini, ed una relazion delle cose significate da' medesimi nelle arti liberali e meccaniche, e nelle scienze umane e divine ... Tradotto dall'inglese, e di molti articoli accresciuto da Giuseppe Maria Secondo in otto tomi. Tomo 1. [-8. parte 2.!.[Efraim Chambers!

Numero di pagine: 322
Vietato non toccare

Vietato non toccare

Autore: Alessandra Drioli , Donato Ramani

Numero di pagine: 167

Grazie a uno stile di scrittura agile e veloce, a una ricca serie di esempi - con la descrizione di opere d'arte e performance sempre sorprendenti, bizzarre, vigorose – e a un ricco apparato iconografico questo libro vuole essere un primo e inedito tentativo di creare un ideale filo di congiunzione, ove possibile, tra esperienze diverse dell'arte nei science centre. Convinti che partendo dalla storia dei science centre da un lato e delle ricerca artistica contemporanea dall'altro per arrivare all'esperienze di ieri e di oggi, dentro e fuori l'Europa, individuando caratteristiche, peculiarità, differenze, questo libro potrà diventare un testo base, un primo esercizio per descrivere una realtà in continua espansione, dominato da una straordinaria e vitalissima entropia.

Quaderni di Inschibboleth 8, L'arte dell'abitare

Quaderni di Inschibboleth 8, L'arte dell'abitare

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 204

In questo volume: L. V. Arena, La strettoia dell’abitare illimitato; Davide Fantasia, Responsabilità e tragedia dell’impossibile. Pensare il politico con Patočka e Derrida; Francesco Mora, L’uomo e l’abitare. Dalla grande città al soggiorno poetico; Orietta Ombrosi, «Un pensiero della traduzione da inventare». Con Levinas, Derrida e Benjamin; Andrea Piras, Riabitare l’ethos: Hegel e la nascita dell’arte classica; Pier Alberto Porceddu Cilione, Abitare l’esistenza; Valentina Scanu, Ornamento e possibilità nel pensiero di Ernst Bloch; Valeria Secchi, Estetica e interpretazione nella filosofia dell’arte di Arthur Danto; Valentina Surace, Eden o l’archetipo dell’abitare; Chiara Boldorini, Recensione a M. Zambrano, Dire luce. Scritti sulla pittura, C. del Valle (a cura di), BUR, Milano 2017; Roberta Santucci, Recensione a La questione dell’umanismo oggi, A. Hilt, H. Zaborowski, V. Cesarone (a cura di), Quodlibet, Macerata 2017; Angelo Cicatello, La rilettura hegeliana della prova ontologica. Dall’ente allo spirito.

Aut Aut 383

Aut Aut 383

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

aut aut – numero 383 (settembre 2019) della rivista fondata da Enzo Paci. “Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso".

Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco

Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco

Autore: Walter Benjamin

Con la presente traduzione, condotta sulla recente edizione critica tedesca delle opere di Walter Benjamin, Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco appare in veste monografica per la prima volta in Italia. Nel 1919, il filosofo tedesco concluse la sua carriera da studente universitario con questa dissertazione. Per il suo rigore, la profondità delle intuizioni e la sua struttura sistematica, quest’opera è diventata un costante riferimento negli studi sul Romanticismo tedesco. Il suo testo è tuttavia altrettanto importante poiché vi si trovano, ancora in germe, alcuni tra i motivi fondamentali del pensiero maturo di Walter Benjamin.

L'economia dell'arte contemporanea. Mercati, strategie e star system

L'economia dell'arte contemporanea. Mercati, strategie e star system

Autore: Alessia Zorloni

Numero di pagine: 226

1257.32

Ultimi ebook e autori ricercati