Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Metamorfosi (Audio-eBook)

La Metamorfosi (Audio-eBook)

Autore: Franz Kafka

Un capolavoro letterario senza tempo, in cui Kafka mescola il reale con l'assurdo, l'insensibilità con la compassione, il grottesco col naturale, creando una storia lucida e spietata che scuote, coinvolge e sconvolge l'ascoltatore-lettore. Il protagonista della vicenda, il commesso viaggiatore Gregor Samsa, si sveglia una mattina scoprendosi trasformato in un enorme scarafaggio; la sua mente però non è mutata: pensa, ragiona, sente ancora da uomo. La sua vita diventa un incubo terribile, claustrofobico, amaro. I legami col suo mondo di prima, coi suoi affetti familiari, col suo lavoro, si spezzano improvvisamente, e attorno a lui resta dapprima un senso di terrore e ribrezzo e infine un silenzio che il suo incomprensibile rantolo d'insetto non riesce a rompere. Ed è proprio nella solitudine in cui lo relega il suo nuovo aspetto che lo sfortunato Gregor scorge lo stato di ‘schiavitù civile' in cui, già da molto prima della sua metamorfosi, l'avevano ridotto i suoi spietati legami familiari e lavorativi. La lettura naturale e confidenziale di Moro Silo racconta cose terribili come se fossero ‘normali' e sottolinea lo stile quasi espressionista dell'opera. Per fruire al...

La metamorfosi e tutti racconti pubblicati in vita

La metamorfosi e tutti racconti pubblicati in vita

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 297

Una edizione questa che presenta tutti i racconti che Franz Kafka pubblicò in volume o in riviste, durante la vita. Una rassegna minima rispetto alle migliaia di pagine - non dimentichiamo le lettere e i diari lasciati dallo scrittore -, minima e tuttavia utile per mostrare come Kafka sia divenuto un autore universale non solo per merito delle figure dei signori K. eroi dei romanzi Il processo e Il castello, ma, in misura uguale - se non probabilmente maggiore - come maestro della forma breve. "Kafka - scrive Klaus Wagenbach nella prefazione - l'inventore di storie. L'inventore del "singolare apparecchio" della Colonia penale, dell'insetto immondo della Metamorfosi, del messaggero che non arriva mai, della scimmia parlante. Queste "versioni" sono rimaste nella memoria dei lettori e con esse una lingua che per concisione e freddezza le rende ancora più vivide ed efficaci."

La metamorfosi del mondo

La metamorfosi del mondo

Autore: Ulrich Beck

Numero di pagine: 248

«Non capisco più il mondo»: è l'affermazione su cui si troverebbe d'accordo la maggioranza delle persone di ogni parte del globo. E con ragione. Il nostro mondo è attraversato da un vero e proprio processo di metamorfosi: non è cambiamento sociale, non è trasformazione, non è evoluzione, non è rivoluzione, non è crisi. La metamorfosi è una modalità di cambiamento della natura dell'esistenza umana. Chiama in causa il nostro modo di essere nel mondo. È innegabile che viviamo in un mondo sempre più difficile da decodificare. Non sta semplicemente cambiando: è in metamorfosi. Ciò che prima veniva escluso a priori, perché totalmente inconcepibile, accade. Sono eventi globali che passano generalmente inosservati e si affermano, al di là della sfera della politica e della democrazia, come effetti secondari di una radicale modernizzazione tecnica ed economica. Basta pensare alla serie di avvenimenti accaduti negli ultimi decenni: la caduta del Muro di Berlino, gli attentati dell'11 settembre, il catastrofico mutamento climatico in tutto il mondo, il disastro del reattore di Fukushima, fino alle crisi della finanza e dell'euro e alle minacce alla libertà create, come ci...

La metamorfosi (Einaudi)

La metamorfosi (Einaudi)

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 104

«Era steso sul dorso, duro come una corazza... "Cosa mi è successo?" pensò. Non era un sogno...» Franz Kafka, La metamorfosi

La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura

La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura

Autore: J. Wolfgang Goethe

Numero di pagine: 165
La metamorfosi terapeutica. Principi di programmazione neurolinguistica

La metamorfosi terapeutica. Principi di programmazione neurolinguistica

Autore: Richard Bandler , John Grinder

Numero di pagine: 240
La conseguenza di una metamorfosi

La conseguenza di una metamorfosi

Autore: Giuliana Calabrese

Numero di pagine: 301

Nell’ultimo trentennio un versante della poesia spagnola, identificabile con la generalizzante etichetta di ‘poesia dell’esperienza’ e rappresentata al massimo grado dal poeta Luis García Montero, si è fatta carico di un impegno civico spesso passato in secondo piano a causa della semplicistica identificazione tra i temi poetici esperienziali e la biografia empirica degli autori. Per approfondire lo studio dell’impegno racchiuso nei versi di García Montero si rivela utile l’analisi dei topoi poetici a cui il granadino ricorre e che rielabora in tutte le sue raccolte, recuperando inoltre le teorie sul postmoderno proposte da Habermas e che la poesía de la experiencia ha reso proprie, grazie anche al magistero di Juan Carlos Rodríguez. García Montero, infatti, riprendendo i topoi codificati dalla tradizione e rielaborandoli alla luce di una necessaria interpretazione storica della contingenza, dà vita a un sistema poetico che dota il lettore di una profonda coscienza di libertà e autodeterminazione. A cominciare dallo studio delle ricorrenti immagini dell’io poetico, l’analisi si sposta poi allo spazio letterario creato da García Montero che affonda le...

Le metamorfosi

Le metamorfosi

Autore: Roberto Mussapi , Mimmo Paladino

Numero di pagine: 170

Roberto Mussapi e Mimmo Paladino sono entrati dentro Le Metamorfosi: hanno preso le Storie e le hanno allungate, accorciate, stese e tirate, le hanno ‘impastate’ e ‘rimodellate’. Con la forza della Poesia e del Disegno, ispirati dagli dei invocati dallo stesso Ovidio, aiutano il canto delle origini del mondo ad arrivare fino ai nostri giorni. Le Metamorfosi sono uno dei più importanti componimenti della letteratura latina e, forse, la più grande narrazione di miti mai scritta. Tutti gli episodi hanno come origine una delle cinque grandi forze motrici del mondo antico: Amore, Ira, Invidia, Paura e Sete di conoscenza. Un libro unico, una grande storia magistralmente ri-raccontata da due grandi artisti perché continui a vivere e arricchirsi nel tempo.

Le metamorfosi o L'asino d'oro

Le metamorfosi o L'asino d'oro

Autore: Apuleio

Numero di pagine: 761

Un esperimento di magia finito male, un giovane imprudente trasformato in asino, una sequenza di traversie (e di racconti), fino al provvidenziale intervento di una dea: Iside. Ma cosa sono davvero le Metamorfosi? Solo un racconto divertente o un percorso iniziatico? Il lettore sarà tentato di scoprire indizi di un senso più profondo in una novella diventata famosa nella letteratura europea, la favola di Amore e Psiche, che rispecchia emblematicamente la trama principale in cui è contenuta. La nuova edizione BUR, arricchita da un denso e illuminante saggio di interpretazione, offre una traduzione improntata ad esattezza filologica che, senza voler inseguire lo stile funambolico di Apuleio, riesce a non oscurarne i virtuosismi e fa cogliere la fantasiosa brillantezza di uno dei più irresistibili scrittori della letteratura latina.

Trattato di anatomia patologica pel Dr. F. V. Birch-Hirschfeld

Trattato di anatomia patologica pel Dr. F. V. Birch-Hirschfeld

Autore: Felix Victor Birch-Hirschfeld

Numero di pagine: 220
La metamorfosi e tutti i racconti

La metamorfosi e tutti i racconti

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 503

Introduzioni di Fabrizio Desideri e Giulio RaioTraduzioni di Luigi Coppé e Giulio RaioEdizione integraleQuesti racconti, al loro apparire, ebbero subito l’effetto di «un colpo d’ascia in un mare di ghiaccio». Dopo di essi, la letteratura non fu più la stessa. Con l’essenzialità stilistica di un nuovo classico, Kafka, in queste pagine, mette in scena un conflitto mortale: quello tra vita e scrittura. Non rifugio o medicamento per le ferite dell’esistenza quotidiana, non strategia di appropriazione di sé e della propria identità, la letteratura si fa discesa agli inferi dell’umano. Come cognizione del negativo, la scrittura si trasforma per Kafka in un «assalto al confine estremo»: un confine contro il quale si infrange. Nel sereno distacco anche dal proprio senso di alienazione è la grandezza dell’arte kafkiana. Il lamento qui si fa perfetto e acquista una enigmatica bellezza.«Gli piaceva soprattutto stare sul soffitto; era assai diverso che giacere sul pavimento; si respirava più liberamente; un leggero dondolio faceva vibrare tutto il corpo; e nell’astrazione quasi felice a cui Gregor s’abbandonava quando si trovava lassù, poteva accadere che si...

La saga di Itis nella tradizione letteraria e mitografica greco-romana

La saga di Itis nella tradizione letteraria e mitografica greco-romana

Autore: Ignazio Cazzaniga

Numero di pagine: 93
Italo Calvino

Italo Calvino

Autore: Fabio Pierangeli

Numero di pagine: 191

Collection of essays, some of which already published.

Ultimi ebook e autori ricercati