Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La nascita della tragedia

La nascita della tragedia

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 224

“Uno dei primi propositi di Nietzsche in questo libro è di liberare il VI secolo a.C., il secolo della sapienza primigenia e della proto-tragedia autentica e incorrotta (dunque il secolo della sapienza tragica), affinché da quell’epoca apparentemente remota si sprigionino quei lampeggiamenti di luce necessari per vedere o intuire la contemporaneità, la quale invece (come Hölderlin aveva insegnato) brancola nella notte esperia. Ecco perché Nietzsche decide di far ritorno, innanzitutto, ai prediletti presocratici, ai pensatori dell’enigma [...]. Ma, appunto, la philosophia non è ancora nata, nel VI secolo; sta per nascere, manca poco: l’avvento definitivo del logos si avrà ai tempi di Socrate e di Platone, che il mito condanneranno e dissolveranno, coinvolgendo di conseguenza anche l’arte in questa rimozione decisiva per la coscienza dell’Occidente” (Susanna Mati). Il primo tra gli importanti libri di Nietzsche, un testo rivoluzionario nella lettura del mondo classico, che lo impose fin da subito tra i grandi filosofi dell’Ottocento, in una nuova e puntuale traduzione e con un apparato critico senza eguali nel panorama editoriale italiano.

Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci

Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 350
La nascita della tragedia

La nascita della tragedia

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 208

Con "La nascita della tragedia", sua prima opera, pubblicata nel 1876, Nietzsche appare subito nella sua unicità, ponendo al pensiero e alla vita nuove esigenze e nuovi criteri. In queste pagine si rivela, in una splendida orchestrazione musicale, dove il respiro wagneriano regola il flusso di una prosa inaudita nella lingua tedesca, quell’intuizione totale della civiltà greca – non accertamento storico, ma al contrario intenzionale riconquista di potenti categorie, quali l’apollineo e il dionisiaco, e, dietro a esse, della perduta saggezza tragica – che aveva guidato Nietzsche agli studi classici e resterà poi per sempre la sua stella polare: qui tale intuizione si presenta in una sorta di «iniziazione letteraria, dove il rituale misterico è sostituito dalla parola stampata». Forma di per sé azzardata e dissestante, sicché appare inevitabile che il libro provocasse grande scandalo nel mondo accademico; così avvenne, e fu un grande filologo, Wilamowitz, ad attaccare direttamente Nietzsche. Ma, anche per quanto riguarda la realtà storica, si può dire che il tempo ha agito in favore di Nietzsche: in questi cento anni, di fatto, il rigore filologico non può...

Guida alla lettura della «Nascita della Tragedia» di Nietzsche

Guida alla lettura della «Nascita della Tragedia» di Nietzsche

Autore: Gherardo Ugolini

Numero di pagine: 208

Un classico della filosofia di tutti i tempi introdotto attraverso la trattazione analitica delle sue tematiche fondamentali e ricostruito nella sua genesi e nella sua fortuna.

Sin imagen

La nascita della tragedia ovvero ellenismo e pessismo

Autore: Friedrich Nietzsche , Paolo Chiarini

Numero di pagine: 166
Sin imagen

La nascita della tragedia, ovvero Grecità e pessismo

Autore: Friedrich Nietzsche , Paolo Chiarini , Roberto Venuti

Numero di pagine: 188
La nascita della filosofia

La nascita della filosofia

Autore: Giorgio Colli

Numero di pagine: 116

Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece Giorgio Colli prova a far riemergere il periodo culminante della Grecia – il settimo, il sesto, il quinto secolo a.C. –, il più lontano da noi e dalla nostra comprensione, senza suggerire approcci specialistici. L’accessibilità del suo modo di esporre è raggiunta mediante un’inversione di prospettiva: non sono gli occhi del presente a guardare quei secoli, rimpiccioliti dalla grande distanza, e neppure gli occhi del quarto secolo a.C., di Aristotele, ma al contrario si tenta di evocare uno sguardo «alle spalle» di quei secoli, uno sguardo gettato dagli dèi omerici e pre-omerici. In questo spingersi all’indietro, verso un’antichità dal profilo incerto, l’origine della filosofia greca, questo evento misterioso, non è ricacciata in un passato più lontano, ma viene riportata al contrario a un’epoca assai posteriore, è un prodotto mediato che si lega al nome di Platone....

Sin imagen

La nascita della tragedia ovvero Ellenismo e pessimismo

Autore: Friedrich Nietzsche , Paolo Chiarini

Numero di pagine: 204
Ecce homo

Ecce homo

Autore: Friedrich Wilhelm Nietzsche

Numero di pagine: 143

Edizione integrale Introduzione di Aldo Venturelli Traduzione di Silvia Bortoli Cappelletto Il racconto della propria vita per accumulo di simboli ed enigmi filosofici, l’autobiografia di un pensiero più che di un pensatore come opera ultima e ultima provocazione al lettore. Questo e molto altro è Ecce Homo. È anche, per esempio, un attacco al cristianesimo e allo spirito tedesco (e alla politica del Reich) più sferzante dei precedenti, tanto da valergli la nomea di pamphlet antitedesco. La mancanza di un decorso cronologico del racconto, l’organizzazione attorno a nuclei problematici (come accortezza, saggezza, scrittura ecc.), la scarsa presenza di “fatti” biografici, indicano come la narrazione nasca da un’opera di astrazione e di consapevole strutturazione del suo significato. Scritto a Torino nell’autunno del 1888, in uno stato di esaltazione e di energia, alla vigilia della definitiva caduta nella follia dei primi giorni del 1889, non appare dunque il frutto di una mente malata, ma un’affermazione suprema di vita maturata in una poderosa tensione intellettuale e psichica. L’ennesima irrisolvibile sfida posta dal pensiero nietzscheano.Friedrich Wilhelm...

Introduzione a Nietzsche

Introduzione a Nietzsche

Autore: Sossio Giametta

Numero di pagine: 580

A partire dalla visione metafisica ispirata da Schopenhauer e Wagner fino alla scepsi sconvolgente che percorre le opere da Umano, troppo umano a Ecce homo, Nietzsche persegue l'ideale dell'indipendenza umana e l'educazione di sé e degli altri alla grandezza, abbattendo sistemi, religioni, morali, istituzioni, tradizioni e costumi, e rivestendo di alta poesia la multiforme tragedia del vivere. Come dinamite, il suo pensiero fa saltare certezze e stabilità e apre interrogativi drammatici, ancora oggi privi di risposta. I saggi introduttivi di Sossio Giametta, qui raccolti in volume, illustrano, nelle sue innumerevoli sfaccettature, l'intera parabola della produzione nietzschiana e mostrano come il filosofo tedesco, per combattere la decadenza nel suo aspetto morboso-estetizzante rappresentato soprattutto da Wagner, ne sviluppi e trasfiguri l'altra faccia, quella del vitalismo amorale e della violenza, dando corpo e accelerazione all'involuzione della civiltà cristiano-europea giunta al suo tramonto. Un inedito ritratto di Nietzsche moralista, filosofo, poeta, psicologo e profeta, martire dello spirito e Giano bifronte, nel quale la crisi della filosofia coincide con la crisi...

Il cannibalismo e la nascita della conoscenza

Il cannibalismo e la nascita della conoscenza

Autore: Volfango Lusetti

Il libro propone un originale ipotesi che spiega la nascita della coscienza e quella delle malattie mentali. La “solitudine” biologica della nostra specie, lo sviluppo del linguaggio, il mistero delle perversioni sessuali, dell’anoressia e delle innumerevoli forme di predazione dell’uomo sull’uomo, vengono visti come conseguenze dell’innesco di una spietata autoselezione cannibalica che eliminava chi non era ricettivo sessualmente e chi non sapeva parlare

La nascita della storia. La formazione del pensiero storico in Grecia

La nascita della storia. La formazione del pensiero storico in Grecia

Autore: François Châtelet

Numero di pagine: 598
Sin imagen

La nascita della tragedia, ovvero, Ellenismo e pessimismo

Autore: Friedrich Wilhelm Nietzsche

Numero di pagine: 444

Ultimi ebook e autori ricercati