Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Scienza, tecnica e società. vol. I Ricerca, istituzioni, tecnologie. 1350-1650

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Scienza, tecnica e società. vol. I Ricerca, istituzioni, tecnologie. 1350-1650

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 192

Progetto Storia. Scienza, tecnica e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche tecnico-scientifiche: come nel tempo la tecnica, la ricerca e le sue applicazioni si sono evolute; come sono state influenzate dal potere politico; quale contributo hanno portato allo sviluppo economico e come ne sono state condizionate.

La mia filosofia

La mia filosofia

Autore: Bertrand Russell

Filosofo, logico, matematico e attivista, Bertrand Russell non è stato soltanto una figura centrale per il suo contributo alla logica e alla disciplina matematica nel XX secolo, ma anche un uomo di grande spessore etico, tormentato dalle profonde inquietudini della sua epoca e desideroso di lasciare un segno, intellettuale e civile, nel mondo. In questa straordinaria autobiografia, Russell torna sulla sua difficile infanzia trascorsa in un ambiente vittoriano intriso di ipocrisia e tabù, ricorda l’esaltante scoperta della filosofia e della matematica e rievoca la sua inesauribile battaglia pacifi sta, che a più riprese lo portò a scontrarsi contro il potere, al punto da fi nire in carcere.

H2O. Una biografia dell'acqua

H2O. Una biografia dell'acqua

Autore: Philip Ball

Numero di pagine: 432

Dalla formazione degli atomi di idrogeno e ossigeno ai primordi dell'Universo fino alla presenza dell'acqua nelle comete o nei pianeti e nei satelliti del Sistema solare, dal diluvio primordiale di 4 miliardi di anni fa che generò gli oceani ai rischi geologici che incombono sul futuro prossimo, dai diversi tipi di ghiaccio (ne esistono almeno 14) all'enigma dell'acqua "anomala". Una biografia completa sull'elemento più importante presente sulla Terra, tracciata con rigore scientifico ma anche con leggerezza di tocco, un appassionante viaggio attraverso la storia della scienza, la mitologia, la religione, l'astronomia, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia cellulare e l'ecologia. Una nuova prospettiva sulla vita e i suoi fondamenti.

Prove di felicità

Prove di felicità

Autore: Eliana Liotta

Numero di pagine: 283

La felicità è un dono che dovremmo fare a noi stessi. Dopo tutto, ce lo meritiamo. Si dice che siamo nati per soffrire, ma gli studi provano che la storia dell’uomo avanza alla ricerca di gioia, il nostro principio vitale. Lo testimoniano l’arte, la musica, l’innamoramento. Il sorriso pieno è l’espressione meglio identificabile sul volto: forse perché chi sa riconoscerla trova un amico, e gli amici allenano il buonumore. Un abbraccio seda lo stress, pranzare in compagnia stimola la produzione di endorfine. Con la vicinanza degli altri, a cascata, calano i rischi di depressione, di malattie del cuore, di ipertensione. Il nuovo saggio di Eliana Liotta, autrice dei best seller L’età non è uguale per tutti e La Dieta Smartfood, suggerisce 25 idee per cercare di vivere con gioia: sono Prove di felicità. Per la prima volta, un libro raccoglie le evidenze scientifiche rilevanti sul tema, i riscontri che provengono dai laboratori e dalle indagini sulle popolazioni. E per la prima volta medici e ricercatori di un grande istituto scientifico e ospedale universitario, il San Raffaele di Milano, collaborano a un progetto che esplora un ingrediente non quantificabile eppure...

Gli effetti del tempo nel reato. Uno studio tra casistica e dogmatica

Gli effetti del tempo nel reato. Uno studio tra casistica e dogmatica

Autore: Giovanni De Santis

Numero di pagine: 422
Grande antologia filosofica: Il pensiero contemporaneo (Sezione prima) diretta da M. F. Sciacca, coordinata da M. A. Raschini e P. P. Ottonello

Grande antologia filosofica: Il pensiero contemporaneo (Sezione prima) diretta da M. F. Sciacca, coordinata da M. A. Raschini e P. P. Ottonello

Autore: Umberto Antonio Padovani

L'esegesi

L'esegesi

Autore: Philip K. Dick

Numero di pagine: 1293

L’esegesi di Philip K. Dick è l’ultimo lavoro di un autore che ha dedicato la vita a mettere in discussione la natura della realtà e la sua percezione, la malleabilità dello spazio e del tempo, il rapporto tra l’umano e il divino. Nel 1974, già noto ai lettori per opere come La svastica sul sole, Ubik e Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Philip K. Dick inizia a vivere intense e laceranti esperienze trascendentali. Da quel momento lo scrittore produce più di ottomila pagine di appunti, scritte sia a macchina che a mano. Lo scopo è quello di documentare il suo tentativo di comprendere quello che lui chiama “2-3-74”, un’esperienza visionaria dell’intero universo “trasformato in dati”. Tra confessioni intime, sapere esoterico, resoconti onirici e fughe romanzesche, Dick descrive il suo cammino verso il centro di un mistero cosmico che mette alla prova la sua forza d’immaginazione e la sua creatività fino al limite estremo. “E il mondo ha cominciato a parlare, in un vero linguaggio dei segni: in silenzio.” - Philip K. Dick “Una vasta e calamitosa sequenza di discussioni con l’universo: intensa, spaventosa, grottesca, folgorante. L’esegesi...

Il Problema delle scienze nella realtà contemporanea

Il Problema delle scienze nella realtà contemporanea

Autore: Michele Massafra , Fabio Minazzi

Numero di pagine: 864
Galileo inVita

Galileo inVita

Autore: Claudia Megale

Questo libro è invito alla ricognizione teoricamente motivata e storicamente documentata del significato dell’opera di Galileo Galilei e del suo essere stato in vita nella cultura scientifica e politica del primo Novecento europeo. Sono selezionate le notevoli esperienze di studio di Cassirer e Banfi, di Koyré e Geymonat non senza la felice intuizione di dedicare un capitolo alla drammaturgia di Brecht, che chiude idealmente questa ricerca propostasi come un cantiere di lavoro in progress.

Statistica, nuovo empirismo e società nell'era dei Big Data

Statistica, nuovo empirismo e società nell'era dei Big Data

Autore: Giuseppe Arbia

Numero di pagine: 110

Gli ultimi decenni hanno visto un’esplosione formidabile nella raccolta dei dati e nella loro diffusione ed utilizzo in tutti i settori della società umana. Tale fenomeno è dovuto soprattutto alla accresciuta capacità di raccogliere ed immagazzinare informazioni in forma automatica attraverso fonti diversissime quali sensori di varia natura, satelliti, telefoni cellulari, internet, droni e molti altri ancora. È questo il fenomeno denominato “la rivoluzione dei big data”. La raccolta e la diffusione di queste enormi moli di dati ha in sé il potenziale di rivoluzionare il modo di prendere decisioni in tutti campi. Tuttavia questo sviluppo accelerato (e spesso incontrollato) influenza la privacy degli individui e li rende vulnerabili ad accessi non autorizzati alle proprie informazioni personali. In tal senso il fenomeno va analizzato nella sua interezza considerando vari aspetti che vanno da quello statistico, a quello economico, a quello delle information technologies, a quello giuridico, a quello etico. Lo scopo del presente volume è quello di descrivere, in termini accessibili anche ai non specialisti, il fenomeno dei big data e le sue possibili ripercussioni nella...

Problem Solving nelle organizzazioni: idee, metodi e strumenti da Mosè a Mintzberg

Problem Solving nelle organizzazioni: idee, metodi e strumenti da Mosè a Mintzberg

Autore: Roberto Chiappi

Numero di pagine: 207

E' opinione diffusa che sia la filosofia che la matematica non abbiano una immediata utilità pratica. In questo libro si mostra invece che molti metodi di risoluzione dei problemi delle organizzazioni (aziendali e non) si fondano su premesse attinte, anche inconsapevolmente proprio dalla filosofia, dalla matematica, ma anche da nuclei di pensiero sistemico ben visibili in filosofi ante litteram. Gli esempi sono numerosissimi e attraversano l’intera storia della cultura umana. Si pensi ad esempio alle Proporzioni di Talete, alla Distanza di Pitagora, alla Logica di Aristotele, ai discorsi sul Metodo di Cartesio, ai Grafi di Eulero, ai Giudizi di Kant, alla teoria degli Errori di Gauss, al Problem solving di Popper, ecc. Questa rapida mappatura della genealogia filosofica e matematica dei metodi di risoluzione dei problemi organizzativi mostra la centralità della visione sistemica e del lavoro di gruppo ribaditi dall’autore, anche con alcune esemplificazioni, nella conclusione del volume. Rivolto a tutti coloro che lavorano nelle organizzazioni (manager e professional) e agli studenti che si preparano ad accedervi.

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica

Autore: Francesco Della Torre , Gianluca Sapienza , Marco Mauri , Maria Stefania Carmeli

Numero di pagine: 406

Il presente volume è destinato ai corsi di Elettrotecnica Generale tenuti presso le differenti facoltà del Politecnico di Milano. Data la generalità e completezza degli argomenti trattati, esso può anche essere proficuamente utilizzato sia dagli studenti delle scuole superiori – con particolare riferimento agli Istituti Tecnici Industriali – sia dalle facoltà di altre università a carattere tecnico-scientifico. Il testo è stato suddiviso in 16 Esercitazioni, ciascuna corrispondente a circa tre ore di lezione frontale in aula. Tutti gli esercizi sono proposti in ordine crescente di difficoltà e per ciascuno di essi, prima di passare alla risoluzione vera e propria, vengono esposte per sommi capi le metodologie impiegate per la stessa. Le esercitazioni sono state pensate come “modulari”, di modo da rendere il volume adatto al percorso didattico personale che ciascuno studente vorrà seguire. Per agevolare la scelta di tale percorso (che sarà, inevitabilmente, spesso da adattare alle specificità del Corso seguito in aula) anche le Esercitazioni sono state ordinate secondo un livello crescente di difficoltà, a partire dai concetti basilari sino ad arrivare...

Cos'è il naturale

Cos'è il naturale

Autore: Robert Spaemann

Numero di pagine: 168

Il libro ripropone le lezioni tenute da Robert Spaemann nel corso del decimo ciclo della Scuola di Alta Formazione Filosofica, svoltosi a Torino dal 24 al 28 ottobre 2011. Nella versione che presentiamo ai lettori si alternano testi desunti direttamente dalla registrazione e saggi già precedentemente pubblicati, dalla cui lettura Spaemann effettivamente aveva preso le mosse per le sue lezioni, dalle quali vengono riportati dibattiti e chiarimenti avvenuti. Per comprendere la posizione di Spaemann giova soffermarsi in particolare sul primo capitolo, che non ha solo valore introduttivo, ma delinea in modo sintetico e assai efficace il nucleo centrale delle proposte teoriche del filosofo tedesco. Esplicito in Spaemann il riferimento alla tradizione classica, a partire da Aristotele, ma è nondimeno chiaro che un puro e semplice ritorno a quelle filosofie non può aver luogo senza un accurato confronto con gli sviluppi moderni della filosofia e delle scienze. Come osserva Spaemann, l’uomo della modernità ha rimosso il riferimento a una teleologia e abbandonato il concetto di vita, avendoli ritenuti punti di riferimento inservibili.

Sin imagen

Fisica biomedica. Corso introduttivo per medicina. Scienze biologiche. Scienze naturali. Farmacia

Autore: Joseph W. Kane , Morton M. Sternheim

Numero di pagine: 650
Lezioni di fisica tecnica II (Energetica-Meccanica) - Trasmissione del calore, Acustica, Tecnica dell'illuminazione

Lezioni di fisica tecnica II (Energetica-Meccanica) - Trasmissione del calore, Acustica, Tecnica dell'illuminazione

Numero di pagine: 386
Sin imagen

Fisica in laboratorio. Esperienze per i corsi di fisica per ingegneria

Autore: Giulio Mazzi , Paolo Ronchese , Pierluigi Zotto

Numero di pagine: 116
Fisica in Laboratorio

Fisica in Laboratorio

Autore: Giulio Mazzi , Paolo Ronchese , Pierluigi Zotto

Numero di pagine: 152

Il Laboratorio di Fisica per la Facoltà di Ingegneria di Padova è organizzato in modalità RTL (Real Time Laboratory), ovvero con una catena di misura basata su tre elementi principali: sensore, interfaccia, computer. L’approccio RTL è impostato in modo tale da permettere allo studente di affrontare sia gli aspetti sperimentali della preparazione e dell’esecuzione di un esperimento di Fisica che l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati. La proposta didattica delineata pone al centro dell’attività di Fisica in laboratorio dello studente il percorso di apprendimento, più che l’insegnamento, fornendogli gli strumenti utili a passare dalla complessa fenomenologia del reale all’astrazione e alla legge fisica.

Coscienza e fenomenologia del sé

Coscienza e fenomenologia del sé

Autore: Thomas Metzinger

Numero di pagine: 158

Nella prospettiva che Metzinger difende nelle lezioni raccolte in questo volume, l’io, come scrive nell’introduzione Alfredo Paternoster, «viene a configurarsi come nulla di più di un’utile recita, una sorta di allucinazione, costruita però con materiali genuini». Sullo sfondo dell’eredità di Hume, ripresa oggi da Dennett, Metzinger delinea un ampio programma di ricerca, anche empirica, inteso a mostrare come si pervenga a una rappresentazione del sé; tale rappresentazione tuttavia non attesta l’esistenza di qualcosa come una coscienza.

Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica

Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica

Autore: G. Dalba , P. Fornasini

Numero di pagine: 361

La risoluzione di esercizi rappresenta uno strumento indispensabile per raggiungere una comprensione sicura e approfondita dei concetti di Fisica appresi dai corsi e dai testi di teoria. Frutto di una lunga esperienza didattica dei due autori nell'insegnamento universitario della meccanica e della termodinamica, questa raccolta contiene 188 esercizi, di cui 91 completamente risolti ed accompagnati da un ampio corredo di figure. Il primo capitolo presenta un'introduzione ai sistemi di unità di misura, al calcolo dimensionale, all'uso corretto delle cifre significative e degli arrotondamenti, ai grafici. Gli altri capitoli contengono gli esercizi, suddivisi per argomento e preceduti da una serie di paragrafi riassuntivi dei concetti fondamentali. Criterio ispiratore di questo lavoro è l’adozione di una metodologia per la soluzione degli esercizi basata sempre sull'analisi accurata dei dati a disposizione e sul riferimento ai principi e alle leggi della Fisica, mai alla sola intuizione.

Anankastico in Deontica

Anankastico in Deontica

Autore: Giuseppe Lorini

Numero di pagine: 168

Riprendendo quanto George Edward Moore scrive a proposito del concetto di “bene” (“good”), Hans Kelsen sostiene che il concetto di “dovere” (“Sollen”) sia un concetto semplice, un concetto ultimo, e in quanto tale né definibile, né analizzabile. Questa tesi di Kelsen sembra essere smentita dalle ricerche che sono state condotte parallelamente da Georg Henrik von Wright e Amedeo Giovanni Conte a partire dagli anni '80 del XX secolo. Von Wright e Conte hanno, infatti, distinto dal concetto di “dovere deontico” (“deontic Ought”), il dovere par excellence, altre specie di dovere che essi considerano categorialmente irriducibili al concetto di dovere deontico come il “dovere tecnico” (“technical Ought”) e il “dovere anankastico”. È proprio all'indagine di queste due specie di dovere adeontico che è dedicato il libro Anankastico in deontica.

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica

Autore: Daniele Gozzi

Numero di pagine: 506

Lo scopo che si propone questo volume è quello di offrire una visione sufficientemente esaustiva della Termodinamica Chimica che convenzionalmente occupa solo qualche capitolo nei testi di Chimica Fisica. L’opera è rivolta in primo luogo agli studenti di Chimica e Chimica Industriale ma è auspicabile che sia di valido aiuto anche agli studenti degli altri corsi di laurea della Facoltà di Scienze M.F.N e agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Chimica e di Scienza dei Materiali che intendano approfondire aspetti specifici non sufficientemente sviluppati nei rispettivi insegnamenti di Chimica. Il testo si articola in 16 capitoli, 8 appendici e 15 brevi biografie di scienziati che hanno contribuito significativamente allo sviluppo della Termodinamica Chimica. Particolare attenzione è stata riservata ai concetti di fugacità, attività e stati di riferimento e nel capitolo 14 è affrontato il concetto di stabilità chimica relativa oltre agli strumenti di calcolo necessari per prevedere il decorso di una reazione chimica. I criteri termodinamici che presiedono l’equilibrio chimico sono sviluppati sia sotto l’aspetto entropico sia energetico e il concetto stesso di...

La formula segreta. Il fantasma di un genio del Novecento

La formula segreta. Il fantasma di un genio del Novecento

Autore: Sara Rattaro

Numero di pagine: 144

Quanti secondi impiega l'acqua di un lavandino tappato per allagare una scuola? Prima di una verifica di Matematica, Matteo tenta questo singolare esperimento, che gli costerà una convocazione in presidenza con i genitori. Come suo padre, professore di Fisica all'università, Matteo è appassionato di scienza. Ma non ha ancora scoperto il teorema che possa far tornare insieme mamma e papà. A una conferenza sente il padre pronunciare il nome di Ettore Majorana, geniale fisico italiano allievo del premio Nobel Enrico Fermi, scomparso misteriosamente dopo essersi imbarcato da Napoli su un piroscafo con un biglietto di sola andata. E proprio alla vigilia della Seconda guerra mondiale e della partecipazione di Fermi al progetto della bomba atomica... Una nuova rivelazione alla trasmissione "Chi l'ha visto?", secondo cui Majorana si sarebbe trasferito in incognito in Sud America, è l'occasione per Matteo e suo padre di compiere un viaggio insieme, in Venezuela e in Argentina, sulle tracce dello scienziato. Oscuri indizi, false piste e incontri folgoranti comporranno un rebus mozzafiato, in cui le formule segrete che davvero contano sono quelle della libertà e dei sentimenti.

Ultimi ebook e autori ricercati