Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La parola ai giovani

La parola ai giovani

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 336

Nel 2007 Umberto Galimberti ha pubblicato un libro, “L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani”, in cui descriveva il disagio giovanile da imputare, a suo parere, non tanto alle crisi psicologiche a sfondo esistenziale che caratterizzano l’adolescenza e la giovinezza, quanto a una crisi da lui definita “culturale”, perché il futuro che la cultura di allora prospettava ai giovani non era una promessa, ma qualcosa di imprevedibile, incapace di retroagire come motivazione a sostegno del proprio impegno nella vita. A distanza di anni cos’è cambiato di quell’atmosfera che Galimberti aveva definito “nichilista”? Non granché, fatta eccezione per una percentuale forse non piccola di giovani che sono passati dal nichilismo passivo della rassegnazione al nichilismo attivo di chi non misconosce e non rimuove l’atmosfera pesante del nichilismo senza scopo e senza perché, ma non si rassegna. E dopo un confronto serrato con la realtà, si promuove in tutte le direzioni, nel tentativo molto determinato di non spegnere i propri sogni. “La parola ai giovani” raccoglie la voce di questi giovani che hanno un gran bisogno di essere ascoltati, per poter dire quelle...

Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico

Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico

Autore: Paola Corna Pellegrini

Numero di pagine: 184

Questo è il tema del premio universitario dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan. Ricordare Valeria è riaffermare con forza il valore della vita e dei progetti che una giovane donna può coltivare. Partendo dagli studi universitari condotti in piena sintonia con quelli di Valeria, questo libro vuole dare la parola ai giovani che ne hanno raccolto così l’eredità, affinché diventino portavoce e protagonisti del cambiamento sulla parità di genere, per un mondo più equo, inclusivo e meritocratico.

Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico

Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico

Autore: Paola Corna Pellegrini

Numero di pagine: 184
Ho udito il grido del mio popolo

Ho udito il grido del mio popolo

Autore: Giacomo Garbero , Paolo Mignani

Numero di pagine: 288

Perché pregare? A che serve?Per riscoprire oggi il senso della preghiera, soprattutto nei percorsi formativi con i giovani, è necessario ripartire dalle domande fondamentali dell’uomo, per incontrare l’«Uomo nuovo», Gesù, Colui che è venuto a...

La Parola di Pio IX.; ossia, raccolta di discorsi e detti di Sua Santità dal principio del suo pontificato sino ai nostri giorni. Pel sacerdote A. Marcone. Serie seconda, dal giugno 1864 a tutte il decembre 1870

La Parola di Pio IX.; ossia, raccolta di discorsi e detti di Sua Santità dal principio del suo pontificato sino ai nostri giorni. Pel sacerdote A. Marcone. Serie seconda, dal giugno 1864 a tutte il decembre 1870

Autore: Pope Pius IX

Mirando al Mundo

Mirando al Mundo

Autore: Servizio Cooperazione Internazionale Città di Torino

Numero di pagine: 192

La globalizzazione, e l’apertura di nuove prospettive che con essa si concretizza, rappresenta un valore aggiunto e una straordinaria opportunità per tutti: i nuovi legami tra i popoli, i mercati, la produzione, il trasferimento della tecnologia e...

Fare politiche con i giovani. Letture e strumenti

Fare politiche con i giovani. Letture e strumenti

Autore: AA. VV. , Arianna Bazzanella , Carlo Buzzi

Numero di pagine: 420

1801.26

Il lavoro come esercizio di relazione. Costruire un percorso a più vie per l'ingresso nella vita attiva delle giovani generazioni

Il lavoro come esercizio di relazione. Costruire un percorso a più vie per l'ingresso nella vita attiva delle giovani generazioni

Autore: Nadio Delai

Numero di pagine: 272

1137.89

La deriva

La deriva

Autore: Gian Antonio Stella , Sergio Rizzo

Numero di pagine: 342

Dove va un Paese che per fare un ponte di 81 metri impiega il triplo dei cinesi per uno di 36 chilometri sul mare? Che infligge a chi ha un'impresa fino a 233 scadenze l'anno? Che consuma energia quanto Austria, Turchia, Polonia, Romania insieme ma la compra quasi tutta fuori? Che rinvia i processi perfino al febbraio 2020? Che affida alla Protezione Civile anche il restauro del David di Donatello? Che movimenta in tutti i suoi porti meno container della sola Rotterdam? Che progetta treni veloci con fermate ogni 10 chilometri? Che assume maestri e docenti solo per sanatorie e promuove tutti anche se somari? Dalle infrastrutture bloccate da lacci e lacciuoli di ogni genere all'attività legislativa farraginosa, dai ritardi nell'informatica che ci fanno arrancare dietro la Lettonia agli ordini professionali chiusi a riccio davanti ai giovani, dal declino delle Università-fai-da-te alle rivolte di mille corporazioni, dalle ottusità sindacali ai primari nominati dai partiti: l'Italia è un Paese straordinario che, nonostante la sua storia, le sue eccellenze, i suoi talenti, appare ormai alla deriva. Un Paese che una classe politica prigioniera delle proprie contraddizioni e dei...

Generazione littoria

Generazione littoria

Autore: Luca Giansanti

Numero di pagine: 265

I Guf, Gruppi universitari fascisti, furono lo strumento promosso dal regime mussoliniano per la creazione e selezione di una nuova classe dirigente; oggetto del volume è l’analisi del progetto politico-pedagogico del fascismo verso gli studenti universitari e l’azione svolta dai Guf nei luoghi della formazione e della selezione delle nuove classi dirigenti. Il programma trovò tuttavia soltanto una parziale realizzazione, fallendo molti dei suoi obiettivi; il volume descrive dunque momenti e forme della disillusione della “generazione littoria”.

Chiesa, giovani e ’ndrangheta in Calabria

Chiesa, giovani e ’ndrangheta in Calabria

Autore: Vincenzo Leonardo Manuli

Numero di pagine: 534

Il saggio effettua una sistematica indagine sulla ’ndrangheta, grazie a un approccio oggettivo e analitico, che consente di entrare – con chiara immediatezza e rigorosa scientificità – nel dibattito della sua complessa e attuale pervasività in Calabria. La pianificazione e lo svolgimento adeguati delle attività di studio e ricerca hanno tenuto conto della raccolta, dell’organizzazione e dell’elaborazione di ampia e differenziata documentazione, che ha tra l’altro permesso di definire la ricostruzione del contesto storico e socio-antropologico in cui il fenomeno è nato e si è diffusamente sviluppato. L’autore, pone una serie di critici interrogativi ed esortanti provocazioni, sull’urgenza di avviare un autentico processo di risolutiva consapevolizzazione all’interno del tessuto ecclesiale e sociale della realtà calabrese. L’urgenza di riconoscere la definitiva rottura con il potere di questa potente organizzazione criminale, parte dall’inequivocabile opera compiuta da Papa Francesco con la sua venuta in Calabria nel 2014. La novità e la forza di alcune proposte – di natura teologica e pastorale – intendono offrire alle chiese e alla società civile...

I libri sono come le ciliegie

I libri sono come le ciliegie

Autore: Marco Sassano

Numero di pagine: 240

«L’editore è un Don Giovanni: scopre, seduce, vuole, rivuole, colleziona. Ma io sono un uomo di radicate fedeltà, se è permesso l’ossimoro». Che fare libri fosse soprattutto un gioco di seduzione, Cesare De Michelis lo sapeva bene. E a osservarne la vicenda umana attraverso lo sguardo fraterno di Marco Sassano, l’impressione è che la sua ininterrotta curiosità gli abbia permesso di vivere più di una vita: giovane assistente alla regia cinematografica, allievo di Vittore Branca, appassionato dell’idea socialista, docente al primo incarico all’Università di Messina e poi professore di Letteratura italiana all’ateneo di Padova, assessore alla pubblica istruzione nella «sua» Venezia, Cavaliere del Lavoro e, soprattutto, editore. In quest’ultima veste ha letto, scritto, prodotto, stampato, ha «indossato» i libri come lenti attraverso cui interpretare il mondo, e fin dalla scelta del nome (un ghibellino in Veneto, regione guelfa) ha fatto di Marsilio una voce controcorrente nel panorama editoriale italiano, scoprendo per primo talenti come Nico Orengo, Antonio Debenedetti, Gaetano Cappelli, Susanna Tamaro e Margaret Mazzantini. Attingendo a sessant’anni di...

Job Revolution

Job Revolution

Autore: Aristea Camporesi , Sabrina Mossenta

Numero di pagine: 240

Il tema della scelta professionale per i giovani sta diventando una questione sempre più spinosa, in una società in rapida evoluzione, con un mercato del lavoro che ha subito drastici cambiamenti negli ultimi decenni, un’università che fatica ad adeguarsi alla realtà e i titoli di studio che perdono progressivamente valore. Bombardati da messaggi e slogan contraddittori, idealizzati o colpevolizzati a seconda dell’occorrenza, i giovani, e i loro genitori, sono confusi e faticano a trovare obiettivi, entusiasmo e passione. Nell’era della globalizzazione, della multiculturalità e dei social network, il libro si propone come una guida che, attraverso un percorso di orientamento strutturato a fasi ed esercizi, accompagna gli studenti e i neolaureati alla definizione del loro profilo professionale, in un mercato del lavoro in continua evoluzione e in cui la carriera non è più affidata all’azienda ma è divenuta una responsabilità personale. Il testo è corredato di numerose indicazioni pratiche per la corretta gestione della presenza online e dei processi di selezione, in modo da affrontare la ricerca del primo lavoro con idee chiare e fiducia in sé stessi e nel futuro.

Guida ai giovani italiani per facilmente pronunziare la lingua francese proposta ai medesimi dall'arciprete Bernardi dottore in Sacra teologia ..

Guida ai giovani italiani per facilmente pronunziare la lingua francese proposta ai medesimi dall'arciprete Bernardi dottore in Sacra teologia ..

Autore: Filippo 19. sec Bernardi (19. sec)

Numero di pagine: 120
La parola ai giovani. Un'indagine sulla lingua degli adolescenti di Sardegna

La parola ai giovani. Un'indagine sulla lingua degli adolescenti di Sardegna

Autore: Federico Isu

Numero di pagine: 140
MAFIOPOLI SECONDA PARTE

MAFIOPOLI SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 475

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Aspettando il Sessantotto

Aspettando il Sessantotto

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 424

Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.

Perché?

Perché?

Autore: Umberto Galimberti , Irene Merlini , Maria Luisa Petruccelli

Numero di pagine: 224

Storie per lettori curiosi, svegli, ribelli, che non si accontentano delle risposte preconfezionate, ma vogliono ragionare con la propria testa. Perché, come scrive Umberto Galimberti nella sua ampia introduzione, giocare con le idee permette di allargare i propri orizzonti, diventare più tolleranti, più capaci di comprendere, e quindi vivere meglio.

La Chiesa nella città

La Chiesa nella città

Autore: Giovanni Momigli

Numero di pagine: 224

La città rappresenta l’àmbito per il necessario rinnovamento della Chiesa e della pastorale in senso missionario. L’àmbito in cui vivere una fede che sappia misurarsi con la concretezza quotidiana e dove operare per l’umanizzazione del mondo, tenendo fermi due poli di ascolto e di riferimento: la Parola di Dio e la voce, meglio, le voci della città. Nella città confluiscono, e in essa anche nascono, molte sfide che oggi il mondo si trova ad affrontare, ponendo in modo nuovo la questione dell’uomo e del suo destino. Osserva il prof. Antonio Maria Baggio in Prefazione, che «il risanamento di una città comincia dal risanamento dei rapporti tra le persone», il suo stato di salute dipende «da coloro che ne hanno cura: non si tratta dei governanti o dei sapienti che parlano dall’alto, ma dei cittadini-custodi, coloro che si assumono la responsabilità ciascuno degli altri, che generano le persone alla cittadinanza e insieme cercano di scoprire il “disegno” della città e di custodirlo». La città va ascoltata, leggendo le sue trasformazioni attraverso i volti, nella certezza che, come ha detto Papa Francesco, «il Signore è attivo e all’opera nel...

Ultimi ebook e autori ricercati