Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 22 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Arte del Buon Scrivere

L'Arte del Buon Scrivere

Autore: Giovanna Mulas

Dalla scrittrice italiana pluripremiata e tradotta nel mondo un Vademecum della Scrittura unico nel suo genere dedicato, con saggezza e ironia, a quanti cominciano a penetrare il complesso labirinto dello scrivere, come agli autori affermati. Tecnica e talento: tutti i passi necessari alla pubblicazione, i consigli sui premi, le case editrici, i meccanismi della critica, pubblicità, 'narrativa da marchetta', la vera Letteratura quindi un impegno civile dovuto, la responsabilità sociale ad essa legati. Oltre trent'anni di esperienza nel campo della nota professionista, preziose per ogni scrittore degno di essere ritenuto tale.

Sin imagen

La nuova matematica. per la Scuola elementare

Autore: Annamaria Uberti Gotti , M. Luisa Uberti Cervini

Numero di pagine: 208
Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Autore: Silvia Zangrandi

Numero di pagine: 228

Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d’oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un’autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull’angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull’esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi... Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.

Studi sulla letteratura dell'Ottocento, in onore di Pietro Paolo Trompeo

Studi sulla letteratura dell'Ottocento, in onore di Pietro Paolo Trompeo

Autore: Giovanni Macchia , Glauco Natoli

Numero di pagine: 566
La letteratura italiana dell'Ottocento

La letteratura italiana dell'Ottocento

Autore: Giuseppe Farinelli , Antonia Mazza Tonucci , Ermanno Paccagnini

Numero di pagine: 504
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento: Federigo Verdinois. Roberto Sacchetti. Edmondo de Amicis. Giuseppe Giacosa. Achille Giovanni Cagna. Carlo Dossi. Edoardo Calandra. Remigio Zena. Guido Nobili. Alfredo Oriani. Grazia Deledda

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento: Federigo Verdinois. Roberto Sacchetti. Edmondo de Amicis. Giuseppe Giacosa. Achille Giovanni Cagna. Carlo Dossi. Edoardo Calandra. Remigio Zena. Guido Nobili. Alfredo Oriani. Grazia Deledda

Autore: Aldo Borlenghi

Critica della trasparenza

Critica della trasparenza

Autore: Riccardo Donati

Numero di pagine: 208

Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l’erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l’Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione. Da T hackeray a Dumas, da Dostoevskij a Ruskin, passando per il Novecento modernista di Tzara, Breton, Scheerbart, Benjamin, Joyce, Palazzeschi, Bontempelli, Duchamp, Ejzenštejn, Zamjatin, fino ad autori del Dopoguerra e della contemporaneità (tra gli altri, Nabokov, Calvino, Rodari, Ballard, Romero), il...

Latino. Laboratorio. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Latino. Laboratorio. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Autore: V. Tantucci , A. Roncoroni , P. Cappelletto

Numero di pagine: 544
Sin imagen

Parole. Ortografia e grammatica funzionale. Per la 1a classe elementare

Autore: Annamaria Uberti Gotti

Numero di pagine: 128
La Letteratura italiana: Primo Ottocento, l'età napoleonica e il risorgimento. Gallotti Giordani, L., [et al.] Il Primo Ottocento. 2 v

La Letteratura italiana: Primo Ottocento, l'età napoleonica e il risorgimento. Gallotti Giordani, L., [et al.] Il Primo Ottocento. 2 v

La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)

La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)

Autore: Antonio La Penna

Numero di pagine: 576

«In quest'opera sulla letteratura latina dell'età augustea le persone degli autori sono al centro della trattazione. Al centro, però, non significa in un divino isolamento. È ovvio che ogni opera nasce in un periodo storico determinato. È ovvio anche che ogni opera nasce in una cultura, con le sue tradizioni letterarie (generi, luoghi comuni, maniere stilistiche), artistiche, religiose; ma nasce attraverso l'esperienza di una persona determinata, in una società che ha le sue strutture, i suoi costumi, i suoi valori; ed è attraverso il crogiuolo di una persona determinata che tutte le esperienze arrivano all'espressione letteraria e artistica»: Virgilio, Orazio, Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Sallustio, Asinio Pollione, Livio, sono i protagonisti di queste pagine di letteratura latina raccontata da un maestro indiscusso degli studi antichi.Il periodo preso in esame è quello che segue alla uccisione di Cesare con la costituzione del secondo triumvirato, un organismo costituzionale istituito per legge, che segna un'altra grave frattura nella storia di Roma. Nonostante sia un'epoca di grandi cambiamenti è possibile però rintracciare nella cultura e nella letteratura i...

La Letteratura italiana: Secondo ottocento: lo stato unitario e l'età del positivismo. Angelini, F., [et al.] Il Secondo Ottocento. 2 v

La Letteratura italiana: Secondo ottocento: lo stato unitario e l'età del positivismo. Angelini, F., [et al.] Il Secondo Ottocento. 2 v

Scrivere per vivere. Romanzi e romanzieri nell'Italia di fine Ottocento

Scrivere per vivere. Romanzi e romanzieri nell'Italia di fine Ottocento

Autore: Valentina Perozzo

Numero di pagine: 254

Ultimi ebook e autori ricercati