Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Germania di Hitler e il Nazismo

La Germania di Hitler e il Nazismo

Autore: Richard J. Samuelson

Numero di pagine: 80

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la situazione della Germania è a dir poco drammatica. Il paese è letteralmente devastato e sulle ceneri di quella che era stata una delle nazioni più importanti d’Europa sorge la debole Repubblica di Weimar. Una crisi economica senza precedenti, resa ancora più difficile dalle durissime condizioni imposte dai francesi ai tedeschi al termine del primo conflitto mondiale, porta all’affermarsi di movimenti estremisti che cavalcano il malcontento popolare. È all’interno di un quadro molto complesso e difficilissimo da decifrare come questo che Adolf Hitler e il suo Partito Nazionalsocialista riescono ad raggiungere il potere, gettando la Germania e tutta l’Europa nel baratro senza fine della Seconda Guerra Mondiale. Samuelson racconta la genesi del Terzo Reich analizzando la complessa situazione geopolitica europea e la figura di Adolf Hitler, senza dimenticare di dipingere anche dei brevi ritratti dei principali gerarchi e degli eventi bellici che portarono alla disfatta del nazismo. Un testo agile e snello utilissimo per conoscere un periodo storico di cruciale importanza, ma anche per rivivere la follia senza fine del nazismo.

Vivere in tempi di crisi

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

Storia della Germania

Storia della Germania

Autore: Gustavo Corni

Numero di pagine: 430

La Germania è da sempre un enigma di non facile interpretazione per gli altri popoli, nel bene e nel male. Nell’epoca di Angela Merkel, all’ammirazione per la «locomotiva d’Europa», fulcro del processo di integrazione continentale, è subentrato il timore per una potenza in grado di tenere sotto scacco le altre economie europee. Per districare i nodi del presente e guardare con consapevolezza ai traumi del passato, Gustavo Corni propone di rileggere la storia tedesca in un’ottica di lungo periodo.Il percorso che si apre con i brillanti successi politico-diplomatici di Otto von Bismarck e giunge fino alla caduta del muro di Berlino, alla riunificazione gestita da Helmut Kohl e alle sfi de del presente è straordinario e drammatico al punto che si è parlato di un Sonderweg, una «via peculiare». Grazie a Bismarck, la Germania nacque sconvolgendo gli equilibri europei, ma unifi cando soltanto una parte delle popolazioni di lingua e cultura tedesca. Da queste particolari condizioni di partenza maturarono le premesse dei tormentati eventi novecenteschi: l’imperialismo guglielmino, la Grande guerra, il diktat di Versailles, l’occasione sprecata di Weimar, infine...

La nascita del Terzo Reich

La nascita del Terzo Reich

Autore: Richard J. Evans

Numero di pagine: 648

Un racconto inquietante che, in modo autorevole ma emotivamente coinvolto, rintraccia le radici del Terzo Reich e descrive la successione fatale di circostanze che ha permesso che si arrivasse alla presa del potere di Hitler e del nazismo.

Da Weimar a Hiroshima 1920-2020 Il tramonto dell’Occidente

Da Weimar a Hiroshima 1920-2020 Il tramonto dell’Occidente

Autore: AUGUSTO FORTI

C’è un filo sottile che lega “Weimar” a Hiroshima. È il filo condutto­re della ricerca scientifica quello che faustianamente può produrre bene o male a seconda dell’uso che noi facciamo dei risultati delle scoperte scientifiche. È quello che da “Weimar” va fino alla bomba atomica su Hiroshima. La Repubblica di Weimar nata dal disastro della “grande guerra” noi la ricordiamo con le lenti appannate del tempo, come i lontani “roaring twenties”. Momento di grandi artisti, pensatori, esperimenti sociali e grandi scienziati, compreso Einstein. Ma anche di turbolenze politiche, movimenti sindacali e grandi mas­se di disoccupati. È il tempo per Osvald Spengler, Thomas Mann e altri scrittori di riflettere sulla decadenza dell’“Occidente” che andrà incontro ai fascismi neri e rossi e a una guerra catastrofica peggiore della prima guerra mondiale. Finiti i valori etici, politici e sociali che l’“Occidente” aveva sparso per il mondo? Sembra quasi un paradosso vedere un paese di grande cultura come era la Germa­nia agli inizi del ’900 scivolare lentamente verso uno dei peggiori re­gimi: il nazismo. Viene allora da chiedersi se la cultura possa essere ...

Stato e costituzione in Germania

Stato e costituzione in Germania

Autore: Paolo Ridola

Numero di pagine: 160

Il volume ordina intorno ad alcuni snodi teorici fondamentali le grandi campate della elaborazione della Staatslehre e della Verfassungslehre tedesca nella lunga transizione dal liberalismo giuridico alle sfide della complessità sociale. Un percorso travagliato, e spesso scandito da frangenti drammatici della storia tedesca, che hanno fatto balzare in primo piano il volto luciferino della politica e del potere nel “secolo breve”. Un itinerario lungo il quale la transizione dal giuspositivismo statualistico alle “costituzioni del pluralismo”, dallo stato nazione allo stato costituzionale “cooperativo” è stata accompagnata da uno sforzo poderoso di riflessione sui temi fondamentali del diritto pubblico. E nel corso di questo complesso e “paradigmatico” itinerario, la riflessione sui fondamenti dello stato e della costituzione è sfociata in elaborazioni non solo di grande suggestione ma di singolare profondità, le quali hanno esercitato un fascino indiscusso nella formazione del patrimonio costituzionale europeo. PAOLO RIDOLA insegna Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma, nella quale è preside dal 2015 e...

La Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar

Autore: Detlev J.K. Peukert

Numero di pagine: 328

Opera di uno dei più brillanti esponenti della nuova scuola storica tedesca, purtroppo prematuramente scomparso, La Repubblica di Weimar, si caratterizza come un’interpretazione della storia, ovvero non come una compilazione di fatti destinata a essere superata da altre più complete. Peukert, dopo aver collocato l’esperienza di Weimar nella continuità della storia tedesca, si concentra sul tema a suo dire centrale, le «tensioni della modernizzazione sociale», e legge la storia di Weimar in tutta la sua contraddittoria ricchezza: conflitti generazionali, sviluppo e crisi dello Stato sociale, avanguardie artistiche e cultura di massa, fino a descrivere l’ingannevole stabilità che precedette la crisi finale. Una riflessione sulla crisi della modernità che sottolinea l’attualità della storia della Repubblica di Weimar come modello per interpretare la fragilità delle democrazie contemporanee e il carattere potenzialmente catastrofico della modernità.

Sin imagen

ˆLa ‰situazione economica in Germania durante la repubblica di Weimar e la politica della socialdemocrazia

Numero di pagine: 8
Sin imagen

Il federalismo in Germania dalla Costituzione di Bismark a quella di Weimar

Autore: Gaspare Ambrosini

Numero di pagine: 19
Germania: andata e ritorno

Germania: andata e ritorno

Autore: Fabio Garuti

“Germania: andata e ritorno” è un testo nato con un duplice intento; da un lato costituire un utile aiuto per chi voglia recarsi in Germania conoscendo poco di tale nazione, dall’altro approfondire punti nodali quali la storia e la realtà sociale del popolo Tedesco visti da una prospettiva molto particolare. Chi scrive, infatti, conosce a fondo il mondo che descrive, ma lo confronta con l’Italia, la propria nazione, cercando di ritrarre pregi e difetti di questi due grandi Paesi, tra capitoli dedicati a percorsi naturali, all’arte ed a spunti di carattere gastronomico, compreso l’ Oktoberfest.

Il crepuscolo della Repubblica di Weimar. Germania 1932, fine di una democrazia

Il crepuscolo della Repubblica di Weimar. Germania 1932, fine di una democrazia

Autore: Enrico Della Pietra

Numero di pagine: 206

Attraverso un'analisi attenta e dettagliata, che si avvale di una lunga ricerca antecedente la stesura, il lettore viene condotto attraverso gli eventi e la vita politica di Franz von Papen, protagonista indiscusso di questo saggio. Il suo cancellierato viene descritto, raccontato, esaminato, osservato e, infine, quasi sezionato per offrire un quadro preciso e interessante del breve periodo che l'ha costituito e che ha lasciato una profonda traccia nella storia europea delle istituzioni parlamentari e democratiche. Viene infine offerta una panoramica sulla Repubblica di Weimar e sull'edificazione del Terzo Reich, in cui lo stesso Papen fu protagonista.

Ultimi ebook e autori ricercati