Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Polvere e il soffio – La fragilità dell’uomo – Debolezza e onnipotenza

La Polvere e il soffio – La fragilità dell’uomo – Debolezza e onnipotenza

Autore: Paolo De Benedetti , Gianfranco Ravasi , Paolo Ricca

Numero di pagine: 64

Ci sono cose che abbiamo sempre sotto gli occhi, ma il loro valore si rivela solo quando le perdiamo. Quando tocchiamo con mano l’evaporare progressivo del senso di comunità. Di fronte ai terremoti e alle catastrofi naturali ci interroghiamo su Dio, ma dovremmo chiederci dov’è l’uomo, in che modo si confronta con la sua fragilità e dove si è rifugiata la sua responsabilità. Anche Dio, del resto, è fragile, debole e indifeso. Perché ama. E l’amore rende vulnerabili. Il Dio debole è il Dio crocifisso che costituisce, insieme alla risurrezione, il cuore della rivelazione cristiana.

La fragilità del potere

La fragilità del potere

Autore: Claudio Sopranzetti

Numero di pagine: 446

19 maggio 2010: l’esercito thailandese dispiega carri armati, cecchini e armi da guerra per disperdere le migliaia di Camicie rosse che avevano occupato il centro economico e commerciale di Bangkok, chiedendo elezioni democratiche e di porre fine alla disuguaglianza sociale. Fondamentale il ruolo dei conducenti di mototaxi, che filtrano e bloccano la mobilità nell’area, sfidando l’egemonia di Stato. Quattro anni dopo, lo stesso generale dell’esercito che aveva guidato l’attacco sale al governo con un colpo di Stato, senza alcuna opposizione. Come può il potere mostrarsi così fragile ed esposto nel 2010 e così risoluto appena quattro anni più tardi? Attraverso uno studio etnografico sui conducenti di mototaxi di Bangkok, Claudio Sopranzetti presenta una lucida analisi del potere e della sua fragilità.

«Non disperi l’umana fragilità»

«Non disperi l’umana fragilità»

Autore: Antonio Nicola

Numero di pagine: 224

La tradizione cristiana, specialmente in Occidente, ha molto stimato e apprezzato i modi in cui san Gregorio Magno (540-604) ha guidato con la parola, con gli scritti e con la corrispondenza epistolare molte persone in cerca di verità.San Gregorio...

La fragilità di Dio

La fragilità di Dio

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Teologi, biblisti e filosofi di diverse Chiese cristiane e diverse religioni riflettono sulla fragilità di Dio. L’occasione è offerta dal primo anniversario di un fatto di cronaca, il terremoto che ha sconvolto l’Emilia-Romagna nel maggio 2012 e che ha provocato domande cui è arduo rispondere. Non è difficile comprendere perché il solo pensiero di un sisma produca un senso di ansia e non occorre aver letto Kierkegaard per sapere che l’angoscia è prodotta dal possibile e non dal reale. Accanto a mille problemi urgenti e materiali, quell’evento suscita una riflessione sulla fragilità degli esseri umani, delle comunità e delle Chiese nei confronti di ciò che è imprevisto e imprevedibile e mette a nudo la povertà che in genere sorregge le sicurezze, anch’esse, alla prova dei fatti, estremamente fragili.

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Autore: Giacomo Ravesi

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema dei media e delle arti contemporanee. Il volume si propone di analizzare le relazioni prevalenti fra figura umana e statuaria, tracciando una mappatura iconografica delle più recenti e significative raffigurazioni del corpo nell’ambito della sperimentazione artistica: dal cinema underground e d’artista alla fotografia, dalla scultura alla performance, alla videoarte. Utilizzando una metodologia versatile che coniuga gli studi visuali e culturali con le teorie dei media e delle arti plastiche, si vuole riflettere su alcune figurazioni caratteristiche dei corpi contemporanei e sui loro processi e modelli rappresentativi. Il centro d’interesse è legato al ruolo capillare e pervasivo che i dispositivi mediali e le loro estensioni e applicazioni tecnologiche hanno assunto nei confronti dei nostri regimi percettivi, iconografici e identitari.

Licenza di Chissenefrega!

Licenza di "Chissenefrega!"

Autore: Elena Orlandi

Numero di pagine: 256

Siete felici? Lasciate perdere le risposte di circostanza e sforzatevi di essere sinceri, innanzitutto con voi stessi. Siete soddisfatti della vostra vita oppure sognavate un altro mestiere, un rapporto sentimentale diverso, dei legami familiari più sereni e profondi? Se vi sentite schiacciati dalle convenzioni, bloccati dalla paura, se la frustrazione vi segue come un’ombra, se pensate di aver smarrito la bussola, sappiate che cambiare si può. Cambiare è difficile, ma non impossibile. Occorre vedere le difficoltà da un nuovo punto di vista in cui la parola “ostacolo” diviene sinonimo di “opportunità”. Ci diamo tanta pena per allungare la vita, mentre bisognerebbe piuttosto allargarla, ci dice l’autrice di questo libro. E la felice scoperta che esiste un modo diverso di prendere le cose accorcia la distanza fra essere e voler essere, colma i vuoti, apre alla consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità. È un po’ come arrivare in cima a un condominio. L’orizzonte si amplia via via, la vista dall’alto è magnifica ma non ci sono ascensori, tutti possono raggiungere l’attico solo salendo i gradini: chiedersi chi siamo, quali doni ci offre...

e163 | Arianna: estasi e malinconia

e163 | Arianna: estasi e malinconia

Autore: Claudia Valeri , Nicola Luciani , Sara Agnoletto , Giulia Bordignon , Mathias Julian Nativo , Alessia Prati , Massimo Crispi , Francesca Filisetti

Numero di pagine: 267

Editoriale Monica Centanni, Micol Forti L’Arianna addormentata dei Musei Vaticani, già Cleopatra in Belvedere Claudia Valeri Un’iconografia dionisiaca nell’Iseum et Serapeum del Campo Marzio? Nicola Luciani Giocare a fare i Classici Sara Agnoletto Arianna prima di Arianna. Note sulla Pathosformel della ‘bella addormentata’ prima della ‘Cleopatra’ vaticana (1512) Giulia Bordignon Arianna in Andros: una invenzione di Tiziano Monica Centanni ‘Sotto gli occhi di tutti’: note sulla raffigurazione di Arianna addormentata nell’arte del Novecento Micol Forti Giorgio de Chirico, Arianna 1912-1913 Matias Julian Nativo, Alessia Prati Arianna dalle belle trecce Massimo Crispi Arianna di Nanni Balestrini con una introduzione di Andrea Cortellessa “Arianna è scomparsa, il Minotauro è in agguato” Francesca Filisetti, a cura del Seminario Mnemosyne

Come liberarsi dal senso di colpa

Come liberarsi dal senso di colpa

Autore: Joël Pralong

Numero di pagine: 145

Il senso di colpa mette allo scoperto la paura viscerale che ci ossessiona, quella di non essere amati e riconosciuti, di non valere, di essere giudicati ed esclusi. Ci sentiamo continuamente colpevoli di qualcosa, ma quale colpa abbiamo veramente commesso? Per far tacere dentro di noi l assillo dei rimorsi, ci pieghiamo a giochi di ruolo per pacificare la nostra coscienza e piacere a coloro che ci giudicano senza pietà. Questa commedia contribuisce soltanto a privarci del diritto a essere noi stessi e camuffa agli sguardi inquisitori o che immaginiamo tali la nostra autentica personalità.Preso sul serio e individuato nel dialogo con persone competenti, il senso di colpa può diventare un occasione di crescita e maturazione. Facendo cadere le maschere, eludendo i comportamenti ipocriti e mettendo in luce i traumi dell infanzia, permette di discernere il vero e il falso senso di colpa. Questa distinzione si rivela capitale se vogliamo uscire dalla confusione per dare un nome, identificare e combattere la vera causa dei nostri malesseri.

La coscienza dello specchio

La coscienza dello specchio

Autore: Leander Loch

Un fatto atroce accade nella tranquilla cittadina di Gardic, qualcosa di terribile ed apparentemente inspiegabile scaraventa il giovane sceriffo Arkel Lange in un incubo dai contorni sulfurei. Inizia così il racconto della sua vita, una confessione alienante e misteriosa sul suo passato e sulla sua condizione presente, segnato in profondità da terribili segreti e sofferenze strazianti iniziate tanti anni prima, quando ancora era solo un ragazzo. Contemporaneamente al suo racconto, in un universo non così lontano un bambino di nome Gudbert decide di sfidare le ferree leggi che governano il suo bizzarro mondo intraprendendo inconsapevolmente un viaggio che lo porterà a demolire le fondamenta che reggono il suo spirito dando il via ad una serie di accadimenti che porteranno ad immensi cambiamenti e che lo renderanno partecipe di segreti che mai si sarebbe immaginato, fino ad entrare in contatto con una misteriosa ed imperscrutabile entità, una creatura onnisciente che lo inizierà alla più profonda verità dando così il via alla più esoterica delle trasmutazioni.

Gli anni d'oro a tavola. Pranzo e cena in serenità. Manuale teorico-pratico di alimentazione per anziani in economia

Gli anni d'oro a tavola. Pranzo e cena in serenità. Manuale teorico-pratico di alimentazione per anziani in economia

Autore: Giorgiano Sinigalia

Numero di pagine: 104
Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea

Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea

Autore: Pietro Montani

Numero di pagine: 436

Arte e verità: un nesso ovvio nel mondo antico. Oggi lo è ancora? Partendo da questa domanda, il libro introduce il lettore all'estetica seguendo un percorso coerente, corredato da ampi inserti antologici: in essi la parola passa agli autori (da Platone a Hegel, da Kant a Heidegger) che meglio hanno saputo pensare l'arte nel suo destino storico. Consulta la bibliografia completa aggiornata periodicamente

Bullettino universale delle scienze e dell'industria che si publica a Parigi sotto la direzione del barone de Ferussac; traduzione italiana con appendice

Bullettino universale delle scienze e dell'industria che si publica a Parigi sotto la direzione del barone de Ferussac; traduzione italiana con appendice

Memoriali di Urundal - Effluvi di una Nuova Era

Memoriali di Urundal - Effluvi di una Nuova Era

Autore: Simone Gastaldi

Numero di pagine: 1074

Moltissime sono le Ere trascorse da quella in cui sto per immergervi un’ultima volta. Le memorie delle grandi gesta degli Erranti di Urundal si concludono qui, oggi, nelle pagine del volume che tenete tra le mani. Chi io sia vi verrà svelato e sarà mia premura illuminarvi sulla fine di un’epoca tormentata di cui leggerete gli ultimi spasmi. Affinché nuove note di colore possano dipingere la tela del reale, è necessario che sulla stessa sia posato un velo uniforme e che i tumulti e le angosce vengano placati con risolutezza. Sovrani, popoli noti ed altri dimenticati, eroi ed entità dell’Ombra riprenderanno vita nel mio racconto e voi potrete accompagnarli nella comune marcia incontro ad un futuro incerto, graffiato da oscuri artigli osteggiati dai raggi di luce emanati dai cuori più puri. Razze che vivono nelle viscere di Urundal e nelle profondità delle sue acque emergeranno sulla superficie partecipando alla guerra che sancirà l’equilibrio su cui potrà ergersi il mondo di domani. Vogliate ascoltarmi ancora, miei cari, e siate voi i prossimi custodi di un sapere antico e di importanti rivelazioni. Insieme a me, calatevi nello scenario che porterà agli Effluvi di...

Oltre la fragilità

Oltre la fragilità

Autore: Antonio Calabrò

Le società sempre più articolate e complesse in cui viviamo si rivelano molto fragili e vulnerabili. Esprimono, è vero, straordinarie possibilità di crescita, grazie ai progressi di scienza e tecnologia su tutti i fronti dell’innovazione, ma sono quanto mai sensibili a fratture, cambiamenti, effetti inattesi. La loro stessa velocità ne è potenza e limite. La pandemia del Covid-19 e la conseguente recessione economica hanno reso molto più evidenti queste caratteristiche. Siamo cambiati, nel nostro tempo incerto e tagliente. Non migliori, forse. Non peggiori, speriamo. Comunque diversi, più consapevoli non solo di «ciò che non siamo, ciò che non vogliamo», ma soprattutto di quello che ci tocca fare per tenere insieme benessere e solidarietà, sicurezza e democrazia. Rilanciare l’economia e il lavoro, pensando alla sostenibilità ambientale e sociale. E costruire comunità più equilibrate. Per non perdersi troppo d’animo e non disperdere conquiste e valori.

La manipolazione del sacro

La manipolazione del sacro

Autore: Vittorio Montieri

L’iconografia cristiana si trova a essere contesa tra l’istituzione religiosa che l’ha prodotta, e a lungo gestita in modo esclusivo, e i contesti laici dell’industria culturale, del mondo dello spettacolo, dei social, che della sua immensa riserva di narrazioni e immagini si servono liberamente come fonte d’ispirazione creativa in quanto patrimonio civile e storico della collettività. Il volume si concentra su queste varianti secolari e pop della simbologia religiosa, che raccolgono l’eredità dell’arte sacra e la riconvertono in forme eterogenee e disimpegnate, strumentali e profanatorie. Attraverso un approccio interdisciplinare ai principali linguaggi dell’immagine – arte, cinema, televisione, animazione, pubblicità, videogiochi e meme – si vuole offrire un quadro aggiornato dell’immaginario cristiano nella produzione culturale contemporanea e comprenderne le dinamiche, gli interessi in gioco e le aree di conflittualità.

Attacco all'Occidente

Attacco all'Occidente

Autore: Tancredi Bianchi

Le crisi finanziarie si trasformano in crisi dell’economia reale. Ed è esattamente ciò che è accaduto con quella iniziata nel 2007 con gli ormai famosi mutui subprime. Una crisi che è andata complicandosi per diversi motivi, geopolitici e geoeconomici. Al punto che oggi tanti accadimenti inducono a pensare a un attacco al mondo occidentale. Al tentativo di ridimensionarne il peso. Come rispondere a questo stato di cose? Le politiche, soprattutto monetarie, messe in atto finora sono d’aiuto o potrebbero nel tempo avere ripercussioni negative superiori ai benefici? In questa splendida lezione – destinata soprattutto, ma non solo, alle generazioni troppo giovani oggi per comprendere appieno la situazione che stiamo vivendo – l’Autore ripercorre gli avvenimenti dell’ultimo decennio e li analizza nel più ampio contesto di un mondo che nel frattempo si è globalizzato – fors’anche troppo velocemente – e sta vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica.

Sociologia n. 1/2010

Sociologia n. 1/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Il "paradiso abitato da diavoli" - Riflessioni sul male Parte seconda - Percorsi Andrea Bixio Eros e il male: dal dio capriccioso alla macchina erotica Alberto Abruzzese, Davide Borrelli Le scienze sociali tra demonio della comunicazione e comunicazione del demonio Marcello Strazzeri Walter Benjamin e la funzione della violenza nella creazione giuridica Vincenzo Rapone L'esperienza della comunione intima tra gli esseri. Erotismo, Male, Sacrificio in Georges Bataille Tito Marci L'"irredentismo" dell'Oggetto. Il principio del Male nel pensiero sociologico di Jean Baudrillard Roberto Valle La falsificazione del male. Anticristo e katechon nel pensiero religioso e politico russo dell'età d'argento Folco Cimagalli Sofferenza, Dio e caos. Alcune note sulla teodicea in Weber Emanuele Rossi Theodor W. Adorno e il male "insaziabile": una lettura sociologica Erica Antonini Le figure del male in Hannah Arendt Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri "Bestemmiavano Dio e lor parenti". Alcune riflessioni psicoanalitiche sul male Note Recensioni

La fragilità della democrazia

La fragilità della democrazia

Autore: Paolo A. Tuci

Numero di pagine: 241

IntroduzioneI. Premessa: la magistratura straordinaria dei probuli tra 413 e 411II. Gli antefatti del colpo di Stato tra l’inverno del 412/11 e la primavera del 4111.Premesse - 2. Dall’avvio delle trattative con Alcibiade all’arrivo di Pisandro ad Atene - 3. Il primo soggiorno di Pisandro ad Atene - 4. La situazione ad Atene durante l’assenza di Pisandro - 5. La testimonianza di Aristofane - 6. ConclusioniIII. Boulé e assemblea nella crisi del giugno 4111. Premesse - 2. L’assemblea che istituì i συγγραφεῖς - 3. L’assemblea di Colono - 4. Le dimissioni forzose della boulé - 5. Il problema di Aristot. Ath. Pol. XXX 1 - XXXII 1 - 6. ConclusioniIV. Appendice: una legge sull’assegnazione dei posti nel bouleuterionOsservazioni conclusive

Pensieri predicabili sopra tutti gl'euangelii correnti nella quaresima. Del molto r. padre f. Domenico Paolacci ... Parte prima (-terza) ...

Pensieri predicabili sopra tutti gl'euangelii correnti nella quaresima. Del molto r. padre f. Domenico Paolacci ... Parte prima (-terza) ...

Numero di pagine: 356
Antropologia del corpo

Antropologia del corpo

Autore: David Le Breton

In Antropologia del corpo David Le Breton indaga il tema dell’invenzione del corpo occidentale e della relatività delle sue rappresentazioni sociali nel mondo contemporaneo. Facendo del corpo il filo conduttore della sua analisi, l’autore propone un’antropologia del presente che prende in prestito la “deviazione” dell’etnologia e della storia per apprezzare – attraverso una prospettiva insolita e tanto più feconda – una serie di pratiche, discorsi, rappresentazioni e immaginazioni che coinvolgono il corpo nelle nostre società contemporanee.

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali

Autore: Ennio Di Nolfo

Numero di pagine: 754

Una ricostruzione unitaria degli eventi che hanno radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale tra il 1946 e il 1990: nel secondo dopoguerra il sistema occidentale si riorganizza e progredisce grazie al Piano Marshall, mentre quello sovietico si chiude in un isolamento autarchico centralizzato. Si formano due blocchi contrapposti: la competizione bipolare conosce momenti di stasi ma anche giorni di profonde tensioni. Dall'Europa il conflitto si estende ai paesi di recente indipendenza e alla Cina. In una gara sempre più serrata, la tecnologia varata negli Stati Uniti e la capacità di affrontare meglio i problemi della globalizzazione spingono verso la crisi e infine alla dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Fragilità & Miserie Umane

Fragilità & Miserie Umane

Autore: Peter Louis Arnell

Numero di pagine: 480

La Chiesa di Roma è stata testimone artefice e responsabile degli eventi di questi ultimi duemila anni. A lei si devono la maggior parte degli episodi che hanno contribuito a mantenere la vita degli uomini su un livello di diversità enorme benché, nei suoi vantati propositi, ci sia sempre stato quello prioritario di rendere l’uguaglianza. Molto spesso ha difeso le sue idee compiendo atti di vero stampo criminale combattendo contro tutti coloro che si misero sulla sua strada, a volte solo per criticare il suo comportamento tutt’altro che conforme a quanto predicato da Gesù Cristo. Li hanno chiamati eretici questi uomini. Li hanno torturati e uccisi in modo violento facendone dei veri martiri.

GOVERNOPOLI PRIMA PARTE

GOVERNOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 580

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il volontario della salute

Il volontario della salute

Autore: Carlo Cristini

Numero di pagine: 240

La scelta del volontariato, con riferimento alla salute, implica la rinuncia alla cultura dell'avere, dell'indifferenza e del tornaconto, ma anche la disponibilità a farsi carico della sofferenza e del dolore. È una scelta, al giorno d'oggi, anticonformista e rivoluzionaria. Il volume ne studia le motivazioni, i rischi, le difficoltà e le applicazioni, con particolare attenzione ai settori dell'handicap e della vecchiaia.

Pensieri predicabili sopra tutti gl'Euangelii correnti nella Quaresima del ... Padre F. Domenico Paolacci ...

Pensieri predicabili sopra tutti gl'Euangelii correnti nella Quaresima del ... Padre F. Domenico Paolacci ...

Autore: Domenico Paolacci

Numero di pagine: 356
L'ltimo canto dell'usignolo

L'ltimo canto dell'usignolo

Autore: Gioacchino Florio

Questa è la storia di una persona meravigliosa che non ha avuto scampo, perseguitato e deriso per amore, la cui liberazione è stata soltanto la morte. Un uomo abituato a vivere nel dolore ma anche nella speranza, che si è opposto con forza contro il proprio destino sempre avverso ed ostile.

Ultimi ebook e autori ricercati