Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La letteratura giovanile

La letteratura giovanile

Autore: Orsetta Innocenti

Numero di pagine: 86

Nella prima parte del testo vengono prese in considerazione le problematiche generali (storico-teoriche) connesse al concetto stesso di "letteratura giovanile". Le riflessioni critiche vengono accompagnate da una vasta esemplificazione di testi classici e meno noti, italiani e stranieri, con riferimento anche alla produzione cinematografica e televisiva. Nella seconda parte, attraverso una serie di ‘percorsi di lettura’ di classici soprattutto contemporanei, vengono definiti analiticamente una serie di caratteri specifici del genere. Le opere prese in esame sono Pinocchio – Cuore – I pirati della Malesia – Siddharta – Il piccolo principe – Il giovane Holden – Il visconte dimezzato – Il Signore degli anelli – Il gabbiano Jonathan Livingston – La compagnia dei Celestini – Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Il testo ha il pregio di fornire le coordinate essenziali per orientarsi all’interno di una materia di difficile definizione e si propone come un indispensabile e interessante strumento di base per studenti e docenti che si accostano alla letteratura giovanile.

La borsa di Miss Flite

La borsa di Miss Flite

Autore: Bruno Cavallone

Numero di pagine: 301

Miss Flite è la vecchietta che in "Bleak House" di Dickens frequenta quotidianamente la Court of Chancery trascinandosi dietro una borsa con i suoi «documenti», nell'attesa di un «giorno del giudizio» che dovrà restituirle il patrimonio perduto a seguito di remote vicende giudiziarie – non tanto dissimili da quelle che attraversa anche oggi chiunque debba affrontare un tribunale, a qualunque latitudine. Dopo essersi occupato del processo per una vita come avvocato e come giurista, Bruno Cavallone ha pensato di rovistare fra le carte di Miss Flite con un occhio nuovo, quello del connoisseur compiaciuto e sottilmente ironico. E avendoci trovato molte delle storie (di Rabelais, Shakespeare, Dickens, Lewis Carroll, Kafka, Dürrenmatt e altri ancora) e delle immagini (dell'arte alta come di quella popolare) in cui quel gioco infinitamente complesso si è nel tempo rispecchiato, le ha usate per scrivere questo libro a suo modo unico, che ricorda i manuali dove si raccolgono le regole di giochi altrettanto nobili e antichi del processo, come il bridge o il cricket. Senza manuali, è noto, non si può giocare: ma chi legge queste pagine scoprirà che in alcuni casi il gioco –...

I Violentatori della Notte

I Violentatori della Notte

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 215

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film I Violentatori della Notte e gli argomenti ad esso correlati quali regista, attrici, i film da cui discende, nonché l’argomento dello scienziato pazzo. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video, anche film complerti, e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Inoltre con numerosissimi links esterni sono stati agganciati video e scene ad altissimo contenuto erotico-hard delle attrici Brigitte Lahaie e Lina Romay. Contenuto del libro: I violentatori della notte, Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Finale alternative, Produzione, Bibliografia,...

Formazione universitaria e mobilità studentesca in Europa. Una lettura sociologica

Formazione universitaria e mobilità studentesca in Europa. Una lettura sociologica

Autore: Stefano Chessa

Numero di pagine: 178

613.1.13

Storie di cose semplici

Storie di cose semplici

Autore: Vittorio Marchis

Numero di pagine: 180

Il dado, il filo, la chiave, l’anello, lo specchio, il bottone e la sfera sono cose semplici che incontriamo quotidianamente, ma di cui spesso ci dimentichiamo, perché la cultura contemporanea sempre più si lascia ammaliare dalla complessità dei sistemi e dalla leggerezza delle realtà virtuali. Questo saggio, facendo il controcanto alle cinque Lezioni americane di Italo Calvino, esamina come le "cose semplici" di fatto spesso dimostrino la loro importanza nella semplicità, nella lentezza, nella pesantezza, nella singolarità, nella stessa invisibilità. Ma la loro "consistenza" – questa appunto avrebbe dovuto essere la sesta Lezione – risiede appunto nel fatto che la loro forza, simbolica e reale sta proprio nel fatto che sono cose concrete, che tutti possiamo toccare, anche quando assumono un significato metaforico. I sette oggetti semplici avrebbero potuto essere accompagnati da molti altri esemplari, ma questo libro deve rimanere soprattutto uno stimolo affinché si possa ricuperare una maggiore attenzione alla concretezza delle cose, che non è solo importante quando sono riposte nelle vetrine di un museo di cultura materiale, ma perché sono parte di noi....

Linee europee di letteratura per l'infanzia. I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito

Linee europee di letteratura per l'infanzia. I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

1054.1.6

Calabria malata. Sanità, l’altra ’ndrangheta

Calabria malata. Sanità, l’altra ’ndrangheta

Autore: Massimo Scura

Numero di pagine: 248

I fatti presi in considerazione vanno dal 12 marzo 2015 al 18 aprile 2019. I comportamenti, invece, sono antichi. Attraverso l’analisi degli eventi e delle decisioni, non necessariamente illegittime, cerco di dimostrare che la Calabria non interessa a nessuno, se non quando si avvicinano le elezioni. La Calabria non è importante per Roma né, purtroppo, per i calabresi, che si sono arresi a quanto giudicano inevitabile e immutabile. Questa assuefazione collettiva è la droga venduta dall’altra ’ndrangheta, silenziosa, che si insinua nella vita quotidiana, in particolare della sanità pubblica, una miniera d’oro, per far proliferare i propri affari. Anche il nuovo si è subito adeguato. I parlamentari 5 stelle, con le dovute eccezioni, sono come gli altri in Calabria. I privati, quando si sentono minacciati, si rivolgono alla politica o addirittura alle istituzioni. Anche la Chiesa è poco attenta a non esporsi in affari non sempre trasparenti. I funzionari delle aziende sono spesso tacciati di essere conniventi con i privati. Le organizzazioni sindacali hanno parzialmente perso la loro identità. Un Presidente di “sinistra” cerca di far annullare un mio decreto per...

Di cosa parlano i libri per bambini

Di cosa parlano i libri per bambini

Autore: Giorgia Grilli

I grandi libri per l’infanzia non hanno nessuna lezione da dare ai bambini. Attorno a questa consapevolezza ruota l’esplorazione condotta in queste pagine. Frutto di una ricerca ventennale, il saggio di Giorgia Grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura. È un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: è l’infanzia – soglia di accesso a quanto di più profondo esista nell’umano – che ha qualcosa da dire, da far trapelare. La grande letteratura per l’infanzia è proprio quella che aguzza lo sguardo, rende più ricettivi, si sforza di avvicinarsi a una dimensione che ci è estranea. «Il bambino – scrive Giorgia Grilli – è quanto di più irriducibile all’adulto si possa dare. Prima di diventare individui civili i bambini sono creature ancestrali». In essi scorgiamo l’infanzia stessa del genere umano, e la sua prossimità a quanto c’è di arcano nell’esistenza, nella natura, nel ciclo della vita e della morte. Attingendo agli ambiti più svariati del sapere – dall’antropologia alla filosofia, dalle teorie...

Letteratura italiana per l'infanzia

Letteratura italiana per l'infanzia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 816

Genere poco valorizzato ma frequentatissimo, la scrittura per bambini e ragazzi è sempre stata lo strumento attraverso il quale si sono tramandati i valori delle società in trasformazione. Intere schiere di fanciulli, bisognosi di essere addestrati alla civiltà degli adulti, sono stati ricondotti, attraverso il racconto, al rispetto delle norme sociali, e molti grandi autori della letteratura hanno dedicato parte della loro produzione all'infanzia. Questa letteratura nel nostro paese ha legato il proprio destino alle esigenze dell'alfabetizzazione, e ciò spiega perché dopo l'unità d'Italia si sia assistito alla nascita di testi straordinari (di Gozzano, Capuana e Deledda tra gli altri) e alla fama di scrittori come Collodi, De Amicis e Vamba. I circa sessant'anni coperti da questa antologia, dall'unificazione nazionale all'epoca fascista, coincidono dunque con il periodo aureo del genere, quando le costrizioni pedagogiche sui giovani lettori non sono riuscite a soffocare la nascita di indimenticabili mondi di fiaba.

Un uomo e i suoi oceani

Un uomo e i suoi oceani

Autore: Jean-Pierre Bozzolla

Numero di pagine: 288

Rivivere la lunga rotta di Bernard Moitessier. Doppiare Capo Horn, affrontare in solitario i mari impegnativi delle latitudini australi. Molti lo hanno sognato, pochi lo hanno fatto. Perché, al di là della competizione e dei media certi uomini hanno il bisogno di appagare, solo per se stessi, questa passione, assumendosene i rischi? Se è vero che ci sono “i vivi, i morti e i naviganti” JeanPierre Bozzolla fa parte di questi ultimi. Come afferma spesso, l’acqua di mare ha sostituito il sangue nelle sue vene. Non è difficile crederlo! In questo libro egli ci trascina piacevolmente nella sua scia, dimostrando, se ve ne fosse bisogno, che i sogni sono fatti per essere vissuti e che sono accessibili a tutti. «... Vivere i propri sogni prima di rendersi conto di aver sognato la propria vita». Influenzato dai racconti e dalle avventure di Bernard Moitessier, il francese Jean-Pierre Bozzolla si getta a capofitto nel sogno di girare il mondo su una barca a vela. Acquista così il suo primo Mélancolie con il quale effettua crociere in Mediterraneo e affronta le prime navigazioni oceaniche toccando il Senegal, il Brasile, le Antille e le Azzorre. Proprio alle Antille Jean-Pierre ...

Dizionario delle citazioni

Dizionario delle citazioni

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 960

Chi scrisse che tutto è vanità? Chi affermò che l'onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo? Quali sono i due aggettivi usati da Leopardi per illuminare gli occhi di Silvia? Come si espresse Kant quando con potente immagine chiamò il cielo stellato ad affermare la grandezza dell'imperativo morale? Questo Dizionario delle citazioni intende fornire al lettore esaurienti risposte offrendo oltre cinquemila massime di ogni tempo e paese, le frasi storiche celebri, i passi letterari, le grandi affermazioni filosofiche con il testo in italiano, nelle lingue originali e con la fonte: il tutto facilitato da indici per autori e per temi. Come tutti i dizionari è libro di consultazione ma anche e soprattutto strumento di stimolante meditazione.

Pinocchio

Pinocchio

Autore: Carlo Collodi

Numero di pagine: 286

Pinocchio, a wooden puppet full of tricks and mischief, with a talent for getting into and out of trouble, wants more than anything else to become a real boy.

Le guerre dei bambini

Le guerre dei bambini

Autore: Maria Cristina Giuntella , Isabella Nardi

Numero di pagine: 340

Il volume, che raccoglie gli atti di un convegno che si è svolto a Perugia nel 1994, si presenta come un momento di originale confronto tra studiosi di varie aree disciplinari sul tema, ancora oggi di drammatica attualità , del coinvolgimento e della mobilitazione dell'infanzia nei conflitti di questo secolo nello scenario europeo. L'analisi del comportamento degli adulti e delle reazioni spontanee e pilotate dei bambini presenta interessanti convergenze ed analogie nei vari paesi europei, con stupefacenti continuità fino all'oggi. I vari contributi mettono in luce i costi pagati dall'infanzia stessa durante i conflitti, non solo in termini di sofferenze e privazioni, ma anche e soprattutto in termini educativi e morali. Proprio la coscienza della necessità di un risarcimento nei confronti delle sicurezze e degli affetti, dei benefici materiali e morali dei quali i bambini erano stati privati, avvia quell'itinerario che porta dalla tutela dell'infanzia alla "liberazione dei bambini".

La guerra dei bottoni

La guerra dei bottoni

Autore: Louis Pergaud

Numero di pagine: 336

È UNA GUERRA SENZA FUCILI: NESSUNO SPARO RIECHEGGIA PER LA CAMPAGNA, NEMMENO UNA GOCCIA DI SANGUE VIENE VERSATA. IL NEMICO SI ACQUATTA DIETRO I CESPUGLI PRONTO A STRAPPARTI I BOTTONI. CHI TORNERÀ A CASA A BRAGHE CALATE?

L'ospitalità e le rappresentazioni dell'altro nell'Europa moderna e contemporanea

L'ospitalità e le rappresentazioni dell'altro nell'Europa moderna e contemporanea

Autore: Valeria Pompejano , Valeria Pompejano Natoli

Numero di pagine: 287
Annali delle edizioni Formiggini (1908-1938)

Annali delle edizioni Formiggini (1908-1938)

Autore: Emilio Mattioli , Alessandro Serra

Numero di pagine: 435

Catalogo delle Edizioni Formiggini. Le schede relative alle opere, alle collane e ai periodici sono ordinate cronologicamente e contengono gli elementi descrittivi di ogni tipologia di materiale, dati bibliologici e informazioni sull'iter della pubblicazione, tratti dall'Archivio Formiggini. (ubosb).

Ultimi ebook e autori ricercati