Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Morte in lista d’attesa

Morte in lista d’attesa

Autore: Veit Heinichen

Numero di pagine: 320

Nell’esclusiva clinica di bellezza alle porte di Trieste sembra che non vengano praticate solo innocue ma costose operazioni di chirurgia estetica – a cominciare dal naso – a cui anche Laura, la moglie del commissario Proteo Laurenti, pare interessata. Ma Laurenti ha ben altro a cui pensare. da quando, durante il vertice tra il cancelliere tedesco e Berlusconi, un uomo nudo è stato travolto dalla macchina dell’illustre ospite, Trieste sembra impazzita. La politica ha infettato ogni cosa, tutti sospettano di tutti e lo stesso Laurenti viene preso di mira. Quando poi uno dei medici della clinica viene brutalmente mutilato e muore per i postumi dell’aggressione, il clima si fa rovente. Laurenti deve dipanare una matassa fatta di clientele, corruzione, denunce, morte e omicidi per giungere al cuore della violenza. le piste che partono da tutta Europa portano alla clinica sul Carso... «Un thriller politico sociale, raffinato come il suo autore... che ora ha il tocco geniale di dare al cavalier Berlusconi il ruolo di comparsa». Alessandra Orsi, Marie Claire «Colpisce basso Veit Heinichen, toglie la vernice che rende lucida una città in cui si annidano le iene». Stefano...

Quaderno 2- La morte, l'aldilà e i testi apocalittici come motivi ispiratori delle raffigurazioni del Giudizio Universale;significanze e metalinguaggi

Quaderno 2- La morte, l'aldilà e i testi apocalittici come motivi ispiratori delle raffigurazioni del Giudizio Universale;significanze e metalinguaggi

Autore: Alessio Tanfoglio

Numero di pagine: 344

Il testo propone una disamina della visione di un aldilà attraverso i testi della tradizione svelando il dietro le quinte del Giudizio Universale, i significati, la valorialità delle immagini nel contesto della problematica escatologica, non rifuggendo riflessioni sulla scomparsa del lutto e la fascinazione dei racconti che per l'uomo sono centrali nel colloquio con la morte, la religione e la società civile.

In attesa dell'aldilà

In attesa dell'aldilà

Autore: Erasmo da Rotterdam

Numero di pagine: 96

«Il titolo originale dell’opera è Preparazione alla Morte, di sapore medievale, ma si è voluto dare una veste moderna con il titolo In attesa dell’aldilà, perché l’escatologia (le ultime cose) in Erasmo è vissuta prima di tutto su questa terra, attraverso la riflessione sul vissuto umano, l’onestà, la cultura, la nuova civiltà europea, in un anelito che va al di là della nostra immediata visione dell’ultimo passo. [...] Erasmo inizia con la ricerca del culmine della filosofia cristiana. Poi parla della morte. Il cristiano non deve aver paura della morte; chi la teme ha una fede debole e dimostra attaccamento alle cose terrene, deperibili, passeggere. Siamo stati creati per contemplare e lodare Dio, creatore e verità eterna. Atterrisce ciò che non corrisponde al suo invito. Erasmo espone la vita di Cristo come un’avventura divina: la sua incarnazione, la sua vita terrena, la sua risurrezione precedono il percorso dell’uomo verso la vita eterna. Tutti morirono: santi, profeti, la stessa madre di Cristo si addormentò. Questo è per noi un esempio incoraggiante perché la morte è la porta del cielo.» (Dall’Introduzione di Luciano Paglialunga)

Un elefante in sala d'attesa

Un elefante in sala d'attesa

Autore: Florance Ollivet-Cor

Numero di pagine: 140

"Un elefante in sala d'attesa" è la testimonianza della spericolata vita di una dottoressa fuori dal comune. Florence Ollivet-Courtois gira la Francia e il mondo per curare ogni tipo di animale: scimpanzé con il diabete, cammelli con il mal di denti, leoni azzoppati, rinoceronti con il raffreddore, pitoni con la congiuntivite. I pazienti di Florence abitano nei circhi, nei parchi, nelle riserve naturali e negli zoo e sono animali per cui non esistono medici specializzati. Per il veterinario ogni volta c'è qualcosa da imparare. In più di quindici anni di carriera, Florence ha curato più di ventimila animali, delle taglie più disparate e dagli appetiti più svariati. Il suo non è un semplice lavoro, ma una passione tramandatale dalla famiglia che vanta quattro generazioni di veterinari, una passione nata da un amore assoluto per gli animali. Nel corso degli anni ha imparato a conoscerli e a comunicare con loro, creando con i sui pazienti molto particolari veri e propri legami affettivi. Questa veterinaria d'eccezione racconta se stessa e il suo lavoro scegliendo solo alcuni tra le centinaia di aneddoti che una carriera come la sua l'ha portata a vivere.

La vita oltre la morte

La vita oltre la morte

Autore: Novello Pederzini

Numero di pagine: 124

Questo piccolo libro tratta, in modo conciso ma efficace, delle "cose ultime e definitive" degli esseri umani: la morte, il Giudizio universale, il Paradiso, il Purgatorio, l'Inferno e il ritorno di Cristo alla fine dei tempi. Sapere qualcosa di più sull'esistenza che ci aspetta dopo la vita terrena ci può aiutare a vivere anche la morte come una tappa della vita.

La solitudine dell'anima

La solitudine dell'anima

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 208

“La solitudine, come il silenzio, è esperienza interiore che ci aiuta a vivere meglio la nostra vita”La solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti tematici in cui si manifesta nella nostra vita l’esperienza radicale della solitudine. Questo libro si confronta con i modi in cui l’una e l’altra forma di solitudine si intrecciano, e si separano, nella vita di ogni giorno, nelle esperienze del dolore e della paura, della felicità perduta e della vita mistica; ma anche nelle aree delle esperienze poetiche, della sofferenza psichica, della malattia e del mistero del vivere, e del morire.

L'uomo che salvò il mondo

L'uomo che salvò il mondo

Autore: Ferdinando Manzo

"Io sono l’uomo che ha salvato il mondo. Ma giunto a questo punto non pensavo di trovarmi davanti ancora un nemico. L’ultimo". Il protagonista è seduto sul pavimento di una grotta. È esausto dopo giorni di combattimenti feroci e ha solo pochi colpi nella sua pistola. È il momento dallo scontro finale. Vede il suo nemico riflesso nello specchio, salta fuori dal nascondiglio e... E qui, in un lungo flashback, comincia il racconto della sua storia. “Quanto tempo è passato da quel giorno. Non ricordo. Forse un mese, forse un anno, forse di più. Ma ho ancora viva la memoria di ciò che accadde. Mi rivedo seduto sul pavimento mentre attendo che si compia il mio destino. Mentre cerco di portare a termine l’ultima missione...”: salvare il mondo. Il mondo. Quello che resta dopo anni di una guerra atomico-batteriologica è un lenzuolo di terra diviso in tre villaggi che raggruppano i superstiti delle tre alleanze-razze che si sono sfidate nel conflitto mondiale: i Bianchi, i Gialli e i Neri.

Il libro contro la morte

Il libro contro la morte

Autore: Elias Canetti

Numero di pagine: 393

Il libro più importante della sua vita, Canetti lo portò sempre dentro di sé ma non lo compose mai. Per cinquant'anni procrastinò il momento di ordinare in un testo articolato i numerosissimi appunti che, nel dialogo costante con i contemporanei, con i grandi del passato e con i propri lutti familiari, andava prendendo giorno dopo giorno su uno dei temi cardine della sua opera: la battaglia contro la morte, contro la violenza del potere che afferma se stesso annientando gli altri, contro Dio che ha inventato la morte, contro l'uomo che uccide e ama la guerra. Una battaglia che era un costante tentativo di salvare i morti – almeno per qualche tempo ancora – sotto le ali del ricordo: «noi viviamo davvero dei morti. Non oso pensare che cosa saremmo senza di loro». Sospeso tra il desiderio di veder concluso "Il libro contro la morte" – «È ancora il mio libro per antonomasia. Riuscirò finalmente a scriverlo tutto d'un fiato?» – e la certezza che solo i posteri avrebbero potuto intraprendere il compito ordinatore a lui precluso, Canetti continuò a scrivere fino all'ultimo senza imprigionare nella griglia prepotente di un sistema i suoi pensieri: frasi brevi e...

Ricorda e racconta il Vangelo

Ricorda e racconta il Vangelo

Autore: Silvano Fausti

Numero di pagine: 560

Frutto di un’esperienza ventennale di proposta del Vangelo come catechesi narrativa, questo lavoro è guidato da due criteri interpretativi. Il primo è che i Vangeli, più che scritti per esegeti, sono ricordi raccontati per celebrare la propria fede e proporla ad altri. Il secondo è che dicono con sufficiente chiarezza ciò che vogliono comunicare. È un commento di tipo nuovo, secondo il metodo antico della lectio divina. Si tratta di una lettura piana e piena, che nella Parola cerca Colui che parla, per entrare in dialogo con lui, e così conoscerlo, amarlo e seguirlo sempre di più.

L’opera drammaturgica (1970-2015)

L’opera drammaturgica (1970-2015)

Autore: Luciano Paesani

Numero di pagine: 369

L’attività di regista teatrale di Luciano Paesani, dagli esordi nel 1970 fino al 2013, conta cinquanta regie; le regie radiofoniche per la Rai (Rete Uno e Rete Due) dal 1980 al 1992 sono quaranta; le regie televisive (una soltanto per la Rai, Rete Tre) dal 1981 al 2013 sono ventidue. Parallelamente all’attività di regia, si è dedicato all’animazione teatrale dal 1970 al 1979. Si segnalano, in particolare, alcuni esperimenti: nelle campagne del Vomano; presso il carcere minorile «Filangieri» di Napoli; presso le acciaierie «Terni» e le acciaierie «Veco» di Martinsicuro (TE); presso la fabbrica «Vela» (ex «Monti») di Roseto degli Abruzzi (TE). Nella stagione teatrale 1977/’78 ha lavorato presso il Teatro Stabile dell’Aquila come assistente alla regia di Antonio Calenda. Negli anni 1984 e 1985 ha lavorato a Parigi nella lirica come primo assistente alla regia di Vittorio Rossi, con la responsabilità degli artisti negli allestimenti di ‘Aida’ e di ‘Turandot’ presso il Palais Omnisport di Bercy. Nel 1992, a Catania, nell’ambito del Festival Belliniano, ha curato la regia di ‘Larinda e Vanesio’ di J.A. Hasse al Palazzo Biscari.

In attesa di riprendere il volo

In attesa di riprendere il volo

Autore: Sandro Milioni

Numero di pagine: 128

C’è la storia, quella scritta nei libri, e ci sono le vite, raccontate dai superstiti, sottovoce, intorno al tavolo della cucina. In questo caso, le vite di Mario Viola e di Pietro Calistri, aviatori italiani vissuti in era fascista, e i risvolti che le loro scelte ancora oggi riflettono sulle loro famiglie. Mario e Pietro hanno molte cose in comune, a cominciare dalle radici, in due frazioni di Viterbo, Roccalvecce e San Martino al Cimino. Ritrovatisi a volare negli stessi cieli, negli stessi anni, con gli stessi aerei, hanno fatto base nei medesimi aeroporti e hanno condiviso una passione travolgente per il volo che li ha condotti a morti tragiche e spettacolari. Seguendo il filo della Storia, questo libro ripercorre le vicende dei due piloti, dei loro velivoli, delle battaglie che hanno combattuto. E, attraverso le lettere, le fotografie e i racconti delle figlie, narra della tragedia umana che la loro morte ha portato nelle case e nei cuori delle mogli e dei figli di piloti che hanno combattuto con onore, ma dalla “parte sbagliata”. Con rarissime foto d’epoca, alcune inedite, frutto di un’accurata ricerca d’archivio. “Quella raccontata da Milioni è la nostra...

Il cavaliere, la strega, la Morte e il diavolo

Il cavaliere, la strega, la Morte e il diavolo

Autore: Silvana De Mari

Numero di pagine: 263

Nove storie, un saggio e due racconti inediti da una grande scrittrice italiana, capace di parlare con la stessa intensità ai bambini e agli adulti.

La sapienza del Vangelo

La sapienza del Vangelo

Autore: Francesco Bersini

Numero di pagine: 320

«Tieni caro questo ebook, è stato scritto in ginocchio. Sia per te come un consigliere, un amico, un annunciatore di speranza. Leggilo, meditalo, diventi tua norma di vita. È frutto di esperienza e di vita vissuta. Lascia che le sue pagine ti prendano per mano: fra le tenebre del mondo faranno brillare davanti al tuo spirito la luce della fede, ti indicheranno il sentiero della vita e ti insegneranno la via della sapienza» (dalla Presentazione).In versione rinnovata e ampliata un long seller della meditazione.

Malinconia

Malinconia

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 208

“Nella malinconia non c’è solo la tristezza psichica, c’è anche la tristezza vitale” “Cosa è ancora possibile dire di una esperienza umana e psicologica, metafisica e clinica, quotidiana e letteraria, come la malinconia (la depressione) analizzata e setacciata da infiniti punti di vista? La malinconia è analizzata e descritta (qui) come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una sua connotazione neurotica, o reattiva, ma una sua connotazione psicotica che la contrassegni come esistenza radicalmente altra dalla nostra. Il nostro discorso non intende essere, in ogni caso, un discorso clinico: un discorso incentrato sugli aspetti sintomatologici della depressione come realtà clinica (come Gestalt clinica); ma intende essere un discorso incentrato sugli aspetti psico(pato)logici e antropologici della depressione che insorge, certo, al di fuori delle quotidiane modalità di esperienza ma mantenendo una sua radicale dimensione psicologica e umana.”

La vita e le regole

La vita e le regole

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 300

Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell’etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita – genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita – e di controllo – con la possibilità di accesso da parte di enti privati e istituzioni alla privacy individuale – hanno posto il diritto al centro di una fitta rete di questioni etiche e politiche. La consapevolezza sociale non è sempre adeguata alla complessità di questo fenomeno, che rivela anche asimmetrie e scompensi, con un diritto invadente in molti settori e assente dove più se ne avvertirebbe il bisogno. Il libro di Stefano Rodotà affronta in tutta la sua vastità il tema del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea, alla pervasività del suo potenziale dominio e, di conseguenza, ai limiti da imporre al suo esercizio. Nuona edizione ampliata.

L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo, 16-19 ottobre 1960

L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo, 16-19 ottobre 1960

Autore: Centro di studi sulla spiritualità medievale (Todi, Italy)

Numero di pagine: 458
Solo io posso scrivere la mia storia

Solo io posso scrivere la mia storia

Autore: Oriana Fallaci

Numero di pagine: 280

Oriana Fallaci ha vissuto la Storia: lo ha fatto dalle trincee in Vietnam e dagli uffici della Casa Bianca, così come dalla tenda di Gheddafi o dal quartier generale di Khomeini. Ha subito sparatorie e bombardamenti, ha testimoniato "l'umana crudeltà e imbecillità", e con lucidità ha saputo riconoscere il più grande incubo del Ventunesimo secolo: il terrorismo globale. In una vita dedicata alla scrittura della verità, mai e poi mai avrebbe autorizzato una sua biografia. C'era una sola persona al mondo in grado di intervistare Oriana Fallaci, e l'ha fatto: nei fogli di bozze e tra le righe degli articoli, negli appunti pubblici e privati, Oriana non ha fatto altro che scrivere e raccontare la sua storia straordinaria. La raccolta di questi scritti restituisce con precisione il carattere e il pensiero di una donna che ha affrontato ogni sfida senza mai inchinarsi al potere, e che ha lasciato ai suoi lettori il testamento di una vita leggendaria.

Il dovere della speranza

Il dovere della speranza

Autore: Teresa Simeone

Numero di pagine: 156

Teresa Simeone è nata a Ponte, in provincia di Benevento, il 17 gennaio 1962. Dopo la maturità, conseguita presso il Liceo classico “Pietro Giannone” di Benevento, si è laureata in Filosofia alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli, l’attuale Federico II. Ha insegnato per molti anni Filosofia e Storia al Liceo Artistico statale di Benevento; attualmente è docente presso il Liceo Classico “Pietro Giannone”. È stata consigliera comunale nel suo paese, Ponte. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania, scrive da anni su un giornale on line sannita, Il Vaglio.it. Sposata con Diodoro Fusco, ha una figlia, Giovanna. Ha pubblicato “Incontri nell’anima” (Montedit, I Salici, 2015), “Il coraggio della fantasia (MJM editori, 2016), “Papa Francesco, uno straniero in Vaticano” (Dissensi edizioni, 2016).

Aldilà - la vita dopo la morte - Inferno, Purgatorio, Paradiso

Aldilà - la vita dopo la morte - Inferno, Purgatorio, Paradiso

Autore: Beppe Amico

Il curatore di questo progetto editoriale, spinto dalle richieste dei lettori delle precedenti versioni, ha raccolto tre testi in un solo libro, per una più facile e rapida consultazione delle molteplici voci relative a questo argomento così vasto come quello dei “Novissimi”, per esprimerlo in senso teologico o della vita nell’aldilà, per dirla in termini popolari e forse più comprensibili alla maggior parte dei lettori. Nell’opera, l’autore ripercorre quanto insegna il magistero cattolico sul tema della vita dopo la morte, illustrando con l’aiuto di esperti, teologi e studiosi, oltre che con l’ausilio delle testimonianze dei santi, i vari passaggi che l’anima compirebbe dopo il suo ultimo respiro. Nell’opera vengono proposti i pareri di nomi illustri del panorama del giornalismo e della dottrina cattolica quali il celebre esorcista Padre G. Amorth, lo scrittore Vittorio Messori, il cardinal Ersilio Tonini, il veggente R. Baron, Don Giancarlo Pellegrini, il prof. Don Luciano Farina, il predicatore Padre Livio Fanzaga di Radio Maria, Don Serafino Falvo e tanti altri. Il libro è diviso in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso e contiene anche la nuova...

ANNO 2017 QUARTA PARTE

ANNO 2017 QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Fuga dall'identità

Fuga dall'identità

Autore: Gaetano Bonetta

Numero di pagine: 192

È la storia di un uomo, la testimonianza di una vita andata e ritorno, il racconto del tempo dell’infanzia, che come da un carretto siciliano scorre per catturare immagini, affetti, luoghi fino della maturità. Il bisogno di ricerca autentico, l’intimo sapore della solitudine, il groviglio delle gioie e dei disagi esistenziali dipingono una Sicilia madre, donna, terra di un sentire denso e di scelte disperate, di meraviglie e di lutti. La fuga da sé verso il nuovo, reale o illusorio, diviene un tentativo per dare l’auto rappresentazione di sé al mondo, lottando contro i mali silenziosi di un Novecento inquieto. Alla fine del sonno il risveglio, la trasformazione, la rinascita. La ricomposta identità.

Sheila Holmes e La Campana della Morte

Sheila Holmes e La Campana della Morte

Autore: Adelaide Byrne e Derek Vane

Numero di pagine: 194

Presentando Sheila Holmes, pronipote di Sherlock Holmes e che svolge la sua stessa professione, occorre dire subito che essa nasce nella fantasia di Adelaide Byrne come emula di Modesty Blaise e, nell’ambientazioni delle storie, dell’eroine dei fumetti quali Jane di Mike Hubbard, Patti di Bob Hamilton e Scarth di Luis Roca e Jo Addams. Le avventure di Sheila Holmes, si dipanano in una Inghilterra degli anni 70, in piena rivoluzione sessuale, e la nostra eroina risente di questo clima, specchio della ragazza inglese della classe media di quel periodo. Nel delinearne il carattere, e il rapporto che essa ha con il fidanzato James Hatch, Adelaide Byrne si è rifatta al profilo che fa di Modesty Blaise Francesco Paolo Conte: “Una femminilità lontana dai canoni che alla donna sono stati per secoli e secoli prestati ma, comunque, aderente a certe immutabili realtà non soltanto biologiche ma anche spirituali….. Bella e sessualmente appetibile, ricorre raramente al suo fascino. Quando lo fa, tuttavia, sa di giocare una carta vincente. Audace e spericolata, è troppo professionista per gettarsi allo sbaraglio. Quando vi si getta ha già calcolato che almeno su una via d'uscita...

Quando l'attesa si interrompe. Riflessioni e testimonianze sulla perdita prenatale

Quando l'attesa si interrompe. Riflessioni e testimonianze sulla perdita prenatale

Autore: Giorgia Cozza

Numero di pagine: 208

L'aborto spontaneo è un grande dolore per la donna. Quale che sia il periodo di interruzione della gravidanza, mille interrogativi senza risposta si affacciano alla mente. Il dolore è tanto più forte quanto più la donna ha la sensazione di non essere compresa dal partner, dalla famiglia e dalla società, per cause sociali e psicologiche diverse. Il libro intende offrire una chiave di lettura di questi sentimenti ed indicare una via per l'elaborazione del lutto, aiutando la donna ad uscire dal silenzio che spesso subentra in seguito ad una morte perinatale.

I Fiori del Male e tutte le poesie

I Fiori del Male e tutte le poesie

Autore: Charles Baudelaire

Numero di pagine: 820

A cura di Massimo Colesanti Traduzione di Claudio Rendina Edizione integrale con testo francese a fronte La poesia di Baudelaire non cessa di apparire di una sconcertante modernità. Questi versi, nei quali fino a qualche decennio fa si tendeva a scorgere, sulla scia della leggenda post-romantica, il cantore del peccato, del satanismo e delle sensazioni squisite, rivelano oggi uno scrittore che ci manifesta tutta la sua novità interiore, il suo percorso spirituale, molto al di là del realismo romantico, delle evanescenze esotiche, delle ironiche fantasie grottesche. «La stoltezza, l’errore, il peccato, l’avarizia occupano gli spiriti tormentando i corpi e noi alimentiamo gli amabili rimorsi, come i mendicanti nutrono i loro insetti.» Charles Baudelaire nato a Parigi nel 1821, a soli diciannove anni abbandonò la famiglia e iniziò una vita sregolata e bohémienne, segnata anche da difficoltà economiche e dall’uso dell’alcol e delle droghe. Partecipò alla rivoluzione del ’48, ma presto si allontanò dagli ideali socialisti. Tra il 1864 e il 1866 visse in Belgio. Morì a Parigi nel 1867. La Newton Compton ha pubblicato il volume Tutte le poesie e i capolavori in...

Condannato a morte. In attesa di «esecuzione», a data da destinarsi, da parte del capo supremo. I miei primi 80 anni

Condannato a morte. In attesa di «esecuzione», a data da destinarsi, da parte del capo supremo. I miei primi 80 anni

Autore: Sire Sacchetto

Numero di pagine: 724

Ultimi ebook e autori ricercati