Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dai serpenti di Wuhan alle aragoste di Portofino

Dai serpenti di Wuhan alle aragoste di Portofino

Autore: Francesco De Filippo

Numero di pagine: 27

È ormai accertato che il contagio da Covid-19 sia partito da un mercato di Wuhan dove si vende carne di animali selvatici, per questo diventato famosissimo. Quando foto e video sono iniziati a circolare nel mondo occidentale, il mercato è apparso a molti come una sorta di girone dell’inferno: l’assenza di ogni standard igienico, la crudeltà con cui vengono trattati gli animali vivi, la convivenza ravvicinata in spazi ristretti tra uomo e creature selvatiche. Francesco De Filippo compie un’analisi sul rapporto storico tra l’uomo e l’animale, che risale alla durissima civiltà contadina, mettendo a confronto due modelli che oggi appaiono agli antipodi. Ma se di mercati come quello di Wuhan è punteggiato tutto il Sud-Est asiatico, oltre che Paesi come India e Pakistan, non vuol dire che le stesse pratiche siano sconosciute all’Occidente. Una generazione fa, in Italia e in Europa l’allevamento degli animali e le modalità di vendita e consumo delle loro carni erano identiche a quelle orientali. E anche oggi, l’Italia e l’Europa non hanno poi molto da insegnare in materia di rispetto della vita animale.

Nella testa del Dragone

Nella testa del Dragone

Autore: Giada Messetti

Numero di pagine: 192

La Cina è davvero «vicina» come recitava il titolo di un vecchio film d'autore? No, sostiene Giada Messetti nel suo Nella testa del Dragone. È, anzi, molto lontana. Soprattutto, è diversa. Perché - continua l'autrice, sinologa, che in Cina ha vissuto sei anni - esistono dieci, cento, mille Cine. Esplorarle è come fare un viaggio su una macchina del tempo, passando da villaggi remoti rimasti all'epoca preindustriale a smart city avveniristiche dove, fermo al semaforo in motorino, può capitare che un drone ti intimi di indossare il casco se vuoi evitare una multa salata. Grazie al suo lavoro, Giada Messetti ha potuto indagare da vicino le contraddizioni di questo paese e soprattutto vedere plasmarsi e maturare quella che è stata definita «l'era dell'ambizione». Percorso da un flusso irrefrenabile di energia, slancio e obiettivi di progresso, il Celeste Impero ha infatti saputo trasformarsi e sfruttare al meglio i vantaggi della globalizzazione, in una vertiginosa ascesa che ha sovvertito i paradigmi geopolitici come mai prima d'ora. Dal «Nuovo Mao» Xi Jinping alla sfida con gli Stati Uniti per la governance globale, dal Sogno cinese al progetto della Nuova via della...

Red Mirror

Red Mirror

Autore: Simone Pieranni

Numero di pagine: 168

Questo libro prefigura il nostro futuro prossimo. Quello quotidiano delle nostre case, delle città in cui abitiamo, fino ai nuovi e pervasivi usi che faremo degli smartphone. Ma questo futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale… Lì, chi progetta il nostro mondo di domani è già all'opera.

Questo mondo un po sgualcito

Questo mondo un po sgualcito

Autore: Andrea Camilleri , Francesco De Filippo

Numero di pagine: 128

“La verità è che c’è la volontà di tenere basso il livello della cultura degli italiani, perché la cultura è pericolosa”. (Andrea Camilleri) Quello che avete in mano è il primo libro-intervista ad Andrea Camilleri sul Camilleri Maestro, un uomo che a 85 anni ha ancora tanto da dire e da insegnare. Camilleri è un grande Saggio, depositario di una sterminata cultura nazionale e internazionale che, per la prima volta, qui parla a cuore aperto di tutto. Perché il Maestro è la Memoria storica del Paese, ne è Padre morale. “Che i fratelli Wright abbiano cominciato a volare a dieci metri di altezza con un aeroplano ci consente di avere il fatto che in sei ore sei negli Stati Uniti. In sé è una cosa strepitosa. Poi l’aereo piglia e butta le bombe, magari atomiche, ma non è responsabilità della scoperta del volo, è colpa della sua applicazione”. (Andrea Camilleri) “Io sono convinto che ci sia un equivoco sostanziale da parte della politica nei confronti della televisione. Cioè, i politici pensano che portando il dibattito loro in pubblico, riescono in qualche modo a controllare la televisione. In realtà questo non avviene, perché la televisione è sì uno...

Prossimi umani

Prossimi umani

Autore: Francesco De Filippo , Maria Frega

Numero di pagine: 208

È in atto la rivoluzione destinata a cambiare con velocità esponenziale la vita dell’uomo sulla Terra. Il progresso scientifico e tecnologico è drammaticamente rapido, ma Homo sapiens è rimasto quello di 60.000 anni fa. I più prestigiosi scienziati italiani esperti di domotica, robotica, astrofisica, fisica nucleare, biotecnologie, demografia, genetica, intelligenza artificiale e bioingegneria disegnano gli scenari prossimi venturi: avremo una vita molto più lunga ma virtuale e sempre meno reale, abiteremo in gigantesche aree metropolitane, ci serviremo (forse) degli asteroidi come fonti di materie prime, ne sapremo di più sulla materia oscura e sull’Universo, con terapie geniche potremo rigenerare alcuni organi del corpo umano, consumeremo su larga scala prodotti ispirati al mondo vegetale, saremo coadiuvati dagli umanoidi nella vita quotidiana, la popolazione mondiale sarà di 11 miliardi, finalmente sbarcheremo su Marte... E infine, con il dominio della tecno-scienza, sarà sempre più arduo distinguere tra “artificiale” e “naturale”... Dalle loro previsioni emerge una necessità ineludibile: investire nella ricerca applicata è l’unico modo per non essere...

Energia

Energia

Autore: Valeria Termini

Numero di pagine: 256

Ancora una volta nella storia l'energia diventa protagonista di una fase di rottura del capitalismo: una grande trasformazione si fa strada, accompagnata dalla rivoluzione tecnologica digitale. Il Novecento è stato il secolo del petrolio. Il petrolio è potere, immensi profitti, materia prima per i trasporti e gli scambi globali. Non solo. Ha trasformato l'economia e la società; ha contribuito a rafforzare la centralità del dollaro; in suo nome si sono avuti conflitti cruenti in Medio Oriente, nei paesi del Golfo, in America Latina, in Africa. Oggi quest'era mostra la corda. Da un lato desta sempre maggiore preoccupazione la speculazione globale. Dall'altro, sono ormai comprovati i rischi del riscaldamento del pianeta prodotto dalle emissioni delle fonti fossili. Una grande trasformazione energetica si fa strada nonostante la resistenza dei soggetti contrari al cambiamento, da Trump alle compagnie petrolifere. La nuova filiera energetica si basa su fonti rinnovabili decentrate – eoliche, fotovoltaiche, geotermiche e biomasse – affiancate dal gas, il meno inquinante tra i combustibili fossili. Parte dalla Cina, oggi sulla frontiera tecnologica delle rinnovabili, attraversa...

La belt and road initiative

La belt and road initiative

Autore: Diego Angelo Bertozzi

Situata in mezzo al Mediterraneo, vale a dire il terminale occidentale della Via marittima della seta del XXI secolo, l’Italia, grazie ai suoi porti e alle sue ferrovie, è considerata dai leader cinesi una risorsa fondamentale per la realizzazione complessiva della Belt and Road e il successo dei collegamenti con l’Europa centrale, orientale e settentrionale. Tutte le strade porteranno a Pechino? Aveva ragione Mao quando ammoniva che il “vento dell’Est” avrebbe prevalso su quello dell’Ovest? Potremmo rispondere positivamente se guardassimo al treno merci (chiamato proprio “East Wind”) che, proveniente dal gigantesco bazar di Yuwu, nel gennaio del 2017 ha raggiunto Londra al termine di un viaggio durato sedici giorni lungo un percorso di 7500 miglia attraversando, prima di correre lungo il canale della Manica, Kazakistan, Russia, Bielorussia, Polonia, Germania, Belgio e Francia. Ufficializzato dal presidente Xi Jinping alla fine del 2013, quello della Nuova via della seta (“Belt and Road Initiative”) è certamente il progetto strategico più importante ideato dalla Cina popolare, tanto da essere considerato da taluni come il più ambizioso della storia o da...

La via cinese

La via cinese

Autore: Fabio Massimo Parenti

La via cinese si propone di comunicare ai lettori, in modo chiaro, scorrevole e documentato, il nuovo ruolo che il paese asiatico ricopre nella geografia del potere mondiale, valutandone peso, influenza e impatto sugli sviluppi futuri. L’ambizione cinese e la sua visione degli affari internazionali possono essere riassunte nella volontà di Pechino di “costruire una comunità umana dal futuro condiviso” mediante rapporti win-win che portino benefici reciproci agli attori coinvolti. La Cina è cresciuta e ha intenzione di continuare a ritagliarsi lo spazio che le spetta nelle varie sedi internazionali. Secondo l’autore, ciò non rappresenta necessariamente una “minaccia”, in quanto la Repubblica Popolare mira a raggiungere i propri traguardi attraverso il rispetto reciproco, l’interconnessione spaziale e gli investimenti produttivi di lungo termine.

L’Italiano della musica nel mondo

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

L’invitato

L’invitato

Autore: Massimiliano Alberti

Numero di pagine: 224

Tre amici, quelli di sempre. Leo, Kevin e Tom. Dopo anni di scorribande nella sonnolenta Trieste, la loro città, si separano per poi ritrovarsi a Vienna. Qui è Tom a convocare Leo – vero protagonista del libro – e Kevin, per coinvolgerli nel progetto di una galleria dedicata alla Pop Art. Ma, in un susseguirsi di colpi di scena e di innamoramenti, tra alcol, eccessi e grame figure, sempre sul filo dell’autoironia, devono via via fare i conti con le loro differenze caratteriali e con una stridente diversità di aspettative. Un disilluso affresco della nostra società in una Vienna che fa da cornice classica a uno stile… del tutto Pop. “Nell’atmosfera asburgica Leo mulina supponenza e insolenza come se fossero una spada. E pazienza se colpirà alla cieca: saccenti critici, arrampicatori sociali, giovani e belle donne abbacinate dal lusso, ma anche gli amici di sempre, fedeli maggiordomi, innocenti studentesse. Tutti fatti a fettine. A scatenare il giovane è un disagio interiore, l’inadeguatezza etnica del disprezzato italiener al cospetto dell’aristocrazia dell’aquila bicipite: illuminata ma irraggiungibile”. (Francesco De Filippo) “Massimiliano Alberti non...

Filosofia per i prossimi umani

Filosofia per i prossimi umani

Autore: Francesco De Filippo , Maria Frega

Numero di pagine: 264

Se vi chiedessero all’improvviso: pensate a un’immagine che possa rappresentare la nostra realtà occidentale contemporanea, cosa vi verrebbe in mente? Forse una risposta azzeccata potrebbe essere quella di una comunità nevrotica, instancabile, ebbra di miliardi di connessioni, relazioni, produzioni, che corre disperatamente, ma priva di meta e senza avere uno specifico obiettivo.Ciò che manca in questa immagine è un orientamento, una consapevolezza, un senso; in una parola, filosofia.È il paradosso che serpeggia nelle nostre società: scarseggia non la materia di Socrate e Kant, considerata oggi disciplina antica, lenta, apparentemente incompatibile con i social, la genetica, le neuroscienze, i viaggi spaziali; ma ciò che da essa scaturisce: la capacità di critica, di riflessione e comprensione delle dinamiche sociali e della relazione tra l’essere umano e il contesto in cui trascorre la propria esistenza. Siamo alla vigilia di una nuova rivoluzione tecnologica e la necessità di “avvolgere” tutti i cambiamenti in un reticolo di nuovo umanesimo, si fa ancora più urgente.Potremmo dire che abbiamo individuato il paradosso dopo aver terminato il precedente volume...

Filosofia per i prossimi umani. Come sarà la nostra vita tra vent'anni secondo letterati, storici, antropologi e climatologi

Filosofia per i prossimi umani. Come sarà la nostra vita tra vent'anni secondo letterati, storici, antropologi e climatologi

Autore: Francesco De Filippo , Maria Frega

Numero di pagine: 264
L'alcova d'acciaio

L'alcova d'acciaio

Autore: Filippo Tommaso Marinetti

L'alcova d'acciaio è un romanzo futurista composto da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1919 e il 1920 e pubblicato nel 1921 dall'editore Vitigliano. Il romanzo è la cronaca trionfale dell'ultimo anno della prima guerra mondiale, dall'indomani della controffensiva del Piave fino alla Battaglia di Vittorio Veneto, vista dagli occhi dell'autore, poeta futurista, artigliere e poi pilota di autoblindo. Malgrado gli occasionali inserti di parole in libertà, il testo è scritto con una sintassi e un lessico sostanzialmente tradizionali.

Il mostro cinese

Il mostro cinese

Autore: Maria Giovanna Maglie

Numero di pagine: 96

Perché il regime cinese ha mentito e nascosto il Coronavirus che ha messo in pericolo la salute e l'economia del mondo intero? Perché il governo italiano ha reagito prima sottovalutando il pericolo poi mettendoci tutti agli arresti domiciliari? E ora, povera Italia?

Cerco un... multicentrismo... di gravità permanente... Culture dei popoli e pratiche politico economiche per il superamento dell'ordine mondiale

Cerco un... multicentrismo... di gravità permanente... Culture dei popoli e pratiche politico economiche per il superamento dell'ordine mondiale

Autore: R. Martufi , L. Vasapollo

Numero di pagine: 456
Storia del mondo

Storia del mondo

Autore: Luigi Mascilli Migliorini , Amedeo Feniello , Francesca Canale Cama

Numero di pagine: 1312

Tutte le storie, è stato scritto, sono storie del mondo. Eppure di questo mondo noi conosciamo solo una piccola parte. Il nostro sguardo si è sempre concentrato a osservare il continente che abitiamo, l'Europa, o al più il nostro mare, il Mediterraneo. Proviamo allora ad ascoltare altri racconti per scoprire finalmente la parte che noi recitiamo su quel palcoscenico assai più vasto che è la vicenda millenaria degli uomini e delle donne. Mille anni di storia del mondo in poco più di mille pagine. Del mondo da quando si pensava fosse al centro dell'universo a oggi che ci appare un puntino blu perso nell'infinità del cosmo. Un mondo che già mille anni fa era interconnesso e globale. A renderlo tale gli uomini che lo percorrevano in tutta la sua estensione: i mercanti arabi che si spingevano fino alle coste della Spagna o ai confini dell'India, o quelli veneziani, come Marco Polo, che in Cina ci arrivarono attraverso la Via della seta e che consentirono all'Europa di conoscere la straordinaria realtà di un impero sapiente e organizzato posto all'altro capo del pianeta. E allora, oggi più che mai, è necessario restituire dignità alla storia delle civiltà e dei popoli che...

Sin imagen

Guida per gli operatori economici italiani nella federazione russa

Autore: Italia. Ambasciata d'Italia a Mosca

Numero di pagine: 815
Cinema e identità italiana

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

Il focolaio

Il focolaio

Autore: Francesca Nava

Numero di pagine: 264

«Vorrei che queste pagine le leggesse chi non conosce Bergamo, la mia città, e ancora oggi non si rende conto di quello che è accaduto in Val Seriana. Questa storia ci riguarda tutti, perché è a partire da questo focolaio che la vita degli italiani è stata stravolta. Non averlo saputo gestire e controllare ha messo a nudo tutte le fragilità di un sistema che si credeva infallibile ed eccellente. Capire e analizzare, risalire alle responsabilità, mettere in fila le negligenze, deve essere il punto di partenza per non commettere mai più gli stessi errori.»

Storia dell'informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet, 1925- 2009

Storia dell'informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet, 1925- 2009

Autore: Gian Carlo Ferretti , Stefano Guerriero

Numero di pagine: 451
Italoamericano

Italoamericano

Autore: Elton Prifti

Numero di pagine: 473

Italian migration to the US spurred a particularly dynamic language contact between Italian varieties and American English, which is the object of study of this book. The Italian-American linguistic contact is characterized by a duration of more than 400 years, a wide geographic diffusion and a variable intensity. The author undertakes a diachronic variational analysis of its results and provides a methodological innovation for contact studies.

Sin imagen

Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana

Autore: Italy. Sovrintendenza archivistica per la Toscana

Numero di pagine: 440
Come un Italiano

Come un Italiano

Autore: Francesco De Filippo

Numero di pagine: 160

“Francesco De Filippo distrugge i luoghi comuni attraverso un romanzo che racconta le vicende normali e straordinarie di un giovane immigrato. Racconta della sua vita, delle sue relazioni, dei suoi incontri: potrebbero essere benissimo le storie di un giovane siciliano andato al Nord, ma Mohamed è ivoriano, è scuro di pelle, e tutto si complica. E a un certo punto non ce la fa più, ha paura, pensa di non poter sopravvivere a una società che non lo prevede, non sa che fare. Tornare a casa? Manco a pensarlo. Restare? Troppi casini. Alla fine, Mohamed si salva…”. (Rosario Crocetta) Mohammed è un giovane della Costa d'Avorio giunto in Italia con il pericolosissimo viaggio che attraversa il Sahara a bordo di pick-up guidati da spietati passeur, il soggiorno nella Libia di Gheddafi, altrettanto pericolosa, e il Mediterraneo a bordo di una carretta del mare con tanti altri disgraziati come lui. L'Italia non è un Paese amichevole, anzi, è animata da forti pregiudizi e un razzismo serpeggiante che Mohammed ha modo di provare sulla sua pelle. La vita per Mohammed non è facile: studente universitario, lavoratore di call center, precario per definizione, con il passare del tempo ...

Ultimi ebook e autori ricercati