
Ti ho incontrata in un sogno
Autore: Thierry Cohen ,
Numero di pagine: 448Uno scrittore innamorato di un sogno Una lettrice delusa dall'amore Un libraio esperto in incontri del destino
Uno scrittore innamorato di un sogno Una lettrice delusa dall'amore Un libraio esperto in incontri del destino
Il mal di schiena può passare ma bisogna cambiare vita! La sua vita scorre tranquilla e serena: quarant’anni, villetta in un moderno quartiere residenziale di Parigi, impiego in un prestigioso studio di architettura, moglie affettuosa e figli ormai maggiorenni. A turbare questa vita al limite della perfezione arriva un brutto mal di schiena che attanaglia il protagonista, io narrante senza nome, durante un tranquillo pranzo domenicale fra amici. Comincia allora la peregrinazione dell’eroe quotidiano, personaggio caro a Foenkinos, per cercare di porre rimedio a un male che lo disturba e gli fa temere il peggio. Medici e curatori di vario genere si alternano per giungere a un’unica diagnosi: non ha niente, nessuna patologia accertata, il male dev’essere di origine psicologica. Da quel momento la sua vita si sfalda. Uno dopo l’altro, l’esistenza perfetta perde i pezzi: viene licenziato, i figli partono, la moglie chiede il divorzio. Di colpo, i consueti punti di riferimento non ci sono più. Sembra la fine, invece è la svolta. Il nostro eroe si rende conto che i suoi dolori non sono causati da qualcosa di fisico, ma dalle tensioni accumulate in anni di contrasti...
"Qui raccolti stralci del blog dell'autrice, scritto giorno per giorno: "un giorno ti svegli e dentro hai l'inverno, un giorno ti svegli e dentro hai l'estate". Un blog si scrive senza pensare a quello che si scrive, senza pensare a chi lo leggerà, si scrive per liberarsi, per svuotarsi la testa, un blog è un po' così, ha un linguaggio tutto suo. Ci son licenze lessicali e sintattiche, ci son parole gergali, a volte un po' sformate e messe lì a trasmettere un pensiero o una sensazione che non poteva essere comunicata in altra maniera. Questo è quello che si troverà, un po' per ridere, un po' per piangere e un po' per passare il tempo. "
Carlotta è allegra, impacciata, casinista. Ama cucinare, dipingere, ama le tre G, cioè le sue tre amiche del cuore: Giorgia, Giada e la Giovannona e ama l’amore, anche se non ne ha mai capito le dinamiche. È maldestra nell’andare in bicicletta come la è nelle relazioni sentimentali. Alle spalle ha le speranze riposte in un abito bianco che le sembrava bellissimo e un matrimonio fallito. Un giorno, mentre pedala velocemente verso il centro di Firenze sulla propria Graziella di seconda mano si scontra con un ciclista. Lui è Orlando ed è bellissimo, gentile e premuroso. Sembra il protagonista irraggiungibile di un sogno, uno di quelli a cui Carlotta si lascia andare quando pensa all’amore. Cosa nasconde però quest’uomo? Per dare un taglio alla monotonia Carlotta e le sue amiche decidono di fare un viaggio alle Hawaii, dove andrà anche il fratello di Giada, Lorenzo. L’atmosfera caraibica sembra accendere nuove passioni e misteriosi intrecci, ma al rientro a Firenze una brutta sorpresa attende Carlotta: una donna sconosciuta l’accusa di essere l’amante del marito. Lo fa con lettere anonime ricche di dettagli che sconvolgeranno gli equilibri della sua vita. È...
The difficulty of homosexual life in Rome, particularly the requirements of secrecy and clandestinity of the love act. In Bellezza's infernal world, homosexuality can be nothing else but prostitution and neurotically masochistic obsessions. Bellezza's conclusion is that everything is Hell and that the only salvation is the systematic refusal of the self.
«L'irruzione della morte nella mia vita mi ha consentito di esprimere un po' piú concretamente il disprezzo che provo per la falsa consolazione della religione e la fede che invece ho nella centralità della scienza e della ragione». Christopher Hitchens, Hitch 22
«Alessia Gazzola si conferma la regina del medical thriller italiano.» la Repubblica «I romanzi di Alessia Gazzola sono, per me, un bel cartoccio di patatine fritte cucinate a regola d’arte, croccanti e dorate, che dalla prima all’ultima pagina ti regalano una bella bolla di problemi altrui di cui impicciarti con l’implicita autorizzazione di chi te li racconta.» TTL - La Stampa - Marco Malvaldi «Alessia Gazzola è una scrittrice di incredibile talento. Grande tensione psicologica e un ritmo travolgente, vi terrà svegli tutta la notte!» Jeffery Deaver Mi chiamo Alice Allevi e ho un grande amore: la medicina legale. Il più classico degli amori non corrisposti, purtroppo. Ho imparato a fare le autopsie senza combinare troppi guai, anche se la morte ha ancora tanti segreti per me. Ma nessun segreto dura per sempre. Tuttavia, il segreto che nascondeva il grande scrittore Konrad Azais, anziano ed eccentrico, è davvero impenetrabile. E quella che doveva essere una semplice perizia su di lui si è trasformata in un'indagine su un suicidio sospetto. Soltanto Clara, la nipote quindicenne di Konrad, sa la verità. Ma la ragazza, straordinariamente sensibile e intelligente, ha ...
Il Devoto-Oli è nato come un vocabolario d'autore; o meglio, come il vocabolario di due autori: uno dei massimi linguisti del Novecento, Giacomo Devoto, e un esperto conoscitore delle sfumature della lingua parlata e scritta, Gian Carlo Oli.Di qui un marchio di fabbrica che ne ha assicurato la fortuna fin dalla prima edizione: l'ariosa ricchezza delle definizioni; l'attenzione alla fraseologia e ai registri stilistici; il senso della lingua che si intende trasmettere al lettore, e in particolare al lettore-tipo di un vocabolario, lo studente; in sostanza - come scrivevano nel 1970 i due autori - l'idea di un vocabolario "inteso come sistema vivente continuamente rinnovato e mantenuto giovane dai suoi utenti".
Vedi maggiori dettagli