Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La lingua e un'orchestra

La lingua e un'orchestra

Autore: Mariarosa Bricchi

Numero di pagine: 140

Alto o basso, aulico o prosaico, formale o colloquiale, disadorno o ampolloso: l’italiano può assumere così tante forme da sembrare, alla fine, inafferrabile. Più che una lingua unica potremmo definirlo una coralità, una polifonia: il suono di un’orchestra. Chiunque si trovi a scrivere un testo – per tradurre il più ardimentoso degli autori o dire quello che vuole dire, per mandare un messaggio o chiedere un permesso aziendale – deve fare i conti con un complesso sistema di regole, tradizioni e usi che chiedono incessantemente di essere aggiornati. C’è la lingua imparata a scuola, quella delle serie televisive, quella burocratica e quella gergale. La lingua assimilata da bambini e quella assorbita dalla lettura delle grandi opere letterarie. Il risultato è un mondo di parole appartenenti agli ambiti più diversi: regionalismi, dialettismi, echi romanzeschi, vocaboli ed espressioni tipiche di un determinato gruppo sociale, lessici specialistici e voci che rimandano a differenti posizioni ideologiche. Un insieme variegato che siamo spronati a comporre e ricomporre, seguendo le regole o, a volte, trasgredendole con fantasia.La lingua è un’orchestra di Mariarosa...

Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia

Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia

Autore: Simona Pollicino , Irene Zanot

Numero di pagine: 238

La lingua è in continua evoluzione e si adatta a realtà e a circostanze sempre nuove come quella dell’attuale pandemia, che ne è la prova più recente. In tutti i momenti di crisi storica e sociale, ciò si verifica infatti in maniera più rapida ed evidente. Fin dall’inizio di una situazione inedita che ha coinvolto il mondo intero quale quella dell’emergenza sanitaria da Covid-19, nella comunicazione di massa si assiste non solo alla creazione di neologismi, ma anche a un nuovo impiego di parole ed espressioni preesistenti, che sono già al centro del dibattito della comunità scientifica linguistica e di quella sociologica. Questa presa di coscienza è stata il punto di partenza per le riflessioni che hanno animato le due giornate del convegno Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia, svoltosi in modalità ‘a distanza’, diremo usando un’ulteriore locuzione entrata oramai nel nostro linguaggio quotidiano, il 18 e il 19 marzo 2021, ovvero a circa un anno dallo scoppio della pandemia.

Lingua e linguaggio figurato nella Bibbia

Lingua e linguaggio figurato nella Bibbia

Autore: George Bradford Caird

Numero di pagine: 352

"Lingua e linguaggio figurato nella Bibbia" è un esempio meritatamente celebre di come si possa fornire una esposizione sistematica, insieme accattivante e immune da conformismi, dei problemi specifici che la questione della lingua e del linguaggio propone negli scritti dell'Antico e del Nuovo Testamento. In questo "testo di semantica elementare", come lo definisce l'autore, le questioni dell'uso e abuso del linguaggio, del significato di "significato" e dei suoi mutamenti, dell'opacità, della vaghezza e dell'ambiguità del linguaggio, così come delle sue figure, fino a quelle realizzazioni del linguaggio comparativo che sono la similitudine, la metafora e l'allegoria, sono illustrate per la luce che gettano all'interno dei libri biblici e sulla funzione che vi svolgono storia, mito ed escatologia.

Glottodidattica. Dalle scienze del linguaggio all'educazione plurilingue

Glottodidattica. Dalle scienze del linguaggio all'educazione plurilingue

Autore: Elisabetta Zuanelli Sonino

Numero di pagine: 408

In un momento cruciale dell’evoluzione sociale e culturale italiana e internazionale, nel quale il tema dell’integrazione multilingue e multietnica sfida lo storico etnocentrismo occidentale e attraversa pesantemente le responsabilità delle agenzie educative, prime fra tutte la scuola, si colloca la necessità di una preparazione specialistica di addetti e insegnanti. Lauree magistrali, specializzazioni, master in glottodidattica e discipline affini, conseguiti nelle università italiane e nei centri di ricerca accreditati, sollecitano manuali specifici che propongano insieme la dimensione scientifica e la prospettiva applicativa dell’insegnamento/apprendimento di lingue e culture, materne, seconde e straniere. Glottodidattica: dalle scienze del linguaggio all’educazione plurilingue si pone in questa prospettiva e ripropone una visione costitutiva della glottodidattica, nella quale la visione linguistica dei problemi non oscura la dimensione psico- e sociopedagogica degli stessi. In tal senso, la via indicata nel volume rispecchia, anche attualmente, il retroterra scientifico delle discipline interessate allo specifico glottodidattico e propone una traduzione metodologica ...

La lingua di fuoco

La lingua di fuoco

Autore: Giacomo Gambale

Numero di pagine: 316

"A number of factors contribute to the richness of Dante's conception of language. They refer not only to the field of philosophy, but also to the disciplines of aesthetics, ethics and theology. This is not a surprising feature taking into consideration that medieval culture looks at reality through the lens of the different artes. In Dante's work there are mainly two levels of locution: the expressive (or spiritual) level and the moral one. In the poet's view the very moment the word enters the communication circuit it is a bearer of the emotional depth of the linguistic agent. If this profundity is in contrast with the Supreme Good, the word itself may become 'destructive operating seed.' In the Divina Commedia, where reflection is interwoven with the mechanisms of poetry, the use of metaphors, allegories and a variety of figures of speech, this conception is expressed by a precise polysemic image with a high religious connotation: the tongue of fire. In the same manner as fire, the tongue (which reminds the different facets of the human language), burns, destroys or lights and heats; it becomes the means of the revelation of the spirit and may be the cause of a morally positive ...

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Prefazione di Beatriz Hernán-Gómez Prieto Alfonso D'Agostino Ricordo di Andrea Masini Sezione Francese Cristina Brancaglion Anglicismi nel francese dello sport Silvio Ferrari Il lessico sportivo francese attinente alla fisiologia del corpo umano Sezione Inglese Alessandra Fazio Approccio tecnico conoscitivo nell'analisi terminologica del linguaggio dello sport Alessandra Vicentini Rappresentazioni del rugby italiano nella stampa inglese: una riflessione linguistica Clarice Zdanski Alcune considerazioni sul corso di inglese nell'ambito della facoltà di Scienze motorie: strategie, articolazione, potenziamento Sezione Italiana Andrea Groppaldi Il lessico degli appassionati di pallavolo: lingua speciale e gergo per tifosi Nino Minoliti L'evoluzione del linguaggio del ciclismo sulla «Gazzetta dello Sport» (1984-2008) Mario Piotti La pagina sportiva del telegiornale: primi sondaggi linguistici Antonio La Torre Il linguaggio nel campo sportivo Sezione Spagnola Manuel Alvar Ezquerra El deporte y los términos deportivos Jesús Castañón Rodríguez Los extranjerismos del deporte en español Beatriz Hernán-Gómez Prieto El léxico español de la esgrima Giovanna Mapelli La prima...

Introduzione alla glottologia: Lingua e linguaggio. Storia ed evoluzione della linguistica. Le lingue e i problemi della loro classificazione. Premesse psicologiche

Introduzione alla glottologia: Lingua e linguaggio. Storia ed evoluzione della linguistica. Le lingue e i problemi della loro classificazione. Premesse psicologiche

Autore: Carlo Tagliavini

Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia per servire alla storia de' popoli, delle lingue e delle belle arti dell'Ab. Luigi Lanzi ..

Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia per servire alla storia de' popoli, delle lingue e delle belle arti dell'Ab. Luigi Lanzi ..

Numero di pagine: 357
*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Numero di pagine: 560
Arabo per affari

Arabo per affari

Autore: Sana Darghmouni

Numero di pagine: 176

Questo volume risponde all’esigenza di offrire alcuni strumenti basilari per scrivere e parlare in arabo in contesti professionali, data l’importanza crescente che questa lingua ha assunto in diversi ambiti commerciali e per alcuni profili lavorativi. Il testo introduce gradualmente lo studente alla terminologia del mondo del lavoro, concentrandosi soprattutto su alcuni aspetti tecnici in un percorso di perfezionamento delle diverse competenze linguistiche in un contesto aziendale. Il corso si articola in 15 lezioni, ognuna delle quali illustra un determinato argomento ed è dedicata a un obiettivo specifico legato a una situazione lavorativa. Ciascuna lezione comprende accanto ai testi che descrivono le singole situazioni tematiche, un elenco di termini arabi tradotti in italiano ed esercizi di diverse tipologie. A fine volume è presente un glossario bilingue. Il testo è adatto non solo a studenti dei corsi di arabo per business, ma anche a chiunque abbia una conoscenza di livello intermedio della lingua araba e sia interessato a potenziarne le competenze specialistiche.

Ultimi ebook e autori ricercati